Certificazione Energetica

La certificazione energetica degli edifici è una procedura volta alla valutazione dell'efficienza energetica di un edificio. L'obiettivo principale della certificazione energetica è fornire informazioni trasparenti sulla prestazione energetica di un edificio agli acquirenti, ai proprietari o ai potenziali utenti. In questo modo, la certificazione energetica favorisce la promozione dell'efficienza energetica e delle pratiche del costruire sostenibile.

Si tratta di un documento redatto da un tecnico abilitato, chiamato in gergo certificatore energetico, che tiene conto delle caratteristiche architettoniche dell'edificio, dei materiali con cui è fatto, della zona climatica, del tipo di impianto di riscaldamento e di tutto ciò che può influire sui consumi energetici.

In Italia Dal 1° ottobre 2015 è obbligatorio presentare l'APE, ossia l’attestato di prestazione energetica nel caso di nuove costruzioni o nel caso in cui si eseguano interventi di ristrutturazioni importanti, al fine di attribuire una classe energetica agli edifici.

Inoltre  l’APE (Attestato di Prestazione Energetica) è un documento necessario anche per presentare la richiesta di detrazioni fiscali, diventando uno strumento utile a valutare la convenienza degli interventi di efficientamento e un supporto nella scelta degli investimenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Novità in materia energetica: come adattarsi alle nuove disposizioni

Scopri gli aggiornamenti per la certificazione energetica: calcolo dinamico orario secondo la UNI EN ISO 52016-1, nuovo Decreto Requisiti Minimi e verifiche di calcolo. Ecco come prepararsi al meglio!

Leggi

Campania: è stato attivato il nuovo sistema informatico per l'APE

L'Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento per valutare l'efficienza energetica degli edifici in Italia ed è emesso da professionisti autorizzati dopo un'analisi dettagliata dell’edificio. In Campania, la recente introduzione del sistema APE-CAMPANIA segna un'evoluzione nella gestione della certificazione energetica, con l'implementazione di un Catasto Unico Regionale e nuove funzionalità per i professionisti.

Leggi

Classificazione energetica degli edifici: differenze e analogie tra l'Italia e alcuni Paesi europei

La certificazione energetica è uno strumento per classificare gli edifici tramite parametri energetici. Ogni paese europeo ha il proprio sistema di certificazione, in questo articolo andremo ad esaminare e confrontare quello italiano, spagnolo, francese e tedesco.

Leggi

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano: finanziamenti e strategie con Direttiva EPBD 4

La Direttiva EPBD 4 offre un'importante opportunità per l'Italia di ridurre la povertà energetica e riqualificare il patrimonio edilizio tramite interventi mirati, strumenti finanziari accessibili e tecnologie sostenibili. Durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, la Dott.ssa Eva Brardinelli ha approfondito queste tematiche, evidenziando le potenzialità della direttiva per il futuro dell’efficienza energetica nel nostro Paese.

Leggi

Efficienza energetica e progettazione impianti: prova gratis i software Blumatica

Blumatica sviluppa software avanzati per l'efficienza energetica e la progettazione di impianti, coprendo APE, AQE, calcolo delle trasmittanze e impianti solari. Le soluzioni includono strumenti per interventi migliorativi e isolamento acustico.

Leggi

Efficienza energetica e tutela del pianeta: Hörmann rafforza l’impegno con CasaClima

Hörmann Italia rinnova la partnership con CasaClima, confermando il suo impegno per un’edilizia sostenibile attraverso innovazioni tecnologiche e processi produttivi ecologici. L’azienda, leader nelle chiusure, adotta pratiche che favoriscono l’efficienza energetica e la tutela ambientale.

Leggi

Per capire le peculiarità che riguardano l’APE, quali sono i riferimenti normativi da rispettare e come procedere alla sua compilazione e caricamento sui Registri Regionali consulta la

GUIDA

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Digitalizzazione

Nuove norme sulla certificazione energetica? La soluzione ACCA è stata già studiata e realizzata

Nella nuova versione del software Termus implementate le modifiche relative alle revisionate norme 11300 (1-2) e ulteriori aggiornamenti tecnici.

Leggi

Certificazione Energetica

La certificazione energetica secondo Sistema Edificio® di ICMQ

La certificazione energetica, obbligatoria per legge, consente ai potenziali acquirenti di confrontare tra loro le prestazioni degli immobili,...

Leggi

Digitalizzazione

Termus–CE, Certificazione energetica

Massimo risultato con il minimo costo La versione Light del 1° software certificato dal CTI ad un prezzo estremamente conveniente  ...

Leggi

Attuazione della CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN ITALIA: pubblicato il Rapporto 2013

pubblicato il Rapporto 2013 sulla Attuazione della CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN ITALIa

Leggi

Certificazione Energetica: Italia in classe “G”

L'Attestato di Certificazione Energetica (ACE) è un documento che attesta il consumo di un fabbricato in termini energetici. Tale documento nasce come strumento per la conoscenza della classe energetica di un immobile al fine di poterne determinare il giusto valore in fase di compravendita. Sebbene al riguardo siano stati emanati molti decreti e linee guida, la situazione sul territorio nazionale risulta confusa e lontana dagli obiettivi alla base della certificazione.

Leggi

Una “GUIDA” per la certificazione energetica

Presentate le Linee Guida per la certificazione energetica in Provincia di Trento e il protocollo dei controlli Odatech sugli ACE. L’evento, organizzato da Odatech, l’Organismo di abilitazione e certificazione di Habitech, si è svolto a Trento presso il Consorzio dei Comuni Trentini.

Leggi

Forum nazionale sulla Certificazione Energetica degli Edifici - FCE 2012

"Il 27 marzo 2012 si è tenuta, presso Fiera Milano Rho, la seconda edizione del Forum Nazionale sulla Certificazione Energetica degli...

Leggi