Certificazione Energetica

La certificazione energetica degli edifici è una procedura volta alla valutazione dell'efficienza energetica di un edificio. L'obiettivo principale della certificazione energetica è fornire informazioni trasparenti sulla prestazione energetica di un edificio agli acquirenti, ai proprietari o ai potenziali utenti. In questo modo, la certificazione energetica favorisce la promozione dell'efficienza energetica e delle pratiche del costruire sostenibile.

Si tratta di un documento redatto da un tecnico abilitato, chiamato in gergo certificatore energetico, che tiene conto delle caratteristiche architettoniche dell'edificio, dei materiali con cui è fatto, della zona climatica, del tipo di impianto di riscaldamento e di tutto ciò che può influire sui consumi energetici.

In Italia Dal 1° ottobre 2015 è obbligatorio presentare l'APE, ossia l’attestato di prestazione energetica nel caso di nuove costruzioni o nel caso in cui si eseguano interventi di ristrutturazioni importanti, al fine di attribuire una classe energetica agli edifici.

Inoltre  l’APE (Attestato di Prestazione Energetica) è un documento necessario anche per presentare la richiesta di detrazioni fiscali, diventando uno strumento utile a valutare la convenienza degli interventi di efficientamento e un supporto nella scelta degli investimenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Novità in materia energetica: come adattarsi alle nuove disposizioni

Scopri gli aggiornamenti per la certificazione energetica: calcolo dinamico orario secondo la UNI EN ISO 52016-1, nuovo Decreto Requisiti Minimi e verifiche di calcolo. Ecco come prepararsi al meglio!

Leggi

Campania: è stato attivato il nuovo sistema informatico per l'APE

L'Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento per valutare l'efficienza energetica degli edifici in Italia ed è emesso da professionisti autorizzati dopo un'analisi dettagliata dell’edificio. In Campania, la recente introduzione del sistema APE-CAMPANIA segna un'evoluzione nella gestione della certificazione energetica, con l'implementazione di un Catasto Unico Regionale e nuove funzionalità per i professionisti.

Leggi

Classificazione energetica degli edifici: differenze e analogie tra l'Italia e alcuni Paesi europei

La certificazione energetica è uno strumento per classificare gli edifici tramite parametri energetici. Ogni paese europeo ha il proprio sistema di certificazione, in questo articolo andremo ad esaminare e confrontare quello italiano, spagnolo, francese e tedesco.

Leggi

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano: finanziamenti e strategie con Direttiva EPBD 4

La Direttiva EPBD 4 offre un'importante opportunità per l'Italia di ridurre la povertà energetica e riqualificare il patrimonio edilizio tramite interventi mirati, strumenti finanziari accessibili e tecnologie sostenibili. Durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, la Dott.ssa Eva Brardinelli ha approfondito queste tematiche, evidenziando le potenzialità della direttiva per il futuro dell’efficienza energetica nel nostro Paese.

Leggi

Efficienza energetica e progettazione impianti: prova gratis i software Blumatica

Blumatica sviluppa software avanzati per l'efficienza energetica e la progettazione di impianti, coprendo APE, AQE, calcolo delle trasmittanze e impianti solari. Le soluzioni includono strumenti per interventi migliorativi e isolamento acustico.

Leggi

Efficienza energetica e tutela del pianeta: Hörmann rafforza l’impegno con CasaClima

Hörmann Italia rinnova la partnership con CasaClima, confermando il suo impegno per un’edilizia sostenibile attraverso innovazioni tecnologiche e processi produttivi ecologici. L’azienda, leader nelle chiusure, adotta pratiche che favoriscono l’efficienza energetica e la tutela ambientale.

Leggi

Per capire le peculiarità che riguardano l’APE, quali sono i riferimenti normativi da rispettare e come procedere alla sua compilazione e caricamento sui Registri Regionali consulta la

GUIDA

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Certificazione Energetica

Edilizia Sostenibile: "Al 2030 le certificazioni potranno far risparmiare 300 mln l'anno"

Intervista a Emiliano Briante (The European House - Ambrosetti) in occasione dell'evento di presentazione del primo Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata in Italia, presentato a Roma il 13 giugno 2023.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione GBC Condomini®: il primo in Italia ad ottenerla è Edificio Teodosia a Torino

Il Protocollo energetico ambientale GBC Condomini® è un utile strumento per affiancare un sistema di rendicontazione ed efficientamento alla rigenerazione sostenibile degli edifici, con particolare attenzione all’efficienza energetica, idrica e delle emissioni, alla circolarità, all’utilizzo di materiali e risorse riciclate e a basso impatto ambientale, al comfort e alla qualità degli ambienti interni, per il benessere di tutte le persone che li vivono e nel rispetto degli ecosistemi ambientali.

Leggi

Efficienza Energetica

Klimahouse Prize 2023 "Visions": i pareri dei giurati dello stato dell'arte tecnico e non solo in ottica di efficienza energetica

Klimahouse Prize Visions nasce grazie al Dipartimento di Architettura del Politecnico di Milano, come una raccolta dei punti di vista dei giurati per raccontare lo stato dell'arte del mondo tecnico, scientifico, commerciale e sociopolitico in campo di efficienza energetica e sostenibilità. Il pdf della pubblicazione completa è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Certificazione Energetica

Quale impatto ha l'edilizia sostenibile certificata? GBC Italia presenta il primo Impact Report

Edilizia sostenibile certificata in Italia: per il Paese un risparmio di 189 milioni di euro e minori esternalità negative per l'intero settore del costruito. I risultati del primo Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata in Italia redatto da GBC Italia.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione energetica: guida alla compilazione dell’APE

Una guida per capire le peculiarità che riguardano l’APE, quali sono i riferimenti normativi da rispettare e come procedere alla sua compilazione e caricamento sui Registri Regionali.

Leggi

Certificazione Energetica

Prestazione energetica degli edifici: il workshop dedicato ai nuovi certificati, indicatori KPI e metodi di calcolo

Il comitato europeo di normazione CEN organizza un nuovo Workshop per determinare gli indicatori KPI della nuova generazione di certificati di prestazione energetica degli edifici. Vediamo meglio.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione energetica nazionale e certificazione CasaClima: il confronto tra le due metodologie

Il confronto tra la metodologia di certificazione energetica nazionale basata sulle norme UNI TS 11300 e quella proposta dall’Agenzia CasaClima.

Leggi

Certificazione Energetica

Quanto costa un Attestato di Prestazione Energetica

Con l’avvento del Superbonus, l'APE è diventato un documento di fondamentale importanza. Come stabilire il giusto compenso per il certificatore che rilascia tale documento?

Leggi

Certificazione Energetica

Rigenerazione urbana: prima certificazione in Italia secondo il protocollo GBC Quartieri® a Uptown Milano

Green Building Council Italia segna un nuovo importante traguardo sulla strada dello sviluppo sostenibile del nostro Paese. La certificazione conferita ad UpTown per la fase di masterplan determina la prima concreta attuazione di un Protocollo energetico-ambientale definito secondo una logica integrata e sistemica, che pone al centro le variabili sociale e ambientale per la realizzazione di città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili.

Leggi

Certificazione Energetica

Obiettivi UE per le Classi energetiche: nel 2021 il 57,5% degli edifici italiani era in categoria G

Secondo l'indagine fatta da Tecnocasa, nel 2021 solo il 9,9% degli edifici rientravano in classe E e il 7,2% in classe D. Dal 2019 sono stati fatti diversi interventi energetici migliorativi, tali da portare la percentuale di case in classe G da 59,5% a 57,5%, valori ancora lontani per rispondere agli obiettivi europei.

Leggi

Certificazione Energetica

Cosa si fa se l'attestato di prestazione energetica (APE) è sbagliato? Responsabilità e risarcimento

Se la classe energetica indicata dello stabile è diversa da quella effettiva, all’acquirente spetta un risarcimento per la relativa perdita di valore del fabbricato stesso.

Leggi

Sostenibilità

Edilizia certificata: Italia si conferma nella top ten mondiale per il 2022

Aumenta nel 2022 la richiesta di edifici green e l’Italia scala le classifiche per arrivare ai primi posti a livello mondiale per numero di edifici certificati con i protocolli energetico-ambientali di valutazione LEED.

Leggi

Certificazione Energetica

Gestione APE dei fabbricati in Puglia: aggiornata la guida per accedere al portale

La guida è disponibile dal 9 gennaio 2023 attraverso l'introduzione di D.D. n. 272/2022 nella Regione Puglia che ha adottato una nuova versione di accesso al portale APE della regione attraverso l'identificazione solo tramite SPID/CIE.

Leggi

Case Green

Direttiva europea sulla Casa Green: il commento di ANCE

Brancaccio: servono tempi più lunghi e riforme temporali"

Leggi

Certificazione Energetica

APE errato? Scatta il risarcimento dell'acquirente per la perdita di valore dell'immobile

L'attestato di prestazione energetica errato condiziona anche il prezzo della vendita di un immobile, perché se le parti avessero conosciuto fin dal primo momento la corretta classe energetica, avrebbero sicuramente pattuito un prezzo diverso da quello effettivamente pagato.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazioni energetiche e 110%: prime sanzioni ai professionisti

Avviati i controlli nel Nord Italia sulle APE: da 500 a 2mila euro di multa per i documenti non conformi

Leggi

Certificazione Energetica

Attestato di prestazione energetica - APE: cos'è, chi lo rilascia, a cosa serve, quanto dura

L'APE (attestato di prestazione energetica) deve essere redatto da un esperto indipendente (certificatore energetico), “accreditato” nel rispetto dei requisiti di legge, che ha specifiche responsabilità. Vediamo quali, oltre a ricordare a cosa serve l'APE, per quali edifici, come si richiede e dopo quanto tempo scade.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione energetica: calano del 2% gli immobili nelle classi peggiori in favore di quelle più performanti

È stato presentato il Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici realizzato da ENEA e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI), giunto alla terza edizione. I dati si basano sugli APE rilasciati nel 2021 (circa 1.300.000). Uno degli aspetti più interessanti è che gli ospedali, le attività ricreative e gli alberghi sono le categorie che presentano le più elevate percentuali di immobili nelle classi energetiche migliori (A4-B), comprese tra il 26% e il 30%.

Leggi

Certificazione Energetica

EC778 Incentivi fiscali: la soluzione Edilclima per redigere le pratiche di riqualificazione energetica

EC778 è il software per i professionisti che devono redigere le pratiche per la richiesta di detrazioni fiscali relative a ECOBONUS, BONUS FACCIATE e SUPERBONUS 110%.

Leggi

Certificazione energetica, rivoluzione UE in arrivo? Niente vendita o affitto per le case non a "livello"

La proposta della Commissione europea, ancora al vaglio dei tecnici e da confermare, prevede che gli immobili in classe energetica bassa non potranno essere né venduti né affittati

Leggi

Certificazione energetica degli edifici: la Lombardia aggiorna le FAQ

Nuove FAQ rivolte sia agli utenti registrati quali Certificatori, Notai, Pubblici Ufficiali, Enti di formazione, che ai portatori di interesse quali i cittadini

Leggi

Regione Sicilia: nuove linee guida per la certificazione energetica degli edifici

Le linee guida sono finalizzate a garantire un’applicazione omogenea della normativa nazionale (Dlgs 192/2005 come modificato dal Dlgs 48/2020) sull'intero territorio regionale

Leggi

Certificazione energetica: ecco la nuova funzione per ricerca APE scaduti o annullati in Emilia-Romagna

Con la nuova funzione introdotta nell'applicativo informatico SACE, i certificatori energetici potranno sapere se gli attestati di prestazione energetica non sono più validi per decadenza o richiesta di annullamento.

Leggi

Certificazione Energetica

I vantaggi del sistema di gestione per l’energia secondo la Uni Iso 50001

La norma internazionale Uni Iso 50001 è lo standard di riferimento per qualsiasi organizzazione pubblica o privata che intenda adottare una strategia atta a migliorare l’efficienza nell’uso dell’energia e delle prestazioni ad esse connesse.

Leggi