Certificazione Energetica

La certificazione energetica degli edifici è una procedura volta alla valutazione dell'efficienza energetica di un edificio. L'obiettivo principale della certificazione energetica è fornire informazioni trasparenti sulla prestazione energetica di un edificio agli acquirenti, ai proprietari o ai potenziali utenti. In questo modo, la certificazione energetica favorisce la promozione dell'efficienza energetica e delle pratiche del costruire sostenibile.

Si tratta di un documento redatto da un tecnico abilitato, chiamato in gergo certificatore energetico, che tiene conto delle caratteristiche architettoniche dell'edificio, dei materiali con cui è fatto, della zona climatica, del tipo di impianto di riscaldamento e di tutto ciò che può influire sui consumi energetici.

In Italia Dal 1° ottobre 2015 è obbligatorio presentare l'APE, ossia l’attestato di prestazione energetica nel caso di nuove costruzioni o nel caso in cui si eseguano interventi di ristrutturazioni importanti, al fine di attribuire una classe energetica agli edifici.

Inoltre  l’APE (Attestato di Prestazione Energetica) è un documento necessario anche per presentare la richiesta di detrazioni fiscali, diventando uno strumento utile a valutare la convenienza degli interventi di efficientamento e un supporto nella scelta degli investimenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Novità in materia energetica: come adattarsi alle nuove disposizioni

Scopri gli aggiornamenti per la certificazione energetica: calcolo dinamico orario secondo la UNI EN ISO 52016-1, nuovo Decreto Requisiti Minimi e verifiche di calcolo. Ecco come prepararsi al meglio!

Leggi

Campania: è stato attivato il nuovo sistema informatico per l'APE

L'Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento per valutare l'efficienza energetica degli edifici in Italia ed è emesso da professionisti autorizzati dopo un'analisi dettagliata dell’edificio. In Campania, la recente introduzione del sistema APE-CAMPANIA segna un'evoluzione nella gestione della certificazione energetica, con l'implementazione di un Catasto Unico Regionale e nuove funzionalità per i professionisti.

Leggi

Classificazione energetica degli edifici: differenze e analogie tra l'Italia e alcuni Paesi europei

La certificazione energetica è uno strumento per classificare gli edifici tramite parametri energetici. Ogni paese europeo ha il proprio sistema di certificazione, in questo articolo andremo ad esaminare e confrontare quello italiano, spagnolo, francese e tedesco.

Leggi

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano: finanziamenti e strategie con Direttiva EPBD 4

La Direttiva EPBD 4 offre un'importante opportunità per l'Italia di ridurre la povertà energetica e riqualificare il patrimonio edilizio tramite interventi mirati, strumenti finanziari accessibili e tecnologie sostenibili. Durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, la Dott.ssa Eva Brardinelli ha approfondito queste tematiche, evidenziando le potenzialità della direttiva per il futuro dell’efficienza energetica nel nostro Paese.

Leggi

Efficienza energetica e progettazione impianti: prova gratis i software Blumatica

Blumatica sviluppa software avanzati per l'efficienza energetica e la progettazione di impianti, coprendo APE, AQE, calcolo delle trasmittanze e impianti solari. Le soluzioni includono strumenti per interventi migliorativi e isolamento acustico.

Leggi

Efficienza energetica e tutela del pianeta: Hörmann rafforza l’impegno con CasaClima

Hörmann Italia rinnova la partnership con CasaClima, confermando il suo impegno per un’edilizia sostenibile attraverso innovazioni tecnologiche e processi produttivi ecologici. L’azienda, leader nelle chiusure, adotta pratiche che favoriscono l’efficienza energetica e la tutela ambientale.

Leggi

Per capire le peculiarità che riguardano l’APE, quali sono i riferimenti normativi da rispettare e come procedere alla sua compilazione e caricamento sui Registri Regionali consulta la

GUIDA

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Direttiva Case Green

Direttiva case green, fumata bianca: le nuove regole sui requisiti di prestazione energetica degli edifici

Il Parlamento UE ha approvato in via definitiva la direttiva Case Green sulle prestazioni energetiche degli edifici, nello stesso testo varato a gennaio. Caldaie a gas e a metano ok fino al 2040, misure più personalizzabili da parte dei singoli Stati membri, edifici residenziali nuovi a emissioni zero dal 2030. Per diventare legge, dovrà essere approvata formalmente dal Consiglio dei Ministri.

Leggi

Isolamento Termico

Involucro edilizio e risparmio energetico: ecco cosa fare

Incentivi, Cappotto termico, Schermature, Comfort indoor, Certificazione energetica, BIM, Sostenibilità, questo e molto altro nel Focus di INGENIO.

Leggi

Sostenibilità

Obiettivi di Sostenibilità per il 2030: l'intervista a Fabrizio Capaccioli (Presidente GBC Italia e Direttore ASACERT)

All'orizzonte del 2030, Fabrizio Capaccioli, Presidente di Green Building Italia e Direttore Generale di ASACERT esamina i progressi globali e locali sulla sostenibilità, concentrandosi sull'edilizia. Si sottolinea la necessità di diffondere la cultura sostenibile in tutta Italia, aspirando a un futuro in cui sia la norma e la finanza considerino seriamente i parametri di sostenibilità negli investimenti. Leggi l'intervista dell' Ing. Dari, Direttore di Ingenio.

Leggi

Certificazione Energetica

Riqualificazione scuole e messa in sicurezza in zone sismiche: in Italia solo il 5,4% è in classe energetica A

I dati del XXIII Report Ecosistema Scuola di Legambiente indicano che le scuole italiane stanno affrontando ritardi significativi nella riqualificazione edilizia e nei servizi offerti. L'analisi dei fondi del PNRR mostra che la realizzazione di nuove scuole è un miraggio, con solo lo 0,6% negli ultimi 5 anni, con oltre il 40% degli interventi bloccati nella fase iniziale del progetto.

Leggi

Certificazione Energetica

Il valore immobiliare della classe energetica degli edifici

La ricerca della Banca d’Italia sulla capitalizzazione della classe energetica degli edifici evidenzia l'importanza dell'efficienza energetica nel determinare i prezzi immobiliari, che agisce sia come indicatore tecnico che come elemento di marketing. La relazione positiva tra prezzo della casa ed efficienza energetica sottolinea l'impatto significativo di tali considerazioni sul mercato immobiliare italiano.

Leggi

Certificazione Energetica

Vendita case: quanto la classe energetica incide sul prezzo degli immobili

Che ruolo ha la certificazione energetica nel condizionare il costo degli immobili? Le abitazioni energeticamente efficienti presentano un aumento del 25% nel prezzo rispetto a quelle con una classe energetica inferiore, secondo uno studio di Banca d'Italia basato sui dati di Immobiliare.it.

Leggi

Case Green

Direttiva case green: primo ok del Parlamento europeo sui requisiti di prestazione energetica degli edifici

Il Parlamento di Strasburgo ha votato l'accordo sulla riforma della direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici, comunemente nota come Direttiva Case Green, approvata lo scorso 7 dicembre. Ora manca solo il voto finale della Plenaria a fine febbraio/inizio marzo. Caldaie a gas e a metano ok fino al 2040, misure più personalizzabili da parte dei singoli Stati membri.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificatore energetico degli edifici: scadenze, procedura e materiali per l'esame

Il 14 maggio 2024 si terrà la prima sessione d'esame online per la qualifica di "Certificatore Energetico degli Edifici". É possibile conoscere scadenze, procedure e materiali da inviare presentate dal Comitato Termotecnico Italiano.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Miglioramento della classe energetica di un edificio puntando sulle fonti rinnovabili: gli scenari d'intervento

Questo lavoro si prefigge come obiettivo principale quello di analizzare gli interventi di miglioramento della classe energetica di un edificio puntando sulle fonti rinnovabili. É possibile infatti migliorare la classe energetica di un edificio esistente puntando sulle sole fonti rinnovabili, ma si stratta di un effettivo miglioramento energetico globale dell’edificio? Analizziamo la questione.

Leggi

Case Green

Direttiva UE case green: raggiunto l’accordo, stop caldaie a gas dal 2040

L'Unione Europea ha segnato un traguardo fondamentale con l'approvazione della Direttiva Case Green, un accordo che ridefinisce le norme per l'efficientamento energetico degli edifici. Questo compromesso, nato dal dialogo tra Parlamento, Commissione e Consiglio europeo, mira a un parco immobiliare climaticamente neutrale entro il 2050, bilanciando le esigenze ambientali con quelle economiche e infrastrutturali.

Leggi

Architettura

Sostenibilità: "EuroHive", edificio direzionale certificato WELL Gold grazie agli spazi inclusivi a firma Lombardini22

EuroHive, l’edificio di 20 mila mq inaugurato un anno e mezzo fa al centro del quartiere Eur di Roma nell’ambito del progetto di evoluzione urbana di Silver Fir Capital e GWM Group, eUrban, ha ottenuto dall’International WELL Building Institute (IWBI) la certificazione WELL livello Gold - il primo protocollo che guarda alle persone e valuta gli edifici, i servizi e le attività in relazione a come questi influiscono sulla salute e il benessere di chi occupa lo spazio costruito.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione energetica: fino a 3 ore in meno grazie all’intelligenza artificiale

Il nuovo software TERMOLOG APE SMART di Logical Soft rivoluziona il mondo della certificazione energetica grazie all'intelligenza artificiale. Il software riduce drasticamente i tempi necessari per redigere l'Attestato di Prestazione Energetica, consentendo di risparmiare fino a 3 ore per ogni attestato emesso e ottenendo un APE praticamente perfetto.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: il progetto europeo per implementare le Direttive EPBD in tema nZEB e APE

ENEA partecipa al progetto europeo EPBD.wise con lo scopo di realizzare delle linee guida per incrementare le Direttive Europee in ambito di efficienza energetica attraverso certificazioni e piani di riqualificazione. Sono previsti, inoltre, piani nazionali di ristrutturazione degli edifici.

Leggi

Case Green

LIFE "EPBD.wise": caratteristiche e obiettivi del progetto a supporto degli Stati membri in ottica di Green Deal

Nell'articolo è presente l'intervista realizzata al ricercatore del Dipartimento di Efficienza Energetica di ENEA Fabio Zanghirella riguardo il progetto EPBD.wise, nato con l’avvio del processo di revisione, ancora in corso, della Direttiva europea sulla prestazione energetica nell’edilizia (EPBD). Vediamo anche il ruolo di ENEA all'interno del progetto.

Leggi

Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici: strumenti e soluzioni per una casa green

Nuovo focus di approfondimento dedicato alle strategie, agli strumenti e alle soluzioni per rendere più efficienti dal punto di vista energetico gli edifici con particolare riferimento agli interventi di riqualificazione energetica.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione degli edifici: disponibile la nuova versione del software DOCET

DOCET si aggiorna: il software per la certificazione energetica, già usato da oltre 300mila utenti, è ora disponibile nella nuova versione. Una delle implementazioni più interessanti è l'inserimento di un sistema di allarme che suggerisce la modifica degli interventi di riqualificazione ipotizzati quando questi non risultano economicamente convenienti.

Leggi

Certificazione Energetica

Rapporto Certificazione energetica 2023: in Italia (+3,7%) gli edifici in classe A4-B, ma il 55% presenta ancora prestazioni carenti

ENEA ed il Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI) hanno presentato la quarta edizione del Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici. Nel 2022 c'è stato un miglioramento del patrimonio immobiliare certificato, ma il 55% degli edifici censiti mostra prestazioni energetiche inferiori. Le principali novità sono dedicate ai nuovi strumenti e metodi di analisi per migliorare la qualità degli APE.

Leggi

Efficienza Energetica

Edilizia sostenibile: il premio Casaclima va al progetto della Biblioteca dell'Università di Udine

Grande successo per la Biblioteca scientifica e tecnologica dell’Università di Udine, che ha conquistato il prestigioso premio nazionale "CasaClima" per l'eccellenza nella costruzione sostenibile certificata nel 2022. Sei i vincitori che si sono contraddistinti per particolari qualità progettuali ed efficienza.

Leggi

Certificazione Energetica

Efficienza energetica: l'evento CasaClima Awards dedicato ai progetti certificati sostenibili

Il giorno 8 settembre si è tenuta la 21esima edizione degli Awards dedicati alle migliori CaseClima dell'anno precedente. Sei i progetti d'eccezione premiati, conferito anche premio speciale e il prestigioso Fidelity Cube. Il premio del pubblico, in questa edizione, è stato assegnato a Scena.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione energetica e impianti di climatizzazione: i quaderni tecnici degli edifici in Emilia-Romagna

Nel portale di ART-ER, finalmente sono accessibili le principali informazioni relative alla certificazione energetica (SACE) e ai sistemi di climatizzazione invernale ed estiva (CRITER) degli edifici situati nell'Emilia-Romagna. Consulta i quaderni.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione energetica e Intelligenza Artificiale: il potenziale nel settore energetico dei nuovi strumenti

La digitalizzazione degli APE rende disponibili enormi quantità di informazioni sugli edifici esistenti: e se fosse possibile analizzarle tramite l’intelligenza artificiale per fornire validi strumenti ai progettisti dell’edilizia? Ecco EnergIA, il lavoro di Edilclima e BAEDA Lab.

Leggi

Architettura

Architettura vernacolare: "Casa Visibilio", residenza privata tra i vigneti dell'Alto Adige a cura di MoDus Architects

L’approccio sartoriale, i dettagli sofisticati, il coinvolgimento delle maestranze artigiane caratterizzano il lavoro di MoDusArchitects che fonde sapientemente elementi desunti dalla tradizione vernacolare del luogo.

Leggi

Efficienza Energetica

Trasformare un edificio da Classe E a A4: ecco quali sono state le scelte per migliorare le prestazioni energetiche

Una ristrutturazione importante di primo livello in zona climatica E: da impianto con caldaie e radiatori a nuova configurazione con pannelli radianti in caldo e freddo assieme a VMC con recupero di calore e deumidificazione estiva. Ma non solo. Vediamo nel dettaglio le scelte progettuali.

Leggi

Normativa Tecnica

Nuovo approccio alla sostenibilità in edilizia: focus su normativa tecnica, prestazioni energetiche e APE

UNI sarà presente a L'Aquila il 5 settembre con il workshop "Dal 'mattone' alle città del futuro: un nuovo approccio alla sostenibilità in edilizia", organizzato nell'ambito del progetto europeo Horizon2020 EUB Superhub all'interno della conferenza INPUT2023. L’evento si rivolge a ingegneri, geometri e architetti chiamati a fare diagnosi energetiche degli edifici e a rilasciare i certificati energetici.

Leggi