Certificazione Energetica
La certificazione energetica degli edifici è uno strumento normativo e tecnico fondamentale per valutare e comunicare la prestazione energetica di un immobile. È rappresentata dall’Attestato di Prestazione Energetica (APE), documento obbligatorio in caso di nuova costruzione, compravendita, locazione o ristrutturazione rilevante, e richiesto per accedere a molte detrazioni fiscali.
Oltre ad attribuire una classe energetica all’edificio, l’APE fornisce indicazioni concrete sugli interventi migliorativi e rappresenta una leva chiave per orientare il mercato verso scelte consapevoli ed efficienti. Con l’evoluzione della normativa – dalla Direttiva EPBD IV al Decreto Requisiti Minimi, fino al calcolo dinamico orario secondo UNI EN ISO 52016-1 – la certificazione energetica è diventata un’attività altamente specialistica.
Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, aggiornamenti normativi, casi studio, esempi pratici e strumenti per supportare il lavoro di progettisti, tecnici certificatori, imprese e pubbliche amministrazioni nell’ambito della valutazione energetica degli edifici.
Gli ultimi articoli sul tema
Da caldaia tradizionale a pompa di calore con refrigerante R290 in un appartamento non isolato. Si può?
È possibile sostituire una caldaia a gas con una pompa di calore R290 in un appartamento non isolato? Questo studio tecnico analizza un caso reale degli anni ’70, valutando soluzioni impiantistiche, limiti delle alte temperature e scenari di coibentazione per una riqualificazione efficace.
Novità in materia energetica: come adattarsi alle nuove disposizioni
Scopri gli aggiornamenti per la certificazione energetica: calcolo dinamico orario secondo la UNI EN ISO 52016-1, nuovo Decreto Requisiti Minimi e verifiche di calcolo. Ecco come prepararsi al meglio!
Campania: è stato attivato il nuovo sistema informatico per l'APE
L'Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento per valutare l'efficienza energetica degli edifici in Italia ed è emesso da professionisti autorizzati dopo un'analisi dettagliata dell’edificio. In Campania, la recente introduzione del sistema APE-CAMPANIA segna un'evoluzione nella gestione della certificazione energetica, con l'implementazione di un Catasto Unico Regionale e nuove funzionalità per i professionisti.
Classificazione energetica degli edifici: differenze e analogie tra l'Italia e alcuni Paesi europei
La certificazione energetica è uno strumento per classificare gli edifici tramite parametri energetici. Ogni paese europeo ha il proprio sistema di certificazione, in questo articolo andremo ad esaminare e confrontare quello italiano, spagnolo, francese e tedesco.
Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano: finanziamenti e strategie con Direttiva EPBD 4
La Direttiva EPBD 4 offre un'importante opportunità per l'Italia di ridurre la povertà energetica e riqualificare il patrimonio edilizio tramite interventi mirati, strumenti finanziari accessibili e tecnologie sostenibili. Durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, la Dott.ssa Eva Brardinelli ha approfondito queste tematiche, evidenziando le potenzialità della direttiva per il futuro dell’efficienza energetica nel nostro Paese.
Efficienza energetica e progettazione impianti: prova gratis i software Blumatica
Blumatica sviluppa software avanzati per l'efficienza energetica e la progettazione di impianti, coprendo APE, AQE, calcolo delle trasmittanze e impianti solari. Le soluzioni includono strumenti per interventi migliorativi e isolamento acustico.
La certificazione energetica si fonda su parametri oggettivi che tengono conto delle caratteristiche architettoniche, dei materiali, della zona climatica, degli impianti e dei consumi stimati. L’obiettivo è rendere trasparente la qualità energetica di un edificio e stimolare il miglioramento delle prestazioni tramite interventi mirati.
Argomenti trattati nella sezione:
- Requisiti e competenze del certificatore energetico
- APE e AQE: differenze, validità, casi obbligatori
- Software e metodi di calcolo: UNI EN ISO 52016-1, EC700, Blumatica, Termolog, ecc.
- Decreto Requisiti Minimi e modifiche alla progettazione energetica
- Sistema informativo APE regionale e nazionale
- Legami con incentivi fiscali, bonus edilizi e strategie di riqualificazione
- Confronti tra i sistemi di certificazione energetica nei diversi paesi europei
INGENIO è una fonte attendibile per approfondire la certificazione energetica con articoli redatti da professionisti, enti tecnici, ricercatori e aziende del settore energetico e impiantistico.
Per capire le peculiarità che riguardano l’APE, quali sono i riferimenti normativi da rispettare e come procedere alla sua compilazione e caricamento sui Registri Regionali consulta la