Certificazione
Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.
Gli ultimi articoli sul tema
Attenzione alle tempistiche di rinnovo della certificazione SOA
La certificazione SOA (Società Organismo di Attestazione) è un requisito fondamentale per le imprese che desiderano partecipare a gare d'appalto per lavori pubblici. La recente sentenza del Tar della Calabria n. 196/2025 evidenzia l'importanza delle tempistiche di rinnovo, in quanto l'impresa ricorrente ha contestato la revoca della sua aggiudicazione da parte di ANAS, sostenendo di aver rispettato le normative relative al rinnovo della certificazione.
Certificazioni LEED: Italia nella Top 10 mondiale, prima Nazione in Europa
L’Italia si conferma tra i leader mondiali della sostenibilità nell’edilizia. Secondo la classifica annuale “Top 10 Countries and Regions for LEED” pubblicata da U.S. Green Building Council (USGBC), il nostro Paese si posiziona all’ottavo posto a livello globale, con oltre 2,1 milioni di metri quadrati di edifici certificati LEED nel 2024. Un risultato significativo, che fa dell’Italia l’unica nazione europea presente nella graduatoria.
Certificare la continuità operativa: la norma per gestire al meglio i rischi di mancata erogazione dei servizi
Continuità operativa: la norma ISO 22301 guida le aziende nella pianificazione e gestione per limitare i danni da interruzioni. Dall'analisi dei rischi alla definizione di piani di azione, la certificazione garantisce la capacità di mantenere servizi minimi e riprendere l'attività rapidamente, tutelando aziende di ogni settore.
ASACERT ottiene l’accreditamento per la certificazione F-Gas: conformità e sostenibilità garantite
ASACERT ottiene l’accreditamento Accredia per la certificazione FGAS, attestando la conformità delle imprese alle normative UE sui gas fluorurati e garantendo la tracciabilità degli interventi.
Parità di Genere: Harpaceas ottiene la Certificazione del Sistema di Gestione secondo UNI PdR 125:2022
Harpaceas ha ottenuto la Certificazione del Sistema di Gestione per la Parità di Genere secondo la norma UNI PdR 125:2022. Il riconoscimento, deliberato il 13 dicembre 2024, conferma l’impegno dell’azienda nell’adozione di politiche e processi inclusivi. Tutti i dettagli.
Riscaldamento con minori impatti ambientali: Certificazione Carbon Footprint per il radiatore TESI 3 di Irsap
IRSAP ottiene la certificazione Carbon Footprint ISO 14067 per il radiatore TESI 3, confermando il suo impegno nella sostenibilità. L’iconico termoarredo, simbolo di design e alta resa termica, riduce l’impatto ambientale grazie a una produzione sempre più attenta alle emissioni di CO₂.