Ceramica

La ceramica è uno dei materiali più versatili, durevoli e apprezzati nel mondo delle costruzioni, dell’interior design e delle finiture. Grazie alle sue eccellenti proprietà chimico-fisiche – resistenza all’usura, agli agenti chimici, all’acqua, al fuoco – trova applicazione in un’ampia varietà di contesti, dal residenziale al pubblico, dall’industriale al commerciale.

La ceramica non è solo un materiale tecnico, ma anche un linguaggio estetico: colori, formati, superfici e texture offrono infinite possibilità di espressione progettuale. La corretta scelta del prodotto, dei collanti, dei trattamenti protettivi, così come una posa in opera conforme alle norme, sono elementi fondamentali per garantire durabilità, sicurezza e valore nel tempo.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche e novità di settore riguardanti i rivestimenti e pavimenti ceramici: caratteristiche tecniche, normative, adesivi, patologie, design, manutenzione e innovazione.

Uno spazio dedicato a progettisti, applicatori, designer, imprese e produttori, per approfondire tutto ciò che ruota intorno alla ceramica nel mondo delle costruzioni e dell’architettura d’interni.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Macchie bianche sul pavimento? Cosa c'è da sapere sulle efflorescenze saline

Le efflorescenze saline che si formano sulle superfici pavimentate costituiscono un fenomeno diffuso, in particolare nei locali a piano terra o seminterrato e nei pavimenti di balconi e terrazze. Si manifestano sotto forma di macchie o patine bianche sulla superficie del pavimento. Non si tratta solo di un inestetismo: dietro a questi depositi apparentemente innocui si nasconde spesso un problema più profondo legato all’umidità. Ma da cosa dipendono le efflorescenze saline? E soprattutto, come si possono prevenire o eliminare?

Leggi

Soluzioni durevoli e a CO₂ compensata per la posa di ceramica e pietre naturali

Per la posa della ceramica Mapei offre adesivi e stuccature per fughe a emissioni residue di CO₂ interamente compensate. Una scelta responsabile che guarda alla salute di posatori e utilizzatori con il minor impatto sull’ambiente.

Leggi

La nuova membrana liquida STARFLEX ONE ad alta adesione: ripara e impermeabilizza

Starflex One di MPM è la nuova membrana liquida monocomponente perfetta per riparazioni localizzate o nuove impermeabilizzazioni. Ecologica ed elastica, aderisce in modo eccellente su tutti i supporti, anche umidi, verticali e a basse temperature.

Leggi

Rivestimento doccia: come proteggere fughe, crepe e fessure da muffe, annerimenti e efflorescenze?

FILA Solutions propone FILA SALVADOCCIA, il protettivo anti infiltrazione idrorepellente a basso impatto ambientale per ambienti doccia salubri e belli nel tempo. Scopri tutti i vantaggi di questo prodotto.

Leggi

Kerakoll accelera sulla sostenibilità in India: nuovo stabilimento ecocompatibile a Jaipur per adesivi cementizi

Kerakoll ha inaugurato un nuovo stabilimento a Jaipur, il secondo in India, con un investimento di 30 milioni di euro. L’impianto, con una capacità produttiva di 150.000 tonnellate annue, si concentra sulla produzione di adesivi cementizi per ceramiche e pietre naturali. Progettato secondo criteri di sostenibilità, include un impianto fotovoltaico e un sistema di raccolta dell’acqua piovana.

Leggi

La ceramica si evolve costantemente: oggi è al centro dell’innovazione non solo nei formati e nelle estetiche, ma anche nei sistemi di posa, nei prodotti adesivi, nei trattamenti post-posa e nella sostenibilità ambientale.

Temi trattati nella sezione:

  • Classificazione tecnica dei materiali ceramici: grès porcellanato, bicottura, monocottura, mosaici
  • Adesivi e sigillanti: scelta del prodotto in base al formato, al supporto e all’ambiente di posa
  • Patologie e manutenzione: come prevenire distacchi, efflorescenze, muffe, usura
  • Design e tendenze: colori, texture, combinazioni materiche per ambienti interni ed esterni
  • Sistemi radianti e superfici conduttive, cappotto interno ceramico, ceramica tecnica in ambito industriale
  • Norme UNI, marcatura CE, CAM e criteri di sostenibilità per la ceramica riciclabile e certificata

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il mondo della ceramica, con contributi firmati da progettisti, applicatori, esperti di materiali, produttori e aziende leader del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Colle per Rivestimenti

Colle, rasanti, fughe e giunti: quali scegliere per avere una pavimentazione di ceramica bella e duratura

Contrariamente alla percezione comune, la pavimentazione di ceramica è un sistema complesso composto da diversi elementi, legati assieme chimicamente e meccanicamente. Come tale richiede accuratezza nella realizzazione pratica e una adeguata progettazione.  Mapei propone una panoramica dei fattori in gioco e approfondirà con prossime pubblicazioni alcuni particolari costruttivi.

Leggi

Laterizi

Performance e estetica dell’involucro edilizio: un esempio applicativo dell’innovativo cappotto termico Terracoat

É stata completata a Treviglio in provincia di Bergamo per ALDI, catena tedesca di supermercati, la prima realizzazione in Italia del sistema Cappotto di Terreal Italia che unisce prestazioni energetiche ed estetica dell’involucro edilizio.

Leggi

Disciplinare BIM per le Piastrelle di ceramica vince il BIM & Digital Award

Confindustria Ceramica vince il primo premio BIM & Digital Award nella categoria ‘Iniziativa BIM dell'Anno’

Leggi

Le sfide future dell'industria ceramica italiana nel convegno di fine anno dell'Associazione

Presentato l'Osservatorio Previsionale sul Mercato mondiale ed è stata sviluppata una riflessione sugli scenari futuri per il comparto

Leggi

Confort, natura e benessere per il nuovo Headquarter Iperceramica firmato da Mario Cucinella Architects

Il progetto di Mario Cucinella Architects per il nuovo quartier generale Iperceramica si basa sui principii del Design for Manufacturing and Assembly (DFMA)

Leggi

La ceramica italiana rallenta nel 2020, ma nel secondo semestre recupera le perdite del primo lockdown nazionale

Giovanni Savorani, presidente di Confindustria Ceramica: "2020 si è chiuso in flessione, ma tutto sommato, meno peggio di quanto ci si potesse aspettare". Tutti i dati del 2020

Leggi

I vincitori 2020 dei concorsi La Ceramica e il Progetto e del Ceramics of Italy Tile Competition

Ecco la lista dei migliori progetti che hanno impiegato la ceramica made in Italy. Il 3 dicembre la presentazione in modalità webinar

Leggi

Arrivano i primi laureati del Master di II livello in Impresa e Tecnologia Ceramica

Il master ha come obiettivo quello di formare i futuri manager del settore ceramico. Le prime 17 tesi di laurea saranno discusse online

Leggi

Ceramica

Pavimento in ceramica: come abbinare i vantaggi della separazione con le esigenze dell’adesione al sottofondo

In edilizia, SEPARAZIONE e ADESIONE sono due principi costruttivi entrambi validi ed indispensabili. Schlüter-Systems presenta Schlüter-DITRA, la guaina di desolidarizzazione sotto manto ceramico.

Leggi

Ceramica

Rivestimenti in ceramica: il contributo alla sostenibilità e al benessere ambientale

In questo articolo un focus dedicato al contributo offerto dai rivestimenti di ceramica in termini di sostenibilità per i nostri edifici.

Leggi

Ceramica europea contesta alla Commissione EU le penalizzazioni rispetto alla concorrenza per l'ETS

La ceramica europea contesta alla Commissione EU le penalizzazioni rispetto alla concorrenza internazionale per l’ETS

Leggi

Ceramica

Legno e ceramica, un matrimonio impossibile?

Posare un rivestimento ceramico o in pietra naturale su legno però può essere un problema. Ecco come risolverlo grazie al know-how di Schlüter-Systems.

Leggi

Industria italiana della ceramica e dei laterizi a SAIE "Riparti Italia"

L’industria italiana della ceramica e dei laterizi sarà presente a SAIE Riparti Italia nell’Area della Ceramica e del Laterizio (Pad. 25 – Stand A23/A27)

Leggi

Industria Ceramica Italiana incontra la Giunta e il Presidente della regione Emilia-Romagna

Industria Ceramica Italiana ha espresso le sue necessità per rimanere competitiva a livello internazionale

Leggi

Tutela ceramica italiana: importatore del distretto ceramico finisce in tribunale

Materiale ceramico prodotto a Taiwan, confezionato in cartoni recanti false indicazioni di provenienza e di origine. Importatore del distretto ceramico finisce in tribunale.

Leggi

Architettura

Un giardino architettonico per il benessere: il progetto dell'Hotel Seehof firmato studio NOA*

Un'architettura armonicamente inserita nel paesaggio dove struttura, materia e colore sono in costante dialogo con la natura.

Leggi

Ceramica

Le fughe nella piastrellatura ceramica: così vince la qualità

La fuga è un elemento fondamentale del sistema definito, secondo quanto riportato dalla normativa nazionale UNI 11493-1, piastrellatura ceramica. In questo articolo un focus a cura di Enrico Geronimi, Assistenza Tecnica Mapei.

Leggi

La Ceramica invece... è una scelta sicura: tutti i vantaggi dell'uso del materiale ceramico

Presentata "La Ceramica invece”, il terzo step della campagna di comunicazione della ceramica che intende mettere in evidenza i vantaggi nell’uso del materiale ceramico.

Leggi

Tassa rifiuti e Covid-19: Confindustria ceramica chiede una riduzione della TARI a carico delle imprese

Le aziende del settore ceramico hanno dovuto sospendere l’attività produttiva in base ai provvedimenti governativi emanati in ragione dell’emergenza COVID-19. Confindustria Ceramica chiede un riequilibro della tassazione.

Leggi

Facciate Edifici

Facciata ventilata: quando il grès porcellanato veste l'involucro architettonico

La facciata ventilata offre molti vantaggi in termini di risparmio energetico, isolamento acustico e di protezione della struttura. Il grès è un prodotto che per le proprie caratteristiche, tecniche ed estetiche, risulta essere la scelta vincente nel progetto

Leggi

Industria della Ceramica: audizione del presidente Savorani alla Commissione Attività Produttive della Camera

Presidente di Confindustria Ceramica Giovanni Savorani è stato invitato ad una Audizione dalla Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati su aspetti fondamentali per la competitività dell’industria italiana della ceramica.

Leggi

Export piastrelle di ceramica: la Commissione EU avvia una procedura d'esame nei confronti dell'Arabia Saudita

La Commissione Europea avvia una procedura d'esame nei confronti dell'Arabia Saudita rispetto ai requisiti richiesti per importazione di piastrelle di ceramica

Leggi

Colle per Rivestimenti

Adesivi per la posa Mapei nell'avveniristico Jewel Changi Airport di Singapore progettato da Moshe Safdie

Sono stati scelti gli adesivi per la posa Mapei nell'avveniristico Jewel Changi Airport di Singapore progettato Moshe Safdie

Leggi

Giovanni Savorani confermato con il 100% dei voti Presidente di Confindustria Ceramica per il biennio 2020 - 2021

L'assemblea di Confindustria Ceramica 2020 conferma la presidenza a Giovanni Savorani con il 100% dei voti. Eletti anche i vice Presidenti: Augusto Ciarrocchi, Luigi Di Carlantonio, Franco Manfredini, Filippo Manuzzi ed Emilio Mussini.

Leggi