Ceramica

La ceramica è uno dei materiali più versatili, durevoli e apprezzati nel mondo delle costruzioni, dell’interior design e delle finiture. Grazie alle sue eccellenti proprietà chimico-fisiche – resistenza all’usura, agli agenti chimici, all’acqua, al fuoco – trova applicazione in un’ampia varietà di contesti, dal residenziale al pubblico, dall’industriale al commerciale.

La ceramica non è solo un materiale tecnico, ma anche un linguaggio estetico: colori, formati, superfici e texture offrono infinite possibilità di espressione progettuale. La corretta scelta del prodotto, dei collanti, dei trattamenti protettivi, così come una posa in opera conforme alle norme, sono elementi fondamentali per garantire durabilità, sicurezza e valore nel tempo.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche e novità di settore riguardanti i rivestimenti e pavimenti ceramici: caratteristiche tecniche, normative, adesivi, patologie, design, manutenzione e innovazione.

Uno spazio dedicato a progettisti, applicatori, designer, imprese e produttori, per approfondire tutto ciò che ruota intorno alla ceramica nel mondo delle costruzioni e dell’architettura d’interni.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Macchie bianche sul pavimento? Cosa c'è da sapere sulle efflorescenze saline

Le efflorescenze saline che si formano sulle superfici pavimentate costituiscono un fenomeno diffuso, in particolare nei locali a piano terra o seminterrato e nei pavimenti di balconi e terrazze. Si manifestano sotto forma di macchie o patine bianche sulla superficie del pavimento. Non si tratta solo di un inestetismo: dietro a questi depositi apparentemente innocui si nasconde spesso un problema più profondo legato all’umidità. Ma da cosa dipendono le efflorescenze saline? E soprattutto, come si possono prevenire o eliminare?

Leggi

Soluzioni durevoli e a CO₂ compensata per la posa di ceramica e pietre naturali

Per la posa della ceramica Mapei offre adesivi e stuccature per fughe a emissioni residue di CO₂ interamente compensate. Una scelta responsabile che guarda alla salute di posatori e utilizzatori con il minor impatto sull’ambiente.

Leggi

La nuova membrana liquida STARFLEX ONE ad alta adesione: ripara e impermeabilizza

Starflex One di MPM è la nuova membrana liquida monocomponente perfetta per riparazioni localizzate o nuove impermeabilizzazioni. Ecologica ed elastica, aderisce in modo eccellente su tutti i supporti, anche umidi, verticali e a basse temperature.

Leggi

Rivestimento doccia: come proteggere fughe, crepe e fessure da muffe, annerimenti e efflorescenze?

FILA Solutions propone FILA SALVADOCCIA, il protettivo anti infiltrazione idrorepellente a basso impatto ambientale per ambienti doccia salubri e belli nel tempo. Scopri tutti i vantaggi di questo prodotto.

Leggi

Kerakoll accelera sulla sostenibilità in India: nuovo stabilimento ecocompatibile a Jaipur per adesivi cementizi

Kerakoll ha inaugurato un nuovo stabilimento a Jaipur, il secondo in India, con un investimento di 30 milioni di euro. L’impianto, con una capacità produttiva di 150.000 tonnellate annue, si concentra sulla produzione di adesivi cementizi per ceramiche e pietre naturali. Progettato secondo criteri di sostenibilità, include un impianto fotovoltaico e un sistema di raccolta dell’acqua piovana.

Leggi

La ceramica si evolve costantemente: oggi è al centro dell’innovazione non solo nei formati e nelle estetiche, ma anche nei sistemi di posa, nei prodotti adesivi, nei trattamenti post-posa e nella sostenibilità ambientale.

Temi trattati nella sezione:

  • Classificazione tecnica dei materiali ceramici: grès porcellanato, bicottura, monocottura, mosaici
  • Adesivi e sigillanti: scelta del prodotto in base al formato, al supporto e all’ambiente di posa
  • Patologie e manutenzione: come prevenire distacchi, efflorescenze, muffe, usura
  • Design e tendenze: colori, texture, combinazioni materiche per ambienti interni ed esterni
  • Sistemi radianti e superfici conduttive, cappotto interno ceramico, ceramica tecnica in ambito industriale
  • Norme UNI, marcatura CE, CAM e criteri di sostenibilità per la ceramica riciclabile e certificata

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il mondo della ceramica, con contributi firmati da progettisti, applicatori, esperti di materiali, produttori e aziende leader del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Ceramica

Sigillanti e adesivi elastici: per ogni problema una soluzione

Mapei presenta la propria gamma di prodotti della linea sigillanti e adesivi elastici. Queste soluzioni dalle performance avanzate soddisfano ogni tipo di esigenza tecnica e applicativa e permettono di poter contare su prestazioni certe e risultati affidabili nel tempo.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti: giunti, fughe, supporti di posa e finiture

Focus dedicato alla corretta posa del sistema pavimento.

Leggi

Ceramica

Lastre di gres di grande formato: focus su membrane anti-frattura e stuccature antibatteriche

Mapei presenta le diverse soluzioni per la posa di lastre di grande formato attraverso l’utilizzo di membrane anti-frattura e stuccature antibatteriche. L’utilizzo di prodotti Mapei permette di lavorare in sicurezza con un risultato ottimale.

Leggi

Ceramica

Gres porcellanato: la guida alle diverse finiture

In questo articolo una panoramica sulle diverse tipologie di finitura del gres porcellanato presenti sul mercato ed alcuni indirizzi circa la loro destinazione d'uso.

Leggi

Ceramica

Stucchi e sigillanti per fughe: due soluzioni RÖFIX a base di nanotecnologie

Se la scelta delle piastrelle più adatte al proprio ambiente è sempre oggetto di lunghe discussioni, valutazioni e agitazione, da oggi sarà invece più facile valutare l’effetto della tinta della fuga che affiancherà la piastrella scelta grazie alla nuova cartella RÖFIX Nanotech.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Gel Adesivi H40 di Kerakoll: soluzioni idonee ai nuovi standard progettuali per garantire durabilità in opera

La fortissima accelerazione della ricerca dell'intero settore ceramico degli ultimi anni rende i requisiti prestazionali delle normative insufficienti a determinare la durabilità dei tradizionali sistemi di posa. Da qui l’impegno di Kerakoll a realizzare prodotti sempre più performanti, dall’alto contenuto tecnologico ma facili da applicare che rispondano alle esigenze di un mercato che cambia.

Leggi

Ceramica

Fugabella Color: una palette di 50 colori contemporanei per la stuccatura di ceramiche, mosaici e pietre naturali

Uno spettro di tonalità che coniugano bellezza estetica, durabilità, facilità di manutenzione e rispetto dell’ambiente.

Leggi

Ceramica

Adesivi di ultima generazione per la posa sicura di tutte le pavimentazioni

Litokol introduce sul mercato una nuova linea di adesivi rapidi ecocompatibili per rispondere in modo innovativo e performante alle esigenze dei...

Leggi

Laterizi

Col mattone di Terreal Italia Villa T di Ardielli Fornasa vince il premio di Confindustria Ceramica

Il progetto "Villa T" di Ardielli e Fornasa associati ha vinto il premio di Cersaie "La Ceramica e il progetto 2021" nella categoria residenziale. Un ruolo molto importante lo ha avuto il mattone di Terreal Italia, azienda che ha saputo fondere esperienza e capacità produttiva per trasformare la terracotta in un prodotto moderno, performante, ecologico e dal massimo impatto estetico.

Leggi

Il grande ritorno delle piastrelle di ceramica di piccolo formato

Semplicità e design nelle piastrelle di piccole dimensioni, la proposta di Casalgrande Padana. La soluzione ideale per personalizzare ogni...

Leggi

La Ceramica e il Progetto: i vincitori della 10a edizione del concorso di architettura

La Giuria - composta da Mario Cucinella e Fulvio Irace - ha esaminato gli oltre 60 lavori pervenuti, sulla base di...

Leggi

Ceramica

La sostenibilità nel settore delle piastrelle di ceramica: la nuova norma ISO 17889-1:2021

Lo sviluppo sostenibile è diventato il motore di tutte le politiche odierne che guidano gli aspetti ambientali, economici e sociali. Il settore delle piastrelle di ceramica ha promosso, fin dagli anni ’70, un percorso strategico atto ad applicare concretamente i principi dello sviluppo sostenibile. Il presente articolo riassume le diverse strategie intraprese fino all’introduzione, nel 2021, della norma sulla sostenibilità (ISO 17889-1) per le piastrelle di ceramica.

Leggi

Ceramica

Pavimenti e rivestimenti ceramici nel Capitolato edilizio

Cosa riportare nella voce di capitolato quando si tratta di pavimenti e rivestimenti ceramici? In questo articolo una breve guida a cura dell'ing. Carlo Montecchi.

Leggi

Ceramica

Desolidarizzare: la parola d’ordine per la posa delle grandi lastre ceramiche

Come evitare la formazione di crepe e fessure nella posa delle grandi lastre ceramiche

Leggi

European Ceramic Days 2021: focus sulle sfide della decarbonizzazione nell'industria ceramica

Al via dal 15 novembre la 21° edizione degli European Ceramic Days. L'edizione 2021 si concentra sulle sfide della decarbonizzazione nel settore.

Leggi

Ceramica

Scivolosità delle pavimentazioni ceramiche: analisi del problema

In caso di contenzioso, quali aspetti devono essere valutati? Quali accorgimenti tecnici vanno considerati nella progettazione del pavimento per prevenire il problema? Scopri tutti i dettagli nell’articolo.

Leggi

Ceramica

Stuccatura delle piastrelle ceramiche: Defender EVO di Litokol per superfici protette da virus, muffe e batteri

Litokol ha presentato a Cersaie 2021 il sistema per la stuccatura delle piastrelle ceramiche, mosaici e gres porcellanato Starlike® EVO + Defender EVO; il sistema certificato che conferisce protezione delle superfici contro batteri e virus.

Leggi

Piastrelle di ceramica e sostenibilità: pubblicata la prima norma ISO di riferimento

Appuntamento giovedì 30 settembre a Cersaie con un convegno che presenterà la nuova norma ISO 17889-1:2021.

Leggi

Ceramica

Nuovi orizzonti per il posatore di ceramica: nasce finalmente il Posatore Certificato

Da oggi anche il posatore di ceramica può certificare la sua professionalità e le sue competenze, conseguendo un vero e proprio Titolo Professionale. Questa importante maestranza del mondo edile trova così finalmente un riconoscimento valido in tutta l’Italia ed anche all’estero.

Leggi

Ceramica

Rinnovare il pavimento esistente con il gres: consigli e soluzioni

Perché scegliere un materiale ceramico per dare un nuovo aspetto e una nuova funzionalità al pavimento o al rivestimento di bagni e cucine?

Leggi

Ceramica

Pavimenti di ceramica posati su terrazzi e balconi: cosa c'è da sapere

Perché scegliere un pavimento di ceramica per il balcone? Quali caratteristiche e criteri guidano alla scelta? Esistono alternative alla posa incollata? Ecco un articolo di approfondimento che fa il punto sull'argomento.

Leggi

Ceramica

Le innovazioni MAPEI per la posa al CERSAIE

Dalle nuove fughe epossidiche disponibili in quaranta colori a tante altre novità per gli applicatori e gli operatori del settore.

Leggi

Ceramica

Manutenzione e protezione delle superfici: Mapei lancia la nuova linea Ultracare

Una nuova linea dedicata alla pulizia di fine posa, manutenzione e protezione delle superfici di ceramica. Un’offerta completa di prodotti versatili, affidabili e innovativi.  Tutti i dettagli sulla linea Ultracare di Mapei.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimento antibatterico: «sotto ai piedi» un must dopo il Covid-19

Le superfici a pavimento possono contribuire a rendere sani gli ambienti in termini di pulibilità, igienicità ed emissione di sostanze volatili. Scopriamo perché e come rendere antibatteriche le superfici.

Leggi