Ceramica

La ceramica è uno dei materiali più versatili, durevoli e apprezzati nel mondo delle costruzioni, dell’interior design e delle finiture. Grazie alle sue eccellenti proprietà chimico-fisiche – resistenza all’usura, agli agenti chimici, all’acqua, al fuoco – trova applicazione in un’ampia varietà di contesti, dal residenziale al pubblico, dall’industriale al commerciale.

La ceramica non è solo un materiale tecnico, ma anche un linguaggio estetico: colori, formati, superfici e texture offrono infinite possibilità di espressione progettuale. La corretta scelta del prodotto, dei collanti, dei trattamenti protettivi, così come una posa in opera conforme alle norme, sono elementi fondamentali per garantire durabilità, sicurezza e valore nel tempo.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche e novità di settore riguardanti i rivestimenti e pavimenti ceramici: caratteristiche tecniche, normative, adesivi, patologie, design, manutenzione e innovazione.

Uno spazio dedicato a progettisti, applicatori, designer, imprese e produttori, per approfondire tutto ciò che ruota intorno alla ceramica nel mondo delle costruzioni e dell’architettura d’interni.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Macchie bianche sul pavimento? Cosa c'è da sapere sulle efflorescenze saline

Le efflorescenze saline che si formano sulle superfici pavimentate costituiscono un fenomeno diffuso, in particolare nei locali a piano terra o seminterrato e nei pavimenti di balconi e terrazze. Si manifestano sotto forma di macchie o patine bianche sulla superficie del pavimento. Non si tratta solo di un inestetismo: dietro a questi depositi apparentemente innocui si nasconde spesso un problema più profondo legato all’umidità. Ma da cosa dipendono le efflorescenze saline? E soprattutto, come si possono prevenire o eliminare?

Leggi

Soluzioni durevoli e a CO₂ compensata per la posa di ceramica e pietre naturali

Per la posa della ceramica Mapei offre adesivi e stuccature per fughe a emissioni residue di CO₂ interamente compensate. Una scelta responsabile che guarda alla salute di posatori e utilizzatori con il minor impatto sull’ambiente.

Leggi

La nuova membrana liquida STARFLEX ONE ad alta adesione: ripara e impermeabilizza

Starflex One di MPM è la nuova membrana liquida monocomponente perfetta per riparazioni localizzate o nuove impermeabilizzazioni. Ecologica ed elastica, aderisce in modo eccellente su tutti i supporti, anche umidi, verticali e a basse temperature.

Leggi

Rivestimento doccia: come proteggere fughe, crepe e fessure da muffe, annerimenti e efflorescenze?

FILA Solutions propone FILA SALVADOCCIA, il protettivo anti infiltrazione idrorepellente a basso impatto ambientale per ambienti doccia salubri e belli nel tempo. Scopri tutti i vantaggi di questo prodotto.

Leggi

Kerakoll accelera sulla sostenibilità in India: nuovo stabilimento ecocompatibile a Jaipur per adesivi cementizi

Kerakoll ha inaugurato un nuovo stabilimento a Jaipur, il secondo in India, con un investimento di 30 milioni di euro. L’impianto, con una capacità produttiva di 150.000 tonnellate annue, si concentra sulla produzione di adesivi cementizi per ceramiche e pietre naturali. Progettato secondo criteri di sostenibilità, include un impianto fotovoltaico e un sistema di raccolta dell’acqua piovana.

Leggi

La ceramica si evolve costantemente: oggi è al centro dell’innovazione non solo nei formati e nelle estetiche, ma anche nei sistemi di posa, nei prodotti adesivi, nei trattamenti post-posa e nella sostenibilità ambientale.

Temi trattati nella sezione:

  • Classificazione tecnica dei materiali ceramici: grès porcellanato, bicottura, monocottura, mosaici
  • Adesivi e sigillanti: scelta del prodotto in base al formato, al supporto e all’ambiente di posa
  • Patologie e manutenzione: come prevenire distacchi, efflorescenze, muffe, usura
  • Design e tendenze: colori, texture, combinazioni materiche per ambienti interni ed esterni
  • Sistemi radianti e superfici conduttive, cappotto interno ceramico, ceramica tecnica in ambito industriale
  • Norme UNI, marcatura CE, CAM e criteri di sostenibilità per la ceramica riciclabile e certificata

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il mondo della ceramica, con contributi firmati da progettisti, applicatori, esperti di materiali, produttori e aziende leader del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

BIM

L’impegno dell’industria ceramica per valorizzare digitalizzazione e BIM

La testimonianza dell’ing. Barbara Mazzanti intervenuta in occasione delle attività promosse da Confindustria Ceramica a SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre) all'interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio .

Leggi

Ceramica

Industria ceramica europea: le tematiche al centro degli European Ceramic Days

Bruxelles ospita gli European Ceramic Days 2022, con un focus su ETS, sul regolamento comunitario dei materiali da costruzione, sui fattori chiave della transizione ecologica.

Leggi

Ceramica

Stile di Casalgrande Padana: il fascino del gres porcellanato effetto pietra

Ispirata ad un’accurata selezione di pietre naturali, la nuova collezione in gres porcellanato Stile, interpreta l’elegante essenza e il tradizionale fascino di una materiale nobile dalla storia millenaria.

Leggi

Ceramica

Inaugurata la nuova sede del Centro Ceramico a Sassuolo

A Sassuolo (MO) è stata inaugurata la rinnovata sede del Centro Ceramico, che vuole essere un segno tangibile del nuovo percorso di crescita dell'Ente, che va così ad ampliare gli ambiti di intervento delle proprie attività.

Leggi

Ceramica

Ceramica per pavimentazioni esterne in ambito urbano: due interessanti casi a Rimini

In occasione di Cersaie 2022, Ingenio ha approfondito all’interno del suo Café della Stampa il tema delle pavimentazioni ceramiche esterne in ambito urbano affrontando l’argomento nelle sue varie declinazioni: progetto, posa in opera e manutenzione. In questo articolo alcuni dettagli relativi al progetto di riqualificazione del Lungomare di Rimini e il link per rivedere la conversazione tecnica sul progetto.

Leggi

Ceramica

Mapei: novità all’avanguardia e sostenibili per il settore della ceramica a Cersaie 2022

Prodotti di qualità e tecnologia per un’edilizia sempre più attenta all’ambiente e alle persone. Tutte le novità Mapei per la posa della ceramica Mapei a Cersaie 2022.

Leggi

Ceramica

La ceramica e le pavimentazioni esterne: due interessanti casi a Rimini

Con un focus dedicato all'uso dei pavimenti in ceramica per importanti progetti di rigenerazione urbana, il direttore della testata e tre ospiti dialogheranno sul tema per individuare gli elementi alla base di una corretta progettazione, posa in opera e manutenzione delle superfici ceramiche.

Leggi

Ceramica

Mapei acquisisce Profilpas ampliando l'offerta per la posa con prodotti di design

Il gruppo rafforza la presenza in Europa e amplia la propria l’offerta di prodotti e soluzioni per l'edilizia.

Leggi

Ceramica

Cersaie 2022: la sostenibilità al centro dell'appuntamento mondiale per la ceramica e l’arredobagno

Save the date: l'appuntamento con Cersaie è in programma dal 26 al 30 settembre 2022.

Leggi

Massetti

Dal solaio alla ceramica, una tecnologia unica a pavimento per tutte le esigenze

Il sistema pavimento della famiglia ISOLCAP permette di elaborare soluzioni certe per i pesi, per l’isolamento termico e l’isolamento acustico. Scopri di più

Leggi

Ceramica

Architettura, decorazione, arte: l'opera di Gio Ponti per l'albergo Parco dei Principi di Sorrento

In questo articolo il racconto della meravigliosa "wunderkammer sorrentina" realizzata da Gio Ponti per l'albergo Parco dei Principi di Sorrento.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti per il lusso e hôtellerie

Focus dedicato ai pavimenti per residenze di pregio, hotel, ristoranti e centri benessere.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimentazioni a regola d'arte: Guida alle norme UNI

Per garantire durabilità alle pavimentazioni serve una buona progettazione, corretta posa in opera e adeguata manutenzione. La normativa tecnica è il giusto strumento da utilizzare per "fare bene le cose". In questo articolo una raccolta dettagliata della normativa UNI per il settore delle pavimentazioni.

Leggi

Ceramica

Scivolosità delle pavimentazioni in ceramica: cos'è importante sapere sull'area piscina

Nell'articolo una serie di indicazioni, prescrizioni normative e alcune riflessioni dello scrivente circa la corretta progettazione dei pavimenti in grés porcellanato realizzati negli ambienti umidi come aree piscine - indoor e outdoor - e centri termali/spa.

Leggi

Massetti

Nuova linea di primer acrilici Mapei per una posa pratica e veloce dei rivestimenti

Tutte le pose iniziano meglio con Eco Prim T. Mapei presenta la nuova linea di primer acrilici pensati per un lavoro pratico e veloce..

Leggi

Ceramica

Addio a Luciano Cottafavi imprenditore illuminato presidente di Litokol

Venerdì 1 luglio si è spento all’età di 80 anni Luciano Cottafavi, imprenditore illuminato, Presidente di Litokol, azienda specializzata nella produzione di adesivi, sigillanti, materiali per l’edilizia e decorazione d’interni, basata a Rubiera in provincia di Reggio Emilia.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Perché si rompono le piastrelle? La corretta esecuzione dei giunti orizzontali nei pavimenti esterni

Per prevenire lo sviluppo di fessure nel massetto e nel pavimento sovrastante è necessario realizzare giunti che ammortizzino le deformazioni fisiologiche del manufatto. Vediamo a cosa servono i giunti di dilatazione, quelli di frazionamento e quali sono gli errori da evitare nella posa delle piastrelle.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Mapelevel Easy click: una posa perfetta in pochi semplici gesti

L’offerta di sistemi per la posa Mapei si arricchisce di un nuovo prodotto.

Leggi

Ceramica

Confindustria Ceramica: cresce il fatturato nel 2021, preoccupazione per l'esplosione dei costi

L’industria ceramica italiana raggiunge i 7,5 miliardi di euro nel 2021. Il fatturato delle piastrelle sfiora i 6,2 miliardi (+15,4% sul 2019); export a 5,2 miliardi. Rialzo costi energetici, delle materie prime e della logistica mettono a rischio la competività internazionale del settore e la redditività aziendale. Confidustria Ceramica ha presentato le indagini statistiche per l'anno 2021.

Leggi

Ceramica

Angoli perfetti per ogni situazione con i profili Genesis di Litokol

I profili per piastrelle sono elementi di giunzione di pavimenti o rivestimenti dal valore strutturale ed estetico molto utili ai posatori...

Leggi

Ceramica

La famiglia Ultracare di Mapei si allarga: 8 nuovi prodotti per la protezione delle superfici

La nuova offerta di prodotti per la protezione delle superfici in ceramica va a integrare quella già esistente dedicata alla pulizia.

Leggi

Resina

Posa di rivestimenti in resina su pavimenti esistenti in ceramica

Quando si decide di ristrutturare casa e dare nuova vita al pavimento, una strada alternativa alla demolizione e sostituzione della pavimentazione è quella di applicare un rivestimento in resina sul supporto esistente.

Leggi

Colle per Rivestimenti

FASSACOL EASYLIGHT S2: il nuovo adesivo Fassa Bortolo, resistenza e leggerezza a portata di mano

Fassa Bortolo lancia il nuovo adesivo FASSACOL EASYLIGHT S2, un collante alleggerito altamente performante e con una formulazione esclusiva che gli garantisce un'elevata lavorabilità. Adatto all'impiego su piastrelle ceramiche, materiale lapideo e, nella versione bianca, anche a mosaici di ogni tipologia.

Leggi

Ceramica

Coverings 2022: Giorgio Squinzi nominato 'Tile Person of the Year'

A Giorgio Squinzi il riconoscimento di “Tile Person of the Year”, promosso da Tile Council of North America (TCNA). Il riconoscimento ritirato dai figli Veronica e Marco.

Leggi