Ceramica

La ceramica è uno dei materiali più versatili, durevoli e apprezzati nel mondo delle costruzioni, dell’interior design e delle finiture. Grazie alle sue eccellenti proprietà chimico-fisiche – resistenza all’usura, agli agenti chimici, all’acqua, al fuoco – trova applicazione in un’ampia varietà di contesti, dal residenziale al pubblico, dall’industriale al commerciale.

La ceramica non è solo un materiale tecnico, ma anche un linguaggio estetico: colori, formati, superfici e texture offrono infinite possibilità di espressione progettuale. La corretta scelta del prodotto, dei collanti, dei trattamenti protettivi, così come una posa in opera conforme alle norme, sono elementi fondamentali per garantire durabilità, sicurezza e valore nel tempo.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche e novità di settore riguardanti i rivestimenti e pavimenti ceramici: caratteristiche tecniche, normative, adesivi, patologie, design, manutenzione e innovazione.

Uno spazio dedicato a progettisti, applicatori, designer, imprese e produttori, per approfondire tutto ciò che ruota intorno alla ceramica nel mondo delle costruzioni e dell’architettura d’interni.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Macchie bianche sul pavimento? Cosa c'è da sapere sulle efflorescenze saline

Le efflorescenze saline che si formano sulle superfici pavimentate costituiscono un fenomeno diffuso, in particolare nei locali a piano terra o seminterrato e nei pavimenti di balconi e terrazze. Si manifestano sotto forma di macchie o patine bianche sulla superficie del pavimento. Non si tratta solo di un inestetismo: dietro a questi depositi apparentemente innocui si nasconde spesso un problema più profondo legato all’umidità. Ma da cosa dipendono le efflorescenze saline? E soprattutto, come si possono prevenire o eliminare?

Leggi

Soluzioni durevoli e a CO₂ compensata per la posa di ceramica e pietre naturali

Per la posa della ceramica Mapei offre adesivi e stuccature per fughe a emissioni residue di CO₂ interamente compensate. Una scelta responsabile che guarda alla salute di posatori e utilizzatori con il minor impatto sull’ambiente.

Leggi

La nuova membrana liquida STARFLEX ONE ad alta adesione: ripara e impermeabilizza

Starflex One di MPM è la nuova membrana liquida monocomponente perfetta per riparazioni localizzate o nuove impermeabilizzazioni. Ecologica ed elastica, aderisce in modo eccellente su tutti i supporti, anche umidi, verticali e a basse temperature.

Leggi

Rivestimento doccia: come proteggere fughe, crepe e fessure da muffe, annerimenti e efflorescenze?

FILA Solutions propone FILA SALVADOCCIA, il protettivo anti infiltrazione idrorepellente a basso impatto ambientale per ambienti doccia salubri e belli nel tempo. Scopri tutti i vantaggi di questo prodotto.

Leggi

Kerakoll accelera sulla sostenibilità in India: nuovo stabilimento ecocompatibile a Jaipur per adesivi cementizi

Kerakoll ha inaugurato un nuovo stabilimento a Jaipur, il secondo in India, con un investimento di 30 milioni di euro. L’impianto, con una capacità produttiva di 150.000 tonnellate annue, si concentra sulla produzione di adesivi cementizi per ceramiche e pietre naturali. Progettato secondo criteri di sostenibilità, include un impianto fotovoltaico e un sistema di raccolta dell’acqua piovana.

Leggi

La ceramica si evolve costantemente: oggi è al centro dell’innovazione non solo nei formati e nelle estetiche, ma anche nei sistemi di posa, nei prodotti adesivi, nei trattamenti post-posa e nella sostenibilità ambientale.

Temi trattati nella sezione:

  • Classificazione tecnica dei materiali ceramici: grès porcellanato, bicottura, monocottura, mosaici
  • Adesivi e sigillanti: scelta del prodotto in base al formato, al supporto e all’ambiente di posa
  • Patologie e manutenzione: come prevenire distacchi, efflorescenze, muffe, usura
  • Design e tendenze: colori, texture, combinazioni materiche per ambienti interni ed esterni
  • Sistemi radianti e superfici conduttive, cappotto interno ceramico, ceramica tecnica in ambito industriale
  • Norme UNI, marcatura CE, CAM e criteri di sostenibilità per la ceramica riciclabile e certificata

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il mondo della ceramica, con contributi firmati da progettisti, applicatori, esperti di materiali, produttori e aziende leader del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Ceramica

Cersaie: a "Città della Posa" formazione, informazione e dimostrazioni pratiche

In occasione della 40^ edizione di Cersaie (Bologna, 25-29 settembre) sarà presente anche quest'anno la "Città della Posa", un'area di 400 mq in cui vi saranno dimostrazioni pratiche di posa in opera di piastrellature ceramiche, ma anche seminari tecnici e la presenza della web radio Casa Italia.

Leggi

Ceramica

Tecnologie e soluzioni per la posa della ceramica: Mapei a Cersaie 2023

Appuntamento a Bologna dal 25 al 29 settembre 2023. Scarica il tuo biglietto gratuito e visita gli spazi Mapei.

Leggi

Ceramica

Tornano i "Café della Stampa" di Cersaie:  18 testate protagoniste discutono di “spazio architettonico”

Per il secondo anno consecutivo, anche Ingenio sarà protagonista nei Café della Stampa alla prossima edizione di Cersaie.

Leggi

Certificazione

Sostenibilità: Kerakoll, tra le prime aziende del settore a ottenere la certificazione B Corp

Kerakoll ottiene la certificazione B Corp nel rispetto di alte performance sociali e ambientali, di trasparenza e responsabilità, operando al fine di migliorare, in modo misurabile, l'impatto positivo verso i dipendenti, le comunità di riferimento e l’ambiente.

Leggi

Ceramica

Cersaie 2023: recupero rurale cinese, il racconto dell'architettura sociale di Xu Tiantian

Appuntamento al 27 settembre per la nuova edizione del programma culturale “costruire, abitare, pensare” con ospite l’architetto cinese Xu Tiantian dello studio DnA Design and Architecture di Pechino durante il Cersaie al Palazzo dei Congressi di BolognaFiera.

Leggi

Ceramica

Litokol inaugura in India un nuovo stabilimento insieme a Pidilite Industries

All’interno di un piano di sviluppo, che mira ad investimenti produttivi e partnership internazionali in nuovi mercati in crescita, lo scorso giugno Litokol ha inaugurato in Gujarat un nuovo stabilimento insieme a Pidilite, uno dei maggiori gruppi chimici in India.

Leggi

Resina

La “formula” liquida per risolvere i danni da usura nei pavimenti degli uffici

mpm - materiali protettivi milano ha risolto i problemi di usura di una pavimentazione ammalorata attraverso lo sviluppo di un sistema epossidico che è stato applicato con successo negli uffici di un grande caseificio del sud Italia. Il passaggio chiave di questa applicazione risiede nel posizionamento della rete di armatura tra le varie mani di rivestimento, per prolungare la vita utile della pavimentazione.

Leggi

Ceramica

Ceramica: nel 2022 il fatturato delle aziende sfiora i 9 mld

In ascesa le vendite di piastrelle, che fanno segnare una crescita a due cifre (+16.5%), mentre cala leggermente il volume totale della ceramica sanitaria, che ha chiuso lo scorso anno con un -2%.

Leggi

Impermeabilizzazione

SALVATERRAZZA® ECO: il nuovo protettivo anti infiltrazione a base acqua di FILA Solutions

Un nuovo grande passo in avanti verso un mercato dei sistemi di protezione e di manutenzione delle superfici più sostenibile e “green”. Senza rinunciare, ovviamente, alla qualità e all’efficienza. Si chiama “SALVATERRAZZA® ECO”, il nuovo protettivo a base acqua di casa FILA Solutions, pronto a creare una rivoluzione nel mondo dei prodotti dedicati alla protezione e alla cura delle superfici.

Leggi

Ceramica

Pulizia superfici in mosaico di vetro: i prodotti FILA per le piscine di un lussuoso Resort

La piscina di 8.000 mq dell’Hotel Lopesan Costa Meloneras Resort & Spa (Gran Canaria) in Spagna è stata riportata a nuovo splendore grazie alla professionalità e ai prodotti di Fila Solutions.

Leggi

Ceramica

Cersaie 2023: la sfida dell’innovazione e della ripartenza per il nostro Made in Italy

Come sarà il prossimo Cersaie? Svelte alcune anticipazioni sulla manifestazione più importante a livello internazionale del comparto ceramico. Quest'anno Cersaie festeggerà 40 anni. Appuntamento alla Fiera di Bologna dal 25 al 29 settembre 2023.

Leggi

Ceramica

Uso della ceramica per rivestire l'involucro edilizio

La ceramica gioca un ruolo importante nel determinare l'impatto estetico di un'architettura. La sua applicazione sulle facciate esterne degli edifici deve essere guidata da una corretta progettazione che tenga conto del tipo di struttura, della qualità del supporto e delle condizioni ambientali in cui è dislocata.

Leggi

Pavimenti per Interni

Come riqualificare il sistema pavimento?

Focus di approfondimento dedicato alla riqualificazione delle pavimentazioni esistenti.

Leggi

Pavimenti: Accessori

L’uso delle membrane desolidarizzanti nella posa di ceramica e pietra naturale

Cosa sono le membrane desolidarizzanti? Qual è la loro funzione? Marco Albelice, Tecnico-Formatore Senior Mapei Spa, lo spiega nel dettaglio in questo articolo di approfondimento.

Leggi

Ceramica

Stuccatura delle fughe di pavimenti e rivestimenti: tutte le soluzioni della gamma webercolor

La stuccatura di un pavimento o di un rivestimento è sempre più un vero e proprio dettaglio di design, che deve rispondere non solo a funzioni estetiche ma anche tecniche. Scopriamole nel dettaglio.

Leggi

Sostenibilità

Mapei a Bau: sostenibilità, innovazione e completezza di gamma

Mapei presenta al BAU (17-23 aprile a Monaco di Baviera) le proprie novità e i sistemi integrati con Profilpas al salone internazionale dell’architettura, materiali e sistemi.

Leggi

Ceramica

La ceramica mette il cappotto e assicura bellezza, sicurezza e sostenibilità al risparmio energetico

Pfm e Litokol hanno collaborato insieme per ISOCLIP® è la soluzione ideale per l’isolamento termico di una facciata esterna a cappotto abbinato al gres porcellanato.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

3,2,1, Zero: online la nuova campagna Mapei

Realizzata da Social Content Factory è parte di un piano di comunicazione integrato per il lancio della nuova linea Zero.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Linea Zero Mapei: l'offerta si allarga ai prodotti per l'edilizia

Per il ripristino, la rasatura e la protezione del calcestruzzo scegli malte e sistemi cementizi a emissioni residue di CO2 interamente compensate, attraverso progetti di energia rinnovabile e di riforestazione. Ora puoi anche scegliere di vivere a impatto zero* sui cambiamenti climatici. Fai di ogni progetto una scelta di sostenibilità, con Mapei.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Costruiamo insieme un futuro sostenibile: una nuova linea di prodotti Mapei a impatto zero

Finanziati progetti di energia rinnovabile e riforestazione grazie alla compensazione di prodotti iconici.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Funzionalità ed estetica dei profili per piastrelle in ceramica

Qual è la loro funzione? Quali sono i criteri che ci guidano nella scelta? La normativa tecnica fornisce prescrizioni specifiche di utilizzo? I dettagli in questo approfondimento tecnico.

Leggi

Ceramica

Caratteristiche tecniche e funzionali dei pavimenti sopraelevati per esterno

La flessibilità di utilizzo, la disponibilità di una gamma diversificata di materiali di finitura, la facilità di installazione, rendono la pavimentazione sopraelevata una soluzione ideale negli interventi di recupero edilizio e nei nuovi edifici.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Laminati Kerakoll: innovazione al servizio dei professionisti della posa impermeabile

I Laminati Kerakoll sono l’evoluzione della Gel-Technology applicata al sistema incollato impermeabile e utilizzano i gel-adesivi per la posa ad alte prestazioni accoppiati a nuovi impermeabilizzanti sotto piastrella. Vengono realizzati come veri e propri sottofondi a tenuta idraulica e funzionali alla posa impermeabile di pavimenti e rivestimenti garantendo assoluta resistenza all’acqua.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimentazioni: i metodi di valutazione della resistenza allo scivolamento secondo norma EN 16165

A luglio 2021 i membri del CEN hanno approvato la norma europea che ha lo scopo di determinare la resistenza allo scivolamento delle superfici pedonabili. Cosa è importante sapere? Quali novità sono state introdotte?

Leggi