Ceramica

La ceramica è uno dei materiali più versatili, durevoli e apprezzati nel mondo delle costruzioni, dell’interior design e delle finiture. Grazie alle sue eccellenti proprietà chimico-fisiche – resistenza all’usura, agli agenti chimici, all’acqua, al fuoco – trova applicazione in un’ampia varietà di contesti, dal residenziale al pubblico, dall’industriale al commerciale.

La ceramica non è solo un materiale tecnico, ma anche un linguaggio estetico: colori, formati, superfici e texture offrono infinite possibilità di espressione progettuale. La corretta scelta del prodotto, dei collanti, dei trattamenti protettivi, così come una posa in opera conforme alle norme, sono elementi fondamentali per garantire durabilità, sicurezza e valore nel tempo.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche e novità di settore riguardanti i rivestimenti e pavimenti ceramici: caratteristiche tecniche, normative, adesivi, patologie, design, manutenzione e innovazione.

Uno spazio dedicato a progettisti, applicatori, designer, imprese e produttori, per approfondire tutto ciò che ruota intorno alla ceramica nel mondo delle costruzioni e dell’architettura d’interni.

Gli ultimi articoli sul tema

Macchie bianche sul pavimento? Cosa c'è da sapere sulle efflorescenze saline

Le efflorescenze saline che si formano sulle superfici pavimentate costituiscono un fenomeno diffuso, in particolare nei locali a piano terra o seminterrato e nei pavimenti di balconi e terrazze. Si manifestano sotto forma di macchie o patine bianche sulla superficie del pavimento. Non si tratta solo di un inestetismo: dietro a questi depositi apparentemente innocui si nasconde spesso un problema più profondo legato all’umidità. Ma da cosa dipendono le efflorescenze saline? E soprattutto, come si possono prevenire o eliminare?

Leggi

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Soluzioni durevoli e a CO₂ compensata per la posa di ceramica e pietre naturali

Per la posa della ceramica Mapei offre adesivi e stuccature per fughe a emissioni residue di CO₂ interamente compensate. Una scelta responsabile che guarda alla salute di posatori e utilizzatori con il minor impatto sull’ambiente.

Leggi

La nuova membrana liquida STARFLEX ONE ad alta adesione: ripara e impermeabilizza

Starflex One di MPM è la nuova membrana liquida monocomponente perfetta per riparazioni localizzate o nuove impermeabilizzazioni. Ecologica ed elastica, aderisce in modo eccellente su tutti i supporti, anche umidi, verticali e a basse temperature.

Leggi

Rivestimento doccia: come proteggere fughe, crepe e fessure da muffe, annerimenti e efflorescenze?

FILA Solutions propone FILA SALVADOCCIA, il protettivo anti infiltrazione idrorepellente a basso impatto ambientale per ambienti doccia salubri e belli nel tempo. Scopri tutti i vantaggi di questo prodotto.

Leggi

Kerakoll accelera sulla sostenibilità in India: nuovo stabilimento ecocompatibile a Jaipur per adesivi cementizi

Kerakoll ha inaugurato un nuovo stabilimento a Jaipur, il secondo in India, con un investimento di 30 milioni di euro. L’impianto, con una capacità produttiva di 150.000 tonnellate annue, si concentra sulla produzione di adesivi cementizi per ceramiche e pietre naturali. Progettato secondo criteri di sostenibilità, include un impianto fotovoltaico e un sistema di raccolta dell’acqua piovana.

Leggi

La ceramica si evolve costantemente: oggi è al centro dell’innovazione non solo nei formati e nelle estetiche, ma anche nei sistemi di posa, nei prodotti adesivi, nei trattamenti post-posa e nella sostenibilità ambientale.

Temi trattati nella sezione:

  • Classificazione tecnica dei materiali ceramici: grès porcellanato, bicottura, monocottura, mosaici
  • Adesivi e sigillanti: scelta del prodotto in base al formato, al supporto e all’ambiente di posa
  • Patologie e manutenzione: come prevenire distacchi, efflorescenze, muffe, usura
  • Design e tendenze: colori, texture, combinazioni materiche per ambienti interni ed esterni
  • Sistemi radianti e superfici conduttive, cappotto interno ceramico, ceramica tecnica in ambito industriale
  • Norme UNI, marcatura CE, CAM e criteri di sostenibilità per la ceramica riciclabile e certificata

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il mondo della ceramica, con contributi firmati da progettisti, applicatori, esperti di materiali, produttori e aziende leader del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione rapida e sostenibile con Monolastic Turbo Zero e Mapelastic AquaDefense Zero

Mapei propone Monolastic Turbo Zero e Mapelastic AquaDefense Zero, due soluzioni all'avanguardia per impermeabilizzare terrazzi, balconi e ambienti umidi. Parte della linea Zero a CO₂ compensata per un'edilizia sostenibile, garantiscono prestazioni elevate e riducono al minimo i tempi di posa.

Leggi

Ceramica

"Di-segni di Sostenibilità": 46 mattonelle d'architetti per un futuro più responsabile

La mostra “Di-segni di Sostenibilità” di Orsolini e Mirage ha unito arte, design e solidarietà con 46 mattonelle d’architetto di gres porcellanato dedicate al tema della sostenibilità. Il ricavato delle vendite è stato devoluto all’Associazione Peter Pan ODV.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Posa di rivestimenti in ceramica e pietre naturali: i nuovi gel-adesivi di Kerakoll testati con Metodo GT

Kerakoll amplia la sua linea H40 con i nuovi Gel-Adesivi H40 Gel e H40 Tech, sviluppati per garantire maggiore flessibilità, durabilità e prestazioni elevate in risposta alle esigenze dei cantieri moderni. Testati con l’innovativo Metodo GT, questi prodotti confermano Kerakoll come leader nel settore.

Leggi

Ceramica

Salubrità pavimenti e rivestimenti in ceramica: cosa sono le superfici “attive”

Le superfici ceramiche attive, grazie alla fotocatalisi e ai trattamenti con ioni metallici, amplificano le già straordinarie proprietà salubri della ceramica. Queste tecnologie arricchiscono le superfici con proprietà avanzate: anti-smog, antibatteriche e autopulenti. Approfondiamo il mondo delle superfici ceramiche attive e le loro straordinarie potenzialità.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Soluzioni sostenibili e a CO₂ compensata per una progettazione sempre più responsabile

Le soluzioni Mapei sono appositamente studiate e formulate per essere durevoli, sicure e a ridotto impatto ambientale per permettere a progettisti e professionisti di scegliere di realizzare progetti sostenibili e responsabili. Costruisci i tuoi progetti sulla piattaforma Mapei Pro.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Terrazza Biandrà: pavimenti in terracotta e verde per la nuova piazza in quota su un edificio storico di Milano

La Terrazza Biandrà a Milano, situata in piazza Cordusio, è uno spazio discreto e iconico che si integra perfettamente con l'ambiente storico. Il progetto, caratterizzato da pavimenti e rivestimenti in terracotta e da piante, offre un luogo elegante e flessibile per eventi e smart working. L'Architetto Alberto Ficele di Park Associati racconta alcuni aspetti peculiari del progetto.

Leggi

Ceramica

La posa Mapei di pavimenti e rivestimenti in ceramica e pietra naturale per un elegante hotel in Malesia

Dalla lobby al ristorante: Mapei ha fornito i prodotti per la posa e la stuccatura di pavimenti e rivestimenti in ceramica e in pietra naturale in diversi ambienti dell’elegante hotel a cinque stelle Equatorial Plaza a Kuala Lumpur in Malesia.

Leggi

Ceramica

Guida all'uso della ceramica negli ambienti umidi

Questo articolo si propone di riassumere i punti essenziali sviluppati in precedenti scritti in relazione all’uso della ceramica in quegli ambienti dove l’acqua, in forma liquida o di vapore, è presente in misura significativa.

Leggi

Ceramica

Ceramica e ambienti umidi: sinergia tra design, durabilità e sicurezza

Rivedi la registrazione del Café della Stampa di Ingenio al Cersaie 2024. Durante la conversazione tecnica, cinque esperti del settore hanno esaminato le principali sfide legate alla progettazione e installazione delle superfici ceramiche in ambienti umidi come bagni, spa, aree wellness e piscine.

Leggi

Ceramica

Mapei a Cersaie e Marmomac 2024: innovazione e sostenibilità in primo piano

Al via due tra le più importanti fiere internazionali di settore: Cersaie e Marmomac. Mapei è presente in entrambi gli appuntamenti per presentare le sue soluzioni innovative e sostenibili per il mondo della ceramica e della pietra, offrendo ai professionisti del settore l'opportunità di scoprire le tendenze più recenti e le nuove tecnologie per l'architettura e il design. In questo articolo puoi scoprire tutte le novità di prodotto.

Leggi

Ceramica

Guida a Cersaie 2024: tutto quello che c'è da sapere e gli eventi da non perdere!

Tutto pronto per la 41°edizione del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno. CERSAIE 2024 ti aspetta a BolognaFiere dal 23 al 27 settembre. Scopri in anteprima le iniziative e gli appuntamenti che caratterizzeranno questa nuova edizione.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti in ceramica e resina: appunti tecnici, prodotti e tecnologie per finiture a regola d'arte

Un approfondimento dedicato al mondo dei pavimenti e alle sue componenti, con particolare attenzione agli adesivi, ai sigillanti per fughe, ai rasanti e ai massetti di supporto. All'interno riferimenti normativi, buone pratiche, controlli, certificazioni, applicazioni reali, stili e tendenze.

Leggi

Massetti

Conpaviper a Cersaie 2024 per illustrare le ultime novità nel settore dei massetti

CONPAVIPER annuncia la sua partecipazione a tre importanti momenti tecnici di confronto a Cersaie 2024. Ecco i tre appuntamenti da segnare in agenda.

Leggi

Pavimenti per Interni

Finiture a parete e a pavimento: stili e tendenze raccontate in 5 punti

Colori, stili, modelli, materiali e texture: breve guida alle tendenze per le finiture a pavimento e parete nel design di interni.

Leggi

Architettura

Gli spazi del benessere in ceramica: un nuovo approccio creativo

In ogni progetto alberghiero si pone la questione della pavimentazione degli spazi umidi, siano essi private spa, aree benessere o bagni in camera. La ceramica si è dimostrata una soluzione ideale grazie ad una straordinaria versatilità in termini di colori, finiture e formati. Inoltre, la sua resistenza ai prodotti chimici, le proprietà igieniche e la sicurezza antiscivolo la rendono la scelta ideale per spazi a contatto con l’acqua. Tre progetti NOA lo confermano.

Leggi

Pavimenti: Accessori

I giunti nelle piastrellature ceramiche

Di seguito desideriamo fornire le indicazioni per una corretta esecuzione dei giunti nelle piastrellature ceramiche e illustrare i prodotti che Litokol propone al fine di soddisfare entrambe le esigenze.

Leggi

Ceramica

Controversie nei pavimenti e nei rivestimenti in ceramica

Come comportarsi qualora si dovessero riscontrare vizi o difetti su pavimenti e rivestimenti in ceramica? Ecco un vademecum che fornisce indicazioni sui criteri di valutazione qualitativa delle “piastrellature ceramiche”, sulle tipologie di vizi e difetti riscontrabili e considerazioni circa gli aspetti legali in caso di contestazione.

Leggi

Massetti

Il massetto cementizio per la posa dei pavimenti ceramici in interno secondo UNI 11493

In questo articolo vengono illustrate le caratteristiche del massetto di supporto per pavimenti in ceramica, secondo la norma UNI 11493, per assicurare una posa perfetta delle piastrelle.

Leggi

Ceramica

Aspetti da considerare nel progetto e nella posa di pavimenti con lastre ceramiche di grande formato

Quali accorgimenti tecnici e pratici devono essere tenuti in considerazione quando si progetta e si posa un pavimento realizzato con grandi lastre in grés porcellanato? Ecco un approfondimento tecnico dedicato.

Leggi

Ceramica

Pavimenti in ceramica climate neutral: sostenibilità al centro dell'edilizia

Negli ultimi anni Mapei ha deciso di espandere un ambizioso progetto, le cui basi furono poste almeno 10 anni fa, a nuovi prodotti per permettere di realizzare pavimenti ceramici a zero impatto sui cambiamenti climatici, promuovendo la compensazione totale della CO2 emessa durante il ciclo di vita dei prodotti, tramite l’acquisto di crediti ambientali certificati per favorire la realizzazione di progetti di energia.

Leggi

Ceramica

Lastre sottili in gres: alcune considerazioni su destinazione d'uso, spessore e resistenza all'urto

La ceramica è un materiale da rivestimento molto utilizzato sia nelle nuove costruzioni che nell'ambito della ristrutturazione edilizia. In questo articolo analizziamo alcuni aspetti di dettaglio come la destinazione d'uso, lo spessore e la resistenza all'urto delle piastrelle di ceramica di grande formato e basso spessore.

Leggi

Ceramica

Fuga piastrelle: cosa sapere sulla posa di pavimenti e rivestimenti in ceramica

Le fughe nella piastrellatura ceramica sono essenziali e devono essere progettate con cura per ottenere il miglior risultato tecnico ed estetico. Approfondiamo le principali funzioni, la normativa di riferimento e forniamo utili suggerimenti per comprendere nel dettaglio tutto ciò che c'è da sapere sulle fughe nella piastrellatura ceramica.

Leggi

Ceramica

Fughe per pavimenti e pareti in ceramica e pietre naturali: la resina-cemento decorativa di Kerakoll dalle diverse tonalità

Resina-cemento decorativa per la stuccatura di ceramiche, mosaici e pietre naturali. Facile lavorabilità, elevata resa estetica. Fugabella Color di Kerakoll offre infinite combinazioni cromatiche con 50 tonalità contemporanee, tra cui 16 nuove, per creare superfici eleganti e resistenti.

Leggi

Ceramica

Colla per piastrelle a ridotta emissione di CO₂: Sika Italia presenta SikaCeram®-255 Easy Flex S1

Disponibile sul mercato dai primi di luglio 2024, Sika Italia presenta il nuovo adesivo a ridotta emissione di CO₂. Tutti i dettagli su questo innovativo prodotto specifico per la posa di pavimenti e rivestimenti in ceramica.

Leggi