Ceramica

La ceramica è uno dei materiali più versatili, durevoli e apprezzati nel mondo delle costruzioni, dell’interior design e delle finiture. Grazie alle sue eccellenti proprietà chimico-fisiche – resistenza all’usura, agli agenti chimici, all’acqua, al fuoco – trova applicazione in un’ampia varietà di contesti, dal residenziale al pubblico, dall’industriale al commerciale.

La ceramica non è solo un materiale tecnico, ma anche un linguaggio estetico: colori, formati, superfici e texture offrono infinite possibilità di espressione progettuale. La corretta scelta del prodotto, dei collanti, dei trattamenti protettivi, così come una posa in opera conforme alle norme, sono elementi fondamentali per garantire durabilità, sicurezza e valore nel tempo.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche e novità di settore riguardanti i rivestimenti e pavimenti ceramici: caratteristiche tecniche, normative, adesivi, patologie, design, manutenzione e innovazione.

Uno spazio dedicato a progettisti, applicatori, designer, imprese e produttori, per approfondire tutto ciò che ruota intorno alla ceramica nel mondo delle costruzioni e dell’architettura d’interni.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Macchie bianche sul pavimento? Cosa c'è da sapere sulle efflorescenze saline

Le efflorescenze saline che si formano sulle superfici pavimentate costituiscono un fenomeno diffuso, in particolare nei locali a piano terra o seminterrato e nei pavimenti di balconi e terrazze. Si manifestano sotto forma di macchie o patine bianche sulla superficie del pavimento. Non si tratta solo di un inestetismo: dietro a questi depositi apparentemente innocui si nasconde spesso un problema più profondo legato all’umidità. Ma da cosa dipendono le efflorescenze saline? E soprattutto, come si possono prevenire o eliminare?

Leggi

Soluzioni durevoli e a CO₂ compensata per la posa di ceramica e pietre naturali

Per la posa della ceramica Mapei offre adesivi e stuccature per fughe a emissioni residue di CO₂ interamente compensate. Una scelta responsabile che guarda alla salute di posatori e utilizzatori con il minor impatto sull’ambiente.

Leggi

La nuova membrana liquida STARFLEX ONE ad alta adesione: ripara e impermeabilizza

Starflex One di MPM è la nuova membrana liquida monocomponente perfetta per riparazioni localizzate o nuove impermeabilizzazioni. Ecologica ed elastica, aderisce in modo eccellente su tutti i supporti, anche umidi, verticali e a basse temperature.

Leggi

Rivestimento doccia: come proteggere fughe, crepe e fessure da muffe, annerimenti e efflorescenze?

FILA Solutions propone FILA SALVADOCCIA, il protettivo anti infiltrazione idrorepellente a basso impatto ambientale per ambienti doccia salubri e belli nel tempo. Scopri tutti i vantaggi di questo prodotto.

Leggi

Kerakoll accelera sulla sostenibilità in India: nuovo stabilimento ecocompatibile a Jaipur per adesivi cementizi

Kerakoll ha inaugurato un nuovo stabilimento a Jaipur, il secondo in India, con un investimento di 30 milioni di euro. L’impianto, con una capacità produttiva di 150.000 tonnellate annue, si concentra sulla produzione di adesivi cementizi per ceramiche e pietre naturali. Progettato secondo criteri di sostenibilità, include un impianto fotovoltaico e un sistema di raccolta dell’acqua piovana.

Leggi

La ceramica si evolve costantemente: oggi è al centro dell’innovazione non solo nei formati e nelle estetiche, ma anche nei sistemi di posa, nei prodotti adesivi, nei trattamenti post-posa e nella sostenibilità ambientale.

Temi trattati nella sezione:

  • Classificazione tecnica dei materiali ceramici: grès porcellanato, bicottura, monocottura, mosaici
  • Adesivi e sigillanti: scelta del prodotto in base al formato, al supporto e all’ambiente di posa
  • Patologie e manutenzione: come prevenire distacchi, efflorescenze, muffe, usura
  • Design e tendenze: colori, texture, combinazioni materiche per ambienti interni ed esterni
  • Sistemi radianti e superfici conduttive, cappotto interno ceramico, ceramica tecnica in ambito industriale
  • Norme UNI, marcatura CE, CAM e criteri di sostenibilità per la ceramica riciclabile e certificata

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il mondo della ceramica, con contributi firmati da progettisti, applicatori, esperti di materiali, produttori e aziende leader del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Ceramica

Per progettare spazi outdoor belli e durevoli, i designer scelgono le piastrelle da esterno in grès porcellanato

Date le sue eccezionali performance tecniche, il grès porcellanato è un prodotto ceramico ideale per gli ambienti outdoor. Sono sufficienti 20 mm di spessore per assicurare un’elevata resistenza alle sollecitazioni e ai carichi.

Leggi

Il Presidente di Confindustria Ceramica Giovanni Savorani ricorda Giorgio Squinzi

Il Presidente di Confindustria Ceramica Giovanni Savorani ricorda Giorgio Squinzi

Leggi

Ceramica

Sigillante epossidico STARLIKE® EVO, la grande novità di Litokol al Cersaie 2019

A Cersaie 2019, Litokol presenta il nuovo sigillante epossidico STARLIKE® EVO. Un prodotto innovativo frutto della tecnologia Zherorisk®

Leggi

Cersaie apre con il convegno “Ceramica: salubrità degli ambienti, tra crescita sostenibile e guerre commerciali"

Il convegno inaugurale di Cersaie 2019 è in programma lunedì 23 settembre alle ore 11.00 all’Europauditorium del Palazzo dei Congressi di Bologna

Leggi

Pavimenti: Accessori

Impermeabilizza, drena e desolidarizza: Progress Profiles presenta a Cersaie 2019 PRODESO DRAIN

Prodeso Drain: una nuova membrana multifunzione che permette di realizzare pavimentazioni perfettamente impermeabilizzate e drenanti

Leggi

Ceramica

Si fa presto a dire grès porcellanato

Quali sono le caratteristiche tecniche che differenziano il grès porcellanato dalle altre piastrelle ceramiche?

Leggi

Ceramica

Pulizia e manutenzione di un pavimento in grès porcellanato

In questo articolo i principali consigli per la corretta pulizia e manutenzione di un pavimento in gres porcellanato.

Leggi

Ceramica

Pavimentazioni ceramiche: i metodi di misurazione della scivolosità

Il rischio caduta in piano e la scivolosità dei pavimenti sono due fattori che non devono mai essere sottovalutati in fase di progettazione, di realizzazione e durante tutto il ciclo di vita di un pavimento. Quali sono i metodi di misurazione della scivolosità per i pavimenti ceramici?

Leggi

I vincitori della 8° edizione del concorso La Ceramica e il Progetto

Si è conclusa l’ottava edizione del concorso La Ceramica e il Progetto. La giuria ha valutato i 115 progetti pervenuti. Scopri i vincitori di questa edizione...

Leggi

Ceramica e Architettura, a Salerno una conferenza e la premiazione del concorso La Ceramica e il Progetto

Si terrà il 2 luglio a Salerno la premiazione della 8° edizione del concorso La Ceramica e il Progetto

Leggi

Ceramica, un materiale sicuro grazie alle caratteristiche proprie del prodotto

La ceramica è un materiale sicuro, che viene dalla terra, quindi naturale, non contiene plastica ed è completamente riciclabile.

Leggi

Un pavimento in ceramica non teme i segni del tempo

Un pavimento in ceramica è duraturo, inalterabile ed è sempre come nuovo

Leggi

La ceramica non brucia

Lo sapevi che in caso di incendio, la ceramica non rilascia sostanze nocive, né per l’uomo né per l’ambiente, perché non brucia.

Leggi

La Ceramica è Igienica

L’igienicità della ceramica è così quotidiana nella vita dell’uomo da essere data per scontata, ma lei, la ceramica, con le sue superfici lavabili, è accanto a noi ogni giorno.

Leggi

La Ceramica è Igienica

 

Leggi

Industria ceramica italiana 2018: il fatturato supera i 7 Mrd EUR, oltre 28 mila dipendenti nelle 228 aziende

Le piastrelle di ceramica prodotte in Italia fatturano 5,4 Mrd EUR, l’export è di 4,5 Mrd EUR mentre l’internazionalizzazione vale 858,9 Mio EUR. Investimenti a 508,2 Mio EUR (9,4% del fatturato); oltre 2 miliardi nel quinquennio. L’Assemblea Straordinaria vota la fusione per incorporazione di Andil in Confindustria Ceramica.

Leggi

L’industria della Ceramica Italiana per gli Obiettivi di Sostenibilità dell’Agenda 2030 dell’ONU

Si è svolto il 03 giugno - presso la sede di Confindustria Ceramica  - il seminario dal titolo “ L’industria della...

Leggi

Ceramica

Un luxury resort con sistemi Litokol per l'impermeabilizzazione e la posa dei rivestimenti

Fushifaru Maldives è un nuovo luxury resort dall’architettura moderna. Per la realizzazione della piscina principale e delle pavimentazioni è stata scelta un ampia gamma di prodotti Litokol

Leggi

Ceramica

MasterTile: i sistemi ideali per la posa di pavimenti e rivestimenti in ceramica e pietra

Cerchi un prodotto versatile, di alta qualità, studiato per la messa in opera di pavimenti e rivestimenti in ceramica e pietra? Scopri MasterTile 420

Leggi

Presentato il Master di 2° Livello ‘Impresa e Tecnologia Ceramica’

Master universitario di secondo livello in Impresa e Tecnologia Ceramica in collaborazione con l'Università di Bologna. Anno accademico 2019-2020

Leggi

Sono 800 i progetti d'architettura e interior design pubblicati nella Project Gallery di ceramica.info

I progetti realizzati con superfici ceramiche di marchi di aziende italiane diverse Con gli ultimi 46 reportage, realizzati con superfici...

Leggi

La Ceramica e il Progetto, prorogata la scadenza per l'invio dei progetti

Termine ultimo per presentare i progetti per il concorso di architettura La Ceramica e il Progetto è il 20 maggio 2019. Qui tutti i dettagli per partecipare

Leggi

La ceramica non brucia

 

Leggi

MateriAttiva: installazione firmata Iris Ceramica Group e SOS - School of Sustainability per il Fuorisalone 2019

In occasione del Fuorisalone 2019, in scena a Milano dall’8 al 14 aprile, Iris Ceramica Group presenta l’installazione immersiva MateriAttiva, realizzata in collaborazione con SOS - School of Sustainability e Mario Cucinella Architects.

Leggi