Ceramica

La ceramica è uno dei materiali più versatili, durevoli e apprezzati nel mondo delle costruzioni, dell’interior design e delle finiture. Grazie alle sue eccellenti proprietà chimico-fisiche – resistenza all’usura, agli agenti chimici, all’acqua, al fuoco – trova applicazione in un’ampia varietà di contesti, dal residenziale al pubblico, dall’industriale al commerciale.

La ceramica non è solo un materiale tecnico, ma anche un linguaggio estetico: colori, formati, superfici e texture offrono infinite possibilità di espressione progettuale. La corretta scelta del prodotto, dei collanti, dei trattamenti protettivi, così come una posa in opera conforme alle norme, sono elementi fondamentali per garantire durabilità, sicurezza e valore nel tempo.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche e novità di settore riguardanti i rivestimenti e pavimenti ceramici: caratteristiche tecniche, normative, adesivi, patologie, design, manutenzione e innovazione.

Uno spazio dedicato a progettisti, applicatori, designer, imprese e produttori, per approfondire tutto ciò che ruota intorno alla ceramica nel mondo delle costruzioni e dell’architettura d’interni.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Macchie bianche sul pavimento? Cosa c'è da sapere sulle efflorescenze saline

Le efflorescenze saline che si formano sulle superfici pavimentate costituiscono un fenomeno diffuso, in particolare nei locali a piano terra o seminterrato e nei pavimenti di balconi e terrazze. Si manifestano sotto forma di macchie o patine bianche sulla superficie del pavimento. Non si tratta solo di un inestetismo: dietro a questi depositi apparentemente innocui si nasconde spesso un problema più profondo legato all’umidità. Ma da cosa dipendono le efflorescenze saline? E soprattutto, come si possono prevenire o eliminare?

Leggi

Soluzioni durevoli e a CO₂ compensata per la posa di ceramica e pietre naturali

Per la posa della ceramica Mapei offre adesivi e stuccature per fughe a emissioni residue di CO₂ interamente compensate. Una scelta responsabile che guarda alla salute di posatori e utilizzatori con il minor impatto sull’ambiente.

Leggi

La nuova membrana liquida STARFLEX ONE ad alta adesione: ripara e impermeabilizza

Starflex One di MPM è la nuova membrana liquida monocomponente perfetta per riparazioni localizzate o nuove impermeabilizzazioni. Ecologica ed elastica, aderisce in modo eccellente su tutti i supporti, anche umidi, verticali e a basse temperature.

Leggi

Rivestimento doccia: come proteggere fughe, crepe e fessure da muffe, annerimenti e efflorescenze?

FILA Solutions propone FILA SALVADOCCIA, il protettivo anti infiltrazione idrorepellente a basso impatto ambientale per ambienti doccia salubri e belli nel tempo. Scopri tutti i vantaggi di questo prodotto.

Leggi

Kerakoll accelera sulla sostenibilità in India: nuovo stabilimento ecocompatibile a Jaipur per adesivi cementizi

Kerakoll ha inaugurato un nuovo stabilimento a Jaipur, il secondo in India, con un investimento di 30 milioni di euro. L’impianto, con una capacità produttiva di 150.000 tonnellate annue, si concentra sulla produzione di adesivi cementizi per ceramiche e pietre naturali. Progettato secondo criteri di sostenibilità, include un impianto fotovoltaico e un sistema di raccolta dell’acqua piovana.

Leggi

La ceramica si evolve costantemente: oggi è al centro dell’innovazione non solo nei formati e nelle estetiche, ma anche nei sistemi di posa, nei prodotti adesivi, nei trattamenti post-posa e nella sostenibilità ambientale.

Temi trattati nella sezione:

  • Classificazione tecnica dei materiali ceramici: grès porcellanato, bicottura, monocottura, mosaici
  • Adesivi e sigillanti: scelta del prodotto in base al formato, al supporto e all’ambiente di posa
  • Patologie e manutenzione: come prevenire distacchi, efflorescenze, muffe, usura
  • Design e tendenze: colori, texture, combinazioni materiche per ambienti interni ed esterni
  • Sistemi radianti e superfici conduttive, cappotto interno ceramico, ceramica tecnica in ambito industriale
  • Norme UNI, marcatura CE, CAM e criteri di sostenibilità per la ceramica riciclabile e certificata

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il mondo della ceramica, con contributi firmati da progettisti, applicatori, esperti di materiali, produttori e aziende leader del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Confindustria Ceramica: presentati i dati di mercato 2019 e le perdite di fatturato a causa dell'emergenza Covid

Nel 2019 il settore ceramico nazionale fattura 6,5 miliardi di euro con 27.500 addetti diretti. A causa dell'emergenza Covid il comparto perde 350 mln di fatturato con un conseguente ampio ricorso agli ammortizzatori sociali.

Leggi

Ceramica

Un massetto come un biliardo? La planarità è un requisito importante per la posa delle grandi lastre di ceramica

Esiste una reale esigenza per la posa delle lastre ceramiche di grande formato: il supporto deve essere estremamente planare come previsto dalla UNI 11493-1. Una soluzione per correggere le tolleranze sono le guaine di desolidarizzazione preformate Schlüter®-DITRA.

Leggi

Ceramica

Pavimenti in ceramica: il gres porcellanato è garanzia di igienicità

Il presente articolo vuole fornire indicazioni su come il gres porcellanato risponde alle esigenze di igienicità e salubrità degli ambienti sanitari e non sanitari.

Leggi

Ceramica

Il gres porcellanato per il settore dell’hospitality

In questo articolo scopriamo tutti i vantaggi nell'uso dei pavimenti in gres porcellanato negli ambienti dell'hospitality

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Si può incollare il rivestimento ceramico direttamente al sottofondo alleggerito?

Quali vantaggi si potrebbero ottenere nell’incollare il rivestimento ceramico direttamente al sottofondo monostrato da 300 kg/mc? Scopri la diverse lavorazioni del sistema Piano Zero di Edilteco

Leggi

Ceramica

Il gres porcellanato si "tuffa" in piscina

Il gres porcellanato è adatto per essere utilizzato nella realizzazione dei rivestimenti delle piscine? Ecco un articolo tecnico di approfondimento.

Leggi

La Ceramica e il Progetto, al via la nona edizione del concorso di architettura

Ai nastri di partenza la 9 ed. di La Ceramica e il Progetto, organizzato da Confindustria Ceramica e Cersaie. Termine ultimo per le candidature: 20 maggio 2020

Leggi

Ecco i vincitori del concorso La Ceramica e il Progetto 2017

Ecco i vincitori del concorso La Ceramica e il Progetto 2017

Leggi

Ceramica

Condomini Seventh Midtown, Atlanta: con MAPEI la miglior posa di piastrelle e parquet

Finiture di lusso negli appartamenti del Seventh Midtown di Atlanta. Per la posa dei rivestimenti in ceramica e del parquet sono state scelte le soluzioni Mapei.

Leggi

Ceramica

Litokol supporta la ristrutturazione della cucina del carcere di Reggio Emilia

Insieme ad altre aziende del distretto ceramico e a realtà del territorio emiliano, Litokol ha contribuito, donando collanti e sigillanti, alla realizzazione della nuova cucina del carcere della Pulce di Reggio Emilia

Leggi

Ceramica

É nato lo Store Online di Litokol

Litokol apre uno Store Online. Tutti i prodotti Litokol a portata di Click.

Leggi

Confindustria Ceramica: L’impegno e le iniziative delle imprese ceramiche italiane per la tutela dei lavoratori

Le industrie italiane della ceramica stanno attuando misure di prevenzione a tutela dei lavoratori. L'Associazione dona 200mila euro per aiutare gli ospedali del territorio a gestire l'emergenza

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti cementizi a basso spessore e posa di superfici ceramiche per il quartier generale di Durst Phototechnik

Per la nuova sede di Durst Phototechnik pavimenti cementizi a basso spessore, posa di rivestimenti ceramici e moquette con le soluzioni Mapei.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti sopraelevati per interni: caratteristiche tecniche e normativa di riferimento per un corretto utilizzo

Una breve guida dedicata alle caratteristiche tecniche e alla normativa di riferimento per il progetto di pavimentazioni sopraelevate in interno.

Leggi

Ceramica

Grandi lastre di ceramica in esterno, si può fare! Attenzione al drenaggio e alla desolidarizzazione del massetto

Scopri Schlüter-BEKOTEC al 2° Forum Nazionale Massetti e Pavimenti organizzato da Conpaviper, in programma il 10 e 11 ottobre 2019 presso Ecoarea di Rimini

Leggi

Nuove frontiere estetiche per la ceramica effetto marmo, grinta e appeal per ambienti luxury style

Una rivisitazione delle superfici classiche del passato e una attrazione fatale per le pietre esotiche rare e preziose, il grès porcellanato effetto marmo continua nella sua ricerca estetica e si conferma come tendenza del momento. Diciamolo, siamo un po’ tutti affetti da una dipendenza verso il lusso.

Leggi

Ceramica

Perché scegliere un pavimento in ceramica per il benessere indoor?

In questo articolo sono introdotti alcuni concetti su un tema che sta richiamando l'attenzione di molti progettisti. Stiamo parlando del benessere ambientale indoor. La ceramica è un materiale salubre e sicuro. Scopriamo perché.

Leggi

Ceramica

Mapei a Cersaie 2019: nuove soluzioni per il mercato della ceramica e della pietra naturale

A Cersaie 2019 Mapei partecipa con alcune novità per il settore ceramico e altre soluzioni supplementari alla posa sviluppate per gli applicatori.

Leggi

Casa 20x20, la guest house cilena che ha avuto origine dalla modulazione di una piastrella di ceramica

È la dimensione della piastrella quadrata di ceramica (20x20 cm), usata per il rivestimento delle superfici, che genera il modulo compositivo della Casa 20x20 firmata Felipe Assadi

Leggi

Lastrificatore: il nuovo mestiere nella posa della ceramica di grande formato

Le pavimentazioni realizzate con grès porcellanato di grande formato sono oggi una realtà diffusa. L'installazione delle grandi lastre non è semplice, richiede posatori qualificati.

Leggi

La ceramica strizza l’occhio alla tradizione: nuova vita ai pavimenti e ai rivestimenti in graniglia

Torna di moda un grande classico dell’edilizia italiana: il pavimento e il rivestimento in graniglia di marmo. A Cersaie numerosi brand hanno proposto inedite collezioni che riproducono, verosimilmente o attraverso reinterpretazioni grafiche, una superficie che dona agli ambienti contemporanei un’atmosfera senza tempo.

Leggi

La ceramica italiana protagonista in Germania al XXVI World Ceramic Tiles Forum

É in corso in questi giorni in Germania, fino al 9 novembre, la 26° edizione del World Ceramic Tiles Forum, l’annuale riunione dei produttori mondiali di piastrelle di ceramica. L’appuntamento è a Berlino e l’organizzatore è l’Associazione nazionale tedesca dei produttori di ceramica (Bundesverband Keramische Fliesen).

Leggi

Al via il Master di secondo livello di “Impresa e Tecnologia Ceramica”

Quali sono gli obiettivi formativi e come è strutturato il Master in Impresa e Tecnologia Ceramica?

Leggi

Approfonditi in Confindustria Ceramica gli aspetti fiscali e legali delle nuove opportunità del Welfare Aziendale

Nella mattinata odierna, si è tenuto presso la sala conferenze di Confindustria Ceramica un seminario di studio organizzato dall’Associazione con l’obiettivo di fornire un supporto operativo sulle nuove opportunità del Welfare Aziendale.

Leggi