Cementi e Leganti Sostenibili

l ruolo dei leganti nella transizione ecologica delle costruzioni

Nel settore delle costruzioni, cementi e leganti sono componenti fondamentali, sia per la realizzazione di nuovi edifici che per la manutenzione e il recupero del costruito esistente. Tradizionalmente associati a processi ad alta intensità energetica e a significative emissioni di CO₂, oggi sono al centro di un’innovazione tecnica cruciale per il futuro dell’edilizia: la ricerca e l’adozione di leganti sostenibili.

Esistono diverse tipologie di cementi e leganti a ridotto impatto ambientale: cementi con clinker ridotto, cementi blended con aggiunte minerali (come loppa d’altoforno, pozzolana, ceneri volanti), leganti geopolimerici, a base calcico-silicatica, o completamente alternativi al cemento Portland. Le funzioni principali rimangono le stesse – coesione, resistenza meccanica, durabilità – ma vengono perseguite attraverso mix design evoluti e tecnologie di produzione innovative.

L’importanza di questa evoluzione non è solo ambientale: progettisti e imprese devono confrontarsi con nuovi parametri prestazionali, norme aggiornate e criteri ambientali minimi (CAM), ridefinendo approcci costruttivi e responsabilità tecniche. INGENIO, attraverso questa sezione tematica, offre una selezione costantemente aggiornata di articoli tecnici, normative, esempi applicativi e approfondimenti specialistici, per orientarsi in questo campo in continua trasformazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Zaha Hadid Architects presenta "Aevum": marmo e stampa 3D in occasione di Milano Design Week 2025

Aevum, l’installazione firmata Zaha Hadid Architects per la Milano Design Week, fonde stampa 3D e marmo naturale in un’opera che sperimenta nuovi materiali sostenibili per l’architettura del futuro. Realizzata nel Cortile d’Onore dell’Università di Milano, unisce arte, ricerca e innovazione costruttiva.

Leggi

Concrete carbon-sink: il calcestruzzo del futuro assorbe CO₂ e cambia il volto dell’edilizia

Una nuova generazione di calcestruzzi sta emergendo grazie a studi condotti negli Stati Uniti: da una parte il metodo “internal-external CO₂ curing”, che aumenta la resistenza del calcestruzzo carbonatabile rendendolo idoneo a elementi strutturali; dall’altra, un processo ispirato ai coralli che trasforma l’acqua di mare in aggregati minerali in grado di immagazzinare anidride carbonica. Verso un’edilizia davvero carbon-negative.

Leggi

Calcestruzzo senza cemento? La rivoluzionaria (e incredibile) scoperta che nasce dall'omeopatia

Un nuovo calcestruzzo senza cemento, sviluppato all’Università Teknika di Tulash, potrebbe rivoluzionare l’edilizia sostenibile. Il materiale sfrutta un trattamento elettrolitico della sabbia silicea per attivare una “memoria legante” che si riattiva in fase di miscelazione. I test su un edificio pilota di cinque piani mostrano risultati promettenti, con elevate resistenze e un abbattimento notevole delle emissioni.

Leggi

Dal cuore della cementeria di Trino, Buzzi porta la memoria industriale italiana in Museimpresa

Un luogo in cui le macchine non sono solo pezzi da museo, ma testimoni vivi di una storia che ha gettato le fondamenta dell’industria italiana. Con l’ingresso in Museimpresa, Buzzi celebra e condivide il valore del proprio patrimonio industriale, attraverso AREA907: un museo d’impresa immersivo che nasce nel cuore pulsante della sua prima fabbrica, fondata nel 1907 a Trino. Una testimonianza tangibile di come la cultura d’impresa possa dialogare con il passato, valorizzare il presente e ispirare il futuro.

Leggi

Buzzi chiude il 2024 con risultati concreti, dividendo in aumento e investimenti record per la decarbinizzazione

Buzzi chiude il 2024 con risultati solidi, confermando ricavi stabili, margini in crescita e una forte generazione di cassa. L’EBITDA supera 1,27 miliardi di euro, trainato anche dai cambiamenti di perimetro. Aumentano gli investimenti industriali, con un focus deciso sulla decarbonizzazione. Proposto un dividendo in crescita a 70 centesimi per azione. Previsioni 2025 caute ma fiduciose.

Leggi

Claudio Mazzotti: Prestazioni sì, ma misurabili, il futuro del calcestruzzo tra innovazione e responsabilità

Durabilità, innovazione e un cambio di paradigma: il calcestruzzo a prestazione rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti per il settore delle costruzioni. Ne abbiamo parlato con il Prof. Claudio Mazzotti, Ordinario di Tecniche delle Costruzioni, per capire come le normative stanno evolvendo, quali sono i rischi e le opportunità e cosa serve per affrontare il futuro

Leggi

Materiali e Tecnologie per un'Edilizia a Basso Impatto

Qui troverete approfondimenti su:

  • Cementi a ridotte emissioni di CO₂, che sfruttano processi produttivi innovativi per diminuire il carbon footprint.
  • Leganti alternativi e geopolimeri, soluzioni innovative che riducono l'utilizzo di clinker e migliorano la sostenibilità delle costruzioni.
  • Additivi per l’efficienza energetica, in grado di migliorare le prestazioni meccaniche e la durabilità dei materiali riducendo l’impatto ambientale.

L’innovazione nel settore dei cementi sostenibili sta aprendo nuove strade all’edilizia circolare e alla decarbonizzazione delle costruzioni.

I principali sotto-temi trattati nella sezione includono:

• Tipologie di cementi a basso contenuto di clinker e leganti alternativi

• Addizioni minerali e materiali di riciclo nel mix design

• Prestazioni richieste in termini di resistenza, durabilità, compatibilità ambientale

• Tecniche di produzione e strategie di riduzione della carbon footprint

• CAM Edilizia e criteri di conformità per i materiali leganti

• Norme tecniche di riferimento (es. UNI EN 197-5, marcatura CE, EPD)

• Applicazioni pratiche in opere infrastrutturali e architettura sostenibile

• Problematiche operative: compatibilità con additivi, tempi di presa, costi

• Soluzioni innovative e sperimentali: leganti geopolimerici, calcestruzzi con CO₂ catturata

La sezione di INGENIO rappresenta un punto di riferimento per tecnici, aziende, ricercatori e progettisti, grazie al contributo di autori qualificati, aziende di settore e università. Un luogo dove informarsi, aggiornarsi e approfondire con contenuti autorevoli, sempre orientati all’innovazione e alla qualità del costruire sostenibile.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Cementi e Leganti Sostenibili

Soluzioni sostenibili per elementi di copertura: un’opportunità offerta dai compositi cementizi fibrorinforzati

SOMMARIO Grazie all’impiego di compositi cementizi fibrorinforzati ad alte prestazioni (High Performance Fiber Reinforced Cementitious...

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

SOSTENIBILITÀ ed INNOVAZIONE nel CAMPO dei MATERIALI CEMENTIZI da COSTRUZIONE

È indubbio che il settore industriale delle costruzioni in calcestruzzo deve responsabilmente intraprendere azioni immediate per ridurre il...

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento sempre più green, nel week-end porte aperte impianti produttivi

CEMENTO: Ridotte del 15,4% emissioni di polveri e dell’8,9% quelle di C02 Il cemento prodotto in Italia è sempre più green; in...

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento: CEMBUREAU annuncia l'intenzione dell'industria di allinearsi agli obiettivi del Green Deal europeo

L'associazione internazionale del cemento fissa i nuovi obiettivi ambientali di settore

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Italcementi a MediEdilizia: sicurezza e sostenibilità per le pavimentazioni grazie a materiali innovativi

Pavimentazioni più sicure e resistenti che rispettano il ciclo naturale dell’acqua, superfici che abbattono il calore nei centri urbani queste e altre novità che Italcementi presenta a MediEdilizia_Palermo, 22-24 novembre 2019

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Italcementi: rapidità di realizzazione e sostenibilità per il nuovo stadio dell’Atalanta a Bergamo

Il prodotto sarà fornito da Calcestruzzi, la società del gruppo Italcementi che opera nel mercato del calcestruzzo preconfezionato.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Da ITALCEMENTI materiali e competenze per la sostenibilità della rete ciclabile in Sardegna

Da ITALCEMENTI materiali e competenze per la sostenibilità della rete ciclabile in Sardegna

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

ITALCEMENTI: a Myplant & Garden innovazione green per piste ciclabili più sicure e “amiche” dell’acqua

In occasione di Myplant & Garden (20-22 febbraio, Fiera di Rho Milano) si potrà provare a pedalare su una vera e propria pista ciclabile progettata da Italcementi con soluzioni green e high tech

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: storia di una tecnologia sempre più performante

Il calcestruzzo, da sempre simbolo di durabilità, ha abbracciato l’innovazione per migliorare le prestazioni: da additivi minerali (ceneri volanti, fumi di silice) per fluidità e auto-compattazione, a fibre polimeriche e nanotubi di carbonio per resistenza, duttilità e proprietà smart. Scopriamo la sua evoluzione.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Italcementi a MyPlant&Garden: soluzioni sostenibili per le piste ciclabili e l’arredo urbano

Una pista ciclabile all’interno dei padiglioni per apprezzare le performance di i.idro DRAIN, il prodotto ideale per progettare con...

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Il cemento " greener" del MIT taglia le emissioni di gas serra

Un nuovo studio del MIT conduce all’elaborazione di una nuova formula che in fase di produzione industriale potrebbe tagliare di oltre la metà le emissioni di gas serra.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Il Legno-Cemento: l'alternativa sostenibile per la prefabbricazione efficiente

L'utilizzo del Legno-Cemento come alternativa sostenibile per la prefabbricazione efficiente

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Il RUOLO del CEMENTO e del CEMENTO ARMATO per SICUREZZA - GREEN - BENESSERE

Al SAIE un ampio programma di eventi dedicati al cemento e al calcestruzzo armato e al ruolo svolto da questi materiali per contribuire alla sicurezza e al funzionamento del Paese, in modo sostenibile e affidabile.Al centro del programma la partecipazione diretta di FEDERBETON.Federbeton parteciperà alla 49esima edizione del Salone dell’innovazione edilizia (Saie), in programma a Bologna dal 16 al 19 ottobre, grazie a un accordo di durata triennale, fino al 2015, per coincidere con l’Expo in programma a Milano.All’interno dell’Area di circa 1.000 metri quadrati, gli associati che aderiranno all’accordo, potranno incontrare le pubbliche amministrazioni, i committenti, i professionisti, con i quali dialogare e promuovere l’uso di sistemi e prodotti cementizi innovativi.“È la prima volta che la filiera del cemento partecipa al Saie. È un segnale importante per tutto il settore delle costruzioni in un momento peraltro in cui ai materiali cementizi vengono richieste prestazioni diverse da quelle a cui siamo abituati – ha detto Sergio Crippa, presidente di Federbeton. Oggi chi compra, ristruttura o abita una nuova casa chiede isolamento termico, resistenza meccanica in chiave antisismica, isolamento acustico, comfort abitativo e durabilità: tutti aspetti che vedono coinvolte le imprese di Federbeton. Reinterpretare il cemento come materiale in grado di rispondere con performance innovative ed ecologiche alle nuove esigenze del mercato è anche un modo coraggioso di far fronte alla crisi“.

Leggi