Case Green

La definizione di "case green" si riferisce a edifici residenziali progettati o ristrutturati per essere altamente efficienti dal punto di vista energetico e per minimizzare l'impatto ambientale.

Queste abitazioni utilizzano tecnologie e materiali sostenibili per ridurre il consumo energetico, migliorare l'isolamento termico, e incentivare l'uso di energie rinnovabili, come i pannelli solari e i sistemi di ventilazione a recupero di calore.

Gli ultimi articoli sul tema

Heidelberg Materials e Metsä Wood: una parete ibrida che cambia il volto dell’edilizia sostenibile

Una parete prefabbricata che unisce calcestruzzo a ridotto impatto ambientale e legno ingegnerizzato Kerto® LVL: è la nuova soluzione ibrida firmata Heidelberg Materials e Metsä Wood. Più leggera, più sottile e con emissioni ridotte fino al 50%, rappresenta un’evoluzione concreta per l’edilizia sostenibile, pronta all’uso in edifici fino a cinque piani.

Leggi

Edilizia, Mazzetti (FI): "Ok a indagine su incentivi efficienza, orientare al meglio politiche efficienza"

L’VIII Commissione ambiente ha approvato all’unanimità un’indagine sugli incentivi per l’efficienza energetica, ritenuta essenziale per orientare future politiche dopo l’esperienza del Superbonus. L’obiettivo è definire una riforma degli incentivi pubblici più efficace e sostenibile, con il coinvolgimento dei ministeri competenti.

Leggi

Pompe di calore: l’importanza della progettazione su misura

Le pompe di calore rappresentano una soluzione efficiente e sostenibile per il comfort estivo e invernale, tuttavia è necessaria una progettazione attenta. Il 2 e 3 aprile 2025, Milano ospiterà Heat Pump Technologies, l’evento internazionale dedicato a queste tecnologie e alla transizione energetica

Leggi

Direttiva Case Green: chi paga, o, meglio, come si fa?

L’articolo analizza la Direttiva Case Green (EPBD IV), evidenziando gli obiettivi di efficienza energetica e le implicazioni economiche per il patrimonio edilizio. Vengono approfonditi i costi, i benefici e le strategie di finanziamento per rendere sostenibile la transizione energetica, con particolare attenzione alle famiglie e agli edifici residenziali.

Leggi

Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: cosa è emerso dalla prima tappa di SAIE LAB 2025

La prima tappa del SAIE LAB 2025 – Laboratori del Saper Fare si è tenuta a Brescia, il 12 marzo 2025 con un focus sulle soluzioni tecnologiche e applicative per i pavimenti radianti a basso spessore e a bassa inerzia. Durante l’evento sono stati diffusi i dati dell’Osservatorio SAIE relativi ai numeri della filiera delle costruzioni in Lombardia.

Leggi

Il mercato della smart home continua a crescere: +11% nel 2024, trainato da sicurezza e IA

Il mercato italiano della smart home ha registrato una crescita del +11% nel 2024, raggiungendo 900 milioni di euro. La sicurezza e l’intelligenza artificiale trainano il settore, mentre il comparto dell’efficienza energetica (-5%) è in calo a causa della fine degli incentivi fiscali. Il 69% degli italiani è ormai consapevole delle potenzialità della casa smart.

Leggi

La Direttiva EPBD IV (Energy Performance of Buildings Directive) dell'Unione Europea si inserisce in questo contesto promuovendo il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici e stabilendo standard più severi per le performance energetiche sia degli edifici nuovi che di quelli esistenti.

La direttiva mira a raggiungere gli obiettivi climatici dell'UE, spingendo gli Stati membri a incentivare la ristrutturazione degli edifici verso criteri che li trasformino in "case green". In questo modo, la EPBD IV rappresenta uno strumento normativo fondamentale per la promozione delle abitazioni sostenibili e per accelerare la transizione verso un parco edilizio a emissioni quasi zero entro il 2050.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Serramenti

Riqualificazione energetica del foro finestra: le principali tipologie di intervento

Ai serramenti è imputabile circa il 20-25% delle dispersioni termiche totali di un edificio esistente. La corretta riqualificazione del foro finestra è quindi un aspetto fondamentale. In questo articolo, un estratto del Vademecum del Costruire Bene di CasaClima®.

Leggi

Serramenti

Serramenti negli edifici nZEB: ruoli e responsabilità nella posa in opera

Come si effettua la corretta posa in opera del sistema finestra negli edifici nZEB? Quali sono i ruoli e le responsabilità secondo normativa? Cosa bisogna sapere circa la progettazione del giunto di installazione del serramento?

Leggi

Come utilizzare al meglio le pompe di calore: il ruolo del bilanciamento

In questo articolo sono riportate utili informazioni circa il ruolo del bilanciamento nel corretto funzionamento di una pompa di calore idronica.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore ed energia solare: i principali vantaggi

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento esponenziale nell’utilizzo delle pompe di calore, tale evento è stato reso possibile dalla...

Leggi

Isolamento Acustico

Guida alla corretta posa in opera dei materiali per l'isolamento acustico

La corretta posa in opera svolge un ruolo determinante sull’acustica dell’edificio. Il presente articolo illustra come effettuare la posa e l’installazione a regola d’arte dei vari componenti edilizi, così da creare un ambiente con prestazioni acustiche ottimali.

Leggi

Efficienza Energetica

Come riqualificare un condominio e trasformarlo in NZEB

La progettazione di interventi su un condominio esistente, al fine di renderlo NZEB, è sicuramente più complessa rispetto alla medesima nel caso...

Leggi

Riqualificare un edificio unifamiliare NZEB: ecco alcuni consigli pratici

Gli edifici residenziali esistenti necessitano di essere riqualificati sia in termini di efficientamento energetico che tecnologico, in modo tale...

Leggi

Case Green

Edifici unifamiliari NZEB: ecco le strategie progettuali da adottare

Gli edifici Nzeb (Nearly Zero Energy Building) devono rispondere a criteri specifici di efficienza energetica. Vediamo di seguito alcuni spunti dedicati al settore delle unifamiliari.

Leggi

Domotica

Perchè la domotica è amica degli edifici nZEB e del confort abitativo

Realizzare un edificio nZEB oggi significa necessariamente prevedere un sistema domotico perchè occorre un controllo e una gestione intelligente degli scambi e dell’uso di energia ma anche di altri impianti come quello dell'illuminazione, di sicurezza, di qualità dell'ambiente e tanti altri.

Leggi

Superbonus 110% misto in condominio: serve l'APE convenzionale per provare il salto di due classi energetiche

Agenzia delle Entrate: il miglioramento delle prestazioni energetiche, in generale, deve essere dimostrato con l'Ape convenzionale, rilasciato da un tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata

Leggi

Criteri e principi per la qualità ambientale e il benessere negli edifici

Quali sono i criteri per la buona progettazione di ambienti interni salubri e sostenibili? Nella nuova clip video «Pillole di Green Building con GBC Italia», Alessandro Speccher affronta il tema della qualità ambientale e del benessere indoor.

Leggi

Risparmio energetico negli edifici: come ridurre e contenere i consumi?

La nuova clip video della serie "Pillole di Green Building con GBC Italia" fornisce utili consigli su come intervenire per ridurre i consumi energetici di un edificio.

 

Leggi

Bioedilizia

Bio-edilizia: costruire sostenibile secondo Fassa Bortolo

Nel mondo delle costruzioni si usano sempre più spesso parole come sostenibilità, bio-edilizia, o vivere green, ma molte volte non è chiaro come questi obiettivi, che nella realtà implicano una serie ampia di componenti, vengano tradotti in pratica dalle aziende. Ecco cosa significa per Fassa "costruire sostenibile".

Leggi

Superbonus 110%: Guida alla scelta delle tecnologie per l’efficientamento energetico per fare il salto di classe

Chiarimenti tecnici relativi alle principali soluzioni per l’efficientamento energetico degli edifici, alla luce della recente pubblicazione del cosiddetto decreto Rilancio

Leggi

Serramenti

I dettagli della finestra nZEB: il vetro e il distanziatore

Analisi di alcuni dettagli della finestra nZEB. Ci concentriamo sul vetro e il distanziatore

Leggi

Efficienza energetica: ecco come avere l'edificio in classe A! Le istruzioni ENEA

Nuovo opuscolo informativo ENEA coi consigli e i suggerimenti per rendere massimi i vantaggi che accompagnano la scelta di vivere in un edificio riqualificato da un punto di vista energetico o in uno nuovo ad alta efficienza energetica

Leggi

Impianti Fotovoltaici

SUN BALLAST: La struttura fotovoltaica per tetti piani

Data di Pubblicazione originale dell'articolo: 28/03/2017 Basic srl, azienda di Poviglio, in provincia di Reggio Emilia, opera da anni nel settore...

Leggi

Sostenibilità

Green New Deal e Costruzioni: quali ricadute, quali opportunità

Lo scorso 14 gennaio la Commissione UE ha approvato il Green Deal europeo: che cos'è? Quale ruolo giocherà l'edilizia all'interno di questo «patto verde»?

Leggi

Facciate Edifici

Protezione termica dell’intero involucro per le nuove residenze di Pinerolo in Classe A

ll caso applicativo dei sistemi ISOTEC nelle nuove residenze di Pinerolo in Classe A

Leggi

Efficienza Energetica

Un edificio in classe energetica A4 conviene davvero?

La classe energetica di un immobile può davvero fare la differenza nel momento in cui si decide di acquistare o di costruire casa. Attraverso una comparazione tra due edifici in classi energetiche differenti, l'articolo risponde al quesito

Leggi

Cresce il numero degli edifici compravenduti con classi energetiche elevate

All'interno i dati di ENEA sul mercato immobiliare e le classi energetiche degli edifici

Leggi

Cosa significa per CasaClima risanamento?

Qui un'intervista sui temi del risanamento energetico a Ulrich Klammsteiner, Direttore Tecnico Agenzia CasaClima.

Leggi

Risanamento energetico di una villa secondo gli standard CasaClima classe A

Intervento di risanamento energetico di una villa secondo gli standard CasaClima con particolare attenzione all'uso di materiali naturali ed alla salubrità indoor

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Sun Ballast: soluzioni esclusive per la massima potenza nel minimo spazio

I sistemi Sun Ballast a vela 5°/11° e a 0° sono stati progettati per sfruttare tutta la superficie disponibile in copertura, allo scopo di agevolare e ottimizzare la realizzazione dell’impianto fotovoltaico.

Leggi