Case Green

La definizione di "case green" si riferisce a edifici residenziali progettati o ristrutturati per essere altamente efficienti dal punto di vista energetico e per minimizzare l'impatto ambientale.

Queste abitazioni utilizzano tecnologie e materiali sostenibili per ridurre il consumo energetico, migliorare l'isolamento termico, e incentivare l'uso di energie rinnovabili, come i pannelli solari e i sistemi di ventilazione a recupero di calore.

Gli ultimi articoli sul tema

Heidelberg Materials e Metsä Wood: una parete ibrida che cambia il volto dell’edilizia sostenibile

Una parete prefabbricata che unisce calcestruzzo a ridotto impatto ambientale e legno ingegnerizzato Kerto® LVL: è la nuova soluzione ibrida firmata Heidelberg Materials e Metsä Wood. Più leggera, più sottile e con emissioni ridotte fino al 50%, rappresenta un’evoluzione concreta per l’edilizia sostenibile, pronta all’uso in edifici fino a cinque piani.

Leggi

Edilizia, Mazzetti (FI): "Ok a indagine su incentivi efficienza, orientare al meglio politiche efficienza"

L’VIII Commissione ambiente ha approvato all’unanimità un’indagine sugli incentivi per l’efficienza energetica, ritenuta essenziale per orientare future politiche dopo l’esperienza del Superbonus. L’obiettivo è definire una riforma degli incentivi pubblici più efficace e sostenibile, con il coinvolgimento dei ministeri competenti.

Leggi

Pompe di calore: l’importanza della progettazione su misura

Le pompe di calore rappresentano una soluzione efficiente e sostenibile per il comfort estivo e invernale, tuttavia è necessaria una progettazione attenta. Il 2 e 3 aprile 2025, Milano ospiterà Heat Pump Technologies, l’evento internazionale dedicato a queste tecnologie e alla transizione energetica

Leggi

Direttiva Case Green: chi paga, o, meglio, come si fa?

L’articolo analizza la Direttiva Case Green (EPBD IV), evidenziando gli obiettivi di efficienza energetica e le implicazioni economiche per il patrimonio edilizio. Vengono approfonditi i costi, i benefici e le strategie di finanziamento per rendere sostenibile la transizione energetica, con particolare attenzione alle famiglie e agli edifici residenziali.

Leggi

Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: cosa è emerso dalla prima tappa di SAIE LAB 2025

La prima tappa del SAIE LAB 2025 – Laboratori del Saper Fare si è tenuta a Brescia, il 12 marzo 2025 con un focus sulle soluzioni tecnologiche e applicative per i pavimenti radianti a basso spessore e a bassa inerzia. Durante l’evento sono stati diffusi i dati dell’Osservatorio SAIE relativi ai numeri della filiera delle costruzioni in Lombardia.

Leggi

Il mercato della smart home continua a crescere: +11% nel 2024, trainato da sicurezza e IA

Il mercato italiano della smart home ha registrato una crescita del +11% nel 2024, raggiungendo 900 milioni di euro. La sicurezza e l’intelligenza artificiale trainano il settore, mentre il comparto dell’efficienza energetica (-5%) è in calo a causa della fine degli incentivi fiscali. Il 69% degli italiani è ormai consapevole delle potenzialità della casa smart.

Leggi

La Direttiva EPBD IV (Energy Performance of Buildings Directive) dell'Unione Europea si inserisce in questo contesto promuovendo il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici e stabilendo standard più severi per le performance energetiche sia degli edifici nuovi che di quelli esistenti.

La direttiva mira a raggiungere gli obiettivi climatici dell'UE, spingendo gli Stati membri a incentivare la ristrutturazione degli edifici verso criteri che li trasformino in "case green". In questo modo, la EPBD IV rappresenta uno strumento normativo fondamentale per la promozione delle abitazioni sostenibili e per accelerare la transizione verso un parco edilizio a emissioni quasi zero entro il 2050.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Case Green

Effetto serra antropico ed edifici a energia quasi zero

In questo nuovo approfondimento il Professor Guido Caposio affronta due temi strettamente correlati tra loro: l’effetto serra antropico (e gli obiettivi degli accordi internazionali in merito) e gli edifici a energia quasi zero (nZEB), indicandone i requisiti prestazioni minimi. Completa il testo un case study “torinese” di attuazione della politica comunitaria in materia di prestazione energetica degli edifici.

Leggi

Isolamento Termico

Isolare dall’interno: una valida alternativa al cappotto. Ma occhio alla corretta progettazione!

Non sempre è possibile installare un cappotto termico esterno. In quei casi è possibile, direi doveroso, ricorrere all’isolamento interno che può assicurare gli stessi vantaggi di risparmio energetico del cappotto ma che richiede una progettazione più attenta e raffinata.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Modello Energiesprong per una riqualificazione energetica profonda, inclusiva e scalabile

Energiesprong, iniziativa internazionale nata nei Paesi Bassi, ha l'obiettivo di unire l’approccio offsite alla riqualificazione con nuovi modelli sostenibili e inclusivi di finanziamento, basati su contratti a performance garantita (EPC) che consentono di valorizzare i risparmi energetici generati dall’efficientamento per ripagare i costi dei lavori. Vediamo nel dettaglio

Leggi

Certificazione Energetica

Quale impatto ha l'edilizia sostenibile certificata? GBC Italia presenta il primo Impact Report

Edilizia sostenibile certificata in Italia: per il Paese un risparmio di 189 milioni di euro e minori esternalità negative per l'intero settore del costruito. I risultati del primo Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata in Italia redatto da GBC Italia.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura: la Slovenia indaga sul rapporto tra progetto architettonico e sfide energetiche

Al centro del progetto del Padiglione sloveno alla Biennale di Architettura 2023 un'analisi critica del rapporto tra il progetto architettonico dell'edificio e la sua efficienza energetica.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: nuova call per partecipare al piano d'azione UE per incentivarne la diffusione

La Commissione Europea ha attivato una consultazione pubblica per definire il nuovo piano d'azione per accelerare la diffusione delle pompe di calore all'interno del mercato europeo. Presentare dei contributi è possibile entro il 26 maggio 2023.

Leggi

Case Green

Case Green: associazioni settori gas, termico ed edile all'UE: "Modificare approccio della nuova regolamentazione"

Proxigas, Assogasliquidi, Assotermica, Federcostruzioni e Applia Italia esprimono preoccupazione in merito agli orientamenti della Commissione Europea in materia di progettazione ecocompatibile ed etichettatura energetica dei sistemi di riscaldamento: "L'approccio è basato su divieti che non tengono conto delle prospettive di sviluppo delle tecnologie e dei vettori energetici e, soprattutto, non considerano le specificità dei singoli Stati Membri"

Leggi

Certificazione Energetica

Prestazione energetica degli edifici: il workshop dedicato ai nuovi certificati, indicatori KPI e metodi di calcolo

Il comitato europeo di normazione CEN organizza un nuovo Workshop per determinare gli indicatori KPI della nuova generazione di certificati di prestazione energetica degli edifici. Vediamo meglio.

Leggi

Case Green

Case Green: il Parlamento Europeo approva la bozza. L'analisi di modifiche e integrazioni

Le istituzioni della Comunità Europea stanno portando avanti con decisione la transizione ecologica verso la neutralità climatica da raggiungere nel 2050. In questo articolo Sergio Pesaresi analizza le modifiche e le integrazioni apportate dagli emendamenti del Parlamento alla bozza della Commissione in merito ai punti più importanti della revisione della direttiva EPBD.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione energetica nazionale e certificazione CasaClima: il confronto tra le due metodologie

Il confronto tra la metodologia di certificazione energetica nazionale basata sulle norme UNI TS 11300 e quella proposta dall’Agenzia CasaClima.

Leggi

Efficienza Energetica

Approccio olistico in edilizia per la sostenibilità energetica: GBC Italia a K.EY 2023

Un ampio consenso ha accolto la prima edizione di K.EY, manifestazione fieristica leader in Europa a sostegno della transizione ecologica e della diffusione delle energie rinnovabili, a cui Green Building Council Italia ha preso parte, insieme ad alcuni dei propri Soci, in qualità di main partner del “Sustainable Building District”, un’inedita area dedicata alla sostenibilità e alla transizione energetica nel settore del costruito.

Leggi

Case Green

Transizione energetica: il nuovo Piano energetico regionale del Friuli-Venezia Giulia

Al via la stesura del nuovo Piano Energetico del Friuli-Venezia Giulia e pubblicata la guida "Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile" per la pianificazione regionale, sviluppati con l’obiettivo di anticipare il processo di transizione energetica e di decarbonizzazione in linea con le direttive europee.

Leggi

Case Green

Direttiva Case Green: cosa ci attende? Qualche considerazione tecnica e politica

Breve disamina del Prof. Kristian Fabbri dopo l'approvazione della nuova direttiva EPBD, che dovrà ancora subire vari passaggi e confronti prima della sua emanazione definitiva.

Leggi

Case Green

Approvata la direttiva casa green: un’opportunità per il Paese

Ieri il Parlamento europeo ha approvato il suo mandato negoziale per la nuova direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici con 343 voti a favore, 216 contro e 78 astensioni. Si tratta di un mandato negoziale, appunto: ora l’Europarlamento discuterà il testo approvato ieri con il Consiglio Ue e con la Commissione europea in una trattativa a tre («trilogo»). Il commento dell’editore.

Leggi

Case Green

Direttiva case green, ecco l'ok del Parlamento UE: edifici residenziali in classe "E" entro il 2030, in classe "D" entro il 2033

Il testo approvato della direttiva UE per l'efficientamento energetico delle case prevede che le abitazioni residenziali raggiungano la classe energetica "E" entro il 2030 e la "D" entro il 2033. Deroghe per gli edifici storici e vincolati, ma anche per l'eccessivo costo dei materiali e delle materie prime. Novità per il fotovoltaico e le zero emissioni

Leggi

Case Green

Direttiva Case green approvata, ma per il Ministro Pichetto gli obiettivi UE rischiano di essere inapplicabili

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha dichiarato che il testo della direttiva europea sulla decarbonizzazione rimane ad oggi insoddisfacente tenendo conto del patrimonio edilizio italiano, perché sennò rischia di rimanere inapplicabile.

Leggi

Sostenibilità

RÖFIX a Klimahouse per presentare la propria gamma dedicata all'edilizia sostenibile

RÖFIX sarà presente a Klimahouse, dall'8 all'11 marzo a Bolzano, nell'ormai tradizionale evento dedicato all'edilizia sostenibile. In questo campo RÖFIX si posiziona come azienda innovativa con una gamma di prodotti e sistemi certificati in continuo ampliamento. Non solo prodotti però: l'azienda, in Italia, può contare anche su stabilimenti tutti certificati ISO 14001:2015.

Leggi

Domotica

Funzionalità dei BACS nel residenziale

I sistemi di automazione e controllo degli edifici rientrano tra le misure volte all’ottimizzazione del funzionamento degli impianti, al fine di ridurne costi e consumi, migliorando inoltre il comfort indoor.  L’impatto dell’automazione è valutato dalla norma UNI EN 15232-1, la quale stabilisce quattro classi per la classificazione dei sistemi: dal controllo nullo a quello più avanzato. Oltre una breve introduzione all’argomento, si riportano di seguito alcuni esempi applicativi nel settore residenziale, proponendo soluzioni di automazione superiori allo standard.

Leggi

Case Green

Direttiva Case Green, per AiCARR necessari incentivi a lungo termine

AiCARR, a riguardo della Direttiva Case Green, commenta affermando che ecobonus e superbonus siano i fondamentali strumenti di partenza per rinnovare ed efficientare energicamente i tanti edifici del Paese che necessitano di interventi.

Leggi

Architettura

Case sostenibili: italiani innamorati delle abitazioni in classe A+

Per l'occasione di San Valentino una ricerca effettuata da Task rabbit, rivela i gusti e le scelte progettuali degli italiani per le proprie case. Secondo i dati, il 30% comprerebbe un immobile con classe energetica A+ e il 24% con materiali a basso consumo.

Leggi

Case Green

Efficienza energetica, OICE chiede più gradualità su Direttiva Case Green: "Ad oggi il costo medio è tra i 40 e i 55mila euro"

OICE chiede che la direttiva europea case green, che prevede che entro il 2030 tutti gli edifici siano di classe E e entro il 2030 di D sia applicata con più gradualità, perchè al momento il passaggio tra due classi comporta una spesa vicina, e a volte superiore, ai 50mila euro.

Leggi

Case Green

Direttiva case green efficientamento energetico: via libera dalla Commissione UE: classe "E" entro il 2030

Il testo approvato della direttiva UE per l'efficientamento energetico delle case prevede che le abitazioni residenziali raggiungano la classe energetica "E" entro il 2030 e la "D" entro il 2033. Deroghe per gli edifici storici e vincolati, ma anche per l'eccessivo costo dei materiali e delle materie prime

Leggi

Risparmio Energetico

Simulazioni termoenergetiche dinamiche: perché sono più affidabili?

La simulazione termoenergetica di un edificio è una procedura che può essere più o meno complessa a seconda del metodo di calcolo adottato. Si passa dal metodo dettagliato, che richiede l’inserimento di numerosissimi dati, variabili in funzione del tempo, a metodi semplificati, che riducono il numero di queste grandezze di input. Tra questi vi è il metodo orario introdotto dalla EN ISO 52016-1:2018. Ma come funziona? E quali sono i vantaggi e le criticità rispetto al metodo dinamico dettagliato? E quando è necessario utilizzare un approccio dinamico invece di un approccio stazionario?

Leggi

Sostenibilità

Edilizia certificata: Italia si conferma nella top ten mondiale per il 2022

Aumenta nel 2022 la richiesta di edifici green e l’Italia scala le classifiche per arrivare ai primi posti a livello mondiale per numero di edifici certificati con i protocolli energetico-ambientali di valutazione LEED.

Leggi