Case Green

La definizione di "case green" si riferisce a edifici residenziali progettati o ristrutturati per essere altamente efficienti dal punto di vista energetico e per minimizzare l'impatto ambientale.

Queste abitazioni utilizzano tecnologie e materiali sostenibili per ridurre il consumo energetico, migliorare l'isolamento termico, e incentivare l'uso di energie rinnovabili, come i pannelli solari e i sistemi di ventilazione a recupero di calore.

Gli ultimi articoli sul tema

Heidelberg Materials e Metsä Wood: una parete ibrida che cambia il volto dell’edilizia sostenibile

Una parete prefabbricata che unisce calcestruzzo a ridotto impatto ambientale e legno ingegnerizzato Kerto® LVL: è la nuova soluzione ibrida firmata Heidelberg Materials e Metsä Wood. Più leggera, più sottile e con emissioni ridotte fino al 50%, rappresenta un’evoluzione concreta per l’edilizia sostenibile, pronta all’uso in edifici fino a cinque piani.

Leggi

Edilizia, Mazzetti (FI): "Ok a indagine su incentivi efficienza, orientare al meglio politiche efficienza"

L’VIII Commissione ambiente ha approvato all’unanimità un’indagine sugli incentivi per l’efficienza energetica, ritenuta essenziale per orientare future politiche dopo l’esperienza del Superbonus. L’obiettivo è definire una riforma degli incentivi pubblici più efficace e sostenibile, con il coinvolgimento dei ministeri competenti.

Leggi

Pompe di calore: l’importanza della progettazione su misura

Le pompe di calore rappresentano una soluzione efficiente e sostenibile per il comfort estivo e invernale, tuttavia è necessaria una progettazione attenta. Il 2 e 3 aprile 2025, Milano ospiterà Heat Pump Technologies, l’evento internazionale dedicato a queste tecnologie e alla transizione energetica

Leggi

Direttiva Case Green: chi paga, o, meglio, come si fa?

L’articolo analizza la Direttiva Case Green (EPBD IV), evidenziando gli obiettivi di efficienza energetica e le implicazioni economiche per il patrimonio edilizio. Vengono approfonditi i costi, i benefici e le strategie di finanziamento per rendere sostenibile la transizione energetica, con particolare attenzione alle famiglie e agli edifici residenziali.

Leggi

Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: cosa è emerso dalla prima tappa di SAIE LAB 2025

La prima tappa del SAIE LAB 2025 – Laboratori del Saper Fare si è tenuta a Brescia, il 12 marzo 2025 con un focus sulle soluzioni tecnologiche e applicative per i pavimenti radianti a basso spessore e a bassa inerzia. Durante l’evento sono stati diffusi i dati dell’Osservatorio SAIE relativi ai numeri della filiera delle costruzioni in Lombardia.

Leggi

Il mercato della smart home continua a crescere: +11% nel 2024, trainato da sicurezza e IA

Il mercato italiano della smart home ha registrato una crescita del +11% nel 2024, raggiungendo 900 milioni di euro. La sicurezza e l’intelligenza artificiale trainano il settore, mentre il comparto dell’efficienza energetica (-5%) è in calo a causa della fine degli incentivi fiscali. Il 69% degli italiani è ormai consapevole delle potenzialità della casa smart.

Leggi

La Direttiva EPBD IV (Energy Performance of Buildings Directive) dell'Unione Europea si inserisce in questo contesto promuovendo il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici e stabilendo standard più severi per le performance energetiche sia degli edifici nuovi che di quelli esistenti.

La direttiva mira a raggiungere gli obiettivi climatici dell'UE, spingendo gli Stati membri a incentivare la ristrutturazione degli edifici verso criteri che li trasformino in "case green". In questo modo, la EPBD IV rappresenta uno strumento normativo fondamentale per la promozione delle abitazioni sostenibili e per accelerare la transizione verso un parco edilizio a emissioni quasi zero entro il 2050.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Certificazione Energetica

I protocolli di certificazione e di sostenibilità CasaClima

L’articolo esamina la certificazione energetica CasaClima e ne identifica le principali differenze con la certificazione nazionale basata sulle norme UNI TS 11300 e sul DM 26/6/2015, passando poi a descrivere i Protocolli di Sostenibilità offerti dall’Agenzia CasaClima allo scopo di “misurare” con criteri oggettivi la sostenibilità di un edificio, sia esso di nuova costruzione o risanato.

Leggi

Impianti Termici

Come rifare l’impianto di riscaldamento senza termosifoni?

I tradizionali sistemi di riscaldamento italiani prevedono soluzioni ormai datate, composte da caldaie a metano (eventualmente a condensazione) abbinate a radiatori, che necessitano in genere di elevate temperature per poter avere una resa ottimale. Visti i recenti avvenimenti geopolitici, e l'elevato del costo dell’energia elettrica e gas si dovranno prevedere sistemi di riscaldamento alternativi ai tradizionali termosifoni. Nell'articolo verranno analizzati alcuni esempi maggiormente significativi che possono garantire prestazioni ottimali.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione del patrimonio edilizio: il programma della 10^ edizione di REbuild

A REbuild 2024, il 14 e 15 maggio a Riva del Garda, si rifletterà sull'importanza di generare valore attraverso l'innovazione nel settore delle costruzioni, evidenziando la necessità di investire in riqualificazione immobiliare per migliorare competitività e qualità della vita. Tuttavia, la ricerca sottolinea disomogeneità territoriali e sociali, suggerendo interventi mirati e una strategia incentrata sulla sostenibilità e sull'allineamento dei valori dell'intera filiera delle costruzioni. Tra i moderatori dell'evento anche l'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case green: la transizione verso edifici energeticamente efficienti e sostenibili

La direttiva Case Green fa parte del pacchetto di riforme europee Fit For 55 che mira a migliorare l’efficienza energetica degli edifici nell’UE. Introduce obblighi per gli stati membri di ridurre gradualmente l’uso di combustibili fossili nel settore edilizio, efficientando il settore e riducendone l’impatto ambientale e le emissioni, in vista dell’ambizioso traguardo di un settore a zero emissioni entro il 2050. In questo articolo verranno affrontate le specifiche tecniche della direttiva.

Leggi

Direttiva Case Green

GBC Italia, a MCE un focus sull'importanza della qualità degli ambienti interni e sulle nuove tecnologie

L'approvazione della Direttiva "Case Green" da parte del Parlamento Europeo è arrivra aproprio mentre a Milano si stava svolgendo la manifestazione MCE, alla quale Green Building Council Italia ha partecipato con un focus sull'innovazione e sulla necessità di integrare nuove tecnologie per il benessere degli occupanti, tutti temi in linea con gli obiettivi della direttiva EPBD IV.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green, il CNI chiede di attivarsi immediatamente per definire il Piano nazionale di ristrutturazione degli edifici

La recente Direttiva EPBD del Parlamento europeo definisce principi per l'efficienza energetica degli edifici, con una progressiva eliminazione dei combustibili fossili e obiettivi di riduzione dei consumi. Tuttavia, emergono sfide nella definizione di interventi mirati, dati dettagliati sul patrimonio edilizio, finanziamenti e tempi stringenti, richiedendo un'immediata azione coordinata tra istituzioni e professionisti per affrontare questa complessa sfida. In una nota, il CNI analizza la situazione.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Incentivi per impianti fotovoltaici: come scegliere quello più adatto

Di quali Bonus posso beneficiare per installare un impianto fotovoltaico se sono un privato cittadino? E se sono un’impresa? Vediamo insieme una panoramica dei Bonus Fiscali in vigore che possono contribuire alla spesa di progettazione e realizzazione.

Leggi

Cappotto termico

Analisi dei due nodi costruttivi problematici del piano terra e come risolverli

Nella progettazione degli edifici nZEB, in particolare quelli con tamponamento in laterizio, si presentano due nodi costruttivi che richiedono un certo impegno progettuale per la correzione dei ponti termici che essi determinano. Ecco un'analisi sulla connessione fra il cappotto e l’isolamento del piano terra.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore, caldaie a condensazione e impianti ibridi: le soluzioni di JODO a MCE 2024 tra innovazione, efficienza e sostenibilità

JODO, azienda leader nel settore dei sistemi ibridi e delle pompe di calore, ha presentato le ultime novità per la climatizzazione ecologica in occasione della Mostra Convegno Expocomfort 2024. Con un focus su efficienza e sostenibilità, JODO ha introdotto nuovi modelli di caldaie a condensazione e pompe di calore, contribuendo al progresso del settore verso un futuro più eco-compatibile e efficiente.

Leggi

Direttiva Case Green

La Direttiva Case Green può essere un volano per il settore edile e per l'intera economia del Paese

Dopo l'approvazione della Direttiva EPBD da parte del Parlamento UE, il think tank italiano ECCO ne sottolinea l'importanza, poichè l'intero Paese può trarre ampi benefici da una chiara strategia di riqualificazione del proprio patrimonio immobiliare che si fondi sulla riduzione delle emissioni e dei consumi.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva case green, fumata bianca: le nuove regole sui requisiti di prestazione energetica degli edifici

Il Parlamento UE ha approvato in via definitiva la direttiva Case Green sulle prestazioni energetiche degli edifici, nello stesso testo varato a gennaio. Caldaie a gas e a metano ok fino al 2040, misure più personalizzabili da parte dei singoli Stati membri, edifici residenziali nuovi a emissioni zero dal 2030. Per diventare legge, dovrà essere approvata formalmente dal Consiglio dei Ministri.

Leggi

Laterizi

Laterizi: strategie e novità di Fornaci Laterizi Danesi in ottica di sostenibilità, digitalizzazione e sicurezza strutturale

L'intervista della redazione di Ingenio realizzata all'Ing. Ciro Filippini dell'Ufficio Tecnico di Fornaci Laterizi Danesi affronta diversi temi legati al laterizio. Dalle tendenze di mercato per il 2024, le azioni portate avanti in ottica di Direttiva Case Green fino all'importanza nel progettare con questo materiale durevole, sicuro e altamente prestazionale.

Leggi

VMC

Comfort indoor e risparmio energetico: gli sviluppi e le tendenze dei sistemi VMC per edifici salubri

Nicola Pavan, Product Manager di Helty, ci racconta in una intervista come sta evolvendo il mondo degli impianti VMC in virtù dell'evoluzione della digitalizzazione e della Direttiva Case Green e come l'azienda sta rispondendo alle vecchie e nuove esigenze dei progettisti.

Leggi

Laterizi

Laterizio: gli indicatori di sostenibilità tra certificazione EPD, normativa e CAM Edilizia

L'Arch. Caterina Gargari, Coordinatore GL Sostenibilità presso UNI Ente Italiano di Normazione evidenzia come il laterizio, grazie alla sua disponibilità, durabilità e salubrità, possa contribuire alla sostenibilità degli edifici, facendo chiarezza sul panorama delle certificazioni ambientali e sui CAM Edilizia 2022.

Leggi

Laterizi

Edifici in mattoni faccia a vista nZEB, come fare

Il faccia-vista nZEB esiste, si può fare. Anzi spesso è necessario farlo perché non dobbiamo perdere né la bellezza del faccia a vista né la sostenibilità dell’nZEB. Ma non essendo la strada principale, quella facile, quella che si percorre ad occhi chiusi, si rende necessario un impegno progettuale maggiore e una conoscenza approfondita dei concetti di fisica edile che intervengono.

Leggi

Case Green

Case Green: webinar gratuito di Logical Soft su obiettivi e scadenze dell'EPBD IV

Il 22 febbraio Logical Soft organizza un webinar gratuito che farà il punto su come prepararsi agli obiettivi e alle scadenze per l’Italia in attesa dell’approvazione finale della EPBD IV in sede europea, prevista tra l'11 e 14 marzo.

Leggi

Sostenibilità

Obiettivi di Sostenibilità per il 2030: l'intervista a Fabrizio Capaccioli (Presidente GBC Italia e Direttore ASACERT)

All'orizzonte del 2030, Fabrizio Capaccioli, Presidente di Green Building Italia e Direttore Generale di ASACERT esamina i progressi globali e locali sulla sostenibilità, concentrandosi sull'edilizia. Si sottolinea la necessità di diffondere la cultura sostenibile in tutta Italia, aspirando a un futuro in cui sia la norma e la finanza considerino seriamente i parametri di sostenibilità negli investimenti. Leggi l'intervista dell' Ing. Dari, Direttore di Ingenio.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione Energetica Green degli Edifici: Incentivi 2024, CAM, Impianti, Rinnovabili

Un nuovo focus dedicato a come ottimizzare al meglio la riqualificazione energetica degli edifici attraverso scelte progettuali accuratamente studiate e soluzioni impiantistiche efficaci.

Leggi

Incentivi

Edifici green: le agevolazioni fiscali del 2024 per la riqualificazione energetica

Un riepilogo dei bonus fiscali previsti nel 2024 per la riqualificazione energetica degli edifici, con un focus sul dibattuto Superbonus. Tutti i dettagli nell’articolo.

Leggi

CAM

Edifici sostenibili: quali sono i requisiti CAM premianti?

Nel panorama sempre più attento all'ambiente, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) emergono come una pietra miliare nella definizione di standard ecologici e sostenibili. Questi criteri, ampiamente adottati in vari settori, delineano parametri essenziali per garantire che anche nel settore delle costruzioni si soddisfino requisiti ambientali minimi. Questo articolo esplorerà i criteri premianti all'interno dei CAM e la loro rilevanza nell'attuale contesto costruttivo.

Leggi

Case Green

Direttiva case green: primo ok del Parlamento europeo sui requisiti di prestazione energetica degli edifici

Il Parlamento di Strasburgo ha votato l'accordo sulla riforma della direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici, comunemente nota come Direttiva Case Green, approvata lo scorso 7 dicembre. Ora manca solo il voto finale della Plenaria a fine febbraio/inizio marzo. Caldaie a gas e a metano ok fino al 2040, misure più personalizzabili da parte dei singoli Stati membri.

Leggi

Laterizi

Laterizi: strategie ESG ed efficienza energetica per un'edilizia innovativa

Previsto per il 23 gennaio 2024 l'evento in presenza promosso da Wienerberger Italia. L'evento esplorerà le sfide della transizione ecologica, illustrando sia le strategie ESG adottate per sostenere gli obiettivi del Green Deal Europeo, sia soluzioni innovative per la creazione di involucri energeticamente efficienti. Leggi l'articolo e scopri di più.

Leggi

Tetti Verdi

Il futuro delle coperture è verde

Esplora il potenziale dei tetti verdi nei paesaggi urbani. Scopri i loro vantaggi ambientali, i requisiti di installazione e come le membrane per coperture Elevate possono aiutare.

Leggi

Case Green

Indagine demoscopica sull’edilizia sostenibile: un asset strategico per il 78% degli italiani

GBC Italia: "I veri cambiamenti, quelli in grado di produrre risultati tangibili e misurabili, iniziano dalla base e coinvolgono democraticamente il maggior numero di cittadini possibile."

Leggi