Case Green

La definizione di "case green" si riferisce a edifici residenziali progettati o ristrutturati per essere altamente efficienti dal punto di vista energetico e per minimizzare l'impatto ambientale.

Queste abitazioni utilizzano tecnologie e materiali sostenibili per ridurre il consumo energetico, migliorare l'isolamento termico, e incentivare l'uso di energie rinnovabili, come i pannelli solari e i sistemi di ventilazione a recupero di calore.

Gli ultimi articoli sul tema

Heidelberg Materials e Metsä Wood: una parete ibrida che cambia il volto dell’edilizia sostenibile

Una parete prefabbricata che unisce calcestruzzo a ridotto impatto ambientale e legno ingegnerizzato Kerto® LVL: è la nuova soluzione ibrida firmata Heidelberg Materials e Metsä Wood. Più leggera, più sottile e con emissioni ridotte fino al 50%, rappresenta un’evoluzione concreta per l’edilizia sostenibile, pronta all’uso in edifici fino a cinque piani.

Leggi

Edilizia, Mazzetti (FI): "Ok a indagine su incentivi efficienza, orientare al meglio politiche efficienza"

L’VIII Commissione ambiente ha approvato all’unanimità un’indagine sugli incentivi per l’efficienza energetica, ritenuta essenziale per orientare future politiche dopo l’esperienza del Superbonus. L’obiettivo è definire una riforma degli incentivi pubblici più efficace e sostenibile, con il coinvolgimento dei ministeri competenti.

Leggi

Pompe di calore: l’importanza della progettazione su misura

Le pompe di calore rappresentano una soluzione efficiente e sostenibile per il comfort estivo e invernale, tuttavia è necessaria una progettazione attenta. Il 2 e 3 aprile 2025, Milano ospiterà Heat Pump Technologies, l’evento internazionale dedicato a queste tecnologie e alla transizione energetica

Leggi

Direttiva Case Green: chi paga, o, meglio, come si fa?

L’articolo analizza la Direttiva Case Green (EPBD IV), evidenziando gli obiettivi di efficienza energetica e le implicazioni economiche per il patrimonio edilizio. Vengono approfonditi i costi, i benefici e le strategie di finanziamento per rendere sostenibile la transizione energetica, con particolare attenzione alle famiglie e agli edifici residenziali.

Leggi

Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: cosa è emerso dalla prima tappa di SAIE LAB 2025

La prima tappa del SAIE LAB 2025 – Laboratori del Saper Fare si è tenuta a Brescia, il 12 marzo 2025 con un focus sulle soluzioni tecnologiche e applicative per i pavimenti radianti a basso spessore e a bassa inerzia. Durante l’evento sono stati diffusi i dati dell’Osservatorio SAIE relativi ai numeri della filiera delle costruzioni in Lombardia.

Leggi

Il mercato della smart home continua a crescere: +11% nel 2024, trainato da sicurezza e IA

Il mercato italiano della smart home ha registrato una crescita del +11% nel 2024, raggiungendo 900 milioni di euro. La sicurezza e l’intelligenza artificiale trainano il settore, mentre il comparto dell’efficienza energetica (-5%) è in calo a causa della fine degli incentivi fiscali. Il 69% degli italiani è ormai consapevole delle potenzialità della casa smart.

Leggi

La Direttiva EPBD IV (Energy Performance of Buildings Directive) dell'Unione Europea si inserisce in questo contesto promuovendo il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici e stabilendo standard più severi per le performance energetiche sia degli edifici nuovi che di quelli esistenti.

La direttiva mira a raggiungere gli obiettivi climatici dell'UE, spingendo gli Stati membri a incentivare la ristrutturazione degli edifici verso criteri che li trasformino in "case green". In questo modo, la EPBD IV rappresenta uno strumento normativo fondamentale per la promozione delle abitazioni sostenibili e per accelerare la transizione verso un parco edilizio a emissioni quasi zero entro il 2050.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana, riqualificazione e ricostruzione: firmato memorandum di collaborazione tra GBC Italia e RemTech Expo

Il protocollo d’intesa conferma l’unione di intenti nel potenziare la comunità ed il dibattito tecnico, tecnologico politico e scientifico nazionale ed internazionale, nel campo della riqualificazione e rigenerazione dei territori e delle città.

Leggi

Direttiva Case Green

Guida alla Direttiva Case Green (EPBD IV)

La direttiva 2024/1275, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea l'8 maggio 2024, definisce le strategie per migliorare la prestazione energetica degli edifici, con l'obiettivo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici del green deal europeo. Stabilisce una serie di obiettivi e requisiti che consentiranno di riqualificare adeguatamente, entro il 2050, il patrimonio immobiliare europeo. In questa guida proviamo ad analizzare i punti salienti della nuova direttiva case green, EPBD IV.

Leggi

Efficienza Energetica

"Twin Transition: la grande sfida della rigenerazione del patrimonio edilizio esistente e storico" per progettisti e studenti

Il convegno "Twin Transition" al Politecnico di Bari il 6 giugno 2024 discuterà la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente e storico, con sessioni formative per studenti, architetti, geometri e periti industriali. Scopri di più.

Leggi

Edilizia

Smart Building Levante: l’appuntamento fondamentale del Mezzogiorno per l’innovazione tecnologica in ambito home, building e city

Appuntamento a novembre con la kermesse più attesa nel comparto dell’impiantistica e dell’edilizia 4.0 del Mediterraneo. La Manifestazione sarà anticipata dalla nuova edizione della Bari Smart City Conference, intitolata "Present and future of Mediterranean cities".

Leggi

Case Green

Come attuare la direttiva ‘case green’ in Italia? A REbuild un nuovo modello per la transizione edilizia

Rebuild è alle porte (14-15 maggio a Riva del Garda): si avvicina l'appuntamento con l'evento che da 10 anni anticipa i trend del Real Estate. Obiettivi di questa edizione sono delineare nuovi percorsi, offrire soluzioni concrete, dimostrare cosa va fatto, cosa è già possibile fare e cosa si potrà fare per cogliere in pieno le potenzialità della transizione in atto.

Leggi

Sostenibilità

Il nuovo corso dell'edilizia europea: nuove regole per i prodotti da costruzione tra innovazione e circolarità

Il regolamento CPR introduce norme per i prodotti da costruzione, puntando sulla sostenibilità ambientale e l'innovazione nel settore. Include misure come la divulgazione delle prestazioni ambientali, il passaporto digitale per i prodotti da costruzione e un dizionario dei dati comuni standardizzati e l'Acquisizione Pubblica Verde. Il parere di Fabrizio Capaccioli, Presidente Green Building Council Italia e AD di ASACERT.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva case green in Gazzetta Ufficiale europea: ecco il testo. Due anni per adeguarsi

La direttiva Case Green sulle prestazioni energetiche degli edifici è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale europea. Caldaie a gas e a metano ok fino al 2040, misure più personalizzabili da parte dei singoli Stati membri, edifici residenziali nuovi a emissioni zero dal 2030. Ci sono due anni di tempo per adeguarsi, ma al momento non sono previste sanzioni...

Leggi

Sostenibilità

GBC Italia: il Calendario degli eventi per la formazione dei professionisti dell'Edilizia Sostenibile

GBC Italia organizza eventi, convegni, conferenze, seminari, webinar e campagne informative di carattere divulgativo e scientifico, ma non solo, partecipa anche a festival e manifestazioni fieristiche in collaborazione con enti e organizzazioni del settore per promuovere l'edilizia sostenibile in Italia. Scopri tutti gli appuntamenti in programma nel mese di maggio 2024.

Leggi

Edilizia

Innovazione dell'ambiente costruito: la sostenibilità come motore di crescita. Se ne parla a REbuild 2024

REbuild, evento consolidato nel settore delle costruzioni, presenta innovazioni e trend futuri, offrendo incontri con professionisti internazionali, workshop su soluzioni innovative e tematiche chiave come sostenibilità e digitalizzazione. La sua decima edizione, con focus su "Values Drive Value", affronta ESG, Proptech, e altre sfide, trasformando la sostenibilità da costo a motore di crescita, con oltre 60 ospiti e conferenze su temi quali bilancio energetico positivo, rigenerazione urbana e lotta alla povertà energetica.

Leggi

Immobiliare

A REbuild 2024 focus su criteri ESG, digitalizzazione e rigenerazione dell'edilizia storica e non solo

In anteprima, alcune anticipazioni sui contenuti di REbuild 2024: dal bilancio energetico positivo degli edifici ai criteri ESG, dalla rigenerazione dell’edilizia storica alla panoramica sorprendente sul Proptech.

Leggi

Impianti Termici

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica Green degli edifici

In questo focus si approfondiscono i temi della normativa relativa alla Direttiva Case Green e nazionale, della progettazione integrata involucro-impianto, delle criticità dei sistemi ibridi, della VMC, degli impianti solari e fotovoltaici nonchè della domotica

Leggi

Sostenibilità

Accordo GBC-OICE per sviluppare insieme standard e linee guida su sostenibilità del settore edilizio

GBC Italia e OICE hanno firmato un accordo strategico per promuovere la sostenibilità ambientale nel settore edile, con l'obiettivo di sviluppare standard, linee guida e iniziative congiunte. La partnership prevede studi, analisi normative, e promozione di azioni per la transizione energetica e la valutazione della sostenibilità, con un focus sull'efficienza energetica e la qualità ambientale degli spazi abitativi tramite workshop, seminari e campagne di sensibilizzazione.

Leggi

Certificazione Energetica

Nuovi strumenti per la valutazione delle prestazioni energetiche più vicine all'utilizzo reale degli edifici

Un team di ricerca Eurac Research ha sviluppato e messo online una nuova libreria in Python per l’analisi energetica degli edifici secondo la normativa EN-ISO – 52016.

Leggi

Efficienza Energetica

La progettazione integrata di impiantistica e involucro

L’articolo esamina la problematica della progettazione dell’involucro edilizio e dell’impiantistica ad esso asservita. Spesso, infatti, viene data meno importanza all’involucro rispetto agli impianti secondo un’ottica ormai superata. Al contrario, la strategia vincente è quella di progettare correttamente l’involucro edilizio in modo da sfruttarne al massimo le peculiarità “passive” in ogni stagione e dotarlo di impiantistica “su misura” per assicurare il benessere degli occupanti, privilegiando le fonti rinnovabili di energia a scapito di quelle fossili.

Leggi

Case Green

Riqualificazione energetica green degli edifici: normativa europea ed italiana

L’efficienza energetica degli edifici rappresenta uno dei modi più efficaci dal punto di vista economico per rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di altri inquinanti. Circa il 40% del consumo finale di energia è, infatti, assorbito da case, uffici pubblici e privati, negozi e altre categorie di edifici, buona parte del quale è di fatto imputabile al riscaldamento degli ambienti. Vediamo insieme alcune strategie per migliorare l’efficienza energetica del settore.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica degli edifici storici vincolati: una sfida impossibile?

La nuova EPBD (direttiva “case green”) pone ancora di più l’accento sulla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente inserendo obiettivi ambiziosi per gli Stati membri. In un contesto come quello italiano trovare le forme ottimali per agire sull’edilizia storica è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica. In questo articolo sono presentati due casi studio sul tema.

Leggi

Immobiliare

REbuild, l’evento sull’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito

I settori delle costruzioni e dell’immobiliare sono storicamente una delle principali leve economiche del Paese. Le sfide poste dalla transizione ecologica offrono al comparto l’opportunità, se ben orientata dalla politica, di dar vita a una nuova stagione di prosperità e di rinnovamento. Se ne parlerà a REbuild 2024.

Leggi

Legno

Costruzioni in legno: un contributo alla sostenibilità dell’edilizia

In linea con la Direttiva Case Green Epbd, l'edilizia punta sempre di più su materiali sostenibili come il legno, grazie alle sue prestazioni e alle nuove tecnologie costruttive, come il lamellare, il microlamellare e il CLT (X-Lam), pareti MHM e Legno profilato PHE, che lo combinano con l'alluminio per garantire stabilità e prestazioni termiche.

Leggi

Umidità

Una casa che respira? No, grazie

Parliamo di tenuta all'aria che è una specifica tecnica degli edifici ancora poco nota ma estremamente importante. Spesso si confonde la “respirazione” con la “traspirazione” e possono nascere problemi.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Gli intonaci non sono tutti uguali: come evitare errori in fase di scelta e posa

In un mercato estremamente ricco di prodotti per intonaco, come si fa a scegliere? Quali sono gli elementi da tenere in considerazione per la specifica applicazione? E cosa sono gli intonaci naturali? In questo articolo alcune indicazioni per dare risposta a queste domande.

Leggi

VMC

Valsir presenta AriosaHV, le nuove unità per la VMC

Le nuove unità per la VMC completano la rivoluzione tecnologica iniziata con AriaSilent: la nuova gamma per le applicazioni residenziali – completamente sviluppata e realizzata in Italia – coniuga soluzioni tecniche al top di gamma con un’estrema semplicità di installazione, gestione e manutenzione.

Leggi

Efficienza Energetica

Scopri il nuovo TERMOLOG, software per la progettazione di pompe di calore, fotovoltaico e Case Green

Il software TERMOLOG 15 presenta una nuova versione anticipando la Direttiva Case Green, includendo strumenti per il progetto rapido delle pompe di calore e utilizzando intelligenza artificiale per la simulazione della classe energetica in relazione al cambiamento climatico. L'evento online del 9 aprile offre l'opportunità di scoprire gratuitamente il software e ricevere l'ebook "Guida al progetto delle Pompe di Calore".

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: salire di due classi fa risparmiare più di mille euro l'anno

La decarbonizzazione del patrimonio edilizio è una sfida complessa che richiede soluzioni innovative e conoscenze approfondite, soprattutto in un contesto storico come quello italiano. Tuttavia, migliorare anche solo di due classi energetiche il patrimonio edilizio residenziale potrebbe portare a un risparmio medio del 40% sulla bolletta energetica delle famiglie e ad un aumento del valore delle abitazioni. Inoltre, questa trasformazione potrebbe avere un impatto positivo sull'occupazione e sull'economia nel settore delle costruzioni.

Leggi

Serramenti

Serramenti e facciate continue in alluminio: caratteristiche tecniche, vantaggi, soluzioni tecnologiche

Per poter scegliere un serramento occorre prima di tutto conoscere le sue caratteristiche tecniche, le varie tipologie. Di seguito un approfondimento sui serramenti in alluminio.

Leggi