Cappotto termico

Il cappotto termico è una delle soluzioni più efficaci e diffuse per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, sia in fase di nuova costruzione che di riqualificazione. Si tratta di un sistema di isolamento applicato sull’involucro esterno (o interno), progettato per ridurre la dispersione termica, garantire comfort abitativo e contribuire al contenimento dei consumi energetici.

Negli ultimi anni sono state studiate delle soluzioni che permettono di abbinare all'applicazione di un cappotto anche una parte strutturale: questi sistemi costituiscono una sorta di escoscheletro dell'edificio che porta a miglioramenti sia da un punto di vista energetico che strutturale/sismico.

Tecnicamente, il cappotto è costituito da pannelli isolanti ancorati alla superficie dell’edificio, completati da strati di rasatura, rete d’armatura e finitura. I materiali impiegati possono essere naturali, sintetici o minerali, e la scelta dipende da numerosi fattori progettuali e prestazionali. Le corrette modalità di posa, le stratigrafie e le soluzioni innovative – come i cappotti sismici o strutturali – sono elementi centrali per l’efficacia del sistema.

Questa sezione di INGENIO raccoglie approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, soluzioni costruttive, patologie ricorrenti e casi studio reali sull’utilizzo e l’evoluzione del cappotto termico nel contesto edilizio italiano.

Un punto di riferimento per progettisti, imprese, direttori lavori, termotecnici e RUP impegnati nella riqualificazione energetica del patrimonio edilizio.

Gli ultimi articoli sul tema

GENIALE CAPPOTTO SISMICO®: isolamento termico e rinforzo antisismico certificato per edifici sicuri ed efficienti

GENIALE CAPPOTTO SISMICO® garantisce una risposta efficace e completa alle esigenze di sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di progettazione e di posa della finitura

Una guida pratica per comprendere come scegliere i corretti materiali dello strato di finitura per il cappotto termico nonchè le corrette modalità di posa. All'interno anche la descrizione delle principali patologie che possono insorgere a causa di errori nella scelta dei materiali e nell’applicazione.

Leggi

Cappotto termico difettoso: responsabili sia impresa che progettista

La responsabilità del professonista tecnico in caso di installazione di un cappotto termico difettoso si può evincere allorquando si riscontri l'inosservanza delle prescrizioni di cui alla relazione ex legge 10/91 in materia di risparmio energetico, con determinazione di svariate incongruenze che poi si riflettono sulle numerose difformità dell'opera edilizia.

Leggi

Sistema SismaCoat: adeguamento sismico ed energetico in un unico intervento

SismaCoat è un sistema brevettato che combina adeguamento sismico ed efficientamento energetico agendo solo sull’involucro esterno. Nell’intervista a Giorgio Rocchi vengono approfondite caratteristiche tecniche, vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali, casi applicativi, tempi di intervento e sviluppi futuri della tecnologia.

Leggi

RÖFIX We Are 2025: sostenibilità, innovazione e vicinanza al cliente per un futuro responsabile

Attraverso la nuova campagna We Are 2025, RÖFIX rinnova il suo impegno per un’edilizia sostenibile, sicura e innovativa. Soluzioni per green building, comfort abitativo, rinforzo e consolidamento strutturale, massima attenzione e vicinanza ai professionisti del settore.

Leggi

"Il cappotto termico per edifici è un sistema di isolamento che migliora l'efficienza energetica, riducendo la dispersione di calore e contribuendo al risparmio energetico. Questa soluzione coibentante, costituita da sistemi isolanti applicati esternamente alle pareti, è fondamentale nell'edilizia moderna per garantire comfort abitativo e sostenibilità. Ottimizzando il clima interno, il cappotto termico aiuta a mantenere una temperatura costante, riduce i costi di riscaldamento e raffreddamento e abbassa l'impatto ambientale degli edifici. L'installazione di cappotti termici è un investimento a lungo termine per la valorizzazione immobiliare e l'ottenimento di abitazioni a basso consumo energetico."

L’interesse verso il cappotto termico è cresciuto anche grazie agli incentivi fiscali degli ultimi anni, che lo hanno reso protagonista del Superbonus e degli interventi agevolati per la riqualificazione energetica. Oggi il suo impiego è strategico anche in chiave CAM e per l’ottenimento di certificazioni energetico-ambientali.

Tra gli argomenti trattati:

  • Tipologie di materiali isolanti (EPS, lana minerale, fibra di legno, aerogel, ecc.)
  • Tecniche di posa e dettagli costruttivi fondamentali
  • Sistemi combinati cappotto + antisismica (es. SismaCoat, sistemi “integrati”)
  • Diagnosi e patologie ricorrenti: ponti termici, umidità, distacchi
  • Normativa tecnica di riferimento, Legge 10/91, UNI/TR 11715:2018 e CAM edilizia
  • Strategie di intervento sugli edifici esistenti: “cappotto su cappotto”, isolamento interno, soluzioni per il vincolato

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire ogni aspetto del cappotto termico grazie agli articoli redatti da progettisti, tecnologi, ricercatori, imprese specialistiche e formatori attivi sul campo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Antincendio

Ecobonus 110%, le caratteristiche di reazione al fuoco del cappotto termico

I temi della reazione al fuoco dei sistemi a cappotto, il quadro normativo, le responsabilità di impresa e progettista e la documentazione che la direzione lavori deve richiedere.

Leggi

Superbonus 110% tra cappotto termico e infissi: l'aggancio giusto

L'Agenzia delle Entrate ricorda che i lavori trainati sono agevolabili se pagati al momento giusto e ricorda i requisiti per non perdere la detrazione sugli interventi realizzati congiuntamente ai trainanti

Leggi

Cappotto termico

Ma lo facciamo il risvoltino al cappotto? ovvero: è necessario coibentare le spallette del vano finestra?

Uno dei dettagli più problematici nella progettazione e nella esecuzione del cappotto termico riguarda la coibentazione delle spallette del vano finestra. Risvolto sì o risvolto no? La risposta attraverso un'analisi delle diverse configurazioni per un caso studio.

Leggi

Pompe di calore, serramenti, impianti, cappotto termico: 200 milioni dal Fondo Kyoto per gli edifici pubblici

Il nuovo decreto del Ministero dell'Ambiente tratta finanziamenti a tasso agevolato per 200 milioni di euro sono stati messi a bando nell’ambito del fondo Kyoto destinato alla riqualificazione energetica degli edifici scolastici, degli impianti sportivi e delle strutture sanitarie di proprietà pubblica

Leggi

Superbonus 110%: proroga a fine 2023, ok agli alberghi, più incentivi per cappotto termico: bozza nuovo decreto!

La bozza del nuovo decreto del Ministero dell'Ambiente prevede la proroga del Superbonus al 31 dicembre 2023, l'estensione della misura ad alberghi e pensioni, l'incentivazione del cappotto termico, modifiche sullo stato legittimo degli edifici plurifamiliari con più tolleranza sulle difformità edilizie, una nuova definizione di impianto termici e iter più veloce per non ritardare troppo con i lavori. Scopri tutto e scarica la bozza su Ingenio!

Leggi

Superbonus e cappotto termico in condominio: la corretta ripartizione delle spese per isolamento e coibentazione

La Cassazione chiarisce le modalità di approvazione e ripartizione delle spese straordinarie sostenute per la coibentazione di un edificio in condominio (isolamento termico a cappotto)

 

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: i vantaggi del sistema integrato Fassa Bortolo

Perché è consigliata la scelta di un sistema integrato nella realizzazione di un cappotto termico? In questo articolo scopriamo i vantaggi del Sistema Cappotto Fassatherm®

Leggi

Superbonus 110%, attenzione: il cappotto termico per edifici ante 1945 richiede l'autorizzazione paesaggistica

Il Ministero dei Beni Culturali, in una nuova circolare, intima lo stop al cappotto se non si passa prima dalla Soprintendenza, per tutti gli edifici in zona storica e vincolata costruiti prima del 1945

Leggi

Cappotto termico

Isolamento termico a cappotto: MAPEI aderisce al Consorzio CORTEXA

La multinazionale leader nei prodotti chimici per edilizia entra nel Consorzio con l’obiettivo di concorrere alla crescita della cultura dell’isolamento termico a cappotto in Italia

Leggi

Cappotto termico

Installare il sistema termico a cappotto in una residenza privata: un esempio di intervento

Nell’Ungheria nord-occidentale, nella città di Mosonmagyaróvár, sulle rive del fiume Leita, Mapei è intervenuta con le sue soluzioni per l’isolamento termico a cappotto, la posa di ceramica e la finitura delle superfici in una residenza privata dalle linee essenziali.

Leggi

Cappotto termico

La posa del cappotto termico e gli errori da evitare: dall'ancoraggio della rete d'armatura alla tassellatura

La scelta del sistema di isolamento termico a cappotto può dare ottimi risultati per migliorare l’efficienza energetica di un edificio e il...

Leggi

Sistemi solari fotovoltaici a caccia del Superbonus 110%: requisiti, potenza, collegamenti col cappotto termico

L'installazione di impianti fotovoltaici rientra tra gli interventi trainati a condizione che si esegua un intervento trainante di efficienza energetica di cui al comma 1 dell'articolo 119 del decreto Rilancio o che si esegua un intervento antisismico ai sensi del comma 4 dello stesso articolo

Leggi

Cappotto termico

Edilizia sostenibile: le soluzioni RÖFIX per il Condominio Cassiopea a Bolzano certificato CasaClima

Particolare attenzione è stata posta al sistema di isolamento a cappotto e agli effetti decorativi dati alla facciata esterna. L’edificio, progettato secondo i principi dell’edilizia sostenibile, ha ottenuto la certificazione CasaClima A NATURE.

Leggi

Cappotto termico

Riqualificare e valorizzare l'architettura industriale con soluzioni innovative di isolamento termico a cappotto

Mapei ha proposto le sue soluzioni nell'intervento di riqualificazione di un ex area industriale di Lisbona trasformata in un complesso residenziale di lusso firmato da Renzo Piano Building Workshop.

Leggi

Laterizi

Performance e estetica dell’involucro edilizio: un esempio applicativo dell’innovativo cappotto termico Terracoat

É stata completata a Treviglio in provincia di Bergamo per ALDI, catena tedesca di supermercati, la prima realizzazione in Italia del sistema Cappotto di Terreal Italia che unisce prestazioni energetiche ed estetica dell’involucro edilizio.

Leggi

Cappotto termico

Sistema di isolamento termico a cappotto fugato: l’applicazione delle soluzioni Mapei in un moderno condominio

In questo articolo un esempio di applicazione di un sistema di isolamento termico a cappotto fugato con soluzioni Mapei.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto interno o esterno? Progettazione innovativa con il motore dinamico orario

Questo articolo è dedicato ad approfondire lo strumento di calcolo più efficace per progettare un cappotto termico: il metodo dinamico orario....

Leggi

Cappotto termico

Il “cappotto termico”: quadro delle normative per la corretta progettazione

  Il cappotto termico: la migliore soluzione per l’isolamento dell’edificio L’ isolamento termico dell’involucro edilizio attraverso il...

Leggi

Superbonus

Intervento di riqualificazione col Superbonus 110%? Un progetto di alta sartoria cucito addosso

Dalla rubrica a firma di Sergio Pesaresi "Consigli non Richiesti" un articolo per utilizzare al meglio il superecobonus 110%. In questo caso un consiglio su come utilizzare il Superbonus non per sfruttare l'incentivo ma per rendere l'edificio.

Leggi

Superbonus

Sostituzione del generatore di calore e contestuale sostituzione dei serramenti è una scelta corretta?

Dalla rubrica "Consigli non Richiesti" per utilizzare al meglio i bonus edilizi a cura di Sergio Pesaresi, un consiglio sull'opportunità di sostituzione generatore di calore contestualmente alla sostituzione dei serramenti.

Leggi

Superbonus

Efficientamento energetico e Superbonus: i consigli di Fassa Bortolo e Legambiente

Soluzioni tecniche di efficientamento energetico per l’accesso al Super Ecobonus 110%: questo il tema del primo webinar del nuovo ciclo di FassAcademy di Fassa Bortolo, dedicato alle opportunità offerte dai superbonus. Un focus importante anche per la presenza di Legambiente, partner di Fassa in molte iniziative a sostegno della sostenibilità, che nell’ambito della campagna “Civico 5.0” ha presentato un quadro sullo stato degli edifici residenziali italiani.

Leggi

Isolamento Termico

Superbonus 110%: posa del cappotto termico o sostituzione del generatore di calore? Quale intervento scegliere

Dalla nuova rubrica "Consigli non Richiesti" a cura di Sergio Pesaresi, un consiglio su quale intervento scegliere per fare il doppio salto di classe per utilizzare al meglio il superecobonus 110%.

Leggi

Superbonus 110%, altri chiarimenti ufficiali: edifici mono e bifamiliari, cappotto termico, polizze assicurative

In audizione dinanzi alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, il direttore del Fisco Ruffini ha anticipato che le Entrate pubblicheranno ulteriori chiarimenti sul Superbonus 110% in una nuova circolare

Leggi

Cappotto termico: abitazioni più efficienti grazie all’offerta Vivi Meglio di Enel X e al DL Rilancio

Scopri i dettagli dell’offerta Vivi Meglio di Enel X

Leggi