Cappotto termico

Il cappotto termico, o cappotto isolante, è un sistema di coibentazione termica di un edificio che ha come obiettivo migliorare le performance energetiche nei climi (o stagioni) freddi e quindi l'efficienza energetica del complesso.

La coibentazione con sistema a cappotto può essere realizzata sia in fase di costruzione che di ristrutturazione. In questo caso, in situazioni complesse, possono essere adottate anche soluzioni all'interno degli edifici. Il vantaggio da un punto di vista della posa porta però a una minore efficienza.

Negli ultimi anni sono state studiate delle soluzioni che permettono di abbinare all'applicazione di un cappotto anche una parte strutturale: questi sistemi costituiscono una sorta di escoscheletro dell'edificio che porta a miglioramenti sia da un punto di vista energetico che strutturale/sismico.

Con questo topic "Cappotto termico" raccogliamo gli articoli, news dal mercato e approfondimenti che riguardano l'evoluzione normativa e tecnologica, le prestazioni, le soluzioni applicative dei cappotti termici.

Gli ultimi articoli sul tema

WCEE 2024: Ecosism presenta le sue soluzioni per la sicurezza e l'isolamento termico alla 18^ Conferenza Mondiale dell'ingegneria sismica

Dal 30 giugno al 5 luglio 2024 si terrà a Milano la 18ª Conferenza Mondiale dell’Ingegneria Sismica. Ecosism® presenterà le sue avanzate tecnologie per l'edilizia sismoresistente e l'efficientamento energetico degli edifici, tra cui Geniale Cappotto Sismico® e Karma®.

Leggi

Involucro e facciate degli edifici: normativa, patologie e soluzioni tecnologiche innovative

In questo focus su involucro e facciate un'attenzione particolare all'efficienza energetica ottimale. Cappotti termici, caratteristiche dei rivestimenti, tecnologie innovative e architetture d'avanguardia per un futuro sostenibile.

Leggi

Cappotto termico ad alte prestazioni per facciate in legno

Per la nuova scuola primaria di Gaiano (PR) realizzata in bioedilizia, Saint-Gobain ha fornito un innovativo sistema di isolamento esterno a cappotto che assicura ottime prestazioni termiche e acustiche ed un notevole risparmio energetico. Tutti i dettagli dell'intervento.

Leggi

Le patologie del cappotto termico legate al supporto e al collante

Sempre più sovente si vedono facciate con cappotto termico che presentano varie patologie. In questo articolo si analizzeranno quelle legate al supporto e al collante cercando di spiegare quali sono le cause che determinano l'insorgenza delle patologie, col fine dichiarato di aiutare i progettisti, i direttori dei lavori e gli installatori, a prevenirle.

Leggi

Cosa c’è da sapere in più sul cappotto termico

Il 14 e 15 maggio ANIT organizza due convegni gratuiti in presenza rispettivamente a Cascina (Pisa) e a Genova per approfondire la corretta realizzazione di un sistema a cappotto e presentare i requisiti richiesti ai sistemi di facciata per quanto riguarda gli aspetti energetici, di sostenibilità e di sicurezza al fuoco.

Leggi

Sostenibilità in edilizia, involucro più efficiente con il Sistema a Cappotto: scarica la guida di approfondimento

La guida di Cortexa sulla sostenibilità edilizia sottolinea il ruolo fondamentale del Sistema a Cappotto nel rendere gli edifici più efficienti, riducendo sprechi energetici e emissioni di CO2 fino al 50%. Questa soluzione non solo permette risparmi energetici significativi, ma anche contribuisce a contrastare la povertà energetica e la dipendenza estera dell'Italia.

Leggi

"Il cappotto termico per edifici è un sistema di isolamento che migliora l'efficienza energetica, riducendo la dispersione di calore e contribuendo al risparmio energetico. Questa soluzione coibentante, costituita da sistemi isolanti applicati esternamente alle pareti, è fondamentale nell'edilizia moderna per garantire comfort abitativo e sostenibilità. Ottimizzando il clima interno, il cappotto termico aiuta a mantenere una temperatura costante, riduce i costi di riscaldamento e raffreddamento e abbassa l'impatto ambientale degli edifici. L'installazione di cappotti termici è un investimento a lungo termine per la valorizzazione immobiliare e l'ottenimento di abitazioni a basso consumo energetico."

Gli altri articoli sul tema

Cappotto termico

Il cappotto termico e la muffa: facciamo chiarezza

Il cappotto termico è la soluzione a molti dei problemi che ci affliggono. Eppure è ancora guardato da taluni con sospetto e spesso associato, ingiustamente, a patologie edilizie quali la muffa.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Nuova realizzazione e ripristino di cappotto: il rasante ETICS fibrato di Kerakoll ad elevata resistenza a grandine e urti

Klima HP, il nuovo rasante a grana grossa ETICS fibrato progettato per affrontare gli imprevisti climatici. Con una resistenza testata fino a 60 J contro urti e grandine, questo prodotto innovativo si rivela fondamentale per proteggere e ripristinare i sistemi a cappotto esistenti, garantendo durata ed efficienza anche nelle condizioni più estreme.

Leggi

Ambiente

RÖFIX WE are: la salvaguardia dell'ambiente e la sostenibilità al centro

RÖFIX è lieta di condividere il suo impegno per la salvaguardia ambientale e la produzione sostenibile, un pilastro fondamentale della sua filosofia aziendale.

Leggi

Edilizia

Cortexa, l'Associazione delle aziende di isolamento a cappotto, entra a far parte di Federcostruzioni

Cortexa si unisce a Federcostruzioni, arricchendo la filiera delle costruzioni con expertise sull'isolamento a cappotto e un impegno per l'efficienza energetica. L'ingresso promuove collaborazione e innovazione nel settore, puntando su qualità e sostenibilità per il progresso economico italiano.

Leggi

Involucro

Baumit Ceramic: l’ETICS che offre protezione decorativa all’involucro

Il sistema Baumit Ceramic fornisce una protezione decorativa elevata al sistema di isolamento, grazie al rivestimento in ceramica o pietra naturale. Baumit CeramicSystem può essere applicato sia in nuove costruzioni che in edifici da ristrutturare, ottenendo un isolamento termico duraturo con effetti creativi davvero originali.

Leggi

Cappotto termico

Analisi dei due nodi costruttivi problematici del piano terra e come risolverli

Nella progettazione degli edifici nZEB, in particolare quelli con tamponamento in laterizio, si presentano due nodi costruttivi che richiedono un certo impegno progettuale per la correzione dei ponti termici che essi determinano. Ecco un'analisi sulla connessione fra il cappotto e l’isolamento del piano terra.

Leggi

Cappotto termico

Isolamento termico: i benefici del doppio cappotto in EPS

L'articolo si focalizza sull'utilizzo dell'EPS come materiale isolante utilizzato in interventi che prevedono sia l'isolamento dall'interno sia quello dall'esterno. Il "doppio cappotto" apporta notevoli benefici, vediamo quali.

Leggi

Facciate Edifici

Il nuovo sistema di rivestimento continuo tetto parete in laterizio di Terreal Italia

Una caratteristica che pare ricorrere oggi negli orientamenti dell’architettura contemporanea è il tema dell’unicum”, ossia della continuità tra i materiali utilizzati per il tetto e quelli per le pareti: un unico materiale per l’intero involucro edilizio, tetto o parete che sia. Terreal Italia propone un sistema continuo di rivestimento dell’involucro edilizio in terracotta assicurando vantaggi estetici e termici.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: errori ed orrori vs buone pratiche

Una raccolta di esempi mostra gli errori più ricorrenti nel campo dell’isolamento termico delle facciate e le soluzioni per correggerli.

Leggi

Isolamento Termico

Involucro edilizio e risparmio energetico: ecco cosa fare

Incentivi, Cappotto termico, Schermature, Comfort indoor, Certificazione energetica, BIM, Sostenibilità, questo e molto altro nel Focus di INGENIO.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: come realizzarne uno durevole ed esteticamente performante

TERRACOAT® è una soluzione architettonica consistente in un cappotto termoisolante che assicura una elevata performance termica dell’edificio oltre a conferire bellezza alle facciate grazie ai listelli in terracotta faccia a vista a pasta molle nelle varietà di finiture e colori della gamma SanMarco e Pica. Queste caratteristiche rendono TERRACOAT® perfetto nei casi di nuova edificazione.

Leggi

Cappotto termico

Alberto Ponzini nuovo direttore tecnico RÖFIX Italia

Da inizio anno RÖFIX Italia ha un nuovo Direttore Tecnico: si tratta del Dottor Alberto Ponzini, che ha sostituito l’Ing. Adalbert Pardeller. Ponzini si focalizzerà sul miglioramento continuo delle prestazioni del proprio team con uno sguardo sempre puntato alle scelte legate alla sostenibilità.

Leggi

Cappotto termico

Quale pittura per un cappotto esterno?

A seconda delle caratteristiche del tipo di pittura e dei materiali che la compongono la risposta fisica e chimica dell’intero sistema varia. Vediamo quali sono le qualità necessarie alla migliore resa tecnologica dei sistemi a cappotto esterno e le soluzioni più opportune.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico: quelle cose da sapere per garantire le migliori prestazioni energetiche dell'edificio

Il cappotto termico ed in particolare il cappotto esterno, è una delle strategie di isolamento degli edifici più utilizzate in questi anni caratterizzati da un interesse sempre crescente verso l’efficienza energetica e il contenimento dei consumi. Analizziamo questo sistema per capirne il comportamento e quali sono gli accorgimenti necessari per raggiungere le performance attese.

Leggi

Cappotto termico

Edilizia sostenibile: RÖFIX espone le proprie soluzioni a Klimahouse 2024

Presso lo stand di RÖFIX a Klimahouse 2024 (B06/04) i visitatori avranno l'opportunità di esplorare la vasta gamma di soluzioni offerte dall'azienda, comprendenti sistemi innovativi per l'isolamento termico, per il risanamento e il rinforzo strutturale, per le pitture certificate per interni e esterni.

Leggi

Cappotto Antisismico

Riqualificazione sismica ed energetica degli immobili: Ecosism presenta le sue soluzioni a Klimahouse

Ecosism® sarà al Klimahouse (Bolzano, 31 gennaio - 3 febbraio) per presentare le sue tecnologie nell'ambito della riqualificazione sismica ed energetica degli edifici attraverso i due fiori all'occhiello dell'azienda: Geniale Cappotto Sismico® e Karma®.

Leggi

Comfort e Salubrità

Come misurare la permeabilità al vapore dei sistemi murari

Approfondimento sull'importanza della permeabilità al vapore dei materiali edili, focalizzandosi sui sistemi isolanti. Dopo la descrizione dei concetti di coefficiente di resistenza al vapore (μ) e spessore equivalente di aria (Sd), l'articolo illustra un esempio pratico di errore di progettazione nei sistemi a cappotto e le conseguenti problematiche di accumulo di condensa e perdita di resistenza termica. Avverte anche sulle possibili criticità legate a intonaci di cemento e finiture poco permeabili, suggerendo la verifica preventiva dei materiali utilizzati.

Leggi

Muffe

Ambienti sani e salubri grazie al sistema FILA ACTIVE che elimina la muffa

Con il sistema FILA ACTIVE la muffa non è più un problema! Scopri il detergente specifico per la pulizia ed il successivo trattamento ecologico, a base acqua, ideale per contrastare il riformarsi della muffa in casa. Tutti i dettagli.

Leggi