Cambiamenti climatici

cambiamenti climatici sono oggi una delle principali sfide ambientali, sociali ed economiche a livello globale. L’aumento delle temperature medie, l’intensificazione degli eventi estremi, l’innalzamento dei mari, l’alternanza di siccità e alluvioni, l’impoverimento del suolo e la perdita di biodiversità sono solo alcuni degli effetti tangibili di un sistema climatico sempre più instabile.

Per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile, il cambiamento climatico non è solo un tema ambientale, ma un fattore progettuale concreto che impone nuove strategie per la resilienza delle infrastrutture, la rigenerazione urbana sostenibile, l’adattamento dei materiali e dei sistemi impiantistici, la gestione dell’acqua e del territorio.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, analisi, soluzioni progettuali, tecnologie e riferimenti normativi per affrontare il tema dei cambiamenti climatici con approccio tecnico, multidisciplinare e operativo.

Un punto di riferimento per progettisti, tecnici, pubbliche amministrazioni e imprese che vogliono integrare la variabile climatica nella pianificazione urbana, nelle opere pubbliche e nella sostenibilità ambientale.

Gli ultimi articoli sul tema

Tetti Verdi: manutenzione e strategie di gestione a lungo termine

In questo articolo le principali attività di manutenzione, la loro frequenza e le strategie per preservare nel tempo l’integrità tecnica e vegetale del tetto verde.

Leggi

Città e territori resilienti: interventi strategici di adattamento climatico in un mondo che cambia

Una raccolta di interventi strategici di adattamento climatico curata da Pietro Mezzi, architetto e giornalista, con particolare attenzione a soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle acque e di resilienza urbana. I suoi articoli analizzano esempi concreti di trasformazione territoriale e il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Leggi

Mitigazione del rischio idraulico e valorizzazione ambientale: a Vorup un modello urbano di resilienza climatica

Nel piccolo centro nei pressi di Randers in Danimarca, la realizzazione del Prato delle Cicogne tiene insieme la gestione sostenibile delle risorse idriche, la creazione di biodiversità e la costruzione di un nuovo paesaggio. Il progetto di C.F. Møller Architects è un esempio riuscito di adattamento alla crisi climatica.

Leggi

L’esperienza Volteco a Venezia: l'importanza di adattare le tecniche di impermeabilizzazione alle nuove sfide climatiche

A Venezia, l’impermeabilizzazione degli edifici storici è fondamentale per contrastare infiltrazioni e risalita capillare, aggravate dalle maree e dai cambiamenti climatici. Volteco, con soluzioni innovative come Amphibia 3000 Grip, ha rivoluzionato il settore rendendo gli interventi più efficaci, rapidi e meno invasivi.

Leggi

Nuova UNI ISO 16316: il riferimento in Italia per testare la resistenza dei serramenti alle tempeste di vento

La norma UNI ISO 16316:2025, recentemente adottata in Italia, standardizza i test per valutare la resistenza di finestre, porte e facciate continue ai detriti trasportati dal vento durante tempeste estreme. Basata su esperienze statunitensi e sugli standard ASTM, introduce prove di impatto da detriti e resistenza alla pressione ciclica, migliorando la sicurezza degli edifici e offrendo un riferimento chiaro per produttori e progettisti.

Leggi

Scioglimento ghiacci e riscaldamento globale: dati e conseguenze climatiche

Lo scioglimento dei ghiacci marini ha raggiunto livelli record, causando un drastico rallentamento nel ciclo climatico terrestre, definito dagli scienziati come il “battito del pianeta”. Secondo la NASA, l’estensione globale del ghiaccio è la più bassa mai registrata. Questo fenomeno, alimentato dal riscaldamento globale dovuto ai gas serra, provoca gravi conseguenze come la perdita significativa dei ghiacciai alpini e l’innalzamento marino.

Leggi

I cambiamenti climatici richiedono un profondo ripensamento del modo in cui si progettano, si costruiscono e si mantengono le opere. I professionisti tecnici sono chiamati a confrontarsi con nuove esigenze di mitigazione e adattamento climatico, che vanno tradotte in soluzioni concrete nei progetti edilizi e infrastrutturali.

Tra i temi trattati in questa sezione:

  • Strategie per la resilienza urbana e la prevenzione del dissesto idrogeologico
  • Utilizzo di materiali e tecnologie a basso impatto climatico
  • Soluzioni per contenere le isole di calore e aumentare la permeabilità urbana
  • Pianificazione urbana adattiva, gestione sostenibile delle risorse idriche e forestazione urbana
  • Efficienza energetica degli edifici e integrazione delle energie rinnovabili
  • Riferimenti normativi, obiettivi climatici europei, PNIEC, Green Deal

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema dei cambiamenti climatici, grazie a contenuti curati da esperti del settore ambientale, ingegneri, progettisti e ricercatori impegnati nella transizione ecologica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Net zero di Heidelberg Materials per il nuovo Nobel Centre di Stoccolma

Per il nuovo Nobel Center di Stoccolma, il Nobel Center Project ha deciso di utilizzare evoZero®, il primo calcestruzzo Net zero carbon captured di Heidelberg Materials. Un prodotto unico al mondo: la sua impronta net zero si basa sull’applicazione della tecnologia di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) implementata nella cementeria di Heidelberg Materials di Brevik in Norvegia.

Leggi

Cambiamenti climatici

Nuova normativa europea sugli F GAS: Il Regolamento UE 2024/573

L'Unione europea ha adottato il nuovo Regolamento UE 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra, che mira a ridurre drasticamente le emissioni di queste sostanze, essendo queste tra le principali responsabili del riscaldamento globale. In questo articolo analizzeremo gli obiettivi che la Commissione si pone attraverso l’introduzione del nuovo Regolamento, il suo campo d’applicazione e le principali novità introdotte.

Leggi

Pavimenti Industriali

Piazzali e parcheggi: trattamento acque di prima pioggia a norma di legge

Evitare l’inquinamento di corsi d’acqua e terreni con il corretto trattamento delle acque di dilavamento. Il trattamento è obbligatorio quando sul piazzale si depositano elementi inquinanti: parcheggi, centri logistici, benzinai, autolavaggi, ecc..

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici e rischi di esondazione. Il "Progetto Spugna" di Città Metropolitana Milano e CAP

Novanta interventi in 32 Comuni dell’area milanese per dimostrare che servono piani di adattamento al climate change. Un’operazione del valore di 50 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Chiamati a raccolta nove studi di progettazione esperti nel disegno del paesaggio e nella gestione sostenibile delle risorse idriche. Parlano i protagonisti.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici ed effetti per le organizzazioni certificate: cosa cambia per gli standard ISO

Gli standard ISO saranno emendati per includere il cambiamento climatico come aspetto rilevante, richiedendo alle organizzazioni di considerarne gli effetti nei loro obiettivi e attività. Questo sottolinea l'importanza della sostenibilità aziendale in risposta alle crescenti preoccupazioni globali sul clima.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: "Reinventing Cities", soluzioni contro i cambiamenti climatici, le 4 città italiane coinvolte

Al via la quarta edizione di Reinventing Cities, un concorso internazionale per trasformare le aree urbane in luoghi innovativi e sostenibili, riducendo al minimo le emissioni di carbonio. 15 città globali coinvolte, 4 italiane. Il primo evento per presentare siti e bandi di concorso per interventi di rigenerazione urbana è stato il 27 febbraio a Roma. Nell'articolo sono presenti i collegamenti ai bandi.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Come la riqualificazione impiantistica degli edifici può contribuire alla sostenibilità ambientale

La riqualificazione energetica degli edifici, specialmente nel parco edilizio italiano, rappresenta un tassello fondamentale per la lotta ai cambiamenti climatici e il raggiungimento della neutralità climatica al 2050. In un’ottica di sostenibilità e neutralità climatica, quali possono essere gli interventi di riqualificazione impiantistica da effettuare?

Leggi

Ambiente

Via libera alla legge sul ripristino della natura: quale nuovo orizzonte per l'ambiente e la resilienza climatica europea

ULTIMO AGGIORNAMENTO Ambiente: in vigore da agosto 2024 la Legge europea sul Ripristino della Natura Un importante passo verso una gestione...

Leggi

Cambiamenti climatici

Il prezzo umano dei cambiamenti climatici: i nemici sono l'indifferenza ma anche l'ortodossia ambientale

Il prezzo umano dei cambiamenti climatici non è solo un dato astratto ma una realtà concreta e devastante. Nel 2023, 2,5 milioni di americani hanno dovuto abbandonare le loro case a causa di disastri ambientali, un campanello d'allarme che sottolinea l'urgenza di agire. Questo articolo invita a una presa di coscienza collettiva sulla necessità di politiche di adattamento più efficaci e di un impegno globale per affrontare una delle sfide più gravi del nostro tempo.

Leggi

Certificazione

Ridurre la CO2 con la Carbon footprint di organizzazione: il mercato è in crescita

È possibile limitare il rischio di greenwashing con la Carbon footprint di prodotto ma anche con quella di organizzazione: sempre più aziende si affidano a questa certificazione per dimostrare il proprio impegno nel ridurre le emissioni di CO2 e non cadere nel tranello del greenwashing diffondendo informazioni non supportate scientificamente.

Leggi

Energia

Aggiornamento PNIEC: online il questionario per la consultazione pubblica

Fino al 31 marzo sarà possibile compilare il questionario consultivo per esprimere opinioni e proposte in merito alla direzione e alle azioni proposte dal PNIEC. "Da questa consultazione ci aspettiamo un contributo fattivo, nella direzione che ci siamo dati sin dal primo momento di rendere questo strumento ambizioso ma realistico" afferma il Ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin.

Leggi

Architettura

4 anni dal COVID: riflessioni su architettura e urbanistica, case e città

Nel cuore di un mondo trasformato dalla pandemia di COVID-19, Andrea Dari ci guida attraverso una riflessione profonda sull'impatto che questa crisi ha avuto e continua ad avere su architettura, urbanistica e il tessuto sociale. L'articolo esplora come il nostro concetto di "vita privata" sia radicalmente cambiato, spostandosi da un rifugio sacro a una dimensione di isolamento e restrizione. E' un invito a considerare come le nostre case, una volta considerate semplici rifugi, si siano trasformate in microcosmi complessi, riflettendo un bisogno di adattamento e reinvenzione senza precedenti. La pandemia non ha solo ristretto le nostre libertà personali, ma ha anche stimolato una riconsiderazione fondamentale del modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con lo spazio che ci circonda. In questo articolo vengono esplorate le trasformazioni dell'abitare e dell'urbanistica post-COVID, offrendoci uno sguardo sul futuro della progettazione e della vita urbana. Ma la conclusione non è scontata: il COVID ci ha realmente lasciato questa eredità ?

Leggi

CO2

Clima: nuove certificazioni (UE) per ridurre le emissioni di CO2 diverse da quelle legate al suolo

L'Unione Europea ha approvato un quadro di certificazione per la rimozione del carbonio, con l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, includendo criteri per attività agricole e di gestione del suolo. Il regolamento esclude il recupero di idrocarburi e valuta lo stoccaggio geologico del carbonio nei paesi terzi.

Leggi

Ambiente

Ambiente: bene l'utilizzo di fonti rinnovabili, ma le emissioni crescono dell'8.5% sul 2020. Tutti i dati del report SNPA

La presentazione del quarto Rapporto Ambiente SNPA a Roma ha evidenziato le sfide ambientali in Italia, con un focus sull'urgenza di affrontare i cambiamenti climatici e di adottare soluzioni mirate. Sottolineata l'importanza degli indicatori ambientali e della condivisione delle conoscenze per promuovere la sostenibilità a livello nazionale.

Leggi

Laterizi

NORMABLOK PIÙ: il sistema in laterizio con isolante integrato resistente anche alla grandine

La violenza delle tempeste di grandine sempre più spesso infligge ingenti danni alle abitazioni. Con la linea di laterizi NORMABLOK PIÙ di Fornaci Laterizi Danesi oggi è possibile costruire pareti efficienti termicamente e allo stesso tempo in grado di resistere alla violenza della grandine.

Leggi

Progettazione

INGENIO n. 119

On line il numero di gennaio/febbraio di INGENIO Smart Magazine. All'interno una selezione degli articoli pubblicati sul portale. Scarica la rivista in PDF.

Leggi

Riciclo

I limiti del riciclo nell’evoluzione di una tecnologia rispettosa del Clima: una Visione per il Futuro

Nell'articolo di Casey Crownhart su MIT Technology Review, si esplora perché il riciclo da solo non basta per sostenere la tecnologia climatica. Sottolinea l'importanza di integrare riciclo, riuso e sostenibilità in strategie olistiche per affrontare le sfide ambientali. Con l'innovazione e le infrastrutture adeguate, possiamo superare le limitazioni attuali e promuovere un futuro più verde, evidenziando la necessità di un approccio più ampio per la sostenibilità.

Leggi

Restauro e Conservazione

Nuove emergenze sui beni culturali: dal sisma ai cambiamenti climatici

A fine gennaio 2024 Assorestauro, con l'Agenzia Regionale Ricostruzioni e la Soprintendenza ABAP per le province di Ravenna, Forlì e Rimini hanno organizzato un convegno dedicato a questo tema. In questo articolo la video registrazione completa dell'evento.

Leggi

Cambiamenti climatici

Febbre degli Oceani: nel 2023 si registra un nuovo Record, Mar Mediterraneo il peggiore

In un contesto globale dove il cambiamento climatico rappresenta una delle maggiori sfide, uno studio recente dell'ENEA rivela un inquietante record: nel 2023, le temperature degli oceani hanno raggiunto livelli mai visti, segnando un picco preoccupante nel riscaldamento oceanico. Questo fenomeno, con profonde implicazioni per il clima e la biodiversità marina, solleva interrogativi cruciali e urgenti.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Cambiamenti climatici, un 2023 da bollino rosso: in Italia quasi 400 eventi estremi

Nel 2023 in Italia ben 378 eventi meteorologici estremi (+22% rispetto al 2022). In aumento alluvioni, frane, mareggiate, grandinate e temperature eccezionali con lo zero termico sulle Alpi che ha raggiunto quota 5.328 metri.

Leggi

Cambiamenti climatici

Crisi climatica: Roma pioniera in Italia, presentato il Primo Piano Nazionale di Adattamento ai cambiamenti

Il Piano per l'Adattamento Climatico di Roma, primo in Italia, affronta gli impatti climatici al 2050. Presentato dal sindaco Gualtieri, coinvolge 70 ricercatori e identifica priorità come alluvioni, siccità e ondate di calore, implementando misure specifiche e strategie ottimali per affrontare le sfide imminenti.

Leggi

Infrastrutture

SAIE Bari 2023: gli insights emersi dal focus dedicato alle infrastrutture

SAIE Infrastrutture ha segnato uno dei 4 percorsi distintivi nell'edizione 2023 di SAIE Bari (19-21 ottobre), mettendo in evidenza l'eccellenza nella progettazione, manutenzione e ripristino delle infrastrutture, con particolare attenzione allo sviluppo infrastrutturale nel territorio pugliese e nel centro-sud Italia. Rivivi tutti gli eventi guardando le videoregistrazioni.

Leggi

Cambiamenti climatici

L'adattamento climatico di Copenaghen: i progetti di resilienza urbana della città

Copenaghen ha attuato nel tempo diversi interventi adattivi ai cambiamenti climatici e pianificazioni con indicazioni operative per come costruire nuovi edifici, superfici permeabili, micro-parchi di quartiere e tetti e pareti verdi per la laminazione delle acque di pioggia. In questo contesto vediamo quali sono stati i progetti realizzati.

Leggi

Ambiente

Stop Greenwashing: la nuova Direttiva Europea contro le dichiarazioni ambientali fuorvianti

L'Europa dice basta a tutte le claims ambientali fuorvianti e approva la nuova Direttiva che richiede una maggiore trasparenza e informazione sulla comunicazione di prodotti nell'era dei cambiamenti climatici. Vediamo in cosa consiste.

Leggi