Cambiamenti climatici

cambiamenti climatici sono oggi una delle principali sfide ambientali, sociali ed economiche a livello globale. L’aumento delle temperature medie, l’intensificazione degli eventi estremi, l’innalzamento dei mari, l’alternanza di siccità e alluvioni, l’impoverimento del suolo e la perdita di biodiversità sono solo alcuni degli effetti tangibili di un sistema climatico sempre più instabile.

Per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile, il cambiamento climatico non è solo un tema ambientale, ma un fattore progettuale concreto che impone nuove strategie per la resilienza delle infrastrutture, la rigenerazione urbana sostenibile, l’adattamento dei materiali e dei sistemi impiantistici, la gestione dell’acqua e del territorio.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, analisi, soluzioni progettuali, tecnologie e riferimenti normativi per affrontare il tema dei cambiamenti climatici con approccio tecnico, multidisciplinare e operativo.

Un punto di riferimento per progettisti, tecnici, pubbliche amministrazioni e imprese che vogliono integrare la variabile climatica nella pianificazione urbana, nelle opere pubbliche e nella sostenibilità ambientale.

Gli ultimi articoli sul tema

Tetti Verdi: manutenzione e strategie di gestione a lungo termine

In questo articolo le principali attività di manutenzione, la loro frequenza e le strategie per preservare nel tempo l’integrità tecnica e vegetale del tetto verde.

Leggi

Città e territori resilienti: interventi strategici di adattamento climatico in un mondo che cambia

Una raccolta di interventi strategici di adattamento climatico curata da Pietro Mezzi, architetto e giornalista, con particolare attenzione a soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle acque e di resilienza urbana. I suoi articoli analizzano esempi concreti di trasformazione territoriale e il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Leggi

Mitigazione del rischio idraulico e valorizzazione ambientale: a Vorup un modello urbano di resilienza climatica

Nel piccolo centro nei pressi di Randers in Danimarca, la realizzazione del Prato delle Cicogne tiene insieme la gestione sostenibile delle risorse idriche, la creazione di biodiversità e la costruzione di un nuovo paesaggio. Il progetto di C.F. Møller Architects è un esempio riuscito di adattamento alla crisi climatica.

Leggi

L’esperienza Volteco a Venezia: l'importanza di adattare le tecniche di impermeabilizzazione alle nuove sfide climatiche

A Venezia, l’impermeabilizzazione degli edifici storici è fondamentale per contrastare infiltrazioni e risalita capillare, aggravate dalle maree e dai cambiamenti climatici. Volteco, con soluzioni innovative come Amphibia 3000 Grip, ha rivoluzionato il settore rendendo gli interventi più efficaci, rapidi e meno invasivi.

Leggi

Nuova UNI ISO 16316: il riferimento in Italia per testare la resistenza dei serramenti alle tempeste di vento

La norma UNI ISO 16316:2025, recentemente adottata in Italia, standardizza i test per valutare la resistenza di finestre, porte e facciate continue ai detriti trasportati dal vento durante tempeste estreme. Basata su esperienze statunitensi e sugli standard ASTM, introduce prove di impatto da detriti e resistenza alla pressione ciclica, migliorando la sicurezza degli edifici e offrendo un riferimento chiaro per produttori e progettisti.

Leggi

Scioglimento ghiacci e riscaldamento globale: dati e conseguenze climatiche

Lo scioglimento dei ghiacci marini ha raggiunto livelli record, causando un drastico rallentamento nel ciclo climatico terrestre, definito dagli scienziati come il “battito del pianeta”. Secondo la NASA, l’estensione globale del ghiaccio è la più bassa mai registrata. Questo fenomeno, alimentato dal riscaldamento globale dovuto ai gas serra, provoca gravi conseguenze come la perdita significativa dei ghiacciai alpini e l’innalzamento marino.

Leggi

I cambiamenti climatici richiedono un profondo ripensamento del modo in cui si progettano, si costruiscono e si mantengono le opere. I professionisti tecnici sono chiamati a confrontarsi con nuove esigenze di mitigazione e adattamento climatico, che vanno tradotte in soluzioni concrete nei progetti edilizi e infrastrutturali.

Tra i temi trattati in questa sezione:

  • Strategie per la resilienza urbana e la prevenzione del dissesto idrogeologico
  • Utilizzo di materiali e tecnologie a basso impatto climatico
  • Soluzioni per contenere le isole di calore e aumentare la permeabilità urbana
  • Pianificazione urbana adattiva, gestione sostenibile delle risorse idriche e forestazione urbana
  • Efficienza energetica degli edifici e integrazione delle energie rinnovabili
  • Riferimenti normativi, obiettivi climatici europei, PNIEC, Green Deal

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema dei cambiamenti climatici, grazie a contenuti curati da esperti del settore ambientale, ingegneri, progettisti e ricercatori impegnati nella transizione ecologica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Biennale Architettura

Biennale Architettura: Atelier(s) Alfonso Femia indaga il rapporto acqua architettura con la ricerca Tempodacqua

La ricerca Tempodacqua a cura di Atelier(s) Alfonso Femia, arricchita nei contenuti, viene riproposta nel contesto del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia 2021 con una mostra che si terrà dal 13 al 18 luglio prossimo.

Leggi

Adattamento ai cambiamenti climatici: 80 milioni per i comuni sopra i 60 mila abitanti

Il decreto del MITE del 15 aprile 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, definisce le regole del Programma sperimentale di interventi per l'adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano

Leggi

Risposta ai cambiamenti climatici della città di Pesaro: la scuola Brancati edificio più sostenibile d’Europa

Si aggiunge un ulteriore prestigioso risultato nella strategia che vuole portare Pesaro ad essere una città sostenibile. Non solo...

Leggi

Impermeabilizzazione

Cambiamenti climatici e rapidità di posa in edilizia: come cambiano le operazioni di impermeabilizzazione

Quanto incidono gli eventi meteorologici sulle operazioni di impermeabilizzazione? Quale strategia adottare? In questo articolo i vantaggi della guaina elastica cementizia AQUAZIP® FAST di Fassa Bortolo.

Leggi

Sostenibilità

REHAU rientra nell'iniziativa mondiale “50 Sustainability & Climate Leaders”

Sostenibilità ed economia circolare: REHAU è stato nuovamente riconosciuto con l’inclusione tra i “50 Sustainability & Climate Leaders”.

Leggi

I cambiamenti climatici minacciano la sicurezza di edifici e infrastrutture in Europa

I cambiamenti climatici minacciano la sicurezza di edifici e infrastrutture in Europa La crescita delle temperature attesa in Europa nei prossimi...

Leggi

Sostenibilità

REHAU firma il Global Compact delle Nazioni Unite

REHAU suggella il proprio impegno a tutela della sostenibilità firmando il Global Compact, la più importante iniziativa promossa dalle Nazioni Unite a livello mondiale per una gestione aziendale responsabile.

Leggi

Ecovillaggio Montale: il primo ecoquartiere nZEB che resiste ai cambiamenti climatici

Ecovillaggio Montale, primo ecoquartiere nZEB in Emilia Romagna, risponde ai cambiamenti climatici, senza subirli.

Leggi

Certificazione

EPD - Environmental Product Declaration: che cosa è?

Nel ampio campo della sostenibilità, cosa si intende con il termine EPD?

Leggi

Certificazione

LCA - Life Cycle Assessment: che cosa è?

In questa breve nota si spiega il significato del termine LCA - Life Cycle Assessment

Leggi

Certificazione

PCR - Product Category Rules: che cosa sono?

Riguardo la Dichiarazione ambientale di Prodotto (EPD), cosa si intende con il termine PCR?

Leggi

Progetto LASMON - Il monitoraggio diffuso del territorio per affrontare i cambiamenti climatici

Reti strumentali diffuse e «intelligenti» per il monitoraggio integrato di fenomeni franosi, opere di protezione e infrastrutture

Leggi

Ecco le 5 proposte di FEDERBETON per la Mitigazione dei cambiamenti climatici

Il position paper sull'economia circolare della filiera del cemento

Leggi

Affrontare le sfide dei cambiamenti climatici. Proposte di gestione sostenibile delle acque nel Comune di Verona

ndr. Pubblicamo il seguente abstract relativo alla tesi di laurea " Affrontare le sfide dei cambiamenti climatici. Proposte per la gestione...

Leggi

Cambiamenti Climatici, resilienza e rigenerazione urbana. Gli esiti del convegno di GBC Italia

GBC Italia ha organizzato lo scorso 14 giugno presso Palazzo Taverna il convegno ”Cambiamenti climatici, resilienza e rigenerazione urbana” dove è stata presentata la prima mappa dei green building di Roma

Leggi

Cambiamenti climatici, resilienza e rigenerazione urbana

Il 14 giugno a Roma si terrà il seminario "Cambiamenti climatici, resilienza e rigenerazione urbana". A seguire l'assemblea annuale soci.

Leggi

Edifici a energia quasi zero: che impatto avranno i cambiamenti climatici sull'ottimizzazione degli edifici?

che impatto avranno i cambiamenti climatici sull'ottimizzazione degli edifici?

Leggi

Cambiamenti climatici e valori immobiliari: come cambierà il “fronte mare”?

I cambiamenti climatici influenzeranno i valori immobiliari di molti litorali marini. Le scelte da fare sono quelle della pianificazione, non solo le difese costali.

Leggi

Pubblicata la Norma ISO 14080 a supporto della lotta ai cambiamenti climatici

Lotta ai cambiamenti climatici: pubblicata la Norma ISO 14080, uno strumento utile per il raggiungimento degli obiettivi fissati dalle Nazioni Unite nell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e, più direttamente, per dare un supporto all’Accordo di Pari

Leggi

Cambiamenti Climatici, nasce a Venezia il più grande centro di ricerca italiano

A Venezia sono arrivati dottorandi da tutto il mondo per diventare esperti di cambiamenti climatici: 24 le nazionalità degli studenti, un terzo provengono da paesi extraeuropei.

Leggi

I cambiamenti climatici e lotta alla desertificazione in Sicilia

Carta della Desertificazione (protocollo MEDALUS): strumento per perseguire la Sostenibilità Ambientale dei Territori Riassunto Gli AA....

Leggi

Siccità e cambiamenti climatici, la parola alla comunità scientifica

Siccità e cambiamenti climatici, la parola alla comunità scientifica

Leggi

La Gestione delle Risorse e dei Rischi Ambientali nella prospettiva dei Cambiamenti Climatici

"La Gestione delle Risorse e dei Rischi Ambientali nella prospettiva dei Cambiamenti Climatici: Implicazioni professionali interdisciplinari": è questo il tema della terza edizione della Scuola Estiva di Idro-Geomorfologia (2017 3rd "Hydro-geomorphological Summer School") che si terrà dal 27 agosto al 2 settembre 2017 a Laurito (SA), nella prestigiosa sede del Geoparco Globale UNESCO del Cilento.

Leggi

Cambiamenti climatici

Condizionamento: gli F-GAS e i refrigeranti alternativi

Si definisce in modo corretto “Frigorigeno” o più comunemente “Refrigerante”, un composto con idonee caratteristiche (termodinamiche e fisiche)...

Leggi