Cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico è reale, sta colpendo il mondo in varie forme, a seconda della regione, portando a disastri socio economici, alcuni facilmente visibili come la siccità, le alluvioni, il dissesto idrogeologico, l'inquinamento dall'aria e dell'acqua, gli incendi boschivi, la diminuzione dei raccolti e l'aumento delle temperature, altri più invisibili, come la perdita di biodiversità, ma altrettanto e forse più gravi.

Inoltre, la pandemia ci ha dimostrato come il cambiamento climatico abbia un impatto anche sulla salute delle persone.

Per questo INGENIO dedica particolare attenzione all'approfondimento di tutti gli argomenti tecnici collegati ai cambiamenti climatici, e quindi alla Sostenibilità.

Gli ultimi articoli sul tema

Nuova UNI ISO 16316: il riferimento in Italia per testare la resistenza dei serramenti alle tempeste di vento

La norma UNI ISO 16316:2025, recentemente adottata in Italia, standardizza i test per valutare la resistenza di finestre, porte e facciate continue ai detriti trasportati dal vento durante tempeste estreme. Basata su esperienze statunitensi e sugli standard ASTM, introduce prove di impatto da detriti e resistenza alla pressione ciclica, migliorando la sicurezza degli edifici e offrendo un riferimento chiaro per produttori e progettisti.

Leggi

Scioglimento ghiacci e riscaldamento globale: dati e conseguenze climatiche

Lo scioglimento dei ghiacci marini ha raggiunto livelli record, causando un drastico rallentamento nel ciclo climatico terrestre, definito dagli scienziati come il “battito del pianeta”. Secondo la NASA, l’estensione globale del ghiaccio è la più bassa mai registrata. Questo fenomeno, alimentato dal riscaldamento globale dovuto ai gas serra, provoca gravi conseguenze come la perdita significativa dei ghiacciai alpini e l’innalzamento marino.

Leggi

Valutazione dell'impatto da carichi da tornado sui ponti

Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.

Leggi

Dalla teoria alla pratica: come si realizza un Tetto Verde

La realizzazione di un tetto verde è un processo articolato che richiede competenze interdisciplinari e un’attenta pianificazione. Ogni fase, dalla preparazione del supporto alla posa degli strati drenanti, fino alla messa a dimora della vegetazione, gioca un ruolo fondamentale per assicurare efficienza, durabilità e sostenibilità nel tempo. In questo articolo, 11 passaggi chiave a cui prestare massima attenzione in fase di realizzazione.

Leggi

Troppa pioggia al Nord, troppa siccità al Sud: l’Italia e la crisi idrica secondo BIGBANG

Il 2024 ha visto un’Italia divisa tra piogge eccessive al Nord, con eventi alluvionali, e grave siccità al Sud, dove regioni come Sicilia e Puglia hanno registrato deficit pluviometrici fino al -25%. La crisi idrica continua a preoccupare, con trend di risorse in calo dal 1951.

Leggi

Tetto Verde: i benefici, le caratteristiche e la differenza tra estensivo e intensivo

I tetti verdi migliorano l’efficienza energetica, riducono il fenomeno delle isole di calore, assorbono CO₂ e polveri sottili, rallentano il deflusso delle acque piovane e favoriscono la biodiversità. Una tecnologia sostenibile che migliora non solo l'efficienza energetica degli edifici ma anche il comfort urbano. Scopriamo di più sui vantaggi delle coperture verdi.

Leggi

Con questo topic Cambiamenti climatici vogliamo raccogliere gli articoli pubblicati da Ingenio su questo problema ingente e che deve essere ineludibilmente affrontato a livello globale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Cambiamenti climatici

Capire la COP27: la storia, i temi, le aspettative e i perché

Il 6 novembre è stata inaugurata la COP-27, la Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Cerchiamo di capire di che cosa si parlerà e perché. “Siamo su un’autostrada per l’inferno climatico con il piede sull’acceleratore” ha dichiarato Antonio Guterres, Segretario Generale dell’ONU.

Leggi

Sostenibilità

GBC Italia a Ecomondo-Key Energy 2022: i risultati raggiunti

Green Building Council Italia a Ecomondo – Key Energy 2022 quale riferimento nazionale per l’innovazione sostenibile della filiera edile ed immobiliare.

Leggi

Cambiamenti climatici

La durabilità al centro dei protocolli energetico ambientali

Marco Mari, presidente di Green Building Council Italia, ha partecipato alle attività promosse da Confindustria Ceramica all’interno di SAIE 2022, nella Piazza della Ceramica e del Laterizio. Un programma dedicato al nuovo costruire, che ha nei suoi principi fondanti quelli della sostenibilità, della valorizzazione del territorio, del comfort e della bellezza. Bellezza, sostenibilità e inclusività sono note peculiarità dei prodotti ceramici a cui è stata data massima visibilità nell’edizione del SAIE di quest’anno. Proprio inspirati dai principi innovativi del New European Bauhaus, iniziativa lanciata dalla Commissione Europea, l’area espositiva – promossa da Confindustria Ceramica – punta a sostenere e traguardare gli obiettivi della sostenibilità ambientale associati a quelli del valore estetico (qualità dello spazio, funzionalità e stile), di inclusione e di accessibilità economica per tutti. Ecco la testimonianza dell’ing. Mari, sintetizzata in questo breve video.

Leggi

Cambiamenti climatici

Sviluppo città resilienti e cambiamenti climatici: pronta l'adozione dell'UNI CWA 17727 dopo i buoni risultati dei progetti pilota

Dopo che il progetto ARCH ha dato buoni risultati (nelle 4 città pilota in cui è stato testato) in termini di rafforzamento di resilienza delle città, con l'utilizzo di sensori innovativi per il monitoraggio del cambiamento climatico e degli eventi estremi e cruscotti informativi per informare cittadini e PA, è stato redatto il workshop Agreement, un documento tecnico sperimentale che è stato tradotto in lingua italiana e che si appresta ad essere adottato come UNI CWA 17727.

Leggi

Sostenibilità

GBC Italia a Ecomondo – Key Energy 2022: al via il primo Sustainable Building District

Dall’8 all’11 novembre 2022 GBC Italia, con il coinvolgimento di alcuni soci, sarà presente a Ecomondo – Key Energy come main partner del “Sustainable Building District”. Un’area dedicata all’edilizia sostenibile, che riunisce le competenze di GBC Italia in materia edilizia e l’esperienza di Ecomondo e Key Energy sui temi dell’economia circolare e delle energie rinnovabili.

Leggi

Cambiamenti climatici

Si avvicina il COP27: solo blabla o accordi concreti?

Tra meno di una settimana comincerà la COP 27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. C'è da chiedersi se sarà il continua della deludente edizione dello scorso anno di Glasgow oppure verranno prese decisioni condivise e pragmatiche, sotto la pressione della crisi energetica che stiamo vivendo. Con INGENIO cercheremo di seguire, e raccontare, quanto accadrà

Leggi

Patologie Edili

Il degrado del calcestruzzo nel clima del 21° secolo

Meccanismi scatenanti, strategie di adattamento e mitigazione, impermeabilità delle strutture, cenni di modellizzazione.

Leggi

Sostenibilità

ASACERT al Salone della CSR per ribadire l’impegno per la sostenibilità

ASACERT alla 10a edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale, l’appuntamento più atteso da chi crede nella sostenibilità, ospitato all’interno dell’Università Bocconi, dal 3 al 5 Ottobre.

Leggi

Sostenibilità

Impronta idrica: cosa è, a cosa serve e come calcolarla

L’acqua è una delle risorse indispensabili per la vita il cui consumo aumenta con una crescita annua attorno all’1%. Dei suoi innumerevoli impieghi non tutti risultano immediatamente evidenti. Per questi motivi sono importanti i concetti e le stime relative al “contenuto di acqua virtuale” direttamente collegato alla nozione di “impronta idrica o water footprint”. Si tratta di quantificazioni che possono essere di aiuto per promuovere un uso sostenibile, efficiente ed equo delle risorse di acqua dolce.

Leggi

Siccità

Cambiamento climatico: emergenza acqua, o non c’è o la sprechiamo

La siccità è un problema crescente ma mancano gli investimenti pubblici e privati e non si avvia un cambio di rotta per la gestione e il risparmio idrico. Ecco alcuni dati e considerazioni sulla situazione in Italia e nel mondo.

Leggi

Sostenibilità

Ondate di calore, siccità: il cambiamento climatico sta accelerando ?

Alcune riflessioni, a partire da un articolo del MITe uno su NATURE sull'evoluzione del cambiamento climatico e sugli eventi estremi che stanno colpendo il nostro paese in questi giorni.

Leggi

Laterizi

Wienerberger Italia: il produttore di laterizi e la sua risposta ai cambiamenti climatici

Decarbonizzazione, economia circolare e biodiversità. Ecco i punti chiave sui cui si basa la strategia orientata alla sostenibilità del produttore di laterizi Wienerberger Italia.

Leggi

Massetti

Massetti drenanti e antitrauma: il legante poliuretanico pronto all’uso STARFLEX BINDER

MPM- materiali protettivi milano- ha messo a punto due leganti poliuretanici differenti: STRAFLEX T BINDER è la versione alifatica, da addizionare con graniglie di marmo, pietre naturali e quarzo di varie granulometrie, mentre STARFLEX BINDER è quella aromatica, da mescolare con granuli di gomma.

Leggi

Cambiamenti climatici: Massimo Tavoni vince una borsa di studio grazie al progetto EUNICE

Tradurre incertezze profonde e complesse in indicazioni e linee guida solide e affidabili per la politica: lo scienziato italiano del CMCC, direttore di RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment (EIEE) e full professor del Politecnico di Milano è fra i vincitori della prestigiosa borsa di studio ERC Consolidator Grant per il suo progetto incentrato sulla risoluzione delle incertezze nei percorsi di stabilizzazione climatica.

Leggi

Infrastrutture e cambiamenti climatici, i punti salienti del documento MIMS: ne parlano Martini (AIS) e Tanelli

Con il rapporto dedicato a “ Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità” il MIMS ha messo a disposizione non solo un...

Leggi

Sostenibilità

Cos’è la Tassonomia verde dell’Unione Europea

Cos’è la Tassonomia verde dell’Unione Europea entrata in vigore dal 1 gennaio 2022? Perché la Commissione europea ha emanato tale regolamento?...

Leggi

MIMS: due Documenti per le nuove strategie per infrastrutture sostenibili e resilienti ai cambiamenti climatici

Presentati i Rapporti “Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità” e “Investire in infrastrutture: strumenti finanziari e sostenibilità” elaborati dalle Commissioni di studio del Mims

Leggi

Gas serra e cambiamenti climatici: la ricerca italiana è pronta

In questa transizione è di fondamentale importanza poter contare su dati di elevatissima qualità sollo stato delle cose e sugli andamenti delle emissioni e degli assorbimenti di gas serra.

Leggi

Intelligenza artificiale, la nuova frontiera per valutare i rischi legati ai cambiamenti climatici

Grandi moli di dati e nuovi metodi e tecnologie per analizzarli. La nuova frontiera del machine learning, branca dell’intelligenza artificiale, al servizio degli studi sul clima e della valutazione del rischio, in una ricerca di Fondazione CMCC e Università Ca’ Foscari Venezia.

Leggi

Cambiamenti climatici: aria condizionata possibile emergenza tra emissioni, disuguaglianze e consumi

La diffusione capillare dei condizionatori nelle case private di tutto il pianeta è sul punto di diventare una nuova emergenza climatica, complicando di molto la necessaria riduzione delle emissioni in atto in tutti paesi.

Leggi

Cambiamenti climatici, prestazioni e marcatura CE, facciamo il punto sui serramenti

Cosa devono sapere i professionisti prima di scegliere o controllare un'infisso e cosa i serramentisti per posarlo. Piero Mariotto fa chiarezza sulle normative in vigore e sulle responsabilità di ciascuna figura.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura: Atelier(s) Alfonso Femia indaga il rapporto acqua architettura con la ricerca Tempodacqua

La ricerca Tempodacqua a cura di Atelier(s) Alfonso Femia, arricchita nei contenuti, viene riproposta nel contesto del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia 2021 con una mostra che si terrà dal 13 al 18 luglio prossimo.

Leggi

Adattamento ai cambiamenti climatici: 80 milioni per i comuni sopra i 60 mila abitanti

Il decreto del MITE del 15 aprile 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, definisce le regole del Programma sperimentale di interventi per l'adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano

Leggi

Risposta ai cambiamenti climatici della città di Pesaro: la scuola Brancati edificio più sostenibile d’Europa

Si aggiunge un ulteriore prestigioso risultato nella strategia che vuole portare Pesaro ad essere una città sostenibile. Non solo...

Leggi