Cambiamenti climatici
Il cambiamento climatico è reale, sta colpendo il mondo in varie forme, a seconda della regione, portando a disastri socio economici, alcuni facilmente visibili come la siccità, le alluvioni, il dissesto idrogeologico, l'inquinamento dall'aria e dell'acqua, gli incendi boschivi, la diminuzione dei raccolti e l'aumento delle temperature, altri più invisibili, come la perdita di biodiversità, ma altrettanto e forse più gravi.
Inoltre, la pandemia ci ha dimostrato come il cambiamento climatico abbia un impatto anche sulla salute delle persone.
Per questo INGENIO dedica particolare attenzione all'approfondimento di tutti gli argomenti tecnici collegati ai cambiamenti climatici, e quindi alla Sostenibilità.
Gli ultimi articoli sul tema
Nuova UNI ISO 16316: il riferimento in Italia per testare la resistenza dei serramenti alle tempeste di vento
La norma UNI ISO 16316:2025, recentemente adottata in Italia, standardizza i test per valutare la resistenza di finestre, porte e facciate continue ai detriti trasportati dal vento durante tempeste estreme. Basata su esperienze statunitensi e sugli standard ASTM, introduce prove di impatto da detriti e resistenza alla pressione ciclica, migliorando la sicurezza degli edifici e offrendo un riferimento chiaro per produttori e progettisti.
Scioglimento ghiacci e riscaldamento globale: dati e conseguenze climatiche
Lo scioglimento dei ghiacci marini ha raggiunto livelli record, causando un drastico rallentamento nel ciclo climatico terrestre, definito dagli scienziati come il “battito del pianeta”. Secondo la NASA, l’estensione globale del ghiaccio è la più bassa mai registrata. Questo fenomeno, alimentato dal riscaldamento globale dovuto ai gas serra, provoca gravi conseguenze come la perdita significativa dei ghiacciai alpini e l’innalzamento marino.
Valutazione dell'impatto da carichi da tornado sui ponti
Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.
Dalla teoria alla pratica: come si realizza un Tetto Verde
La realizzazione di un tetto verde è un processo articolato che richiede competenze interdisciplinari e un’attenta pianificazione. Ogni fase, dalla preparazione del supporto alla posa degli strati drenanti, fino alla messa a dimora della vegetazione, gioca un ruolo fondamentale per assicurare efficienza, durabilità e sostenibilità nel tempo. In questo articolo, 11 passaggi chiave a cui prestare massima attenzione in fase di realizzazione.
Troppa pioggia al Nord, troppa siccità al Sud: l’Italia e la crisi idrica secondo BIGBANG
Il 2024 ha visto un’Italia divisa tra piogge eccessive al Nord, con eventi alluvionali, e grave siccità al Sud, dove regioni come Sicilia e Puglia hanno registrato deficit pluviometrici fino al -25%. La crisi idrica continua a preoccupare, con trend di risorse in calo dal 1951.
Tetto Verde: i benefici, le caratteristiche e la differenza tra estensivo e intensivo
I tetti verdi migliorano l’efficienza energetica, riducono il fenomeno delle isole di calore, assorbono CO₂ e polveri sottili, rallentano il deflusso delle acque piovane e favoriscono la biodiversità. Una tecnologia sostenibile che migliora non solo l'efficienza energetica degli edifici ma anche il comfort urbano. Scopriamo di più sui vantaggi delle coperture verdi.
Con questo topic Cambiamenti climatici vogliamo raccogliere gli articoli pubblicati da Ingenio su questo problema ingente e che deve essere ineludibilmente affrontato a livello globale.