Cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico è reale, sta colpendo il mondo in varie forme, a seconda della regione, portando a disastri socio economici, alcuni facilmente visibili come la siccità, le alluvioni, il dissesto idrogeologico, l'inquinamento dall'aria e dell'acqua, gli incendi boschivi, la diminuzione dei raccolti e l'aumento delle temperature, altri più invisibili, come la perdita di biodiversità, ma altrettanto e forse più gravi.

Inoltre, la pandemia ci ha dimostrato come il cambiamento climatico abbia un impatto anche sulla salute delle persone.

Per questo INGENIO dedica particolare attenzione all'approfondimento di tutti gli argomenti tecnici collegati ai cambiamenti climatici, e quindi alla Sostenibilità.

Gli ultimi articoli sul tema

Nuova UNI ISO 16316: il riferimento in Italia per testare la resistenza dei serramenti alle tempeste di vento

La norma UNI ISO 16316:2025, recentemente adottata in Italia, standardizza i test per valutare la resistenza di finestre, porte e facciate continue ai detriti trasportati dal vento durante tempeste estreme. Basata su esperienze statunitensi e sugli standard ASTM, introduce prove di impatto da detriti e resistenza alla pressione ciclica, migliorando la sicurezza degli edifici e offrendo un riferimento chiaro per produttori e progettisti.

Leggi

Scioglimento ghiacci e riscaldamento globale: dati e conseguenze climatiche

Lo scioglimento dei ghiacci marini ha raggiunto livelli record, causando un drastico rallentamento nel ciclo climatico terrestre, definito dagli scienziati come il “battito del pianeta”. Secondo la NASA, l’estensione globale del ghiaccio è la più bassa mai registrata. Questo fenomeno, alimentato dal riscaldamento globale dovuto ai gas serra, provoca gravi conseguenze come la perdita significativa dei ghiacciai alpini e l’innalzamento marino.

Leggi

Valutazione dell'impatto da carichi da tornado sui ponti

Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.

Leggi

Dalla teoria alla pratica: come si realizza un Tetto Verde

La realizzazione di un tetto verde è un processo articolato che richiede competenze interdisciplinari e un’attenta pianificazione. Ogni fase, dalla preparazione del supporto alla posa degli strati drenanti, fino alla messa a dimora della vegetazione, gioca un ruolo fondamentale per assicurare efficienza, durabilità e sostenibilità nel tempo. In questo articolo, 11 passaggi chiave a cui prestare massima attenzione in fase di realizzazione.

Leggi

Troppa pioggia al Nord, troppa siccità al Sud: l’Italia e la crisi idrica secondo BIGBANG

Il 2024 ha visto un’Italia divisa tra piogge eccessive al Nord, con eventi alluvionali, e grave siccità al Sud, dove regioni come Sicilia e Puglia hanno registrato deficit pluviometrici fino al -25%. La crisi idrica continua a preoccupare, con trend di risorse in calo dal 1951.

Leggi

Tetto Verde: i benefici, le caratteristiche e la differenza tra estensivo e intensivo

I tetti verdi migliorano l’efficienza energetica, riducono il fenomeno delle isole di calore, assorbono CO₂ e polveri sottili, rallentano il deflusso delle acque piovane e favoriscono la biodiversità. Una tecnologia sostenibile che migliora non solo l'efficienza energetica degli edifici ma anche il comfort urbano. Scopriamo di più sui vantaggi delle coperture verdi.

Leggi

Con questo topic Cambiamenti climatici vogliamo raccogliere gli articoli pubblicati da Ingenio su questo problema ingente e che deve essere ineludibilmente affrontato a livello globale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: l'idroelettrica deve aumentare la produzione secondo il rapporto IRENA

Per rispondere ai cambiamenti climatici è necessario, secondo il rapporto IRENA, raddoppiare la produzione di energia idroelettrica in vista degli obiettivi carbon free entro il 2050.

Leggi

Cambiamenti climatici

Riscaldamento nel Mediterraneo: i pesci rilevano i cambiamenti climatici nel progetto ClimateFish

Il primo database che utilizza le specie ittiche, considerate "sentinelle" dei cambiamenti climatici del Mediterraneo, per monitorare in maniera attiva le condizioni e le trasformazioni dell'ecosistema marino causate dal riscaldamento globale.

Leggi

Sicurezza

Convegno Acque alte di Venezia: incontro ingegneri in difesa di Basilica di San Marco e insula Marciana

Il 3 febbraio 2023 a partire dalle ore 14.30 si terrà il convegno organizzato dall’Ordine Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia presso l'Ateneo Veneto di Campo San Fantin, dal nome “La difesa dalle acque alte della Basilica di San Marco e dell’Insula Marciana”. Scadenza per iscriversi entro il giorno 1 febbraio 2023.

Leggi

Cambiamenti climatici

Che vandali! Ma meritano davvero la galera?

Un’opinione autorevole sugli ultimi avvenimenti legati alle contestazioni di attivisti contro il governo in merito ai cambiamenti climatici e al surriscaldamento globale.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: ENEA nel progetto UE contro le ondate di calore e le inondazioni

L'ingresso di ENEA nel progetto europeo per fornire dati per modelli e informazioni utili contro i cambiamenti del clima.

Leggi

Cambiamenti climatici

Riscaldamento globale: nuovo record per le acque dell'Oceano

Nel 2022, per il settimo anno consecutivo, il contenuto termico delle acque dell'oceano hanno segnato un nuovo record. Lo afferma uno studio condotto da 24 ricercatori di 16 istituti (tra cui INGV e ENEA).
Tutto ciò comporta a ridurre la biodiversità marina ed ha un effetto a catena sul modo in cui le popolazioni interagiscono con il proprio ambiente circostante.

Leggi

Energie Rinnovabili

Paesaggi rinnovabili: un documento che può risolvere il corto-circuito paradossale che si è innescato

Il 9 dicembre 2022 le associazioni ambientaliste Legambiente, FAI e WWF Italia hanno pubblicato il documento “Paesaggi rinnovabili” con il quale inaugurano un nuovo approccio nel rapporto fra Paesaggio e gli impianti per la produzione di energie rinnovabili, in particolare fotovoltaico ed eolico.
Si tratta di un documento estremamente importante perché potrebbe finalmente risolvere il corto-circuito paradossale che si è innescato: paesaggio contro paesaggio.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: le pellicole a controllo solare di 3M per ridurre le emissioni e i consumi

Gli obbiettivi comuni europei di riduzione degli agenti inquinanti e di risparmio energetico attraverso interventi di sicurezza tempestivi e soluzioni innovative. Ecco un esempio di tecnologia da adottare per le superfici vetrate.

Leggi

Cambiamenti climatici

Emergenza clima: il 2022 anno nero. I dati dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente

In Italia nel 2022 aumentano del +55% gli eventi estremi rispetto allo scorso anno . Registrati 310 fenomeni climatici che hanno provocato danni e 29 morti . Siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni quelli con l’incremento maggiore

Leggi

Cambiamenti climatici

Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici: sul sito del Ministero il testo

Il testo del PACC , aggiornato rispetto alla versione del 2018, sarà ora sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica.

Leggi

Energie Rinnovabili

Programma Regionale Energia Ambiente e clima: ridurre i consumi del 35% e incrementare le energie rinnovabili

Il programma della regione Lombardi punta su una maggiore quota di efficienza energetica e su un incremento sensibile di produzione di energia da fonti rinnovabili. Il Preac costituisce il quadro di riferimento delle politiche regionali per l’energia e la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Leggi

Digitalizzazione

Horizon Europe 2023-2024: il programma da 13,5 miliardi di euro per la ricerca e l'innovazione

Al via il programma di finanziamento europeo per sostenere i ricercatori e gli innovatori nel trovare soluzioni rivoluzionarie per le sfide ambientali, energetiche, digitali e geopolitiche.

Leggi

Sostenibilità

Roadmap per la decarbonizzazione totale degli edifici al 2050: GBC ITALIA traccia la rotta

Il giorno 15 dicembre si è svolto il convegno dedicato alla presentazione della prima Roadmap italiana per la decarbonizzazione e la trasformazione sostenibile in edilizia. Scarica la guida nella sezione Allegati e guarda la registrazione dell'evento nell'area Video in fondo all'articolo.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici, a rischio il Mediterraneo: ondate di calore più frequenti, emissioni CO2 e metano in aumento

Questi i dati presentati dall’ENEA durante l’evento organizzato per i 25 anni dell’Osservatorio Climatico di Lampedusa, punto di riferimento internazionale per lo studio dell’evoluzione del clima e delle sue variabili essenziali.

Leggi

Cambiamenti climatici

Anche i cicloni generano microsismi: lo conferma lo studio internazionale sul Medicane Apollo

Rilevata la firma sismica dei Medicane, i cicloni tropicali che si creano nel mar Mediterraneo, infatti, con i loro violenti moti ondosi, generano un segnale sismico dal quale si possono estrarre informazioni utili per analizzare e monitorare questi fenomeni meteo estremi.

Leggi

Cambiamenti climatici

Città resilienti: la guida per la gestione del rischio di catastrofi e l’adattamento al cambiamento climatico

Il documento UNI CWA 17727:2022, versione italiana di CWA 17727, specifica un quadro di riferimento per la costruzione della resilienza delle aree storiche all'interno dei contesti urbani e delle comunità. Un quadro che combina le attività di gestione del rischio di catastrofi (DRM) e di adattamento al cambiamento climatico (CCA) in un approccio integrato. La guida in fondo all'articolo nella sezione Allegato.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: migliorano i dati di utilizzo a livello globale rispetto al 2021

Il rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) “Energy Efficiency 2022” ha evidenziato un miglioramento globale sugli sviluppi globali nei mercati e nelle politiche di efficienza energetica, questo potrebbe segnare un punto di svolta fondamentale per la transizione.

Leggi

Ambiente

Cop-27: un passo in avanti. Ma anche no. Ma forse sì

Si è conclusa a Sharm el-Sheik in Egitto la COP 27 su cui erano riposte tante speranze e aspettative per giungere ad un accordo globale condiviso e ben definito per contrastare i pericoli del cambiamento climatico in corso. Cosa è stato deciso? Analizziamo i risultati della COP 27 con Antonello Pasini, fisico climatologo del CNR e docente di fisica del Clima all’Università di Roma Tre.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Milano Città Spugna: un piano di interventi per la tutela del territorio e della risorsa idrica

Gruppo CAP, Città metropolitana di Milano e Assimpredil Ance hanno presentato l’accordo quadro.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Riduzione emissioni CO2: carbonatazione forzata del calcestruzzo riciclata (RCP) nel cemento

Il riuso del calcestruzzo riciclato nel forno di produzione del cemento può portare a ridurre le emissioni di CO2. Una sperimentazione di Heidelberg Materials in UK lo dimostra.

Leggi

Sostenibilità

La Roadmap italiana per la decarbonizzazione e trasformazione sostenibile degli edifici

Nella prestigiosa cornice di Palazzo Poli a Roma, il prossimo 15 dicembre GBC Italia organizza il convegno dedicato alla presentazione della prima Roadmap italiana per la decarbonizzazione e la trasformazione sostenibile in edilizia. Un evento di respiro internazionale che si terrà in un doppio format: in presenza e via webinar. Tutti i dettagli del programma e come fare per partecipare.

Leggi

Architettura

Architettura di qualità per la lotta al cambiamento climatico e la cura dei territori

Sarà questo il tema al centro della Festa dell'Architetto/a 2022 in programma il prossimo 16 dicembre a Roma. La Festa sarà l'occasione per celebrare due anniversari importanti per gli architetti italiani: i 10 anni dei Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana e il centenario dell'Istituzione del Ordine degli Architetti PPC.

Leggi

Cambiamenti climatici

La Guida per città resilienti e decarbonizzate del World Green Building Council alla COP27

Rovereto, 18 novembre 2022 - Si conclude oggi la COP27 in cui è stata presentata la guida del World Green Building Council: "Resilienza ai cambiamenti climatici nell'ambiente costruito".

Leggi

Territorio

Dissesto geo-idrologico, da ENEA modelli innovativi per prevedere aree di propagazione ed impatti delle colate rapide

Un team ENEA ha sviluppato un nuovo approccio per prevedere area di propagazione e intensità di frane altamente distruttive come le colate rapide, con l’obiettivo di realizzare carte di pericolosità più dettagliate rispetto a quelle attualmente in uso, utili nella pianificazione territoriale e nelle allerte della protezione civile.

Leggi