Cambiamenti climatici

cambiamenti climatici sono oggi una delle principali sfide ambientali, sociali ed economiche a livello globale. L’aumento delle temperature medie, l’intensificazione degli eventi estremi, l’innalzamento dei mari, l’alternanza di siccità e alluvioni, l’impoverimento del suolo e la perdita di biodiversità sono solo alcuni degli effetti tangibili di un sistema climatico sempre più instabile.

Per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile, il cambiamento climatico non è solo un tema ambientale, ma un fattore progettuale concreto che impone nuove strategie per la resilienza delle infrastrutture, la rigenerazione urbana sostenibile, l’adattamento dei materiali e dei sistemi impiantistici, la gestione dell’acqua e del territorio.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, analisi, soluzioni progettuali, tecnologie e riferimenti normativi per affrontare il tema dei cambiamenti climatici con approccio tecnico, multidisciplinare e operativo.

Un punto di riferimento per progettisti, tecnici, pubbliche amministrazioni e imprese che vogliono integrare la variabile climatica nella pianificazione urbana, nelle opere pubbliche e nella sostenibilità ambientale.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Polizze catastrofali obbligatorie: aggiornamenti sulle scadenze e la necessità di includere la siccità tra i rischi coperti

Dal 2025 le imprese italiane dovranno stipulare polizze catastrofali obbligatorie contro eventi estremi come terremoti e alluvioni, ma la siccità — sempre più dannosa per la stabilità degli edifici — non è ancora riconosciuta come calamità naturale. Il settore edile chiede l’inclusione della siccità tra i rischi coperti e agevolazioni per il consolidamento strutturale, per tutelare sicurezza e patrimonio immobiliare.

Leggi

Caratteristiche di sicurezza per le coperture a verde

I tetti verdi offrono numerosi vantaggi estetici e ambientali, ma devono anche garantire elevati standard di sicurezza. In questo articolo, analizziamo 6 aspetti fondamentali da considerare nella progettazione e realizzazione di una copertura a verde: dalla protezione contro eventi climatici estremi alla sicurezza antincendio, fino ai controlli di accesso e alla prevenzione delle cadute.

Leggi

I cambiamenti climatici richiedono un profondo ripensamento del modo in cui si progettano, si costruiscono e si mantengono le opere. I professionisti tecnici sono chiamati a confrontarsi con nuove esigenze di mitigazione e adattamento climatico, che vanno tradotte in soluzioni concrete nei progetti edilizi e infrastrutturali.

Tra i temi trattati in questa sezione:

  • Strategie per la resilienza urbana e la prevenzione del dissesto idrogeologico
  • Utilizzo di materiali e tecnologie a basso impatto climatico
  • Soluzioni per contenere le isole di calore e aumentare la permeabilità urbana
  • Pianificazione urbana adattiva, gestione sostenibile delle risorse idriche e forestazione urbana
  • Efficienza energetica degli edifici e integrazione delle energie rinnovabili
  • Riferimenti normativi, obiettivi climatici europei, PNIEC, Green Deal

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema dei cambiamenti climatici, grazie a contenuti curati da esperti del settore ambientale, ingegneri, progettisti e ricercatori impegnati nella transizione ecologica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Sostenibilità

Nuovo rapporto IPCC sul clima: dovremmo correre, ci limitiamo a camminare

Un nuovo rapporto sul clima da l’allarme: stiamo camminando quando sarebbe necessario sprintare sulle riforme

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Una proposta di riordino del Superbonus

In Italia è necessario sempre più un piano di prevenzione alle calamità naturali attraverso l'uso di incentivi chiari e norme semplificate. Dai dati già rilevati si può partire per attuare una proposta di politiche condivise e interventi concreti.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: 3 milioni di vendite nel 2022 con una crescita di circa il 38% in Europa

Registrato record di vendite europeo per le pompe di calore nel 2022, dimostrando il forte interesse per intervenire concretamente contro l'emergenza climatica attraverso programmi di decarbonizzazione previsti dal piano REPowerEU.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: rispristino di 15 aree sottomarine, grazie al supporto di ISPRA e il Progetto PNRR MER

Il progetto sugli interventi marittimi per mappare e ripristinare delle aree soggette all'incuria dell'uomo, preservando la fauna e la flora locali. Nel progetto si arriverà fino a 4000 metri di profondità utilizzando differenti sensori. Un approfondimento su tutte le attività inserite nel Progetto MER.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: 4 persone fanno causa in Svizzera alla Holcim per il cambiamento climatico

Un nuovo caso in cui i cittadini agiscono legalmente contro l'industria per il cambiamento climatico. In questo caso riguarda una denuncia contro Holcim.

Leggi

Sostenibilità

HOLCIM riceve un premi a doppia "A" per la sostenibilità

CDP ha riconosciuto la leadership di Holcim nella sostenibilità con un premio per una doppia 'A' nella classifica nella gestione del clima e dell'acqua ai CDP Europe Awards 2023 tenutisi a Parigi, Francia, il 16 febbraio 2023.

Leggi

Sostenibilità

Industria del Cemento: abbattimento dell'impronta carbonica utilizzando elettricità generata dalla biomassa: si può fare

Sumitomo Osaka Cement alimenta la sede centrale utilizzando la biomassa. La società ha venduto circa il 45% dei 2,1 milioni di MWh di energia generata e ha utilizzato internamente il resto presso le sue strutture.

Leggi

Siccità

Emergenza idrica: 8 pilastri della roadmap italiana per mitigare il fenomeno di siccità

Gli eventi climatici e i livelli di siccità prolungata accaduti all'inizio del 2023 potrebbero portare a ingenti danni all'ecosistema. Da ricordare che l'Italia presenta uno stress idrico medio-alto a causa di un utilizzo del 30-35% delle risorse idriche rinnovabili. Legambiente ha proposto al Governo una strategia per mitigare gli effetti negativi.

Leggi

Cambiamenti climatici

MASE, il nuovo Piano di Adattamento ai cambiamenti climatici è in consultazione pubblica

Pichetto: “Aggiorniamo questo strumento di programmazione per far fronte nel modo migliore ad eventi estremi e siccità”

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: l'idroelettrica deve aumentare la produzione secondo il rapporto IRENA

Per rispondere ai cambiamenti climatici è necessario, secondo il rapporto IRENA, raddoppiare la produzione di energia idroelettrica in vista degli obiettivi carbon free entro il 2050.

Leggi

Cambiamenti climatici

Riscaldamento nel Mediterraneo: i pesci rilevano i cambiamenti climatici nel progetto ClimateFish

Il primo database che utilizza le specie ittiche, considerate "sentinelle" dei cambiamenti climatici del Mediterraneo, per monitorare in maniera attiva le condizioni e le trasformazioni dell'ecosistema marino causate dal riscaldamento globale.

Leggi

Sicurezza

Convegno Acque alte di Venezia: incontro ingegneri in difesa di Basilica di San Marco e insula Marciana

Il 3 febbraio 2023 a partire dalle ore 14.30 si terrà il convegno organizzato dall’Ordine Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia presso l'Ateneo Veneto di Campo San Fantin, dal nome “La difesa dalle acque alte della Basilica di San Marco e dell’Insula Marciana”. Scadenza per iscriversi entro il giorno 1 febbraio 2023.

Leggi

Cambiamenti climatici

Che vandali! Ma meritano davvero la galera?

Un’opinione autorevole sugli ultimi avvenimenti legati alle contestazioni di attivisti contro il governo in merito ai cambiamenti climatici e al surriscaldamento globale.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: ENEA nel progetto UE contro le ondate di calore e le inondazioni

L'ingresso di ENEA nel progetto europeo per fornire dati per modelli e informazioni utili contro i cambiamenti del clima.

Leggi

Cambiamenti climatici

Riscaldamento globale: nuovo record per le acque dell'Oceano

Nel 2022, per il settimo anno consecutivo, il contenuto termico delle acque dell'oceano hanno segnato un nuovo record. Lo afferma uno studio condotto da 24 ricercatori di 16 istituti (tra cui INGV e ENEA).
Tutto ciò comporta a ridurre la biodiversità marina ed ha un effetto a catena sul modo in cui le popolazioni interagiscono con il proprio ambiente circostante.

Leggi

Energie Rinnovabili

Paesaggi rinnovabili: un documento che può risolvere il corto-circuito paradossale che si è innescato

Il 9 dicembre 2022 le associazioni ambientaliste Legambiente, FAI e WWF Italia hanno pubblicato il documento “Paesaggi rinnovabili” con il quale inaugurano un nuovo approccio nel rapporto fra Paesaggio e gli impianti per la produzione di energie rinnovabili, in particolare fotovoltaico ed eolico.
Si tratta di un documento estremamente importante perché potrebbe finalmente risolvere il corto-circuito paradossale che si è innescato: paesaggio contro paesaggio.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: le pellicole a controllo solare di 3M per ridurre le emissioni e i consumi

Gli obbiettivi comuni europei di riduzione degli agenti inquinanti e di risparmio energetico attraverso interventi di sicurezza tempestivi e soluzioni innovative. Ecco un esempio di tecnologia da adottare per le superfici vetrate.

Leggi

Cambiamenti climatici

Emergenza clima: il 2022 anno nero. I dati dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente

In Italia nel 2022 aumentano del +55% gli eventi estremi rispetto allo scorso anno . Registrati 310 fenomeni climatici che hanno provocato danni e 29 morti . Siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni quelli con l’incremento maggiore

Leggi

Cambiamenti climatici

Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici: sul sito del Ministero il testo

Il testo del PACC , aggiornato rispetto alla versione del 2018, sarà ora sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica.

Leggi

Energie Rinnovabili

Programma Regionale Energia Ambiente e clima: ridurre i consumi del 35% e incrementare le energie rinnovabili

Il programma della regione Lombardi punta su una maggiore quota di efficienza energetica e su un incremento sensibile di produzione di energia da fonti rinnovabili. Il Preac costituisce il quadro di riferimento delle politiche regionali per l’energia e la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Leggi

Digitalizzazione

Horizon Europe 2023-2024: il programma da 13,5 miliardi di euro per la ricerca e l'innovazione

Al via il programma di finanziamento europeo per sostenere i ricercatori e gli innovatori nel trovare soluzioni rivoluzionarie per le sfide ambientali, energetiche, digitali e geopolitiche.

Leggi

Sostenibilità

Roadmap per la decarbonizzazione totale degli edifici al 2050: GBC ITALIA traccia la rotta

Il giorno 15 dicembre si è svolto il convegno dedicato alla presentazione della prima Roadmap italiana per la decarbonizzazione e la trasformazione sostenibile in edilizia. Scarica la guida nella sezione Allegati e guarda la registrazione dell'evento nell'area Video in fondo all'articolo.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici, a rischio il Mediterraneo: ondate di calore più frequenti, emissioni CO2 e metano in aumento

Questi i dati presentati dall’ENEA durante l’evento organizzato per i 25 anni dell’Osservatorio Climatico di Lampedusa, punto di riferimento internazionale per lo studio dell’evoluzione del clima e delle sue variabili essenziali.

Leggi

Cambiamenti climatici

Anche i cicloni generano microsismi: lo conferma lo studio internazionale sul Medicane Apollo

Rilevata la firma sismica dei Medicane, i cicloni tropicali che si creano nel mar Mediterraneo, infatti, con i loro violenti moti ondosi, generano un segnale sismico dal quale si possono estrarre informazioni utili per analizzare e monitorare questi fenomeni meteo estremi.

Leggi