Cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico è reale, sta colpendo il mondo in varie forme, a seconda della regione, portando a disastri socio economici, alcuni facilmente visibili come la siccità, le alluvioni, il dissesto idrogeologico, l'inquinamento dall'aria e dell'acqua, gli incendi boschivi, la diminuzione dei raccolti e l'aumento delle temperature, altri più invisibili, come la perdita di biodiversità, ma altrettanto e forse più gravi.

Inoltre, la pandemia ci ha dimostrato come il cambiamento climatico abbia un impatto anche sulla salute delle persone.

Per questo INGENIO dedica particolare attenzione all'approfondimento di tutti gli argomenti tecnici collegati ai cambiamenti climatici, e quindi alla Sostenibilità.

Gli ultimi articoli sul tema

Nuova UNI ISO 16316: il riferimento in Italia per testare la resistenza dei serramenti alle tempeste di vento

La norma UNI ISO 16316:2025, recentemente adottata in Italia, standardizza i test per valutare la resistenza di finestre, porte e facciate continue ai detriti trasportati dal vento durante tempeste estreme. Basata su esperienze statunitensi e sugli standard ASTM, introduce prove di impatto da detriti e resistenza alla pressione ciclica, migliorando la sicurezza degli edifici e offrendo un riferimento chiaro per produttori e progettisti.

Leggi

Scioglimento ghiacci e riscaldamento globale: dati e conseguenze climatiche

Lo scioglimento dei ghiacci marini ha raggiunto livelli record, causando un drastico rallentamento nel ciclo climatico terrestre, definito dagli scienziati come il “battito del pianeta”. Secondo la NASA, l’estensione globale del ghiaccio è la più bassa mai registrata. Questo fenomeno, alimentato dal riscaldamento globale dovuto ai gas serra, provoca gravi conseguenze come la perdita significativa dei ghiacciai alpini e l’innalzamento marino.

Leggi

Valutazione dell'impatto da carichi da tornado sui ponti

Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.

Leggi

Dalla teoria alla pratica: come si realizza un Tetto Verde

La realizzazione di un tetto verde è un processo articolato che richiede competenze interdisciplinari e un’attenta pianificazione. Ogni fase, dalla preparazione del supporto alla posa degli strati drenanti, fino alla messa a dimora della vegetazione, gioca un ruolo fondamentale per assicurare efficienza, durabilità e sostenibilità nel tempo. In questo articolo, 11 passaggi chiave a cui prestare massima attenzione in fase di realizzazione.

Leggi

Troppa pioggia al Nord, troppa siccità al Sud: l’Italia e la crisi idrica secondo BIGBANG

Il 2024 ha visto un’Italia divisa tra piogge eccessive al Nord, con eventi alluvionali, e grave siccità al Sud, dove regioni come Sicilia e Puglia hanno registrato deficit pluviometrici fino al -25%. La crisi idrica continua a preoccupare, con trend di risorse in calo dal 1951.

Leggi

Tetto Verde: i benefici, le caratteristiche e la differenza tra estensivo e intensivo

I tetti verdi migliorano l’efficienza energetica, riducono il fenomeno delle isole di calore, assorbono CO₂ e polveri sottili, rallentano il deflusso delle acque piovane e favoriscono la biodiversità. Una tecnologia sostenibile che migliora non solo l'efficienza energetica degli edifici ma anche il comfort urbano. Scopriamo di più sui vantaggi delle coperture verdi.

Leggi

Con questo topic Cambiamenti climatici vogliamo raccogliere gli articoli pubblicati da Ingenio su questo problema ingente e che deve essere ineludibilmente affrontato a livello globale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Legno

Uso del suolo: il nuovo Regolamento UE LULUCF per le politiche di sviluppo forestale rispetto all'Agenda 2030

Il nuovo Regolamento sull'Uso del suolo, i Cambiamenti di Uso del Suolo e la Selvicoltura (LULUCF) è stato pubblicato in Gazzetta. Scarica il documento in PDF in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Sostenibilità

Che cosa sono gli ESG

Che cosa sono gli ESG? hanno una normativa di riferimento? possono essere certificati? a cosa servono realmente? Ecco un breve articolo di supporto alla comprensione per neofiti

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: pubblicata la manifestazione d'interesse per gli eventi di “All4Youth Italy 2023”

Il MASE ha pubblicato la manifestazione d'interesse per presentare proposte per “All4Youth Italy 2023”, campagna di iniziative che dal 15 settembre al 20 ottobre anticiperanno l’evento “#Youth4Climate: #SparkingSolutions”, evento che si terrà a Roma e che richiamerà 150 giovani da tutto il mondo. Gli eventi dovranno caratterizzarsi per l'adozione delle migliori pratiche green.

Leggi

Sostenibilità

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023: l'evento per sensibilizzare sugli obiettivi dell'Agenda 2030

A breve si terrà la più grande manifestazione italiana organizzata dall'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS). L'evento dedicato alla sostenibilità partirà il giorno 8 maggio fino al 24 maggio spostandosi attraverso i territori italiani dal Nord al Sud.

Leggi

Cambiamenti climatici

Lotta al cambiamento climatico: da One Team tre strategie per lavorare in maniera più sostenibile

Analizzare e ridurre il proprio impatto ambientale, porre attenzione al benessere dei propri dipendenti e… adottare una foresta di bambù. Le scelte di One Team per contribuire alla lotta alla crisi climatica.

Leggi

Sostenibilità

Giornata Mondiale della Terra 2023. Consapevolezza e determinazione: ci impegniamo oggi per un domani migliore

Green Building Council Italia insieme a tutti i suoi Soci e aderenti rinnova il proprio impegno, costante e determinato, nel lavorare alla trasformazione per una nuova cultura dell’abitare sostenibile. È prioritario garantire un ambiente costruito salubre e resiliente per le generazioni future. Agiamo quindi oggi per raggiungere con successo gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dalle Nazioni Unite.

Leggi

Cambiamenti climatici

Gas serra: nel 2021 11 mln di tonnellate in più rispetto all'obiettivo, necessario cambio di marcia in vista del 2030

Dopo la battuta d'arresto del 2020 riprendono a salire le emissioni di gas serra in Italia. Nel 2021 c'è stato un deciso aumento (+8.5%) rispetto all'anno precedente e le indicazioni sono poco confortanti anche guardando verso l'obiettivo 2030. I principali 'colpevoli' per questa situazione sono il settore dei trasporti e quello del riscaldamento.

Leggi

Ambiente

Risorse idriche in Italia: piovosità abbondante, ma il 40% d'acqua non arriva ai rubinetti. Necessari investimenti su infrastrutture

L'Italia non ha problemi di piovosità, ma la cattiva gestione delle infrastrutture mette la penisola a rischio siccità. Lo stress idrico impatta su agricoltura, turismo e industria con danni stimati nell’ordine di 20 miliardi di euro tra 2000 e 2022. Necessario al più presto un cambio di passo.

Leggi

Cambiamenti climatici

Crisi climatica: in Italia rilevati 150 punti di dispersioni dirette di metano dagli impianti di fonti fossili

La campagna "C'è puzza di gas" fatta da Legambiente insieme a Clean Air Task Force ha monitorato 16 impianti italiani, scoprendo ben 150 punti di perdite di metano. Sono invece 128 emissioni di gas fossile da valvole, bulloni, giunture e altri elementi.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamento climatico: servono politiche ambiziose per ridurre entro il 2030 le emissioni del 43% rispetto al 2019

Emergenza climatica: necessaria un'immediata inversione di rotta per ridurre le emissioni e contribuire a contenere l'aumento della temperatura globale entro la soglia critica di 1.5°C. Anche l’Italia deve fare la sua parte con la revisione del PNIEC in linea con l’obiettivo di 1.5°C.
Ecco il report IPCC 2023.

Leggi

Energie Rinnovabili

Report energia elettrica da fonti rinnovabili: nel 2022 +9,6% per la produzione con crescita di 295 GW

Dal report Renewable Capacity Statistics 2023, realizzato e pubblicato da Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), si evince che l'energia derivata da fonti rinnovabili sta continuando ad aumentare a livello mondiale. Infatti, la produzione di energia elettrica ha avuto un forte incremento in base ai dati rilevati nel 2022.

Leggi

Siccità

Siccità in Italia: calo del 20% delle risorse idriche negli ultimi 30 anni secondo il modello BIGBANG di Ispra

Negli ultimi trent'anni dal 1991al 2020 la disponibilità di acqua è diminuita del 20% rispetto al valore di riferimento rilevato negli anni precedenti. Questi i dati rilevati dal modello idrologico BIGBANG realizzato dall’ISPRA che analizza e fornisce un quadro quantitativo e qualitativo delle risorse idriche nel Paese.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Giornata Mondiale dell’Acqua: il ruolo delle pavimentazioni drenanti nella tutela della risorsa idrica

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua, una risorsa preziosa da conservare e tutelare. Esistono tecnologie, come i calcestruzzi drenanti, che ci consentono in ambito urbano di realizzare pavimentazioni che rispettano il ciclo naturale dell'acqua. Sergio Tortelli, Responsabile Prodotti e Soluzioni Sostenibili, Calcestruzzi-Heidelberg Materials, descrive in questo articolo i vantaggi di questa tecnologia.

Leggi

Cambiamenti climatici

Resilienza e neutralità climatica al 2050, oltre alla riduzione della povertà energetica: 11mila sindaci europei firmano un patto

11mila sindaci di tutta Europa hanno firmato un patto con un triplice obiettivo: raggiungere la neutralità climatica al 2050, aumentare la resilienza agli impatti dei cambiamenti climatici, ridurre la povertà energetica. Per quanto riguarda l'Italia, sono più di 5000 i comuni e le amministrazioni regionali firmatarie.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Può il calcestruzzo diventare una soluzione per la crisi climatica?

Il calcestruzzo, considerato da molti uno dei materiali “più distruttivi” al mondo, potrebbe diventare parte della soluzione alla crisi climatica? se lo è chiesto la BBC che ha pubblicato un video molto interessante sull’argomento.

Leggi

Sostenibilità

Nuovo rapporto IPCC sul clima: dovremmo correre, ci limitiamo a camminare

Un nuovo rapporto sul clima da l’allarme: stiamo camminando quando sarebbe necessario sprintare sulle riforme

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Una proposta di riordino del Superbonus

In Italia è necessario sempre più un piano di prevenzione alle calamità naturali attraverso l'uso di incentivi chiari e norme semplificate. Dai dati già rilevati si può partire per attuare una proposta di politiche condivise e interventi concreti.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: 3 milioni di vendite nel 2022 con una crescita di circa il 38% in Europa

Registrato record di vendite europeo per le pompe di calore nel 2022, dimostrando il forte interesse per intervenire concretamente contro l'emergenza climatica attraverso programmi di decarbonizzazione previsti dal piano REPowerEU.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: rispristino di 15 aree sottomarine, grazie al supporto di ISPRA e il Progetto PNRR MER

Il progetto sugli interventi marittimi per mappare e ripristinare delle aree soggette all'incuria dell'uomo, preservando la fauna e la flora locali. Nel progetto si arriverà fino a 4000 metri di profondità utilizzando differenti sensori. Un approfondimento su tutte le attività inserite nel Progetto MER.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: 4 persone fanno causa in Svizzera alla Holcim per il cambiamento climatico

Un nuovo caso in cui i cittadini agiscono legalmente contro l'industria per il cambiamento climatico. In questo caso riguarda una denuncia contro Holcim.

Leggi

Sostenibilità

HOLCIM riceve un premi a doppia "A" per la sostenibilità

CDP ha riconosciuto la leadership di Holcim nella sostenibilità con un premio per una doppia 'A' nella classifica nella gestione del clima e dell'acqua ai CDP Europe Awards 2023 tenutisi a Parigi, Francia, il 16 febbraio 2023.

Leggi

Sostenibilità

Industria del Cemento: abbattimento dell'impronta carbonica utilizzando elettricità generata dalla biomassa: si può fare

Sumitomo Osaka Cement alimenta la sede centrale utilizzando la biomassa. La società ha venduto circa il 45% dei 2,1 milioni di MWh di energia generata e ha utilizzato internamente il resto presso le sue strutture.

Leggi

Siccità

Emergenza idrica: 8 pilastri della roadmap italiana per mitigare il fenomeno di siccità

Gli eventi climatici e i livelli di siccità prolungata accaduti all'inizio del 2023 potrebbero portare a ingenti danni all'ecosistema. Da ricordare che l'Italia presenta uno stress idrico medio-alto a causa di un utilizzo del 30-35% delle risorse idriche rinnovabili. Legambiente ha proposto al Governo una strategia per mitigare gli effetti negativi.

Leggi

Cambiamenti climatici

MASE, il nuovo Piano di Adattamento ai cambiamenti climatici è in consultazione pubblica

Pichetto: “Aggiorniamo questo strumento di programmazione per far fronte nel modo migliore ad eventi estremi e siccità”

Leggi