Cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico è reale, sta colpendo il mondo in varie forme, a seconda della regione, portando a disastri socio economici, alcuni facilmente visibili come la siccità, le alluvioni, il dissesto idrogeologico, l'inquinamento dall'aria e dell'acqua, gli incendi boschivi, la diminuzione dei raccolti e l'aumento delle temperature, altri più invisibili, come la perdita di biodiversità, ma altrettanto e forse più gravi.

Inoltre, la pandemia ci ha dimostrato come il cambiamento climatico abbia un impatto anche sulla salute delle persone.

Per questo INGENIO dedica particolare attenzione all'approfondimento di tutti gli argomenti tecnici collegati ai cambiamenti climatici, e quindi alla Sostenibilità.

Gli ultimi articoli sul tema

Da edifici a basso consumo energetico a edifici a emissioni zero: facciamo chiarezza

Attualmente gli edifici sono responsabili di oltre un terzo delle emissioni di gas a effetto serra nell’UE. In base alle nuove norme, entro il 2030 tutti gli edifici di nuova costruzione dovrebbero essere a emissioni zero ed entro il 2050 il parco immobiliare dell’UE dovrebbe diventare a emissioni zero. Ma emissioni zero non significa che non si possono produrre emissioni di gas serra, così come emissioni zero e energia quasi zero sono due concetti diversi da non confondere.

Leggi

Caldo letale in Europa: milioni di morti senza un'azione immediata

Entro il 2099, le temperature in Europa potrebbero aumentare fino a +4°C, con conseguenze devastanti. Uno studio su Nature Medicine prevede oltre 2,3 milioni di morti legati al caldo estremo, con il Mediterraneo tra le aree più colpite. Malta, Spagna, Francia e Italia registreranno il maggior numero di vittime. Il caldo supererà il freddo come principale causa di morte legata al clima. Il tempo per agire è ora.

Leggi

Lotta al dissesto idrogeologico e migliore gestione delle risorse idriche: l'Emilia-Romagna lancia piano di investimenti da 1.2 mld

L'Emilia-Romagna investe 1,2 miliardi di euro per realizzare 111 opere strategiche volte a migliorare la gestione dell'acqua e contrastare gli effetti del cambiamento climatico, garantendo sicurezza idraulica e sostenibilità entro il 2026.

Leggi

Stop all'eolico: 151 sindaci italiani chiedono norme per fermare l'energia pulita

La transizione energetica è essenziale, ma 151 sindaci chiedono al Governo di limitare l’eolico per preservare il paesaggio, proponendo una moratoria di 18 mesi. Possiamo permetterci di fermare l’energia pulita in piena crisi climatica? Dopo il comunicato del Coordinamento interregionale sindaci per problema pale eoliche e fotovoltaico in Italia, il mio commento come direttore editoriale di INGENIO sulle implicazioni di questa scelta.

Leggi

Cina: la Sostenibilità come motore della trasformazione industriale

La Cina sta ridefinendo il futuro dell’energia rinnovabile con un’espansione record della produzione da fonti fotovoltaiche ed eoliche. Con 357 GW installati nel 2024, il Paese ha raggiunto in anticipo gli obiettivi prefissati, mentre l’Europa fatica tra burocrazia e normative complesse. È possibile eliminare i combustibili fossili? Le sfide tecnologiche e normative sono ancora molte.

Leggi

Trump ha cambiato il linguaggio politico globale sul clima: effetti su Africa, Cina ed Europa

Donald Trump non ha solo scosso la politica americana, ma ha riscritto il linguaggio politico globale. In Africa, il cambiamento climatico è scomparso dal dibattito in favore dello sviluppo. In Cina, è diventato un’opportunità di mercato. In Europa, è un campo di battaglia ideologico. Tre strategie, un unico cambiamento di paradigma: ecco cosa sta accadendo.

Leggi

Con questo topic Cambiamenti climatici vogliamo raccogliere gli articoli pubblicati da Ingenio su questo problema ingente e che deve essere ineludibilmente affrontato a livello globale.

Gli altri articoli sul tema

Architettura

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Ambiente

Il cambiamento climatico e il rischio di milioni di morti in Europa: uno studio lancia l’allarme

Entro la fine del secolo, le temperature estreme potrebbero causare 2,3 milioni di morti in più nelle città europee. Uno studio pubblicato su Nature Medicine lancia l’allarme: senza azioni rapide per mitigare il cambiamento climatico e migliorare le strategie di adattamento urbano, le ondate di caldo supereranno i decessi causati dal freddo, con conseguenze devastanti.

Leggi

Architettura

Zucchetti Village: il legno lamellare ridisegna la sostenibilità e la rigenerazione urbana a Lodi

Il nuovo headquarter Zucchetti a Lodi, progettato da Lombardini22, utilizza strutture in legno lamellare per coniugare design, sostenibilità e benessere lavorativo. Il progetto riduce le emissioni di CO2, immagazzinando 1.600 tonnellate di anidride carbonica grazie al legno certificato, e si allinea alle linee guida UE per l’architettura verde.

Leggi

Direttiva Case Green

Case Green, la normativa spiegata facile in un documento dei commercialisti

La Direttiva "Case Green" dell'Unione Europea mira a migliorare l'efficienza energetica degli edifici, riducendo le emissioni di gas serra per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. I commercialisti avranno un ruolo cruciale nel supportare imprese e privati nell'adozione delle misure previste.

Leggi

Cambiamenti climatici

KEY 25, il catalogo degli espositori è online

L’evento di IEG sulla transizione e l’efficienza energetica è in programma alla Fiera di Rimini dal 5 al 7 marzo. Sul sito web della manifestazione la lista delle aziende che saranno presenti.

Leggi

Cambiamenti climatici

Ambiente, AIS: ritiro degli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi decisione dannosa per il clima e le infrastrutture globali

Donald Trump ha ritirato gli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi sul clima, favorendo i combustibili fossili e ostacolando la lotta al cambiamento climatico. Lorenzo Orsenigo, presidente AIS, evidenzia l'importanza di investire in infrastrutture sostenibili in Italia, che rappresentano una chiave per la crescita economica e la resilienza ambientale.

Leggi

Cambiamenti climatici

Adattamento climatico: a Copenhagen il parco urbano contro le bombe d’acqua

Da alcuni anni nella capitale danese, l’Enghaveparken, un’area verde di 35mila metri quadrati, in caso di forti piogge viene utilizzata come vasca di raccolta delle acque piovane dell’intero bacino idrografico del quartiere di Vesterbro. E questo senza perdere i suoi caratteri storici e la sua multifunzionalità. Il progetto è di Tredje Natur.

Leggi

Cambiamenti climatici

A KEY25 si accelera la transizione green

L’appuntamento con KEY – The Energy Transition Expo è dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini di IEG. Decine di eventi in programma per offrire una panoramica a 360° sul futuro dell’energia

Leggi

Cambiamenti climatici

Eventi meteorologici estremi, nel 2024 in Italia superati i 350 fenomeni. Dieci anni fa erano appena 60

L'Italia affronta un’escalation di eventi climatici estremi, con 351 episodi nel 2024, un aumento del 485% rispetto al 2015, colpendo soprattutto il Nord e compromettendo trasporti e infrastrutture. L’anno si conferma il più caldo di sempre, evidenziando l’urgenza di azioni concrete contro la crisi climatica.

Leggi

Progettazione

Criteri di progettazione per adattare le infrastrutture stradali alla nuova situazione climatica

L’aumento della temperatura ambientale, legata all’azione dell’uomo che ha alterato nell’ambiente le concentrazioni dei gas serra nell’atmosfera, ha iniziato a generare danni sulle infrastrutture stradali del trasporto terrestre urbano ed extraurbano. Dunque, sarebbe necessario intraprendere nuove azioni fondamentali per migliorarne resilienza e adattamento utilizzando nuovi criteri di progettazione, esecuzione e manutenzione, per adattare le infrastrutture stradali al cambiamento climatico e, in particolare, alle temperature estreme estive e invernali per un esercizio in piena sicurezza della mobilità.

Leggi

Cambiamenti climatici

BIG U e i piani anti-alluvione: cosa insegnano i progetti di resilienza climatica per Lower Manhattan

Dal masterplan di BIG U di alcuni anni fa alle realizzazioni dei giorni nostri: la difesa di Lower Manhattan dagli eventi estremi e dall’innalzamento delle acque prosegue. Nasce un nuovo paesaggio urbano fatto di paratie mobili, muri anti-inondazione, parchi sopraelevati e pavimentazioni permeabili, in cui la vista e l’accesso al lungomare è garantito.

Leggi

Ambiente

Biden blinda gli oceani: stop definitivo alle trivellazioni in acque federali

Joe Biden ha annunciato il divieto permanente di nuove trivellazioni petrolifere in acque federali, utilizzando una legge del 1953 che rafforza la protezione ambientale. Questa decisione storica, applaudita dagli ambientalisti, consolida il suo impegno contro il cambiamento climatico e rende complessa una futura revoca. Un gesto simbolico e concreto per la sostenibilità e la lotta ai combustibili fossili.

Leggi

Cambiamenti climatici

Innalzamento delle temperature: il Pianeta corre verso il disastro a 2,7°C

Le temperature globali continuano a salire, con il pianeta che si avvia verso un preoccupante aumento di 2,7°C entro il 2100. Nonostante gli impegni dei governi, le azioni concrete sono insufficienti per contenere l’innalzamento delle temperature entro il limite di 1,5°C. Ogni frazione di grado conta per il futuro dell’umanità e della Terra.

Leggi

Rigenerazione Urbana

La Biblioteca degli Alberi a Milano: un parco di oltre 90.000 mq che rigenera la biodiversità urbana

La Biblioteca degli Alberi di Milano (BAM) è un modello innovativo di parco urbano che integra natura, tecnologia e cultura, promuovendo la biodiversità e la resilienza urbana grazie a collaborazioni come quella con 3Bee.

Leggi

Sostenibilità

ESG Rating: un quadro normativo comune per trasparenza e integrità nell’UE

Il Regolamento (UE) 2024/3005 introduce norme sull'integrità e la trasparenza dei rating ESG nell'UE, imponendo obblighi di autorizzazione, trasparenza metodologica e prevenzione dei conflitti di interesse per i fornitori di rating, con entrata in vigore il 1° gennaio 2025 e applicazione dal 2 luglio 2026. L'obiettivo è migliorare l'affidabilità dei rating ESG, prevenire il greenwashing e promuovere mercati finanziari sostenibili.

Leggi

Sismica

Riscaldamento globale e tsunami: il Mediterraneo tra i bacini più a rischio nei prossimi decenni

Secondo nuovi studi di INGV, il riscaldamento globale e l’innalzamento del livello del mare potrebbero triplicare la probabilità di tsunami nel Mediterraneo entro i prossimi 50 anni, rendendo particolarmente vulnerabili le coste basse e densamente popolate.

Leggi

Ambiente

Un caso storico per la giustizia climatica: la sfida al Tribunale Internazionale

Questa settimana, al Tribunale Internazionale di Giustizia de L’Aia, si discute un caso storico che potrebbe ridefinire il ruolo del diritto internazionale nella lotta al cambiamento climatico. Un’azione guidata da Vanuatu, una nazione insulare vulnerabile, chiede di stabilire le responsabilità degli Stati nel mancato controllo delle emissioni di gas serra, con implicazioni globali per la giustizia climatica.

Leggi

Ambiente

Guida DNSH (Do No Significant Harm): uno strumento essenziale per l’attuazione delle misure del PNRR

L’intervento della Dott.ssa Cappiello al 6°Congresso Nazionale ANIT ha approfondito l’applicazione del principio DNSH nelle misure del PNRR, evidenziando le strategie per bilanciare sostenibilità e tempi di esecuzione dei progetti nazionali.

Leggi