CAM

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano gli standard ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, con l'obiettivo di selezionare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio più ecologico nel corso del loro ciclo di vita, considerando anche la disponibilità sul mercato.

Sostanzialmente i CAM sono obbligatori per la Pubblica Amministrazione, che di conseguenza è tenuta a rispettare e a valutare gli acquisti non solo in funzione del prezzo ma anche di parametri diversi.

Gli ultimi articoli sul tema

Il principio DNSH e l’impegno di Wienerberger Italia per un futuro più green in edilizia

Il principio DNSH guida le scelte progettuali pubbliche per minimizzare l'impatto ambientale. Ne consegue che la scelta dei materiali da costruzione guarda ad aziende che dimostrano concretamente la propria attenzione alle tematiche ambientali. L'ing. Francesca Ballestrazzi chiarisce attraverso un'intervista l'impegno di Wienerberger Italia verso l'ambiente

Leggi

Aggiornamenti alla Guida Operativa per il rispetto del Principio DNSH

Il 14 maggio 2024, a valle della riunione del “Tavolo di coordinamento per la rendicontazione ed il controllo del PNRR” del 20 marzo a.c. , è stata emanata la Guida Operativa per il rispetto del Principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (c.d.DNSH) redatta a cura del MEF. In questo articolo verranno messe in evidenza le principali modifiche apportate alla Guida Operativa, pubblicate con la Circolare n. 22 MEF del 14/05/2024 (versione n.3).

Leggi

Armonizzazione delle EPD in Europa: dichiarazioni ambientali di prodotto uniformi e confrontabili

Intervista a Christian Donath, CEO Eco Platform. Eco Platform contribuisce con posizioni generali e proposte tecniche concrete, sviluppate dai nostri gruppi di lavoro aperti a tutti i membri di Eco Platform provenienti da PO EPD, produttori o associazioni di categoria, esperti LCA, fornitori di software o altre parti interessate.

Leggi

Ambiente: pubblicato il nuovo manuale sul principio "non arrecare danno significativo" (DNSH), ecco le novità

La nuova Guida Operativa DNSH, aggiornata il 14 maggio 2024, fornisce indicazioni precise per la valutazione e la realizzazione di progetti PNRR in linea con i criteri di sostenibilità ambientale. Scopri tutte le novità.

Leggi

ASACERT diventa Società Benefit: nuovi strumenti per rispondere ai temi di sostenibilità e gestione dei rischi

ASACERT si trasforma in Società Benefit, con un impegno totale verso la sostenibilità, presentando il nuovo sito e una campagna pubblicitaria ad hoc. L'evento ha visto la partecipazione anche del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Matteo Salvini.

Leggi

Diagnosi energetica edifici scolastici

In questo articolo vi vogliamo parlare di Diagnosi Energetica degli Edifici Scolastici, partendo dalle Linee Guida ENEA e la relativa App "Safe School 4.0", fino ad affrontare il Decreto CAM, i fondi PNRR ed il calcolo dinamico orario.

Leggi

Con questo "topic" raccogliamo news e approfondimenti su tutto quello che riguarda i criteri ambientali minimi, dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti all’applicazione nei diversi ambiti delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

CAM

Criteri Ambientali Minimi 2020 (CAM) per progettazione verde pubblico e mense: ecco i nuovi decreti!

Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato online i testi dei due decreti - a breve in Gazzetta Ufficiale - che rivedono i criteri ambientali minimi (CAM) di due settori: ristorazione collettiva istituzionale e gestione del verde pubblico e fornitura di prodotti per la cura del verde

Leggi

CAM

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) 2020 negli Appalti Pubblici: cosa sono e a cosa servono

Uno sguardo sui CAM: cosa sono, perché sono importanti e per quale motivo la loro applicazione sta ostacolando lo sviluppo delle micro e piccole imprese

Leggi

CAM

I primi CAM Edilizia: obiettivi preposti e strumenti per la verifica

Tra gli obblighi del progettista c'è anche quello di dimostrare, attraverso una relazione di verifica, di aver ottemperato ai criteri definiti dal Decreto 11 ottobre 2017. Per fa questo Namirial propone un software (Namirial CAM Building) capace di fare questo.

Leggi

Efficienza Energetica

Il nuovo protocollo ITACA e la sua correlazione con i Criteri Ambientali Minimi CAM 2020

Quali criteri del nuovo protocollo ITACA permettono di soddisfare parzialmente o totalmente i CAM? Quali i vantaggi di utilizzare il protocollo ITACA per i CAM ?

Leggi

CAM

Il contenuto di riciclato previsto dai CAM e i vantaggi dell’EPD

ICMQ spiegherà venerdì 11 ottobre alle 11.40 al Forum Massetti e Pavimenti di Rimini cosa sono i CAM, come rispettarli e sottolineerà i vantaggi per chi decide di certificare i propri prodotti utilizzando l’EPD

Leggi

CAM

Criteri Ambientali Minimi (CAM) 2019 e sistemi radianti

Dove sono coinvolti i sistemi radianti nei CAM?

Leggi

CAM

I primi CAM (criteri ambientali minimi) in edilizia: le regole fondamentali per la progettazione corretta

ICMQ, l'Ordine degli architetti di Padova, ANCE e ANCI Veneto hanno deciso di predisporre un documento in sette punti per orientare chi è chiamato alla gestione degli appalti e chi dovrà necessariamente interfacciarsi con i CAM (Criteri Ambientali Minimi) in edilizia

Leggi

CAM

Criteri Ambientali Minimi (CAM) edilizia 2022: ecco le nuove FAQ aggiornate

CAM - criteri ambientali minimi edilizia: nel nuovo aggiornamento al 15 novembre 2018, inseriti chiarimenti su impianti termici, serramenti e sostanze pericolose

Leggi

CAM

Gli ingegneri di Padova spiegano cosa sono i primi CAM in Edilizia: a novembre una serie di incontri

Scopri il programma e come partecipare agli incontri

Leggi

CAM

ANIT in prima linea sui primi CAM e sulle nuove norme relative ai requisiti acustici passivi in edilizia

Scopri con ANIT gli ultimi aggiornamenti sulle tecnologie per l’isolamento termico e acustico

Leggi

CAM

I primi CAM edilizia ed EPD: il nuovo approccio alla progettazione ecocompatibile dell’edificio

CAM edilizia ed EPD: il nuovo approccio alla progettazione ecocompatibile dell’edificio

Leggi

CAM

Criteri ambientali minimi per l’edilizia: il mercato deve reagire

È trascorso circa un anno e mezzo dalla pubblicazione del decreto ministeriale del 24 dicembre 2015 sui Cam-Edilizia (G.U. n. 16 del 21 gennaio...

Leggi

CAM

Criteri ambientali minimi per l’edilizia: il mercato deve reagire

Criteri ambientali minimi per l’edilizia: il mercato deve reagire

Leggi

CAM

Criteri ambientali minimi per l’edilizia: il mercato deve reagire

Appunti intervento al I Forum Nazionale Massetti e Pavimenti Continui, Rimini, 5 maggio 2017 È trascorso circa un anno e mezzo dalla pubblicazione...

Leggi