CAM

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano gli standard ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, con l'obiettivo di selezionare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio più ecologico nel corso del loro ciclo di vita, considerando anche la disponibilità sul mercato.

Sostanzialmente i CAM sono obbligatori per la Pubblica Amministrazione, che di conseguenza è tenuta a rispettare e a valutare gli acquisti non solo in funzione del prezzo ma anche di parametri diversi.

Gli ultimi articoli sul tema

MIXCAM T.U. 180 R.E.: il nuovo massetto con aggregato 100% CAM da riciclo

I massetti di supporto (EN 13318) garantiscono stabilità alle pavimentazioni e grazie ai materiali riciclati sono in grado di rispettare le richieste in conformità ai CAM. MIXCAM® T.U. 180 R.E., è il massetto premiscelato a rapida essiccazione di Esincalce, brand del gruppo DRACO, che combina l’alta resistenza con il basso impatto ambientale, soddisfacendo le esigenze normative vigenti, senza penalizzare le prestazioni tecniche.

Leggi

SOPRAXPS ECO: isolamento termico in polistirene estruso riciclabile e ad alte prestazioni di Soprema

Soprema introduce SOPRAXPS ECO, pannelli in polistirene estruso 100% riciclabili con prestazioni termiche ottimizzate, ideali per edifici sostenibili. Certificato EPD e conforme ai CAM, supporta l’economia circolare e riduce l’impatto ambientale nell’edilizia.

Leggi

Contrasto alle isole di calore urbano: pavimentazioni in calcestruzzo drenante per città più fresche

L’impiego di superfici in calcestruzzo drenante aiuta a favorire l’evaporazione, ridurre l’accumulo di calore e mitigare il fenomeno dell’isola di calore urbana. Ma cosa si intende esattamente per isola di calore? Quali sono le cause che la scatenano e le soluzioni più efficaci per contrastarla? Scopri tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

Esperto CAM progettazione sostenibile: come ottenere la certificazione

La certificazione per Esperti CAM in progettazione sostenibile attesta le competenze dei professionisti nei settori Edilizia, Infrastrutture e Verde Pubblico, secondo i Criteri Ambientali Minimi.

Leggi

Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: un evento formativo di OAMi con Xella per gli architetti

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai sistemi costruttivi innovativi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA). Scopri di più e partecipa all'evento.

Leggi

Comfort e consumi energetici sotto controllo: Blumatica Dinamico Orario al servizio della progettazione

Blumatica Dinamico Orario è il software di riferimento per il calcolo energetico conforme alla UNI EN ISO52016-1. Nell'articolo si approfondiscono anche benefici, ambiti applicativi, obblighi normativi e l’impatto della Direttiva EPBD sulle strategie progettuali.

Leggi

Con questo "topic" raccogliamo news e approfondimenti su tutto quello che riguarda i criteri ambientali minimi, dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti all’applicazione nei diversi ambiti delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Certificazione

Novità in edilizia: la certificazione dei posatori di sistemi a secco in lastre prevista anche nei CAM

Nuova certificazione professionale: ICMQ è il primo e unico Ente di Certificazione a rilasciare la certificazione di posatore di sistemi a secco in lastre. Tale profilo si inserisce all’interno dei professionisti citati dal Decreto CAM per i quali sono previsti requisiti di competenza per l’ottenimento di punteggi premianti negli appalti pubblici.

Leggi

Comfort e Salubrità

I composti organici volatili: cosa sono e perchè misurarli

I composti organici volatili (VOC) sono una classe di inquinanti a cui bisogna dedicare particolare attenzione negli ambienti indoor a causa delle loro numerose fonti di emissione presenti negli spazi interni e il loro potenziale effetto negativo sulla salute e sul comfort percepito dalle persone. Il VOC Lab di Eurac Research offre supporto alle aziende nella valutazione degli inquinanti emessi dai prodotti edili e da costruzione.

Leggi

Prefabbricati

Plinti per pali di illuminazione: precisione e sicurezza nel calcolo e nell'installazione con Giorni Oscar Prefabbricati

Giorni Oscar Prefabbricati è un'azienda con oltre 60 anni di esperienza nella produzione di elementi prefabbricati in calcestruzzo, specializzata in plinti per pali di illuminazione. Utilizzano tecniche avanzate per garantire resistenza e durabilità, offrendo prodotti pronti in magazzino e personalizzati per ogni progetto. Grazie alla loro attenzione ai dettagli durante progettazione e installazione, assicurano stabilità e sicurezza ottimali per il sistema di illuminazione urbana. In questa intervista, il focus è sui plinti per pali di illuminazione: con un approccio attento e personalizzato, l'azienda fornisce soluzioni robuste e durevoli per garantire la massima performance nel tempo.

Leggi

CAM

Costruzioni sostenibili secondo norma: il Protocollo ITACA Puglia 2023

Il Protocollo ITACA Puglia 2023, in vigore dal 29 marzo 2024, promuove la costruzione di edifici sostenibili conformi alle norme regionali e nazionali, integrando il decreto CAM 2022 e la normativa UNI/PdR 13:2023. Fino a quella data, continuerà ad applicarsi la versione precedente dei protocolli.

Leggi

Laterizi

Il Laterizio per le nuove costruzioni: Eurocodice 6, CAM, architettura, tecnologie e casi applicativi

Il dossier che parla di Muratura, mattoni faccia a vista, progettazione, normativa, edifici nZEB, CAM, facciate, rivestimenti, tamponature e tendenze architettoniche.

Leggi

Laterizi

Laterizio: gli indicatori di sostenibilità tra certificazione EPD, normativa e CAM Edilizia

L'Arch. Caterina Gargari, Coordinatore GL Sostenibilità presso UNI Ente Italiano di Normazione evidenzia come il laterizio, grazie alla sua disponibilità, durabilità e salubrità, possa contribuire alla sostenibilità degli edifici, facendo chiarezza sul panorama delle certificazioni ambientali e sui CAM Edilizia 2022.

Leggi

Formazione

Apprendimento continuo nel settore Edilizio con Knauf Italia: l’investimento per il successo professionale

La formazione dei progettisti e degli applicatori risulta essere fondamentale per la costruzione di ambienti innovativi e sostenibili. Knauf Italia investe nel futuro e nella formazione, mettendo a disposizione gli strumenti più aggiornati per perfezionare la tecnica e la conoscenza nell’ambito dell’architettura leggera e dei sistemi a secco per l’edilizia, affrontando temi fondamentali e all’ordine del giorno per la realizzazione di progetti ed edifici di qualità.

Leggi

Comfort e Salubrità

La tenuta all’aria dell’involucro edilizio: cos'è, i valori limite e consigli per correggere i punti critici

Il tema della tenuta all’aria dell’involucro edilizio non è da trascurare, perché ha implicazioni sotto diversi punti di vista. Vediamo insieme quali sono queste implicazioni e come procedere ad una sua corretta valutazione.

Leggi

Materiali Isolanti

Bioedilizia: materiali isolanti green e verifiche CAM

Per ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni diventa fondamentale la scelta di materiali isolanti ecosostenibili che possano garantire comfort termico, salubrità e risparmio energetico. In questo articolo forniremo una descrizione di quelli di origine naturale in uso in bioedilizia e le verifiche CAM cui essi sono sottoposti.

Leggi

CAM

Edifici sostenibili: quali sono i requisiti CAM premianti?

Nel panorama sempre più attento all'ambiente, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) emergono come una pietra miliare nella definizione di standard ecologici e sostenibili. Questi criteri, ampiamente adottati in vari settori, delineano parametri essenziali per garantire che anche nel settore delle costruzioni si soddisfino requisiti ambientali minimi. Questo articolo esplorerà i criteri premianti all'interno dei CAM e la loro rilevanza nell'attuale contesto costruttivo.

Leggi

Formazione

Digitalizzare i processi di sostenibilità partendo dal Life Cycle Assessment

Harpaceas propone un “percorso sostenibile” per accrescere la comprensione della metodologia LCA e rendere noti gli strumenti digitali a disposizione di Progettisti, Costruttori, Consulenti e Sviluppatori Immobiliari per ampliarne l'uso e poter ridurre l'impatto ambientale dei progetti in Italia.

Leggi

Certificazione

Partecipazione Appalti pubblici: i criteri premianti per i posatori certificati in base al Decreto CAM Edilizia

Il decreto CAM coinvolge non solo i professionisti nella posa di sistemi edilizi, ma anche i progettisti esperti sugli aspetti ambientali ed energetici degli edifici, ai quali viene attribuito un punteggio premiante se in possesso di un certificato di competenza professionale rilasciato da Organismo accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17024.

Leggi

Appalti Pubblici

Principio DNSH e applicazione PNRR: norme e procedure operative per gli appalti pubblici in Italia

L'Ordine degli Architetti di Roma, in collaborazione con ASSIMP Italia, ha organizzato nel pomeriggio del giorno 8 novembre una conferenza dedicata al principio DNSH e la sua applicazione nel PNRR dal punto di vista normativo e procedurale. Locandina e programma dell'evento in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Digitalizzazione

Processo BIM di GP Project, il racconto di un’impresa sostenibile

Giampaolo Pilloni, AD di GP Project, illustra il percorso BIM avviato dalla sua società, concentrandosi sul forte legame tra sistema di gestione BIM e ottica nZEB. Il racconto di due progetti diversi per tipologia e complessità, in cui coniugare BIM e sostenibilità.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità e strategie ESG: decarbonizzazione, economia circolare e biodiversità, i pilastri di Wienerberger

Scopriamo attraverso l'intervista all' Ing. Edoardo Ferraresi, Head of Operational Excellence di Wienerberger Italia, le strategie inserite nella roadmap dell'azienda per la sostenibilità e i pilastri sui quali si fonda.

Leggi

VMC

Ventilazione flessibile e compatta per spazi comunitari: Helty presenta il nuovo sistema Flow600 Steel

Helty amplia la sua gamma di proposte di VMC per gli ambienti pubblici con il nuovo sistema Flow600 Steel, una macchina snella e compatta dalla portata variabile, installabile a soffitto o a parete e ideale per l’inserimento in spazi ricettivi, uffici o scuole.

Leggi

Sostenibilità

Laterizi certificati Stabila: efficienza sostenibile per un basso impatto ambientale

L’involucro è una macchina che non si muove ma consuma energia ed inquina, non solo durante il suo utilizzo ma anche in fase di costruzione e di dismissione. Il risparmio energetico è solo parte di un’efficienza che deve garantire la minor impronta ambientale del nostro bene più durevole.

Leggi

CAM

Revisione CAM e quantificazione del risparmio energetico: ecco i corsi online AiCARR

A fine ottobre AiCARR organizza un nuovo corso online dedicato alla revisione 2023 dei Criteri Ambientali Minimi: le lezioni offrono l’opportunità unica di conoscere in anteprima le maggiori novità introdotte nell'ultima revisione. A novembre invece è previsto un altro corso, sempre via web, che si focalizzerà sulla quantificazione e valorizzazione del risparmio energetico. Di seguito tutte le info.

Leggi

Sostenibilità

Neutralità carbonica: l'applicazione dell'analisi LCA nella progettazione sostenibile degli edifici

Life Cycle Assessment (LCA) può essere uno strumento valido per misurare l'impatto ambientale di edifici e prodotti da costruzione lungo l’intero ciclo di vita, includendo anche le emissioni di gas serra. Qui di seguito il ruolo, le strategie e le opportunità di applicazione della LCA nell'edilizia.

Leggi

Sostenibilità

La nuova versione del Protocollo ITACA - PdR UNI 13:2023

Analisi della nuova PdR UNI 13:2023, la prassi di riferimento per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici residenziali e non residenziali.

Leggi

Certificazione

Il Decreto CAM 2022 premia i professionisti certificati

Con i nuovi CAM i professionisti del settore delle costruzioni hanno l’opportunità di ottenere dei requisiti premianti nella partecipazione di appalti pubblici, se in possesso di una o più certificazioni di conformità rilasciate da un Organismo accreditato. Scopri quelle che hai e quelle da ottenere!

Leggi

CAM

I CAM 2022: novità, applicazioni pratiche e relazione con i Protocolli di Sostenibilità

La nuova versione dei CAM edilizia del giugno 2022. Breve analisi del nuovo testo, alcune differenze con la normativa precedente e la relazione tra CAM e Protocolli di Sostenibilità.

Leggi

CAM

Nuovi CAM 2023 nella Pubblica Amministrazione: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 3 agosto 2023

Pubblicato in GU il nuovo Piano d’Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA 2023, che aggiorna la normativa sui CAM e Appalti Verdi.

Leggi

Sostenibilità

Paola Marone, Federcostruzioni: con l’innovazione puntiamo alla sostenibilità e alla difesa del lavoro delle nostre imprese

Tra i relatori dell'evento di Federbeton e Confindustria Ceramica in cui si è parlato del ruolo del settore delle costruzioni nel percorso verso la sostenibilità è intervenuta anche la Presidente di Federcostruzioni Paola Marone, la quale ha posto l'accento sull'importanza dell'evoluzione tecnica nel settore delle costruzioni, non dimenticando altresì di sottolineare l'importanza di difendere l'industria italiana come eccellenza mondiale, preservandone i posti di lavoro.

Leggi