CAM

Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono requisiti ambientali obbligatori introdotti nell’ambito del Piano d’Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nella pubblica amministrazione (PAN GPP). Sono uno strumento normativo strategico per promuovere un’economia circolare e una progettazione sostenibile, vincolanti per tutte le stazioni appaltanti pubbliche in fase di affidamento di lavori, servizi e forniture.

Nell’ambito edilizio, i CAM definiscono parametri tecnici precisi per materiali, progettazione, cantierizzazione, gestione energetica e ciclo di vita dell’edificio, con impatti concreti su scelte progettuali, computi metrici, capitolati e gestione degli appalti. Il rispetto dei CAM è oggi un requisito fondamentale per la partecipazione alle gare pubbliche e per accedere a finanziamenti e incentivi.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli tecnici, commenti normativi, esempi applicativi, documenti guida e contributi di esperti sui CAM applicati all’edilizia e agli appalti pubblici.

Uno strumento indispensabile per progettisti, RUP, imprese, PA, professionisti e operatori che devono applicare correttamente i CAM nei loro progetti e nelle procedure di affidamento.

Gli ultimi articoli sul tema

MIXCAM T.U. 180 R.E.: il nuovo massetto con aggregato 100% CAM da riciclo

I massetti di supporto (EN 13318) garantiscono stabilità alle pavimentazioni e grazie ai materiali riciclati sono in grado di rispettare le richieste in conformità ai CAM. MIXCAM® T.U. 180 R.E., è il massetto premiscelato a rapida essiccazione di Esincalce, brand del gruppo DRACO, che combina l’alta resistenza con il basso impatto ambientale, soddisfacendo le esigenze normative vigenti, senza penalizzare le prestazioni tecniche.

Leggi

SOPRAXPS ECO: isolamento termico in polistirene estruso riciclabile e ad alte prestazioni di Soprema

Soprema introduce SOPRAXPS ECO, pannelli in polistirene estruso 100% riciclabili con prestazioni termiche ottimizzate, ideali per edifici sostenibili. Certificato EPD e conforme ai CAM, supporta l’economia circolare e riduce l’impatto ambientale nell’edilizia.

Leggi

Contrasto alle isole di calore urbano: pavimentazioni in calcestruzzo drenante per città più fresche

L’impiego di superfici in calcestruzzo drenante aiuta a favorire l’evaporazione, ridurre l’accumulo di calore e mitigare il fenomeno dell’isola di calore urbana. Ma cosa si intende esattamente per isola di calore? Quali sono le cause che la scatenano e le soluzioni più efficaci per contrastarla? Scopri tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

Esperto CAM progettazione sostenibile: come ottenere la certificazione

La certificazione per Esperti CAM in progettazione sostenibile attesta le competenze dei professionisti nei settori Edilizia, Infrastrutture e Verde Pubblico, secondo i Criteri Ambientali Minimi.

Leggi

Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: un evento formativo di OAMi con Xella per gli architetti

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai sistemi costruttivi innovativi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA). Scopri di più e partecipa all'evento.

Leggi

Comfort e consumi energetici sotto controllo: Blumatica Dinamico Orario al servizio della progettazione

Blumatica Dinamico Orario è il software di riferimento per il calcolo energetico conforme alla UNI EN ISO52016-1. Nell'articolo si approfondiscono anche benefici, ambiti applicativi, obblighi normativi e l’impatto della Direttiva EPBD sulle strategie progettuali.

Leggi

Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano oggi uno strumento centrale per promuovere la sostenibilità nelle opere pubbliche. La loro applicazione è obbligatoria per tutte le stazioni appaltanti, in virtù del Codice dei Contratti Pubblici, e si traduce in indicazioni concrete che incidono sulla progettazione, l’affidamento e l’esecuzione dei lavori.

Per quanto riguarda l’edilizia, i CAM sono stati aggiornati con il DM 23 giugno 2022 (in fase di revisione), e definiscono requisiti ambientali da rispettare lungo tutto il ciclo di vita dell’opera. Tra i principali ambiti:

  • Materiali da costruzione con contenuto riciclato, basso impatto ambientale e salubrità certificata;
  • Efficienza energetica e sostenibilità impiantistica;
  • Qualità dell’ambiente indoor, comfort termico, acustico e qualità dell’aria;
  • Gestione sostenibile del cantiere, con riduzione dei rifiuti e controllo delle emissioni;
  • Manutenzione e fine vita dell’edificio, secondo criteri di durabilità e riciclabilità.

A questi si affiancano i recentissimi CAM per le infrastrutture stradali, approvati con il DM 5 agosto 2024 (GU n.197 del 23/08/2024), in vigore dal 21 dicembre 2024 (in fase di revisione).
Questi criteri si applicano alla progettazione, costruzione, manutenzione e adeguamento di strade, e puntano a minimizzare l’impatto ambientale attraverso:

  • Utilizzo di aggregati riciclati e materiali a basso impatto per fondazioni e pavimentazioni;
  • Tecnologie e soluzioni per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico;
  • Efficienza energetica in impianti di illuminazione e gestione intelligente della segnaletica;
  • Requisiti per la progettazione integrata, il recupero di materiali da demolizione e il controllo del cantiere.

I CAM, sia per l’edilizia che per le infrastrutture stradali, impongono un cambio di paradigma: non sono un vincolo formale, ma una guida tecnica alla progettazione consapevole, alla valutazione ambientale e all’innovazione sostenibile nel settore pubblico.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire i Criteri Ambientali Minimi, con articoli scritti da progettisti, funzionari pubblici, esperti ambientali e tecnici operativi, che spiegano in modo concreto come applicare i CAM nei progetti e negli appalti.

Gli altri articoli sul tema

CAM

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) nel 2025: strategia e innovazione per l’Economia Circolare

L’aggiornamento dei Criteri Minimi Ambientali (CAM) per il 2025 introduce nuovi standard per la sostenibilità edilizia, con impatti significativi su progettazione e certificazione ambientale. Questo articolo analizza le novità normative, le opportunità per i professionisti del settore e le sfide ancora aperte per il futuro dell’edilizia sostenibile.

Leggi

BIM

Edilclima protagonista all’evento "AperiBIM" a Torino: focus su BIM e Acustica

Edilclima partecipa all’evento "AperiBIM" a Torino il 20 febbraio, presentando l’integrazione del BIM nella progettazione acustica per edifici più efficienti e conformi alle normative. L’Ing. Marta Michelutti di Edilclima illustrerà come il BIM e il flusso IFC possano migliorare il calcolo acustico, riducendo errori e ottimizzando la progettazione edilizia.

Leggi

Isolamento Termico

Coibentazione e ventilazione in sottotegola di coperture a falda: la soluzione Soprema

STIRODACH di Soprema è la soluzione ideale per la coibentazione e ventilazione in sottotegola delle coperture a falda. Grazie alle eccellenti proprietà termiche e meccaniche, questo pannello termoisolante riduce le spese di riscaldamento, migliora il comfort abitativo e protegge dall’umidità. La facilità di posa e la conformità ai CAM lo rendono perfetto per un’edilizia sostenibile.

Leggi

CAM

Mapei e il Tool CAM: le dichiarazioni di conformità in pochi click

Mapei, da sempre impegnata nello sviluppo di un’edilizia sempre più sostenibile, offre ai progettisti e addetti ai lavori il Tool CAM, uno strumento digitale per generare, in pochi click e in completa autonomia, le dichiarazioni di conformità ai requisiti CAM Edilizia di ogni prodotto Mapei usato in un progetto.

Leggi

Comfort e Salubrità

Pitture per interni: benessere, sostenibilità e sperimentazione con le idropitture DURSILITE

Mapei offre un'ampia gamma di pitture per interni ad alte prestazioni e a basso contenuto di VOC, sicure per la salute umana e altamente sostenibili. La linea DURSILITE, caratterizzata da formulazioni innovative e dalla tecnologia BioBlock, assicura rivestimenti durevoli e resistenti alle muffe. Il packaging è sostenibile grazie all'uso di materiali riciclati.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Messa in sicurezza e interventi di risanamento del ponte San Felice con FRP e malte tecniche CAM Compliant di Fibre Net

Il ponte San Felice rappresenta un caso significativo nel panorama del ripristino, rinforzo e protezione di opere d’arte attraverso interventi di manutenzione in cui Fibre Net ha fornito una serie di soluzioni d’intervento: l’utilizzo degli FRP è stato integrato con prodotti e malte tecniche.

Leggi

Bioedilizia

Life Cycle Thinking e indici prestazionali integrati per la valutazione di interventi su edifici

Il "Life Cycle Thinking" applicato all'edilizia integra sostenibilità, efficienza energetica e sicurezza strutturale lungo l'intero ciclo di vita degli edifici, riducendo impatti ambientali e costi. Un nuovo framework progettuale promuove interventi integrati, modularità costruttiva e criteri di sostenibilità sin dalle fasi preliminari.

Leggi

Software Impiantistica

Edilclima a Klimahouse 2025: soluzioni innovative per l’efficienza energetica e la sostenibilità nell’edilizia del futuro

A Klimahouse 2025, Edilclima offrirà una panoramica delle sue tecnologie software avanzate per la progettazione edilizia, tra cui software per calcoli energetici e bilanci elettrici, confermando il suo ruolo centrale nell’innovazione sostenibile.

Leggi

Ceramica

Ceramica e riflettanza solare: un materiale cool per il comfort ambientale urbano

Il materiale ceramico non è solo una scelta estetica, ma un alleato prezioso per affrontare le sfide climatiche. Grazie alla sua capacità di riflettere la radiazione solare, contribuisce a mitigare l'effetto isola di calore, migliorando il comfort termico e il microclima urbano. Tecnologie avanzate e protocolli ambientali come CAM e LEED confermano il ruolo centrale della ceramica nell'edilizia moderna sostenibile. Vediamo come questo è possibile.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Insolito consolidamento strutturale con CFRP di antiche travi lignee a Palazzo Visconti di Bernate

Analisi della scelta progettuale che ha portato al consolidamento strutturale con FRP di Fibre Net di antiche travi lignee per mantenerne l’iniziale aspetto estetico e geometrico migliorandone la resistenza a taglio e a flessione.

Leggi

CAM

Nuova revisione dei CAM Edilizia

Recentemente si sta discutendo dell’ultima bozza dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) Edilizia, aggiornata per introdurre criteri più sostenibili e premialità innovative. Questo documento guida la progettazione e l’esecuzione di interventi edilizi per favorire la transizione ecologica.

Leggi

CAM

Progettazione sostenibile: il futuro delle costruzioni passa da CAM, PNRR e protocolli ambientali

Durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, l’Arch. Daniela Petrone, Vice Presidente ANIT ha sottolineato come la sostenibilità edilizia, richiesta da CAM e PNRR, non riguardi solo l’ambiente ma anche aspetti economici e sociali. La progettazione integrata è essenziale per garantire edifici green e il benessere degli abitanti.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolamento termico ad alte prestazioni e a prova di incendio

L'efficienza energetica e la sicurezza contro il fuoco sono fattori cruciali per la scelta dei materiali da costruzione, soprattutto per l’isolamento termico delle facciate. Un intonaco termoisolante come Isolteco Light 110 si posiziona come una soluzione innovativa, pensata per i tecnici che cercano di migliorare significativamente le prestazioni energetiche, senza compromettere la sicurezza dell’edificio.

Leggi

Certificazione

Olympus si certifica EPD Process per un’edilizia più sostenibile

Olympus ha scelto la certificazione EPD per misurare, comunicare e migliorare l’impatto ambientale dei suoi prodotti, rafforzando il proprio impegno verso la sostenibilità e il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM). Questa iniziativa riflette la dedizione dell’azienda a una produzione più responsabile, orientata alla riduzione delle emissioni e al supporto di un'economia circolare.

Leggi

CAM

L’evoluzione dei CAM Edilizia: verso un settore costruzioni a impatto zero

Durante il 6° Congresso ANIT, il Dott. Saporetti (Mase, Dipartimento sviluppo sostenibile) ha spiegato come i CAM edilizia siano evoluti per allinearsi agli obiettivi di sostenibilità ambientale. Con nuovi criteri e strumenti pratici, il documento supporta progettisti e stazioni appaltanti nel rispettare il GPP, facilitando la transizione verso un settore edilizio più ecologico ed efficiente.

Leggi

Isolamento Acustico

L’isolamento acustico dei solai: la normativa, i principi teorici e i casi realizzati

L’articolo approfondisce il tema dell’isolamento acustico dei solai, analizzando la normativa vigente, i principi teorici e le soluzioni applicative per migliorare il comfort abitativo. Focus su strategie per ridurre il rumore da calpestio e isolamento aereo, con esempi pratici e dettagli sulla posa dei materiali.

Leggi

Efficienza Energetica

AirCrab®: il vespaio iso-aerato per edifici sostenibili e in Classe A e A+

AirCrab® di SCF è un sistema innovativo per la realizzazione di vespai iso-aerati e coibentati. Realizzato in Neopor® o con materiali 100% riciclati, garantisce isolamento termico, protezione dall'umidità di risalita e risparmio energetico, con soluzioni versatili per nuove costruzioni e ristrutturazioni.

Leggi

Costruzioni

Progettazione CAD, BIM, computi e contabilità lavori, CSA, PMO, ponteggi e tanto ancora: prova gratis i software Blumatica

Blumatica, leader nel software per costruzioni, offre strumenti gratuiti per computi metrici e contabilità lavori, oltre a capitolati, cronoprogrammi, bonus fiscali, CAD, BIM e gestione ponteggi.

Leggi