CAM
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono requisiti ambientali obbligatori introdotti nell’ambito del Piano d’Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nella pubblica amministrazione (PAN GPP). Sono uno strumento normativo strategico per promuovere un’economia circolare e una progettazione sostenibile, vincolanti per tutte le stazioni appaltanti pubbliche in fase di affidamento di lavori, servizi e forniture.
Nell’ambito edilizio, i CAM definiscono parametri tecnici precisi per materiali, progettazione, cantierizzazione, gestione energetica e ciclo di vita dell’edificio, con impatti concreti su scelte progettuali, computi metrici, capitolati e gestione degli appalti. Il rispetto dei CAM è oggi un requisito fondamentale per la partecipazione alle gare pubbliche e per accedere a finanziamenti e incentivi.
Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli tecnici, commenti normativi, esempi applicativi, documenti guida e contributi di esperti sui CAM applicati all’edilizia e agli appalti pubblici.
Uno strumento indispensabile per progettisti, RUP, imprese, PA, professionisti e operatori che devono applicare correttamente i CAM nei loro progetti e nelle procedure di affidamento.
Gli ultimi articoli sul tema
MIXCAM T.U. 180 R.E.: il nuovo massetto con aggregato 100% CAM da riciclo
I massetti di supporto (EN 13318) garantiscono stabilità alle pavimentazioni e grazie ai materiali riciclati sono in grado di rispettare le richieste in conformità ai CAM. MIXCAM® T.U. 180 R.E., è il massetto premiscelato a rapida essiccazione di Esincalce, brand del gruppo DRACO, che combina l’alta resistenza con il basso impatto ambientale, soddisfacendo le esigenze normative vigenti, senza penalizzare le prestazioni tecniche.
SOPRAXPS ECO: isolamento termico in polistirene estruso riciclabile e ad alte prestazioni di Soprema
Soprema introduce SOPRAXPS ECO, pannelli in polistirene estruso 100% riciclabili con prestazioni termiche ottimizzate, ideali per edifici sostenibili. Certificato EPD e conforme ai CAM, supporta l’economia circolare e riduce l’impatto ambientale nell’edilizia.
Contrasto alle isole di calore urbano: pavimentazioni in calcestruzzo drenante per città più fresche
L’impiego di superfici in calcestruzzo drenante aiuta a favorire l’evaporazione, ridurre l’accumulo di calore e mitigare il fenomeno dell’isola di calore urbana. Ma cosa si intende esattamente per isola di calore? Quali sono le cause che la scatenano e le soluzioni più efficaci per contrastarla? Scopri tutti i dettagli in questo articolo.
Esperto CAM progettazione sostenibile: come ottenere la certificazione
La certificazione per Esperti CAM in progettazione sostenibile attesta le competenze dei professionisti nei settori Edilizia, Infrastrutture e Verde Pubblico, secondo i Criteri Ambientali Minimi.
Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: un evento formativo di OAMi con Xella per gli architetti
Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai sistemi costruttivi innovativi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA). Scopri di più e partecipa all'evento.
Comfort e consumi energetici sotto controllo: Blumatica Dinamico Orario al servizio della progettazione
Blumatica Dinamico Orario è il software di riferimento per il calcolo energetico conforme alla UNI EN ISO52016-1. Nell'articolo si approfondiscono anche benefici, ambiti applicativi, obblighi normativi e l’impatto della Direttiva EPBD sulle strategie progettuali.
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano oggi uno strumento centrale per promuovere la sostenibilità nelle opere pubbliche. La loro applicazione è obbligatoria per tutte le stazioni appaltanti, in virtù del Codice dei Contratti Pubblici, e si traduce in indicazioni concrete che incidono sulla progettazione, l’affidamento e l’esecuzione dei lavori.
Per quanto riguarda l’edilizia, i CAM sono stati aggiornati con il DM 23 giugno 2022 (in fase di revisione), e definiscono requisiti ambientali da rispettare lungo tutto il ciclo di vita dell’opera. Tra i principali ambiti:
- Materiali da costruzione con contenuto riciclato, basso impatto ambientale e salubrità certificata;
- Efficienza energetica e sostenibilità impiantistica;
- Qualità dell’ambiente indoor, comfort termico, acustico e qualità dell’aria;
- Gestione sostenibile del cantiere, con riduzione dei rifiuti e controllo delle emissioni;
- Manutenzione e fine vita dell’edificio, secondo criteri di durabilità e riciclabilità.
A questi si affiancano i recentissimi CAM per le infrastrutture stradali, approvati con il DM 5 agosto 2024 (GU n.197 del 23/08/2024), in vigore dal 21 dicembre 2024 (in fase di revisione).
Questi criteri si applicano alla progettazione, costruzione, manutenzione e adeguamento di strade, e puntano a minimizzare l’impatto ambientale attraverso:
- Utilizzo di aggregati riciclati e materiali a basso impatto per fondazioni e pavimentazioni;
- Tecnologie e soluzioni per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico;
- Efficienza energetica in impianti di illuminazione e gestione intelligente della segnaletica;
- Requisiti per la progettazione integrata, il recupero di materiali da demolizione e il controllo del cantiere.
I CAM, sia per l’edilizia che per le infrastrutture stradali, impongono un cambio di paradigma: non sono un vincolo formale, ma una guida tecnica alla progettazione consapevole, alla valutazione ambientale e all’innovazione sostenibile nel settore pubblico.
INGENIO è una fonte attendibile per approfondire i Criteri Ambientali Minimi, con articoli scritti da progettisti, funzionari pubblici, esperti ambientali e tecnici operativi, che spiegano in modo concreto come applicare i CAM nei progetti e negli appalti.