Caldaia

Nella sezione dedicata alle caldaie su INGENIO, offriamo una raccolta completa di notizie e approfondimenti riguardanti questa fondamentale attrezzatura e i relativi bonus edilizi.

Ci focalizziamo sull’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, la progettazione di nuovi impianti e gli interventi di ristrutturazione, avvalendoci anche dei pareri di esperti del settore.

Le caldaie sono impianti progettati per produrre acqua calda, che viene poi immessa negli impianti di riscaldamento per fornire calore e garantire il comfort termico degli ambienti.

Gli ultimi articoli sul tema

Nuove Direttive EPBD e soluzioni impiantistiche: formazione tecnica a Perugia con Edilclima e Immergas

Il 28 marzo 2025, l’Ordine degli Ingegneri di Perugia organizza un seminario sulle nuove direttive EPBD e le soluzioni impiantistiche per la transizione energetica. L’evento, supportato da Immergas ed Edilclima, approfondirà le tecnologie più efficienti per la progettazione impiantistica e l’adeguamento alle nuove normative europee. Nell'articolo il link per iscriverti.

Leggi

Impianti e sistemi per la climatizzazione degli edifici: incentivi, criteri progettuali e soluzioni innovative

Un focus dedicato al mondo degli impianti e dei sistemi per la climatizzazione degli edifici per renderli sempre più efficienti e sostenibili. All'interno si parla di sistemi integrati, di soluzioni innovative, di normativa ma anche di incentivi per orientare le scelte del progettista più aggiornato.

Leggi

Caldaie a idrogeno per il riscaldamento residenziale. Quale futuro potrebbero avere nell’edilizia?

Le caldaie a idrogeno rappresentano una soluzione innovativa per il riscaldamento domestico, grazie alla capacità di utilizzare un combustibile pulito che emette solo vapore acqueo. Tuttavia, questi sistemi affrontano sfide legate ai costi, all’efficienza energetica e alle infrastrutture necessarie per la loro diffusione.

Leggi

Sistemi ibridi e criticità: quali sono i problemi più comuni?

I sistemi di riscaldamento ibridi emergono come una soluzione promettente per la riduzione dell'impatto ambientale delle attività umane, combinando diverse tecnologie per massimizzare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas serra. Tuttavia, presentano anche delle criticità. In questo articolo, esamineremo le caratteristiche principali dei sistemi di riscaldamento ibridi, le loro potenzialità e le sfide che devono affrontare.

Leggi

Transizione energetica: Anica guida il cambiamento con innovazione, comfort e sostenibilità

Anica si rinnova con il payoff "Innovazione, Comfort, Ambiente", segnando una svolta nella transizione energetica e nella decarbonizzazione. Durante l’Assemblea Nazionale 2024 ha ribadito l’impegno verso soluzioni tecnologiche efficienti e sostenibili.

Leggi

Caldaie a gas: stop agli incentivi fiscali dal 2025. Regole ed eccezioni

In attuazione della direttiva Case green, una nuova comunicazione della Commissione europea stabilisce l'eliminazione graduale degli incentivi per le caldaie alimentate a combustibili fossili, con effetto dal 1º gennaio 2025. Saranno ammessi incentivi per impianti di riscaldamento ibridi, in cui la caldaia a gas è combinata con una fonte rinnovabile.

Leggi

Esistono diverse tipologie di caldaie, ciascuna con specifiche caratteristiche e modalità operative:

  • Caldaie a camera aperta: prelevano l’aria necessaria alla combustione direttamente dall’ambiente in cui sono installate e richiedono un’adeguata ventilazione del locale.
  • Caldaie a camera stagna: prelevano l’aria dall’esterno attraverso condotti dedicati, garantendo una maggiore sicurezza e possibilità di installazione in vari ambienti.
  • Caldaie a gas: utilizzano combustibili gassosi come metano o GPL, offrendo un buon equilibrio tra efficienza e costi operativi.
  • Caldaie a condensazione: recuperano il calore latente dei fumi di combustione, raggiungendo elevati rendimenti energetici e riducendo le emissioni inquinanti.
  • Caldaie elettriche: riscaldano l’acqua tramite resistenze elettriche, ideali in assenza di altre fonti di combustibile, ma con costi energetici generalmente più elevati.
  • Caldaie a legna, pellet e biomassa: utilizzano combustibili rinnovabili, rappresentando una scelta ecologica per il riscaldamento domestico.
  • Caldaie murali: caratterizzate da dimensioni compatte, sono progettate per essere installate a parete, ottimizzando gli spazi abitativi.

Per incentivare l’adozione di soluzioni più efficienti e sostenibili, sono disponibili diversi bonus per la sostituzione delle caldaie. Tra questi, il Bonus Caldaia rappresenta un’agevolazione fiscale destinata ai proprietari di immobili e a coloro che vantano un diritto reale sugli stessi, come gli inquilini in affitto. Questo incentivo mira a promuovere l’efficienza energetica attraverso la sostituzione di vecchi impianti con caldaie di nuova generazione, contribuendo alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti.

Nella nostra sezione su INGENIO, troverai informazioni dettagliate sulle diverse tipologie di caldaie, sugli incentivi disponibili e sulle migliori pratiche per la progettazione e l’installazione di impianti termici efficienti e sicuri. La nostra missione è fornire contenuti aggiornati e di qualità per supportare professionisti e utenti nella scelta e nella gestione delle soluzioni di riscaldamento più appropriate alle proprie esigenze.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Caldaia

Hoval a fianco delle aziende nel percorso verso la sostenibilità

Scegliendo le soluzioni Hoval un importante produttore di tubi in polipropilene conferma il suo impegno per ridurre l’impatto ambientale.

Leggi

Case Green

Case Green: associazioni settori gas, termico ed edile all'UE: "Modificare approccio della nuova regolamentazione"

Proxigas, Assogasliquidi, Assotermica, Federcostruzioni e Applia Italia esprimono preoccupazione in merito agli orientamenti della Commissione Europea in materia di progettazione ecocompatibile ed etichettatura energetica dei sistemi di riscaldamento: "L'approccio è basato su divieti che non tengono conto delle prospettive di sviluppo delle tecnologie e dei vettori energetici e, soprattutto, non considerano le specificità dei singoli Stati Membri"

Leggi

Caldaia

Sostituire generatori di calore autonomi con caldaie a condensazione in condomini: come gestire le canne fumarie

La sostituzione di una vecchia caldaia autonoma con una di nuova generazione a condensazione in un condominio richiede un’attenzione particolare soprattutto per la progettazione dello scarico dei fumi. Qui una disamina delle normative da seguire.

Leggi

Impianti Termici

Sistemi ibridi per la generazione di calore: quando sono una soluzione vincente

Gli aspetti positivi delle pompe di calore per la climatizzazione invernale (ed estiva) sono molteplici. Purtroppo, però, possono trovarsi in condizioni di lavoro al limite delle loro capacità, con conseguenti riduzioni, più o meno drastiche, dei benefici che comportano. Ed è qui che entrano in gioco i sistemi ibridi. Cerchiamo di capire come funziona questo tipo di integrazione e quando si rivela vantaggiosa.

Leggi

Caldaia

Assotermica, il possibile abbandono delle caldaie a gas è una soluzione affrettata. Bisogna favorire un approccio multi-tecnologico

Vietando la vendita di caldaie alimentate a gas si rischierebbe di escludere le tecnologie efficienti “green gas ready” e “hybrid ready” già presenti sul mercato.

Leggi

Pompe di Calore

Ristrutturazione con Superbonus di un edificio esistente: quando è meglio cambiare la caldaia, quando è meglio installare una pompa di calore

In questi anni, grazie agli incentivi fiscali, è stato possibile ristrutturare diversi edifici esistenti, attuando interventi per il risparmio energetico, come la sostituzione del generatore di calore. Ecco alcuni consigli per come scegliere la tipologia di generatore più idonea al progetto.

Leggi

Caldaia

Assotermica e Università di Pisa, uno studio per calcolare le prestazioni dei generatori termici per il settore edilizio residenziale italiano

L’obiettivo della ricerca è capire, a seconda della tipologia di abitazione e delle fasce climatiche, quali siano le migliori tecnologie da installare in base a prestazioni ed efficienza energetica.

Leggi

Caldaia

Caldaia a condensazione: guida alla corretta scelta e agli incentivi disponibili

Focus dedicato alle caratteristiche delle caldaie a condensazione, ai parametri per la loro installazione e alla loro integrazione con altri sistemi.

Leggi

Caldaia

Il funzionamento delle caldaie a condensazione: perché sono così vantaggiose?

Le caldaie a condensazione sono caratterizzate da elevati rendimenti energetici, minori emissioni di inquinanti in atmosfera e ridotto impatto economico. Questi risultati sono ottenuti grazie al loro particolare funzionamento basato sullo sfruttamento del calore latente dei fumi di scarico generati dalla combustione. Di seguito saranno mostrate le caratteristiche che le rendono così vantaggiose.

Leggi

Caldaia

Caldaia a condensazione istantanea o con accumulo: compatibilità e vantaggi derivati da un’integrazione solare

La produzione di acqua calda sanitaria tramite caldaia a condensazione, sebbene apparentemente semplice, può essere gestita in modi diversi: con produzione istantanea o ad accumulo (ed eventuale integrazione solare termica). Come scegliere la configurazione migliore in base alle proprie esigenze?

Leggi

Caldaia

Caldaie a condensazione Baxi: soluzioni per impianti domestici e commerciali

Efficienza e sostenibilità le chiavi del successo dei prodotti Baxi e delle sue gamme di caldaie a condensazione – sia per il comparto domestico che commerciale – che si contraddistinguono per l’altissima modulazione, la presenza del sistema GAC, il remote control e la possibilità di accedere a Bonus Casa (50%), Ecobonus 2022 per riqualificazioni energetiche (da 50 a 65% se la caldaia è abbinata a un controllo modulante) e Superbonus 110%.

Leggi

Caldaia

Siamo sicuri di conoscere tutti i requisiti da rispettare quando installiamo una caldaia a condensazione?

Le caldaie a condensazione sono, a scapito delle apparenze, apparecchi molto diversi dalle caldaie tradizionali. Di conseguenza non è possibile procedere a una loro installazione, in sostituzione di vecchi generatori, senza fare prima opportune verifiche e adeguamenti. Vediamo insieme la complessità del mondo delle caldaie e di come poter procedere a sostituzioni di questo tipo.

Leggi

Caldaia

Installazione di caldaie a condensazione: tutti gli incentivi disponibili

Come incentivare interventi di riqualificazione o nuova installazione di caldaie a condensazione? Vediamolo insieme, attraverso un esempio numerico di computo metrico estimativo con verifica di congruità dei costi e raffronto con limite MITE.

Leggi

Caldaia

Caldaia a condensazione e sistemi di emissione: quali sono le configurazioni migliori?

Le caldaie a condensazione, sono generatori alimentati a gas metano o GPL che hanno la peculiarità di poter recuperare il calore generato dalla combustione ed impiegarlo per contribuire a riscaldare l’acqua proveniente dal ritorno dell’impianto. Tale proprietà risulta molto conveniente se si intende sostituire il proprio impianto di riscaldamento ed installare una caldaia a condensazione che permette di risparmiare fino al 25% dei costi rispetto ad una caldaia tradizionale.
Inoltre la scelta del terminale di emissione corretto accoppiato ad un generatore a condensazione rappresenta una scelta vincente sia dal punto di vista economico che prestazionale.

Leggi

Comfort e Salubrità

Caldaie a condensazione a gas a prova di futuro: UltraGas® 2 certificata come caldaia H2-ready

Inoltre, il suo design compatto e la possibilità di scomporla in parti singole durante l’installazione la rendono la caldaia ideale...

Leggi

Comfort e Salubrità

Come rifare l’impianto di riscaldamento

Sul mercato esistono molte soluzioni impiantistiche, ognuna delle quali con vantaggi e svantaggi più o meno rilevanti in base alle reali esigenze delle utenze. Per questo motivo, prima di descrivere quali passaggi seguire quando di decide di rifare l’impianto di riscaldamento, occorre scegliere il tipo di impianto da adottare.

Leggi

Pavimenti radianti

Condomini con riscaldamento centralizzato: da radiatori a sistema radiante in un appartamento

Il tema della modifica del sistema di emissione, da radiatori a sistema radiante è attuale e sempre più spesso richiesto per gli edifici...

Leggi

Sostituzione del generatore di calore con una nuova caldaia a condensazione: quali sono gli incentivi fiscali?

Gli impianti richiedono spesso la maggiore manutenzione e attenzione da parte dell’utente finale all’interno del complesso sistema edificio – impianto. Le caldaie sono ad oggi tra i sistemi più utilizzati, proprio per tali ragioni gli incentivi per l’acquisto e messa in opera di caldaie a condensazione rappresentano un’opportunità interessante. Vediamo di seguito quali aliquote poter sfruttare ma soprattutto quali “regole” è necessario seguire.

Leggi

Caldaia a condensazione con integrazione da solare termico: vantaggi e accorgimenti

L’integrazione di impianti solari termici con caldaie a condensazione costituisce ormai una tecnologia già ben consolidata che comporta ottimi vantaggi sia per l’utilizzatore che per l’ambiente, questo a patto di dimensionare correttamente l’impianto e prendere in considerazione vari accorgimenti ed eventuali criticità.

Leggi

Pavimenti radianti

Il sistema radiante a pavimento abbinato alla caldaia a condensazione: progetto e installazione

La tecnica dei pavimenti radianti propone un ampio ventaglio di soluzioni per applicazioni tradizionali e a basso spessore. L'articolo ne illustra l'abbinamento con caldaia a condensazione, senza trascurare l'aspetto della bassa inerzia termica.

Leggi

Caldaia

Come proteggere adeguatamente una caldaia a condensazione: l'utilizzo del defangatore

Le impurità e lo sporco presenti nelle tubazioni dell'impianto di una caldaia a condensazione possono ridurne notevolmente il rendimento. Grazie al filtro defangatore è possibile separare ed eliminare le impurità presenti nei circuiti idraulici degli impianti di riscaldamento e climatizzazione. L'articolo spiega com'è fatto e come deve essere installato.

Leggi

Caldaia

La corretta installazione delle caldaie a condensazione

Indicazioni e accorgimenti necessari da seguire in fase di installazione delle caldaie a condensazione.

Leggi

Caldaia

Caldaia a condensazione: criteri progettuali e parametri di funzionamento

I parametri che caratterizzano il funzionamento delle caldaie a condensazione e quali sono i principali criteri cui prestare attenzione durante la progettazione dell’impianto.

Leggi

Caldaia a condensazione e impianto di riscaldamento a pavimento: ecco perché abbinarli

L’abbinamento tra sistemi radianti idronici e caldaie a condensazione presenta molteplici vantaggi, che sono descritti nel presente articolo.

Leggi