Calcestruzzo sostenibile

Nella sezione dedicata al “Calcestruzzo Sostenibile” su INGENIO raccogliamo esperienze e studi a livello mondiale per ridurre l’impatto ambientale del calcestruzzo. Offriamo una raccolta completa di articoli, guide e aggiornamenti su materiali cementizi innovativi, normative vigenti, applicazioni sostenibili, sviluppi tecnologici e analisi di esperti del settore. Questa risorsa è progettata per fornire informazioni dettagliate e aggiornatea professionisti e appassionati del settore edile, promuovendo pratiche costruttive più ecologiche e responsabili.

Il calcestruzzo è il materiale da costruzione più utilizzato al mondo, grazie alla sua resistenza, versatilità e durabilità. Tuttavia, la sua produzione ha un impatto ambientale significativo, essendo responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Questo è dovuto principalmente al processo di produzione del cemento Portland, componente essenziale della miscela, che richiede elevate temperature e genera grandi quantità di anidride carbonica.

Per affrontare questa sfida, il settore delle costruzioni sta sviluppando soluzioni innovative per rendere il calcestruzzo più sostenibile, senza comprometterne le prestazioni strutturali e la durabilità. L’adozione di materiali alternativi, il riciclo di aggregati, l’ottimizzazione dei mix design e l’utilizzo di tecnologie avanzate stanno contribuendo a ridurre l’impatto ecologico di questo materiale indispensabile.

Gli ultimi articoli sul tema

Cemento Made in Italy: nuove tecnologie e nuove soluzioni per costruzioni sicure e sostenibili

Un approfondimento sulle tecnologie emergenti nel settore del cemento e del calcestruzzo per costruzioni sostenibili. Il volume AIRI presenta innovazioni, criteri di scelta dei materiali e strategie per ridurre l’impatto ambientale del settore.

Leggi

Valutazione della sostenibilità, con il metodo LCA, di calcestruzzi preconfezionati

Il settore del calcestruzzo preconfezionato ha un impatto ambientale significativo, principalmente dovuto alla produzione di cemento (75%). L’uso di aggregati riciclati offre benefici limitati, evidenziando la necessità di intervenire sulla filiera del cemento per una reale decarbonizzazione.

Leggi

Caratteristiche e proprietà di FRC ad alte prestazioni contenenti scorie di acciaieria

Lo studio analizza l’uso di scorie da forno ad arco elettrico (EAFS) come sostituto parziale degli aggregati naturali nei calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni (HPFRC), dimostrando che non compromettono le prestazioni meccaniche. I risultati preliminari indicano benefici in termini di elasticità, densità e resistenza all’abrasione, promuovendo un approccio ecosostenibile e circolare.

Leggi

Fuorisalone 2025: Xella Italia unisce arte e materiali innovativi con 'Nodo Perpetuo' di Giuliano Giussani

Xella Italia partecipa al Fuorisalone 2025 con l’opera “Nodo Perpetuo” di Giuliano Giussani, scultura in calcestruzzo areato autoclavato Ytong che unisce arte e sostenibilità. L’8 aprile, allo Spazio Milesi, anche un talk con l’ing. Roberto Viazzo sul sistema costruttivo Ytong e l’efficienza energetica.

Leggi

Studio del meccanismo di aderenza sviluppato da calcestruzzi green e barre FRP

Lo studio presenta un nuovo eco-calcestruzzo ad alta lavorabilità e compensazione del ritiro per il rinforzo di strutture in cemento armato, analizzando il comportamento d’adesione con barre metalliche e FRP. I risultati preliminari di oltre 100 test evidenziano le prestazioni del materiale rispetto al calcestruzzo tradizionale.

Leggi

Potenzialità dell’uso di aggregati riciclati fini in calcestruzzi strutturali

Il testo analizza l’uso di aggregati fini riciclati nel calcestruzzo per ridurre l’impatto ambientale, evidenziandone potenzialità e criticità. Attraverso test e ottimizzazione del mix design, si dimostra che è possibile integrarli anche nei calcestruzzi strutturali in modo efficace.

Leggi

Le strategie per rendere il calcestruzzo più sostenibile

L’industria sta adottando diverse strategie per ridurre l’impronta ecologica del calcestruzzo, tra cui:

  • Utilizzo di cementi a basse emissioni di CO₂: nuove formulazioni di cemento riducono l’uso di clinker, il principale responsabile delle emissioni.
  • Sostituzione del cemento con materiali alternativi: l’uso di pozzolane naturali, fly ash, silica fume e loppe d’altoforno consente di ridurre il contenuto di clinker senza perdere in prestazioni.
  • Calcestruzzi innovativi a base di CO₂ sequestrata: alcune tecnologie permettono di intrappolare CO₂ all’interno del calcestruzzo, trasformandola in carbonati stabili.
  • Riciclo del calcestruzzo: il riutilizzo degli aggregati provenienti da demolizioni consente di ridurre il consumo di materie prime naturali e abbattere i rifiuti da costruzione.
  • Ottimizzazione del mix design: miscele più efficienti riducono il consumo di cemento e migliorano la durabilità del materiale.
  • Uso di fibre naturali e sintetiche: l’integrazione di fibre polimeriche, metalliche o vegetali migliora la resistenza del calcestruzzo e ne riduce la necessità di manutenzione.
  • Tecnologie per ridurre il consumo di acqua: additivi innovativi e processi di riciclo delle acque di betonaggio minimizzano l’impatto idrico.
  • Calcestruzzo fotocatalitico: grazie all’impiego di biossido di titanio (TiO₂), questo materiale contribuisce all’abbattimento degli ossidi di azoto (NOx), migliorando la qualità dell’aria nelle città.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e innovazioni nel campo del calcestruzzo sostenibile, visita la nostra sezione su INGENIO, dove troverai approfondimenti su strategie, applicazioni e normative per un’edilizia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Calcestruzzo sostenibile

Master X-Seed STE 35: innovativo additivo incrementatore di resistenze meccaniche per la produzione sostenibile di solai alveolari

Master X-Seed STE 35 è un innovativo additivo incrementatore di resistenza meccanica messo a punto da Master Builders Solutions. Con il suo meccanismo d'azione unico, consente la riduzione del contenuto totale di clinker, con benefici associati nella riduzione delle emissioni di CO2.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Che cosa è il creep del calcestruzzo

Approfondimento sul creep nel calcestruzzo: un'analisi dettagliata della deformazione progressiva sotto carico sostenuto, i fattori chiave che lo influenzano, e l'effetto della sostituzione del clinker con materiali pozzolanici. Esamina l'impatto sulle prestazioni strutturali e le strategie per mitigare il fenomeno nelle costruzioni di grande portata.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Modelli di calcolo e tecnologie per nuove costruzioni: focus sul tema nella prima tappa dei SAIE LAB 2024

SAIE LAB porta professionisti e aziende del settore delle costruzioni in una serie di incontri itineranti, il primo a Ancona il 9 aprile, focalizzato sull'evoluzione tecnologica e sostenibile delle nuove costruzioni residenziali e civili. L'appuntamento sarà moderato dall'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Malta a base di riso. Il componente fondamentale per la durabilità della grande muraglia cinese

La ricerca rivela che la durabilità della Grande Muraglia Cinese è dovuta alla malta di riso glutinoso, usata 1.500 anni fa. L'amilopectina nel riso aumenta la forza e la resistenza all'acqua, essenziale anche nella domesticazione del riso, come dimostrato in studi recenti. Ecco maggiori dettagli.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il cammino di Colacem verso la neutralità carbonica: sfide, investimenti e soluzioni

Fabrizio Pedetta, Direttore Generale di Colacem Spa, illustra le strategie e gli investimenti dell'azienda per affrontare la sfida in corso verso la neutralità carbonica entro il 2050 nella produzione del cemento.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo stampato 3D: le ultime 3 ricerche internazionali

La stampa 3D con materiali cementizi rappresenta un orizzonte affascinante per l'industria edilizia, un'innovazione che oscilla tra il genio...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CarbonX di ICON: il calcestruzzo rivoluzionario a bassa emissione di Carbonio

Scopri come CarbonX di ICON potrebbe rivoluzionare l'edilizia con una nuova formula di calcestruzzo a bassa emissione di carbonio. In questo articolo, esploriamo l'innovazione sostenibile che promette di trasformare il modo in cui costruiamo, rendendo l'edilizia più verde ed efficiente.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Additivi: che impatto avranno nella formulazione dei calcestruzzi di domani?

Le esigenze di sviluppo sostenibile della filiera del calcestruzzo richiedono agli additivi versatilità e mitigazione dei fattori di variabilità. Soluzioni competitive e che rappresentino il miglior rapporto tra prestazioni e sostenibilità sono la ricetta Sika® per supportare i propri partner in questa sfida.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

GIC 2024: focus sulla difesa del calcestruzzo Made in Italy

Il calcestruzzo proveniente dai Paesi etra-Ue minaccia la produzione italiana. Il pericolo rappresentato da questa concorrenza sleale sarà al centro della kermesse piacentina in programma dal 18 al 20 Aprile 2024 al quartiere fieristico di Piacenza Expo

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Energia eolica per un cemento ancora più sostenibile: accordo tra Heidelberg Materials e OX2

L'accordo prevede la vendita da parte di OX2 e Nuveen Infrastructure fino al 70% dell'energia prodotta nel parco eolico di Stornarella, in Puglia vicino a Foggia, il primo nel portafoglio di OX2 in Italia, la cui costruzione sarà terminata nel 2024.

Leggi

Prefabbricati

Rivestimenti in anelli di conci prefabbricati di gallerie realizzate con TBM: industrializzazione e sostenibilità

Il seminario sulle gallerie prefabbricate ha evidenziato l'importanza del settore, con oltre 350 km di nuove gallerie da realizzare in Italia tra il 2024 e il 2032. L'evento ha focalizzato l'attenzione sull'industrializzazione e la sostenibilità nella produzione di rivestimenti in anelli di conci prefabbricati, integrando innovazione tecnologica e criteri di sostenibilità.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il Beton Geopolimero a base di Cenere Volante e scorie di altoforno

Il nuovo studio "Fly-ash and GGBS based geo-polymer concrete with granite powder as partial replacement of M-Sand for sustainability" propone una soluzione ecologica e sostenibile per l'industria dell'edilizia. Attraverso l'uso innovativo di cenere volante, GGBS e polvere di granito, questa ricerca apre la strada a un futuro più verde? scopriamolo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Net zero di Heidelberg Materials per il nuovo Nobel Centre di Stoccolma

Per il nuovo Nobel Center di Stoccolma, il Nobel Center Project ha deciso di utilizzare evoZero®, il primo calcestruzzo Net zero carbon captured di Heidelberg Materials. Un prodotto unico al mondo: la sua impronta net zero si basa sull’applicazione della tecnologia di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) implementata nella cementeria di Heidelberg Materials di Brevik in Norvegia.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Master X-Seed l’accelerante con tecnologia Cristal Speed Hardening

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Decarbonizzazione del cemento tramite l'Idrogeno: progetto presso lo stabilimento La Malle di Holcim

In una svolta rivoluzionaria per l'industria del cemento, il Gruppo Fives e Holcim hanno unito le forze per lanciare un ambizioso progetto di decarbonizzazione utilizzando l'idrogeno come combustibile alternativo. Presso lo stabilimento La Malle in Francia, questa collaborazione ha segnato un precedente storico, raggiungendo un tasso di sostituzione dell'idrogeno superiore al 50% nella produzione di cemento.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Prefabbricati in calcestruzzo: il Convegno ASSOBETON traccia presente e futuro del settore

Riparte lo storico evento di aggregazione e approfondimento dedicato ai soci ASSOBETON e aperto a imprenditori e professionisti del settore. L’evento si pone come punto di incontro per coloro che sono coinvolti nella catena del valore del calcestruzzo, offrendo un’occasione unica per aggiornarsi sulle ultime innovazioni e discutere su cambiamenti e soluzioni. Appuntamento a Ospedaletto di Pescantina (VR), il 24 e 25 ottobre. Le iscrizioni apriranno a breve.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo con prestazioni più sostenibili grazie alla tecnologia Intelligent Cluster System

MasterCO2re, la nuova linea di superfluidificanti di Master Builders Solutions, si afferma come l’alleato ideale per i preconfezionatori che ambiscano a produrre calcestruzzo con ridotte emissioni di CO2, contribuendo a raggiungere gli sfidanti obiettivi ambientali che mirano alla neutralità entro il 2050.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Nuovo Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa: Colabeton fornirà 13 mila mc di calcestruzzo

Quello che verrà realizzato sarà un vero e proprio campus universitario, completamente improntato alla sostenibilità, con spazi accessibili anche dalla collettività. Il calcestruzzo fornito da Colabeton è in linea con i criteri CAM ed ha il 5% di materiale riciclato.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni in calcestruzzo drenante colorato per un intervento di Urbanismo Tattico a Cosenza

E' stato scelto il calcestruzzo drenante i.idro DRAIN di Heidelberg Materials per realizzare le pavimentazioni colorate protagoniste di un intervento di rigenerazione urbana nell'area quartiere Bosco De Nicola a Cosenza. Nell'articolo tutti i dettagli dell'intervento.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Enricomaria Gastaldo Brac e Simone Mornico nuovi vicepresidenti di ASSIAD

Enricomaria Gastaldo Brac (Penetron) e Simone Mornico (Leon Bekaert) sono stati eletti nuovi vicepresidenti di ASSIAD, l'Associazione che rappresenta il settore dei prodotti chimici e delle fibre per il cemento e il calcestruzzo. Porteranno avanti le iniziative associative insieme al presidente Leonardo Messaggi.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Uso del calcestruzzo fibrorinforzato: necessario intervento del Consiglio Superiore

Il calcestruzzo fibrorinforzato, una svolta nell'edilizia, unisce le tradizionali prestazioni del calcestruzzo con fibre che migliorano la resistenza al taglio. Tuttavia, le norme del 2018 impongono una certificazione CVT, rendendo l'Italia unica nel suo genere. L'autore, Andrea Dari, esorta il Consiglio Superiore, guidato dall'Ing. Massimo Sessa, a rivedere urgentemente le regolamentazioni per adattarle alle esigenze attuali del settore.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Holcim Italia lancia DYNAMax, la gamma di calcestruzzi innovativi ad alte prestazioni

L’introduzione del brand DYNAMax nel portafoglio prodotti Holcim Italia rende ancora più tangibile l’impegno dell’azienda nel fornire soluzioni che consentono di costruire meglio con meno materiale. DYNAMax è la soluzione che offre sostenibilità, elevate performance e risparmio di risorse per diverse esigenze progettuali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Architettura e calcestruzzo: al via il ciclo di eventi e incontri formativi dedicati

Il 12 febbraio 2024, presso la Casa dell'Architettura di Roma, prenderà il via il primo incontro di un percorso formativo incentrato sulla conoscenza e utilizzo del calcestruzzo in architettura. Scopri nel dettaglio il programma e come fare per partecipare all'evento. Agli architetti che parteciperanno all'incontro saranno riconosciuti 4 Crediti Formativi Professionali (CFP).

Leggi

Pavimenti per Esterni

Calcestruzzo drenante i.idro DRAIN per gli spazi outdoor di un’abitazione privata a Ferrara

Le pavimentazioni esterne i.idro DRAIN offrono un sistema eccezionale per la gestione delle acque meteoriche, favorendo il drenaggio naturale, preservando la permeabilità del suolo e dando vita, mediante forma e colore, ad uno spazio strutturato e quindi fruibile in tutte le stagioni dell’anno che si integra perfettamente nell’ambiente circostante. Ecco un caso applicativo realizzato per un'abitazione privata nella provincia di Ferrara.

Leggi