Calcestruzzo sostenibile

Nella sezione dedicata al “Calcestruzzo Sostenibile” su INGENIO raccogliamo esperienze e studi a livello mondiale per ridurre l’impatto ambientale del calcestruzzo. Offriamo una raccolta completa di articoli, guide e aggiornamenti su materiali cementizi innovativi, normative vigenti, applicazioni sostenibili, sviluppi tecnologici e analisi di esperti del settore. Questa risorsa è progettata per fornire informazioni dettagliate e aggiornatea professionisti e appassionati del settore edile, promuovendo pratiche costruttive più ecologiche e responsabili.

Il calcestruzzo è il materiale da costruzione più utilizzato al mondo, grazie alla sua resistenza, versatilità e durabilità. Tuttavia, la sua produzione ha un impatto ambientale significativo, essendo responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Questo è dovuto principalmente al processo di produzione del cemento Portland, componente essenziale della miscela, che richiede elevate temperature e genera grandi quantità di anidride carbonica.

Per affrontare questa sfida, il settore delle costruzioni sta sviluppando soluzioni innovative per rendere il calcestruzzo più sostenibile, senza comprometterne le prestazioni strutturali e la durabilità. L’adozione di materiali alternativi, il riciclo di aggregati, l’ottimizzazione dei mix design e l’utilizzo di tecnologie avanzate stanno contribuendo a ridurre l’impatto ecologico di questo materiale indispensabile.

Gli ultimi articoli sul tema

Cemento Made in Italy: nuove tecnologie e nuove soluzioni per costruzioni sicure e sostenibili

Un approfondimento sulle tecnologie emergenti nel settore del cemento e del calcestruzzo per costruzioni sostenibili. Il volume AIRI presenta innovazioni, criteri di scelta dei materiali e strategie per ridurre l’impatto ambientale del settore.

Leggi

Valutazione della sostenibilità, con il metodo LCA, di calcestruzzi preconfezionati

Il settore del calcestruzzo preconfezionato ha un impatto ambientale significativo, principalmente dovuto alla produzione di cemento (75%). L’uso di aggregati riciclati offre benefici limitati, evidenziando la necessità di intervenire sulla filiera del cemento per una reale decarbonizzazione.

Leggi

Caratteristiche e proprietà di FRC ad alte prestazioni contenenti scorie di acciaieria

Lo studio analizza l’uso di scorie da forno ad arco elettrico (EAFS) come sostituto parziale degli aggregati naturali nei calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni (HPFRC), dimostrando che non compromettono le prestazioni meccaniche. I risultati preliminari indicano benefici in termini di elasticità, densità e resistenza all’abrasione, promuovendo un approccio ecosostenibile e circolare.

Leggi

Fuorisalone 2025: Xella Italia unisce arte e materiali innovativi con 'Nodo Perpetuo' di Giuliano Giussani

Xella Italia partecipa al Fuorisalone 2025 con l’opera “Nodo Perpetuo” di Giuliano Giussani, scultura in calcestruzzo areato autoclavato Ytong che unisce arte e sostenibilità. L’8 aprile, allo Spazio Milesi, anche un talk con l’ing. Roberto Viazzo sul sistema costruttivo Ytong e l’efficienza energetica.

Leggi

Studio del meccanismo di aderenza sviluppato da calcestruzzi green e barre FRP

Lo studio presenta un nuovo eco-calcestruzzo ad alta lavorabilità e compensazione del ritiro per il rinforzo di strutture in cemento armato, analizzando il comportamento d’adesione con barre metalliche e FRP. I risultati preliminari di oltre 100 test evidenziano le prestazioni del materiale rispetto al calcestruzzo tradizionale.

Leggi

Potenzialità dell’uso di aggregati riciclati fini in calcestruzzi strutturali

Il testo analizza l’uso di aggregati fini riciclati nel calcestruzzo per ridurre l’impatto ambientale, evidenziandone potenzialità e criticità. Attraverso test e ottimizzazione del mix design, si dimostra che è possibile integrarli anche nei calcestruzzi strutturali in modo efficace.

Leggi

Le strategie per rendere il calcestruzzo più sostenibile

L’industria sta adottando diverse strategie per ridurre l’impronta ecologica del calcestruzzo, tra cui:

  • Utilizzo di cementi a basse emissioni di CO₂: nuove formulazioni di cemento riducono l’uso di clinker, il principale responsabile delle emissioni.
  • Sostituzione del cemento con materiali alternativi: l’uso di pozzolane naturali, fly ash, silica fume e loppe d’altoforno consente di ridurre il contenuto di clinker senza perdere in prestazioni.
  • Calcestruzzi innovativi a base di CO₂ sequestrata: alcune tecnologie permettono di intrappolare CO₂ all’interno del calcestruzzo, trasformandola in carbonati stabili.
  • Riciclo del calcestruzzo: il riutilizzo degli aggregati provenienti da demolizioni consente di ridurre il consumo di materie prime naturali e abbattere i rifiuti da costruzione.
  • Ottimizzazione del mix design: miscele più efficienti riducono il consumo di cemento e migliorano la durabilità del materiale.
  • Uso di fibre naturali e sintetiche: l’integrazione di fibre polimeriche, metalliche o vegetali migliora la resistenza del calcestruzzo e ne riduce la necessità di manutenzione.
  • Tecnologie per ridurre il consumo di acqua: additivi innovativi e processi di riciclo delle acque di betonaggio minimizzano l’impatto idrico.
  • Calcestruzzo fotocatalitico: grazie all’impiego di biossido di titanio (TiO₂), questo materiale contribuisce all’abbattimento degli ossidi di azoto (NOx), migliorando la qualità dell’aria nelle città.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e innovazioni nel campo del calcestruzzo sostenibile, visita la nostra sezione su INGENIO, dove troverai approfondimenti su strategie, applicazioni e normative per un’edilizia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Calcestruzzo Armato

Conservazione di strutture in c.a.: necessaria formazione continua per i professionisti

Una analisi del Centro Studi CNI mette in evidenza spazi di mercato e fabbisogni formativi legati ad interventi di recupero del cemento armato. In questo ambito, il 10 giugno a Lecco si terrà il convegno "Concreto Day", con la presentazione di casi di studio significativi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sika e il calcestruzzo 3D: innovazione e digitalizzazione a servizio dell’edilizia

La stampa 3D del calcestruzzo rappresenta un'innovazione significativa nel settore delle costruzioni, ottimizzando produttività e riducendo i tempi operativi, consentendo la realizzazione di forme architettoniche nuove e complesse. Sika è pioniera in questo campo, sviluppando soluzioni che garantiscono velocità, precisione e sostenibilità, rendendo la tecnologia competitiva e adattabile a diverse esigenze di progetto.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Hydromedia, il nuovo calcestruzzo sostenibile ad alto grado di permeabilità di Holcim

Holcim Italia presenta Hydromedia, il calcestruzzo drenante che offre benefici in termini ambientali ed economici concretizzando l’impegno dell’azienda nel fornire soluzioni innovative e sostenibili per costruire progresso per le persone ed il pianeta.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo impermeabile e reattivo ad effetto “self healing” per strutture soggette a cicli gelo/disgelo e trattamento dei sali disgelanti

La durabilità del calcestruzzo in varie condizioni ambientali è cruciale. PENETRON® ADMIX, un additivo idrofilico, ha dimostrato di migliorare la resistenza del calcestruzzo ai cicli di gelo e disgelo, favorendo la chiusura delle fessure e migliorando le prestazioni meccaniche attraverso il "self healing".

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Decarbonizzazione: Heidelberg Materials punta su evoZero, il primo cemento a bilancio zero di CO₂

«La strada per la neutralità carbonica passa da investimenti e nuove tecnologie per la cattura e lo stoccaggio della CO₂ e da prodotti net-zero. Ci rivolgiamo a tutti e in particolare ai progettisti più ambiziosi e più attenti all’ambiente» dichiara Stefano Gallini, Amministratore Delegato di Heidelberg Materials Italia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo e cemento come strumenti di connessione: nuova edizione per #scaladigrigi, il concorso fotografico Federbeton

Aperto a professionisti e fotografi amatoriali, il concorso nasce con l’obiettivo di raccontare la capacità di materiali come il cemento e il calcestruzzo di creare una rete di relazioni sociali e consentire la crescita e il progresso economico dei territori. Il termine per la presentazione degli scatti è il 30 settembre 2024.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo green: si possono utilizzare molte più ceneri

L’evoluzione del calcestruzzo sta rivoluzionando il settore delle costruzioni, combinando sostenibilità e alte prestazioni. Scopri come gli ingegneri dell’Università RMIT stanno trasformando le ceneri di carbone in risorse preziose, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la durata dei materiali. Un’innovazione che promette di cambiare il futuro dell’edilizia. Leggi l’articolo completo per saperne di più!

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Canna da Zucchero al posto del Cemento: si può fare, forse!

Dall'Inghilterra una nuova ricerca sulle possibilità di sostituire il cemento con leganti alternativi. Ecco la notizia.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Laterlite: a Lentella (Chieti) nuovo impianto per predosati all’insegna della sostenibilità

Laterlite ha avviato un nuovo impianto per la produzione di predosati presso il suo stabilimento di Lentella, in provincia di Chieti, in Abruzzo.

Leggi

Costruzioni

Macchine per costruzioni: calo significativo nel primo trimestre 2024 (-22%)

Nel primo trimestre del 2024, le vendite di macchine per costruzioni in Italia hanno registrato una significativa diminuzione del 22% rispetto all'anno precedente, con previsioni di ulteriore contrazione entro fine anno. Tuttavia, l'export ha mantenuto un trend positivo, mentre gli esperti attribuiscono il calo attuale a incertezze sulle politiche industriali future, sottolineando l'importanza dell'innovazione e della sostenibilità per affrontare le sfide del settore.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni architettoniche: le soluzioni Chryso per la mobilità lenta

Negli ultimi anni si è registrato un aumento degli interventi volti a migliorare la mobilità lenta in un’ottica di maggior sostenibilità. Tra questi si inserisce il progetto di Piazza Madonna della Salute a Silea (TV) che ha visto in Chryso l’alleato perfetto nella fornitura di una pavimentazione architettonica in calcestruzzo.

Leggi

CO2

Calcestruzzo e cattura della CO2: una nuova interessante esperienza a livello internazionale

Le innovazioni nel Riciclo del Calcestruzzo per la riduzione della CO 2 Nell'ambito della lotta contro il cambiamento climatico, una startup...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Le classi di esposizione del calcestruzzo della norma UNI 11104:2016

Le prescrizioni della classi di esposizioni del calcestruzzo secondo la norma UNI EN 11104:2016. Parte 1 - X0 e XC

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Produrre cemento a bilancio di emissioni zero di CO2 è realtà grazie a evoZero

A fine 2023 Heidelberg Materials società leader nel settore dei materiali da costruzioni e che in Italia ha raccolto l’eredità di due brand storici come Italcementi e Calcestruzzi, ha presentato al mercato internazionale evoZero®, il primo cemento Net-zero carbon captured al mondo. Per saperne di più abbiamo intervistato Sergio Tortelli, Product Director evoZero di Heidelberg Materials e già responsabile della gamma di prodotti sostenibili di Calcestruzzi Spa.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Perchè la certificazione CVT per calcestruzzi preconfezionati fibrorinforzati è sbagliata

Dal 2018 ad oggi una sola ricetta certificata per gli FRC, e forse mai prodotta. Perchè ? forse le regole sono sbagliate ? Ecco la mia analisi tecnica del problema con il supporto di diagrammi e informazioni generali. E un aggiornamento normativo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Costruire un futuro sostenibile: il Calcestruzzo cattura-carbonio che rivoluziona l’Architettura

La Block-Wall House, situata a Nagano in Giappone, ha sfruttato l'innovativo calcestruzzo sostenibile CO2-SUICOM che cattura le emissioni di CO2 durante la produzione. Questo materiale è stato utilizzato nelle pareti esterne che diventano così schermature filtranti composte da circa 2.000 blocchi disposti a gradiente per garantire privacy nella residenza e per regolare le visuali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

GIC 2024, a Piacenza via alle Giornate Italiane del Calcestruzzo: workshop, convegni e oltre 260 espositori presenti

La 5ª edizione del GIC, le Giornate Italiane del Calcestruzzo, si terrà a Piacenza Expo dal 18 al 20 aprile, con una vasta esposizione e convegni focalizzati su sicurezza sul lavoro, sostenibilità ambientale e innovazioni nel settore. Il programma include premiazioni e incontri specializzati, come gli Italian Concrete Technology Awards e gli Italian Demolition & Recycling Awards.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Il progetto di valorizzazione del giardino storico di Villa Spada nel cuore di Bologna

Nuova vita al giardino di Villa Spada, la dimora settecentesca in stile neoclassico che sorge nella zona pedecollinare della città di Bologna. Per migliorare l’accessibilità dei percorsi interni al giardino all’italiana si è scelto di utilizzare una pavimentazione architettonica in calcestruzzo “lavato” i.design MOSAICO di Heidelberg Materials.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Tecnologie Mapei per le infrastrutture e le opere in calcestruzzo protagoniste al GIC di Piacenza

Anche quest'anno Mapei sarà presente a GIC, la più grande mostra-convegno europea dedicata unicamente al comparto del calcestruzzo e alle sue tecnologie, arrivata alla sua quinta edizione. Dal 18 al 20 aprile a Piacenza, presso lo stand C34/D33 nel padiglione 1 si parlerà di pavimentazioni industriali, in calcestruzzo architettonico e di tutte le soluzioni della linea additivi per il calcestruzzo.

Leggi

Pavimenti Industriali

Concrete Flooring Solutions Mapei: un nuovo approccio alle pavimentazioni in calcestruzzo

Concrete Flooring Solutions (CFS) è una gamma completa di prodotti e servizi Mapei dedicati ad ogni fase realizzativa della pavimentazione in calcestruzzo, dalla progettazione alla realizzazione in cantiere.

Leggi

Calcestruzzo Armato

I controlli essenziali nell'impianto di betonaggio del calcestruzzo preconfezionato secondo le norme UNI EN 206 e UNI 11104

Nel dinamico settore del calcestruzzo preconfezionato, il rispetto degli standard di qualità tramite controlli di produzione adeguati è cruciale. Questo articolo esplora in dettaglio le procedure di controllo per gli impianti di betonaggio, delineate dalle norme UNI EN 206 e UNI 11104, evidenziando l'importanza vitale di verifiche periodiche e conformità normativa.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

La sfida dei cementi a basso contenuto di clinker

Mapei presenta le sue soluzioni innovative per raggiungere la neutralità carbonica, dal cemento al calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Durabilità dei materiali da costruzione, emesso il bando del premio "Luca Bertolini": in palio 3mila euro

Il Premio Luca Bertolini, promosso dal Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano e altre istituzioni, onora la ricerca innovativa e rigorosa nel campo dei materiali da costruzione e della loro durabilità in Italia. Il premio del valore di 3000 euro sarà assegnato a chi si distinguerà per la qualità e l'originalità del proprio lavoro scientifico, con scadenza per le domande di partecipazione il 15 giugno 2024.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazioni continue: al GIC 2024 CONPAVIPER protagonista con la nuova documentazione tecnica

La 5ª edizione del Gic focalizza sulle innovazioni normative e tecniche nel settore delle pavimentazioni continue in Italia, con particolare attenzione al nuovo "Codice di Buona Pratica per i pavimenti industriali" presentato dall'Associazione Conpaviper. Durante l'evento, in programma dal 18 al 20 aprile 2024 a Piacenza, verranno anche presentati il "Codice di Buona Pratica per sottofondi" e il "Quaderno Tecnico Promozionale per i massetti di supporto", fornendo strumenti essenziali per professionisti e aziende del settore.

Leggi