Calcestruzzo sostenibile

Nella sezione dedicata al “Calcestruzzo Sostenibile” su INGENIO raccogliamo esperienze e studi a livello mondiale per ridurre l’impatto ambientale del calcestruzzo. Offriamo una raccolta completa di articoli, guide e aggiornamenti su materiali cementizi innovativi, normative vigenti, applicazioni sostenibili, sviluppi tecnologici e analisi di esperti del settore. Questa risorsa è progettata per fornire informazioni dettagliate e aggiornatea professionisti e appassionati del settore edile, promuovendo pratiche costruttive più ecologiche e responsabili.

Il calcestruzzo è il materiale da costruzione più utilizzato al mondo, grazie alla sua resistenza, versatilità e durabilità. Tuttavia, la sua produzione ha un impatto ambientale significativo, essendo responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Questo è dovuto principalmente al processo di produzione del cemento Portland, componente essenziale della miscela, che richiede elevate temperature e genera grandi quantità di anidride carbonica.

Per affrontare questa sfida, il settore delle costruzioni sta sviluppando soluzioni innovative per rendere il calcestruzzo più sostenibile, senza comprometterne le prestazioni strutturali e la durabilità. L’adozione di materiali alternativi, il riciclo di aggregati, l’ottimizzazione dei mix design e l’utilizzo di tecnologie avanzate stanno contribuendo a ridurre l’impatto ecologico di questo materiale indispensabile.

Gli ultimi articoli sul tema

Cemento Made in Italy: nuove tecnologie e nuove soluzioni per costruzioni sicure e sostenibili

Un approfondimento sulle tecnologie emergenti nel settore del cemento e del calcestruzzo per costruzioni sostenibili. Il volume AIRI presenta innovazioni, criteri di scelta dei materiali e strategie per ridurre l’impatto ambientale del settore.

Leggi

Valutazione della sostenibilità, con il metodo LCA, di calcestruzzi preconfezionati

Il settore del calcestruzzo preconfezionato ha un impatto ambientale significativo, principalmente dovuto alla produzione di cemento (75%). L’uso di aggregati riciclati offre benefici limitati, evidenziando la necessità di intervenire sulla filiera del cemento per una reale decarbonizzazione.

Leggi

Caratteristiche e proprietà di FRC ad alte prestazioni contenenti scorie di acciaieria

Lo studio analizza l’uso di scorie da forno ad arco elettrico (EAFS) come sostituto parziale degli aggregati naturali nei calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni (HPFRC), dimostrando che non compromettono le prestazioni meccaniche. I risultati preliminari indicano benefici in termini di elasticità, densità e resistenza all’abrasione, promuovendo un approccio ecosostenibile e circolare.

Leggi

Fuorisalone 2025: Xella Italia unisce arte e materiali innovativi con 'Nodo Perpetuo' di Giuliano Giussani

Xella Italia partecipa al Fuorisalone 2025 con l’opera “Nodo Perpetuo” di Giuliano Giussani, scultura in calcestruzzo areato autoclavato Ytong che unisce arte e sostenibilità. L’8 aprile, allo Spazio Milesi, anche un talk con l’ing. Roberto Viazzo sul sistema costruttivo Ytong e l’efficienza energetica.

Leggi

Studio del meccanismo di aderenza sviluppato da calcestruzzi green e barre FRP

Lo studio presenta un nuovo eco-calcestruzzo ad alta lavorabilità e compensazione del ritiro per il rinforzo di strutture in cemento armato, analizzando il comportamento d’adesione con barre metalliche e FRP. I risultati preliminari di oltre 100 test evidenziano le prestazioni del materiale rispetto al calcestruzzo tradizionale.

Leggi

Potenzialità dell’uso di aggregati riciclati fini in calcestruzzi strutturali

Il testo analizza l’uso di aggregati fini riciclati nel calcestruzzo per ridurre l’impatto ambientale, evidenziandone potenzialità e criticità. Attraverso test e ottimizzazione del mix design, si dimostra che è possibile integrarli anche nei calcestruzzi strutturali in modo efficace.

Leggi

Le strategie per rendere il calcestruzzo più sostenibile

L’industria sta adottando diverse strategie per ridurre l’impronta ecologica del calcestruzzo, tra cui:

  • Utilizzo di cementi a basse emissioni di CO₂: nuove formulazioni di cemento riducono l’uso di clinker, il principale responsabile delle emissioni.
  • Sostituzione del cemento con materiali alternativi: l’uso di pozzolane naturali, fly ash, silica fume e loppe d’altoforno consente di ridurre il contenuto di clinker senza perdere in prestazioni.
  • Calcestruzzi innovativi a base di CO₂ sequestrata: alcune tecnologie permettono di intrappolare CO₂ all’interno del calcestruzzo, trasformandola in carbonati stabili.
  • Riciclo del calcestruzzo: il riutilizzo degli aggregati provenienti da demolizioni consente di ridurre il consumo di materie prime naturali e abbattere i rifiuti da costruzione.
  • Ottimizzazione del mix design: miscele più efficienti riducono il consumo di cemento e migliorano la durabilità del materiale.
  • Uso di fibre naturali e sintetiche: l’integrazione di fibre polimeriche, metalliche o vegetali migliora la resistenza del calcestruzzo e ne riduce la necessità di manutenzione.
  • Tecnologie per ridurre il consumo di acqua: additivi innovativi e processi di riciclo delle acque di betonaggio minimizzano l’impatto idrico.
  • Calcestruzzo fotocatalitico: grazie all’impiego di biossido di titanio (TiO₂), questo materiale contribuisce all’abbattimento degli ossidi di azoto (NOx), migliorando la qualità dell’aria nelle città.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e innovazioni nel campo del calcestruzzo sostenibile, visita la nostra sezione su INGENIO, dove troverai approfondimenti su strategie, applicazioni e normative per un’edilizia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Calcestruzzo sostenibile

Trasporto del cemento: in costruzione la nave più grande ed ecologica del mondo

NovaAlgoma, una joint venture tra Nova Marine Carriers e Algoma Central Corporation, ha annunciato la costruzione della più grande e ecologica nave da trasporto cemento del mondo. La nave da 38.000 tonnellate, costruita da Xinle Shipbuilding in Cina, utilizzerà carburanti tradizionali e metanolo, e sarà dotata di un sistema di recupero del calore e di cold ironing per ridurre le emissioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

ECOPact, un calcestruzzo con una riduzione delle emissioni di CO₂ fino al 50%

Holcim US ha recentemente ottenuto finanziamenti per la produzione di materiali a basso impatto carbonico, rafforzando il suo impegno per la sostenibilità nell'edilizia. Con progetti innovativi come ECOPact, un calcestruzzo a basse emissioni di CO₂, Holcim sta guidando la transizione verso pratiche di costruzione più ecologiche e sostenibili. Scopri come questi sviluppi stanno rivoluzionando l'industria delle costruzioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Green Deal: calcestruzzo sostenibile grazie alle ceneri volanti e ai nuovi additivi di General Admixtures

L'Unione Europea, con il Green Deal, mira alla neutralità climatica entro il 2050. L'uso della cenere volante MICRO-POZZ PFA e degli additivi PRIMIUM ERA nella produzione di cementi e calcestruzzi rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile.

Leggi

Pavimenti per Esterni

BRAVO DRAIN ADMIX, l’additivo per un calcestruzzo drenante ad alte prestazioni

La realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo drenante è sempre più frequente, spinta dagli innumerevoli vantaggi di questa soluzione, come il veloce allontanamento delle acque meteoriche. BRAVO DRAIN ADMIX è l’additivo che permette di realizzare calcestruzzi drenanti di qualità, riducendo il rischio di fessurazioni e conferendo ottime resistenze meccaniche.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L’eccellenza della filiera del Calcestruzzo si incontra a SAIE

L’eccellenza della filiera del calcestruzzo si incontra a SAIE Bologna (9-12 ottobre 2024): scopri il programma e partecipa!

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: dalla Northwestern University una nuova soluzione

Un team di ricercatori della Northwestern University ha sviluppato un processo innovativo per immagazzinare CO2 nel calcestruzzo senza comprometterne la resistenza. Questo metodo utilizza una soluzione acquosa carbonata, raggiungendo un'efficienza di sequestro della CO2 fino al 45%, potenzialmente trasformando il calcestruzzo in un significativo serbatoio di carbonio [oai_citation:1,Process stores carbon dioxide in concrete without strength loss

Leggi

Calcestruzzo Armato

Settore calcestruzzo: ATECAP inaugura una piattaforma dedicata alla formazione

ATECAP ha lanciato la Atecap Academy a Milano, una nuova piattaforma di formazione nel settore del calcestruzzo per contrastare la carenza di manodopera qualificata. L'evento ha incluso una presentazione della piattaforma, una tavola rotonda sulla sfida occupazionale e un incontro del team di progetto, evidenziando l'importanza della formazione continua e la necessità di innovazione e inclusività nel settore edilizio.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento a zero emissioni: GCCA e UNIDO uniscono le forze

Un futuro più verde si costruisce oggi con il cemento sostenibile. L'Università di Princeton e la partnership tra GCCA e UNIDO sono alla guida dell'innovazione, sviluppando materiali bio-based e strategie globali per ridurre le emissioni, promuovendo un'industria del cemento e del calcestruzzo più ecologica e resiliente.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il nuovo Cemento Bio-Based di Princeton a base di ostrica

Rivoluzione nel mondo dell'edilizia: l'Università di Princeton presenta un cemento sostenibile, più resistente e duttile. Innovativo e bio-based, questo materiale è realizzato con gusci d'ostrica, offrendo una soluzione ecologica e performante per l'industria del cemento. Un passo avanti verso la costruzione di un futuro più verde e durevole.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Progetto RE-CON Line di Mapei: innovazione e sostenibilità nel settore del calcestruzzo

Il settore del calcestruzzo si evolve verso modelli più sostenibili. Mapei risponde con la linea RE-CON, che offre soluzioni per ridurre l'impronta di carbonio e l'uso di materie prime vergini. Questa linea include additivi, il riutilizzo di materiali riciclati e la possibilità di risparmiare grandi quantità d’acqua dal lavaggio delle betoniere e soluzioni digitali

Leggi

Certificazione

Additivi per calcestruzzo: Chimica Edile ottiene la certificazione EPD per il suo prodotto di punta

Investire sulla sostenibilità è cruciale per le aziende che vogliono prosperare e mantenere la loro rilevanza sul mercato. Chimica Edile ha deciso di certificare il suo prodotto di punta con l'Environmental Product Declaration (EPD) per dimostrare il suo impegno verso pratiche sostenibili e trasparenti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Decarbonizzazione del calcestruzzo: Buzzi e Nuada insieme per la cattura delle emissioni di CO2

L'impianto pilota è entrato in funzione per catturare le emissioni di anidride carbonica dello Stabilimento di Monselice. La tecnologia utilizzata è "la più efficiente mai concepita finora dal punto di vista energetico."

Leggi

Prefabbricati

ICC 2024 premia il Presidente ASSOBETON Alberto Truzzi

Per la prima volta nella storia della manifestazione organizzata da Cte, il premio “Una vita per la prefabbricazione” passa di padre in figlio.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo, il fattore sostenibilità è una delle più grandi "rivoluzioni" nella storia del settore

Donato Luciano, Consigliere ASSIAD, evidenzia come la sostenibilità stia rivoluzionando il mercato italiano del calcestruzzo, con innovazioni chimiche che riducono le emissioni di CO2 senza compromettere le prestazioni. La digitalizzazione e l'intelligenza artificiale stanno accelerando ulteriormente l'innovazione, rendendo essenziali soluzioni specialistiche e consulenza tecnica per affrontare le sfide legate a nuovi cementi, additivi, e l'uso di materiali riciclati.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Evoluzione e sostenibilità del calcestruzzo: ASSIAD deve essere in grado di fornire gli strumenti necessari per affrontare le sfide del settore

Sandro Polidori, Consigliere ASSIAD, sottolinea l'impegno crescente dell'associazione verso la sostenibilità attraverso la partecipazione a fiere di settore e la formazione di un nuovo comitato scientifico di alto livello. Polidori enfatizza il ruolo cruciale di ASSIAD nel promuovere innovazioni e pratiche sostenibili nel settore del calcestruzzo, anticipando le evoluzioni e facilitando il dialogo con progettisti e committenti per ottimizzare la durabilità strutturale e ridurre l'impatto ambientale.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: in futuro lo si produrrà con i materiali da riciclo

Roberto Spaggiari, consigliere ASSIAD, evidenzia come il mercato del calcestruzzo italiano stia abbracciando la sostenibilità tramite tecnologie per ridurre le emissioni e l'uso di materiali riciclati. Prevede che le innovazioni nei materiali e la digitalizzazione saranno determinanti, rendendo essenziale la consulenza specializzata e la formazione continua per le aziende del settore.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo e Economia Circolare: Heidelberg Materials aderisce al Consorzio REC

Gli inerti da costruzione e demolizione sono una risorsa preziosa come materie prime seconde nel ciclo di produzione di cemento e calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

ATECAP elegge il nuovo Consiglio Generale

ATECAP, l'associazione del settore del calcestruzzo preconfezionato in Italia, sta attraversando una fase di trasformazione caratterizzata da sostenibilità, digitalizzazione e internazionalizzazione. Durante l'Assemblea dei Soci, è stato eletto un nuovo Consiglio Generale e modificato lo Statuto per aumentare la partecipazione attiva degli associati, promuovendo l'innovazione e il coinvolgimento collettivo.

Leggi

Facciate Edifici

Architettura in calcestruzzo: soluzioni per facciate personalizzabili e sostenibili

Estetica, tempi e costi: questi sono solo 3 aspetti che fanno delle matrici RECKLI la soluzione preferita dagli architetti. Approfondiamo insieme l’argomento per dare al calcestruzzo facciavista una texture impossibile da ottenere con altri materiali.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Come sarà il calcestruzzo del futuro? In Spagna focus su percorso verso la sostenibilità e normative tecniche

L'Associazione Nazionale Spagnola dei Produttori di Calcestruzzo Preconfezionato (ANEFHOP) ha organizzato il I° Congresso Spagnolo sul Calcestruzzo a Saragozza, con oltre 580 partecipanti e 70 presentazioni, concentrandosi su innovazioni, sostenibilità e sfide future del settore. L'evento ha incluso mostre, tavole rotonde e un'app interattiva, ottenendo grande successo per l'organizzazione e il contenuto delle sessioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Evoluzione e innovazione nel calcestruzzo: il contributo di ASSIAD verso un futuro sostenibile

Enricomaria Gastaldo Brac, vicepresidente di ASSIAD, sottolinea l'impegno dell'associazione nel promuovere la sostenibilità nel settore del calcestruzzo attraverso l'adozione di tecnologie avanzate e la collaborazione con un comitato scientifico di alto livello. Egli evidenzia l'importanza di superare le normative tradizionali per favorire l'innovazione e migliorare la durabilità delle strutture, enfatizzando il valore aggiunto delle soluzioni tecnologiche moderne.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Federbeton: il nuovo presidente è Stefano Gallini

Stefano Gallini è il nuovo presidente di Federbeton Confindustria. Nel corso del mandato ha intenzione di accelerare la decarbonizzazione e tutelare l'industria italiana del cemento dalle importazioni a basso costo da paesi extra-UE. Gallini, inoltre, sottolinea l'importanza della sostenibilità e dell'innovazione per garantire infrastrutture sicure e sostenibili in Italia.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L’evoluzione dei disarmanti per calcestruzzo in chiave sostenibile

In questa intervista a Daniele Picazio (Consigliere ASSIAD) viene evidenziato come l'associazione promuova l'uso di disarmanti sostenibili per il calcestruzzo armato, sottolineando inoltre l'importanza di sensibilizzare il mercato italiano sull'uso di prodotti ecologici e di alta qualità. Tuttavia, manca una normativa armonizzata a livello europeo, e i progettisti dovrebbero includere prodotti sostenibili nei capitolati, considerando le specifiche esigenze tecniche e di sicurezza.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Come misurare in tempo reale la resistenza meccanica del calcestruzzo

La digitalizzazione può essere di supporto all’industria delle costruzioni. Ne è un esempio concreto il cantiere sperimentale di Società Autostrade, Amplia Infrastructures e Tecne dove sono stati utilizzati grazie a Heidelberg Materials Italia i sensori Giatec in grado di monitorare in tempo reale, la resistenza meccanica del calcestruzzo. Il cantiere si caratterizza anche per la fornitura di calcestruzzo low carbon. Questo interessante sviluppo è descritto in un articolo a firma dell’ing. Deborah Floris sul blog di Heidelberg Materials.

Leggi