Calcestruzzo sostenibile

Nella sezione dedicata al “Calcestruzzo Sostenibile” su INGENIO raccogliamo esperienze e studi a livello mondiale per ridurre l’impatto ambientale del calcestruzzo. Offriamo una raccolta completa di articoli, guide e aggiornamenti su materiali cementizi innovativi, normative vigenti, applicazioni sostenibili, sviluppi tecnologici e analisi di esperti del settore. Questa risorsa è progettata per fornire informazioni dettagliate e aggiornatea professionisti e appassionati del settore edile, promuovendo pratiche costruttive più ecologiche e responsabili.

Il calcestruzzo è il materiale da costruzione più utilizzato al mondo, grazie alla sua resistenza, versatilità e durabilità. Tuttavia, la sua produzione ha un impatto ambientale significativo, essendo responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Questo è dovuto principalmente al processo di produzione del cemento Portland, componente essenziale della miscela, che richiede elevate temperature e genera grandi quantità di anidride carbonica.

Per affrontare questa sfida, il settore delle costruzioni sta sviluppando soluzioni innovative per rendere il calcestruzzo più sostenibile, senza comprometterne le prestazioni strutturali e la durabilità. L’adozione di materiali alternativi, il riciclo di aggregati, l’ottimizzazione dei mix design e l’utilizzo di tecnologie avanzate stanno contribuendo a ridurre l’impatto ecologico di questo materiale indispensabile.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazione della sostenibilità, con il metodo LCA, di calcestruzzi preconfezionati

Il settore del calcestruzzo preconfezionato ha un impatto ambientale significativo, principalmente dovuto alla produzione di cemento (75%). L’uso di aggregati riciclati offre benefici limitati, evidenziando la necessità di intervenire sulla filiera del cemento per una reale decarbonizzazione.

Leggi

Caratteristiche e proprietà di FRC ad alte prestazioni contenenti scorie di acciaieria

Lo studio analizza l’uso di scorie da forno ad arco elettrico (EAFS) come sostituto parziale degli aggregati naturali nei calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni (HPFRC), dimostrando che non compromettono le prestazioni meccaniche. I risultati preliminari indicano benefici in termini di elasticità, densità e resistenza all’abrasione, promuovendo un approccio ecosostenibile e circolare.

Leggi

Fuorisalone 2025: Xella Italia unisce arte e materiali innovativi con 'Nodo Perpetuo' di Giuliano Giussani

Xella Italia partecipa al Fuorisalone 2025 con l’opera “Nodo Perpetuo” di Giuliano Giussani, scultura in calcestruzzo areato autoclavato Ytong che unisce arte e sostenibilità. L’8 aprile, allo Spazio Milesi, anche un talk con l’ing. Roberto Viazzo sul sistema costruttivo Ytong e l’efficienza energetica.

Leggi

Studio del meccanismo di aderenza sviluppato da calcestruzzi green e barre FRP

Lo studio presenta un nuovo eco-calcestruzzo ad alta lavorabilità e compensazione del ritiro per il rinforzo di strutture in cemento armato, analizzando il comportamento d’adesione con barre metalliche e FRP. I risultati preliminari di oltre 100 test evidenziano le prestazioni del materiale rispetto al calcestruzzo tradizionale.

Leggi

Potenzialità dell’uso di aggregati riciclati fini in calcestruzzi strutturali

Il testo analizza l’uso di aggregati fini riciclati nel calcestruzzo per ridurre l’impatto ambientale, evidenziandone potenzialità e criticità. Attraverso test e ottimizzazione del mix design, si dimostra che è possibile integrarli anche nei calcestruzzi strutturali in modo efficace.

Leggi

Concrete carbon-sink: il calcestruzzo del futuro assorbe CO₂ e cambia il volto dell’edilizia

Una nuova generazione di calcestruzzi sta emergendo grazie a studi condotti negli Stati Uniti: da una parte il metodo “internal-external CO₂ curing”, che aumenta la resistenza del calcestruzzo carbonatabile rendendolo idoneo a elementi strutturali; dall’altra, un processo ispirato ai coralli che trasforma l’acqua di mare in aggregati minerali in grado di immagazzinare anidride carbonica. Verso un’edilizia davvero carbon-negative.

Leggi

Le strategie per rendere il calcestruzzo più sostenibile

L’industria sta adottando diverse strategie per ridurre l’impronta ecologica del calcestruzzo, tra cui:

  • Utilizzo di cementi a basse emissioni di CO₂: nuove formulazioni di cemento riducono l’uso di clinker, il principale responsabile delle emissioni.
  • Sostituzione del cemento con materiali alternativi: l’uso di pozzolane naturali, fly ash, silica fume e loppe d’altoforno consente di ridurre il contenuto di clinker senza perdere in prestazioni.
  • Calcestruzzi innovativi a base di CO₂ sequestrata: alcune tecnologie permettono di intrappolare CO₂ all’interno del calcestruzzo, trasformandola in carbonati stabili.
  • Riciclo del calcestruzzo: il riutilizzo degli aggregati provenienti da demolizioni consente di ridurre il consumo di materie prime naturali e abbattere i rifiuti da costruzione.
  • Ottimizzazione del mix design: miscele più efficienti riducono il consumo di cemento e migliorano la durabilità del materiale.
  • Uso di fibre naturali e sintetiche: l’integrazione di fibre polimeriche, metalliche o vegetali migliora la resistenza del calcestruzzo e ne riduce la necessità di manutenzione.
  • Tecnologie per ridurre il consumo di acqua: additivi innovativi e processi di riciclo delle acque di betonaggio minimizzano l’impatto idrico.
  • Calcestruzzo fotocatalitico: grazie all’impiego di biossido di titanio (TiO₂), questo materiale contribuisce all’abbattimento degli ossidi di azoto (NOx), migliorando la qualità dell’aria nelle città.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e innovazioni nel campo del calcestruzzo sostenibile, visita la nostra sezione su INGENIO, dove troverai approfondimenti su strategie, applicazioni e normative per un’edilizia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Calcestruzzo sostenibile

Tecnologie Mapei per il Tempio della Velocità di Monza

Mapei ha avuto un ruolo fondamentale nel progetto di ammodernamento dell'Autodromo di Monza, implementando tecnologie innovative per incrementare la sicurezza della pista. Gli interventi hanno incluso il rifacimento dell’asfalto, l’installazione di nuovi cordoli e la riqualificazione dei sottopassi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: Heidelberg presenta evoBuild, i nuovi cementi e calcestruzzi a basse emissioni di CO₂

La Roadmap di Heidelberg Materials verso la decarbonizzazione prevede, entro il 2030, un progressivo incremento dell'offerta di prodotti evoBuild, mantenendo inalterati gli standard di qualità, affidabilità e durabilità che contraddistinguono l'azienda. A partire dal 2025, i cementi e i calcestruzzi della linea evoBuild saranno disponibili su tutto il territorio italiano.

Leggi

Patentini Edilizia

MAPEI Academy: Primi Corsi di Certificazione per Personale Tecnico secondo UNI/PdR 153:2023

Mapei avvia i primi corsi di certificazione in Italia per Tecnico Specialista, Assistente di Cantiere e Capo Squadra, conformi alla prassi UNI/PdR 153:2023. Organizzati dalla Mapei Academy e certificati da un ente accreditato da Accredia, questi corsi garantiscono professionalità e competitività, valorizzando le competenze tecniche nell’edilizia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Quarta edizione del Symposium on Concrete and Concrete Structures: focus sulle nuove frontiere per le costruzioni in calcestruzzo

Il Symposium si rivolge ai giovani ingegneri (under 36) e ha l'obiettivo di creare un forum sui recenti sviluppi e le nuove tecnologie nel mondo delle costruzioni in cemento armato. Termine per la call for abstract è il 15/12/2024. Scopri come partecipare.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cementi e calcestruzzi Heidelberg Materials a Ecomondo: Innovazione Sostenibile per l’Edilizia

Il 2024 rappresenta un anno fondamentale nell’evoluzione dei prodotti Heidelberg Materials per rendere il settore delle costruzioni sempre più sostenibile: a maggio è stato lanciato evoZero, il primo cemento al mondo con bilancio di emissioni zero di CO₂; ora, a Ecomondo, sarà presentata la nuova linea di cementi e calcestruzzi evoBuild. Scopriamo insieme alcuni dettagli.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Holcim per la nuova sede SNAM nel distretto Symbiosis di Milano

Progettata con un'attenzione particolare al benessere delle persone e alle modalità di lavoro del futuro, la struttura si integrerà armoniosamente con il contesto urbano e gli spazi verdi circostanti, contribuendo in modo significativo alla rigenerazione dell'area a sud di Porta Romana.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo e sostenibilità: digitalizzazione e innovazione per il materiale del futuro

Nell'intervista, Sergio Vivaldi evidenzia la crescente richiesta di sostenibilità nel settore del calcestruzzo e l'importanza della digitalizzazione per ottimizzare processi e qualità, sottolineando l'esigenza di adattarsi rapidamente alle nuove sfide del mercato.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Superfici urbane più sicure e sostenibili: Isoplam presenta due nuovi pavimenti drenanti

Progettati per garantire una superficie sicura e funzionale, i sistemi Plam Resin Drain e Plam Cem Drain consentono di realizzare pavimentazioni continue in calcestruzzo altamente drenanti, a basso spessore. Eco-sostenibili, antiscivolo e fonoassorbenti, sono l’ideale per le zone esterne e le aree urbane, anche soggette a tutela ambientale.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

SikaFiber®: l’alleato sostenibile per il calcestruzzo fibrorinforzato

La serie SikaFiber® di Sika è una gamma innovativa di fibre che migliora non solo le caratteristiche prestazionali dei calcestruzzi, ma garantisce anche una riduzione dell’impatto ambientale come mostrato da indicatori quali emissioni di CO2 in atmosfera e consumo di energia.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile Holcim per il nuovo Campus MIND dell'Università Statale di Milano

Realizzati i primi getti di calcestruzzo delle fondamenta di complesso universitario progettato all'insegna dell'innovazione e della sostenibilità. Il calcestruzzo fornito da Holcim Italia permette di soddisfare i requisiti ambientali CAM grazie a una considerevole riduzione delle emissioni di CO2.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Heidelberg Materials per il primo edificio antisismico realizzato in Italia con stampa 3D

Per la prima volta in Italia è stata realizzata una struttura in calcestruzzo in zona sismica utilizzando la tecnologia della stampa 3D. Heidelberg Materials ha collaborato con Enel Green Power e l’Università di Napoli Federico II, fornendo un materiale cementizio innovativo per la costruzione di un piccolo edificio industriale monopiano e per il sistema di fondazione di alcune attrezzature elettriche.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

MasterMatrix LF è la soluzione che migliora la stabilità ed omogeneità del calcestruzzo con carenza di fini o di pasta di cemento

MasterMatrix LF di Master Builders Solutions è un additivo innovativo che migliora omogeneità e stabilità del calcestruzzo fresco, garantendo una pompabilità ottimale anche con carenza di fini. I suoi vantaggi includono riduzione delle emissioni di CO2, uso sostenibile delle risorse e costi ridotti.

Leggi

Edilizia

SAIE 2024: un successo l'edizione di Bologna, superate le 40mila presenze (+7% sul '22)

SAIE 2024, la Fiera delle Costruzioni a Bologna, ha registrato un aumento del 7% di partecipanti e del 30% delle aziende espositrici rispetto al 2022. L'evento ha presentato studi sul settore, evidenziando la crescita di produzione e occupazione, e ha ospitato 232 convegni e 29 iniziative speciali, confermandosi un punto di riferimento per l'innovazione e la formazione nel comparto. Prossimo appuntamento a Bari dal 23 al 25 ottobre 2025.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sicurezza e sostenibilità nella produzione del cemento: un'analisi delle normative degli ultimi 50 anni

L'articolo approfondisce l'evoluzione delle normative sulla sicurezza e sulla tutela ambientale nell'industria del cemento negli ultimi 50 anni, con un'attenzione particolare alle misure volte a garantire la salute dei lavoratori. Viene dedicato un focus specifico alle soluzioni implementate per ridurre il cromo esavalente nei cementi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

ICC 2024: a Firenze focus su innovazione e sostenibilità nelle strutture in calcestruzzo

A ICC 2024, evento co-organizzato da aicap e CTE, si è parlato di innovazione e sostenibilità nelle strutture in calcestruzzo. La manifestazione si è tenuta a Firenze dal 19 al 21 giugno 2024.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità e durabilità delle costruzioni in calcestruzzo: nel 2025 a Napoli la 3^ edizione dell'evento DSCS

Dal 16 al 18 settembre 2025 si terrà a Napoli il 3º Workshop Internazionale sulla “Durabilità e Sostenibilità delle Strutture in Calcestruzzo”, organizzato dall’ACI Italy Chapter e dall'Università di Napoli Federico II. L'evento riunirà esperti internazionali per discutere innovazioni nel settore e sarà aperto a ricercatori, professionisti e aziende. Scopri di più sull'evento leggendo l'articolo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il Calcestruzzo può essere sostenibile, durevole, intelligente, robusto? Ne discutiamo al SAIE IN CALCESTRUZZO

Il calcestruzzo può essere sostenibile, durevole, intelligente e robusto? Al SAIE IN CALCESTRUZZO 2024 lo dimostreremo con un programma innovativo che supera il classico concetto di conferenza. Tavole rotonde e conversazioni stimoleranno il confronto tra esperti e aziende, puntando su sostenibilità, digitalizzazione e nuove tecnologie per trasformare il settore.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La “CONCRETE COMPETITION 2024” lancia la sfida: sei pronto a misurare la tua conoscenza del calcestruzzo?

La "Concrete Competition 2024" è una gara a squadre sulla tecnologia del calcestruzzo, che si terrà il 12 ottobre al SAIE 2024. Le squadre si sfideranno su domande tecniche legate al calcestruzzo e alla sostenibilità.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Saint-Gobain Construction Chemicals torna al SAIE di Bologna

Chryso, nella sua nuova veste, insieme a GCP saranno all’edizione 2024 del SAIE a Bologna. Nel 2023 Saint-Gobain Construction Chemicals ha partecipato per la prima volta come un’unica entità al SAIE di Bari, quest’anno presenzieranno all’edizione di Bologna presentando i recenti cambiamenti che hanno travolto le aziende.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

SAIE 2024: formazione teorica e pratica alla Scuola del Calcestruzzo

Programma ampliato e aggiornato per la Scuola del Calcestruzzo a Saie 2024, con la partecipazione di docenti qualificati coordinati dall'esperto Matteo Felitti. Scopri il programma integrale!

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo per le infrastrutture: un’opportunità sostenibile al SAIE di Bologna

Il 10 ottobre al SAIE di Bologna si terrà un evento sul calcestruzzo sostenibile organizzato da aicap e CTE, rivolto a professionisti del settore. Verranno discusse innovazioni per ridurre l'impatto ambientale delle costruzioni e migliorare la sostenibilità delle infrastrutture. Scopri il programma integrale dell'evento.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

La certificazione e la qualifica del calcestruzzo per le opere importanti

Il SAIE 2024 di Bologna si prepara ad ospitare un evento imperdibile per tutti i professionisti del settore edile. Con un format innovativo e la partecipazione di esperti di spicco, la tavola rotonda “La certificazione e la qualifica del calcestruzzo per le opere importanti” affronterà le sfide dell’innovazione nel calcestruzzo, la conformità normativa e la sostenibilità ambientale.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Le scelte sul calcestruzzo per le costruzioni sostenibili

Unisciti a uno degli eventi più atteso al SAIE 2024! Venerdì 11 ottobre, presso l’Arena Calcestruzzo di Bologna, esploreremo il futuro delle costruzioni sostenibili con la tavola rotonda “Le scelte sul calcestruzzo”. Parteciperanno esperti di primo piano e il format interattivo offrirà un confronto dinamico e stimolante. Non perdere questa occasione per innovare il tuo approccio all’edilizia sostenibile!

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

5 metodi per ridurre la CO2 nel processo produttivo del cemento

L’industria del cemento è responsabile di una significativa parte delle emissioni globali di CO2, ma nuovi metodi di mineralizzazione offrono soluzioni innovative. La mineralizzazione della CO2, un processo che trasforma il gas serra in carbonati stabili, può essere applicata in diverse fasi della produzione del cemento e del calcestruzzo, riducendo drasticamente le emissioni e promuovendo un’economia circolare.

Leggi