Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo è il materiale più prodotto al mondo. Questo è dovuto a un semplice fatto: è indispensabile. Senza calcestruzzo non si potrebbero costruire ne infrastrutture ne città. Ha però il problema dell’impatto sull’ambiente. Con questo topic vogliamo raccogliere le esperienze fatte a livello mondiale per migliorare questo impatto.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni industriali in calcestruzzo: stato dell’arte e prospettive future per il settore

Il settore delle pavimentazioni di calcestruzzo per uso industriale è in costante evoluzione, tra nuove tecnologie, materiali innovativi e una crescente consapevolezza della necessità di standard più chiari e condivisi. Questi temi sono stati al centro di una tavola rotonda, organizzata da Conpaviper al Forum Massetti e Pavimenti al SAIE Bologna 2024, in cui esperti del settore si sono confrontati sulle principali problematiche, sfide e prospettive per il futuro del settore delle pavimentazioni continue in calcestruzzo.

Leggi

Pavimentazioni in calcestruzzo: Heidelberg Materials acquisisce il 100% di Deltapav

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi ha acquisito il 100% di Deltapav, impresa specializzata nella posa di pavimentazioni in calcestruzzo, consolidando così la sua presenza nel settore.

Leggi

Pavimentazioni continue di calcestruzzo per la mobilità lenta: analisi delle criticità e tipologie

Nell'ambito delle soluzioni per le pavimentazione dei percorsi destinati alla mobilità lenta, sia per uso pubblico che privato, il calcestruzzo si presenta come una scelta versatile, offrendo una varietà di opzioni in termini di performance e aspetto estetico. Dopo un'analisi delle attuali criticità riscontrate per queste opere, principalmente dovute alla mancanza di un quadro normativo specifico, l'articolo presenta diverse tipologie di pavimentazioni continue in calcestruzzo adatte alla mobilità lenta, mettendo in evidenza le loro principali caratteristiche e differenze.

Leggi

Pavimentazioni in Calcestruzzo Drenante: Capitolati, Controlli e Applicazioni

In occasione del Forum Conpaviper 2024, svoltosi nell'ambito del SAIE di Bologna, si è tenuta un'importante tavola rotonda dedicata al tema delle pavimentazioni in calcestruzzo drenante. Con esperti e professionisti del settore, l'evento ha esplorato nel dettaglio le sfide, le applicazioni e il futuro normativo per questo materiale, fondamentale per la gestione idrogeologica e per il miglioramento della sostenibilità delle infrastrutture.

Leggi

Linea AV Napoli-Bari: primo scavo iperbarico in Italia con cemento e calcestruzzo sostenibili

Innovazione e sostenibilità per la galleria Casalnuovo: primo scavo iperbarico in Italia con cementi e calcestruzzi sostenibili per la linea AV/AC Napoli-Bari. I dettagli in questo articolo.

Leggi

ACI Rilascia il Nuovo Standard per il Calcestruzzo Strutturale: ACI CODE-318-25

L’American Concrete Institute ha pubblicato l'ACI CODE-318-25, aggiornando le norme per il calcestruzzo strutturale con novità su sostenibilità, barre di armatura post-installate, shear friction e progettazione sismica. Il documento resta un riferimento chiave per la progettazione e l’integrazione nei codici edilizi.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Il RUOLO del CEMENTO e del CEMENTO ARMATO per SICUREZZA - GREEN - BENESSERE

Al SAIE un ampio programma di eventi dedicati al cemento e al calcestruzzo armato e al ruolo svolto da questi materiali per contribuire alla sicurezza e al funzionamento del Paese, in modo sostenibile e affidabile.Al centro del programma la partecipazione diretta di FEDERBETON.Federbeton parteciperà alla 49esima edizione del Salone dell’innovazione edilizia (Saie), in programma a Bologna dal 16 al 19 ottobre, grazie a un accordo di durata triennale, fino al 2015, per coincidere con l’Expo in programma a Milano.All’interno dell’Area di circa 1.000 metri quadrati, gli associati che aderiranno all’accordo, potranno incontrare le pubbliche amministrazioni, i committenti, i professionisti, con i quali dialogare e promuovere l’uso di sistemi e prodotti cementizi innovativi.“È la prima volta che la filiera del cemento partecipa al Saie. È un segnale importante per tutto il settore delle costruzioni in un momento peraltro in cui ai materiali cementizi vengono richieste prestazioni diverse da quelle a cui siamo abituati – ha detto Sergio Crippa, presidente di Federbeton. Oggi chi compra, ristruttura o abita una nuova casa chiede isolamento termico, resistenza meccanica in chiave antisismica, isolamento acustico, comfort abitativo e durabilità: tutti aspetti che vedono coinvolte le imprese di Federbeton. Reinterpretare il cemento come materiale in grado di rispondere con performance innovative ed ecologiche alle nuove esigenze del mercato è anche un modo coraggioso di far fronte alla crisi“.

Leggi

Sostenibilità

HOLCIM AWARDS: aperte le candidature per il concorso di edilizia sostenibile di 2 mil dollari

La 4a edizione del concorso internazionale Holcim Awards ricerca progetti e visioni che contribuiscano ad un ambiente costruito più sostenibile

Leggi

Facciate Edifici

Nuovi pigmenti liquidi per il calcestruzzo colorato

COPLAN presenta i nuovi pigmenti liquidi per il calcestruzzo colorato.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Additivi “cristallizzanti” nel calcestruzzo: “crack self healing”

Il calcestruzzo, come ben noto, è un materiale caratterizzato da una struttura porosa, con pori che si estendono dalla scala nanometrica a quella micro- e millimetrica, quando non esacerbata da fattori esterni di errata posa in opera e cura dei getti. L’acqua, tanto in presenza di un gradiente di pressione quanto in assenza di esso per assorbimento capillare, può penetrare all’interno di tale struttura, innescando una serie di processi chimico-fisici che possono andare a detrimento della durabilità.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Macinazione ecologica: riduzione dei consumi energetici e delle emissioni CO2 mediante l’uso di additivi speciali

Al giorno d’oggi, il cemento Portland rappresenta con differenza il legante idraulico maggiormente utilizzato nel campo dell’edilizia. Poco...

Leggi