Calcestruzzo sostenibile

Nella sezione dedicata al “Calcestruzzo Sostenibile” su INGENIO raccogliamo esperienze e studi a livello mondiale per ridurre l’impatto ambientale del calcestruzzo. Offriamo una raccolta completa di articoli, guide e aggiornamenti su materiali cementizi innovativi, normative vigenti, applicazioni sostenibili, sviluppi tecnologici e analisi di esperti del settore. Questa risorsa è progettata per fornire informazioni dettagliate e aggiornatea professionisti e appassionati del settore edile, promuovendo pratiche costruttive più ecologiche e responsabili.

Il calcestruzzo è il materiale da costruzione più utilizzato al mondo, grazie alla sua resistenza, versatilità e durabilità. Tuttavia, la sua produzione ha un impatto ambientale significativo, essendo responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Questo è dovuto principalmente al processo di produzione del cemento Portland, componente essenziale della miscela, che richiede elevate temperature e genera grandi quantità di anidride carbonica.

Per affrontare questa sfida, il settore delle costruzioni sta sviluppando soluzioni innovative per rendere il calcestruzzo più sostenibile, senza comprometterne le prestazioni strutturali e la durabilità. L’adozione di materiali alternativi, il riciclo di aggregati, l’ottimizzazione dei mix design e l’utilizzo di tecnologie avanzate stanno contribuendo a ridurre l’impatto ecologico di questo materiale indispensabile.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazione della sostenibilità, con il metodo LCA, di calcestruzzi preconfezionati

Il settore del calcestruzzo preconfezionato ha un impatto ambientale significativo, principalmente dovuto alla produzione di cemento (75%). L’uso di aggregati riciclati offre benefici limitati, evidenziando la necessità di intervenire sulla filiera del cemento per una reale decarbonizzazione.

Leggi

Caratteristiche e proprietà di FRC ad alte prestazioni contenenti scorie di acciaieria

Lo studio analizza l’uso di scorie da forno ad arco elettrico (EAFS) come sostituto parziale degli aggregati naturali nei calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni (HPFRC), dimostrando che non compromettono le prestazioni meccaniche. I risultati preliminari indicano benefici in termini di elasticità, densità e resistenza all’abrasione, promuovendo un approccio ecosostenibile e circolare.

Leggi

Fuorisalone 2025: Xella Italia unisce arte e materiali innovativi con 'Nodo Perpetuo' di Giuliano Giussani

Xella Italia partecipa al Fuorisalone 2025 con l’opera “Nodo Perpetuo” di Giuliano Giussani, scultura in calcestruzzo areato autoclavato Ytong che unisce arte e sostenibilità. L’8 aprile, allo Spazio Milesi, anche un talk con l’ing. Roberto Viazzo sul sistema costruttivo Ytong e l’efficienza energetica.

Leggi

Studio del meccanismo di aderenza sviluppato da calcestruzzi green e barre FRP

Lo studio presenta un nuovo eco-calcestruzzo ad alta lavorabilità e compensazione del ritiro per il rinforzo di strutture in cemento armato, analizzando il comportamento d’adesione con barre metalliche e FRP. I risultati preliminari di oltre 100 test evidenziano le prestazioni del materiale rispetto al calcestruzzo tradizionale.

Leggi

Potenzialità dell’uso di aggregati riciclati fini in calcestruzzi strutturali

Il testo analizza l’uso di aggregati fini riciclati nel calcestruzzo per ridurre l’impatto ambientale, evidenziandone potenzialità e criticità. Attraverso test e ottimizzazione del mix design, si dimostra che è possibile integrarli anche nei calcestruzzi strutturali in modo efficace.

Leggi

Concrete carbon-sink: il calcestruzzo del futuro assorbe CO₂ e cambia il volto dell’edilizia

Una nuova generazione di calcestruzzi sta emergendo grazie a studi condotti negli Stati Uniti: da una parte il metodo “internal-external CO₂ curing”, che aumenta la resistenza del calcestruzzo carbonatabile rendendolo idoneo a elementi strutturali; dall’altra, un processo ispirato ai coralli che trasforma l’acqua di mare in aggregati minerali in grado di immagazzinare anidride carbonica. Verso un’edilizia davvero carbon-negative.

Leggi

Le strategie per rendere il calcestruzzo più sostenibile

L’industria sta adottando diverse strategie per ridurre l’impronta ecologica del calcestruzzo, tra cui:

  • Utilizzo di cementi a basse emissioni di CO₂: nuove formulazioni di cemento riducono l’uso di clinker, il principale responsabile delle emissioni.
  • Sostituzione del cemento con materiali alternativi: l’uso di pozzolane naturali, fly ash, silica fume e loppe d’altoforno consente di ridurre il contenuto di clinker senza perdere in prestazioni.
  • Calcestruzzi innovativi a base di CO₂ sequestrata: alcune tecnologie permettono di intrappolare CO₂ all’interno del calcestruzzo, trasformandola in carbonati stabili.
  • Riciclo del calcestruzzo: il riutilizzo degli aggregati provenienti da demolizioni consente di ridurre il consumo di materie prime naturali e abbattere i rifiuti da costruzione.
  • Ottimizzazione del mix design: miscele più efficienti riducono il consumo di cemento e migliorano la durabilità del materiale.
  • Uso di fibre naturali e sintetiche: l’integrazione di fibre polimeriche, metalliche o vegetali migliora la resistenza del calcestruzzo e ne riduce la necessità di manutenzione.
  • Tecnologie per ridurre il consumo di acqua: additivi innovativi e processi di riciclo delle acque di betonaggio minimizzano l’impatto idrico.
  • Calcestruzzo fotocatalitico: grazie all’impiego di biossido di titanio (TiO₂), questo materiale contribuisce all’abbattimento degli ossidi di azoto (NOx), migliorando la qualità dell’aria nelle città.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e innovazioni nel campo del calcestruzzo sostenibile, visita la nostra sezione su INGENIO, dove troverai approfondimenti su strategie, applicazioni e normative per un’edilizia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Tunnel e Gallerie

HINFRA, la nuova dimensione sostenibile del tunnelling. Intervista al suo ideatore e CEO Stefano Guanziroli

Stefano Guanziroli, Ingegnere civile, spiega i dettagli di HINFRA, una fabbrica digitale di infrastrutture focalizzata sulla sostenibilità, con materiali a basso impatto ambientale e minimizzazione del consumo di suolo e risorse. Tutto questo grazie alla tecnologia ETLR, un metodo che renderà possibile rigenerare calotte di gallerie ammalorate per estrusione rapida di calcestruzzi speciali. Al momento il focus principale sono le gallerie stradali, ma si sta lavorando anche per quelle ferroviarie. Per lo sviluppo di questa idea visionaria è fondamentale il supporto di Buzzi Unicem, che ha creduto fortemente nell'iniziativa.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile in Italia e in Europa grazie alla collaborazione tra Edilteco e CarbonCure Technologies

Edilteco diventa il distributore esclusivo di CarbonCure Technologies, azienda canadese che si occupa della rimozione definitiva dell’anidride carbonica, e ne porta la sua innovativa tecnologia in Europa.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

YTONG, il sistema costruttivo sostenibile che tutela il clima assorbendo la CO2

Una ricerca condotta dal Centro di Ricerca & Sviluppo del Gruppo Xella, dimostra come il sistema Ytong - il materiale da costruzione ecologico, sostenibile e con un profilo ambientale eccellente - contribuisce attivamente ad assorbire C02 in maniera naturale, senza rilasciarla.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

In Arabia la produzione di calcestruzzo super sostenibile: la CO2 diventa un componente del mix design

Qanbar Ready Mix -produttore di calcestruzzo dell'Arabia Saudita - ha eseguito la sua prima miscela di prova di calcestruzzo sostenibile utilizzando la tecnologia di utilizzo della CO2 di CarbonCure, con sede in Canada.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Holcim amplia la gamma dei cementi sostenibili ECOPlanet per diventare sempre più 'green'

Recentemente annunciata dal Gruppo Holcim la nuova "Strategia 2025 - Accelerazione della crescita sostenibile": il prossimo capitolo del percorso che l’azienda sta attuando per diventare il leader globale nella fornitura di soluzioni innovative e sostenibili per il settore delle costruzioni. ECOPlanet è elemento fondamentale di questo percorso.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Guida per il calcestruzzo a basso tenore di CO2

Il futuro a zero emissioni di carbonio per il calcestruzzo può essere tracciato solo da una posizione di partenza accurata: occoree un benchmark per la CO2 del calcestruzzo allo stato attuale

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità: Orca cattura la CO2 e la trasforma in roccia

Catturare l'anidride carbonica e spedirla nel sottosuolo, dove si trasforma in roccia: questo è quello che fa Orca, una struttura in Islanda, ideata da un'azienda svizzera, che potrebbe rappresentare il futuro della lotta al riscaldamento globale. Tra i finanziatori del progetto anche i Coldplay.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Mapei a MADE Expo 2021: le migliori soluzioni per un'edilizia sostenibile

Mapei partecipa all'edizione 2021 di MADE Expo, in scena a Milano dal 22 al 25 novembre, e presenta la propria linea completa che unisce estetica, affidabilità e sostenibilità.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: esempio di riduzione della produzione CO2 con un sistema di cattura criogenico

Negli USA Dipartimento dell'Energia mette sul piatto 45 milioni di dollari per aiutare a decarbonizzare l'industria

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cementi e calcestruzzi a ridotta impronta di CO2: arriva eco.build, la nuova linea di prodotti di Italcementi

Italcementi presenta eco.build, la nuova linea di cementi a basso tenore di clinker con un elevato contenuto di riciclato e calcestruzzi progettati per ridurre le emissioni di CO2 che puntano a innovare il mercato dei materiali per le costruzioni.

 

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Studio di fattibilità di un calcestruzzo con ghiaia di vetro cellulare

Studio di fattibilità di un calcestruzzo innovativo con ghiaia di vetro cellulare, aggregato leggero e resistente ottenuto dal riciclo del vetro. Un’alternativa sostenibile all’argilla espansa.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Come trasformare calcestruzzo riciclato e CO2 in un nuovo materiale da costruzione

Sfruttare lo stesso processo che forma il carbonato di calcio duro dalla materia organica morta applicato al calcestruzzo. Ecco come !

Leggi

Calcestruzzo Armato

Gestione satellitare delle autobetoniere, sensori e web cam: verso l’automazione della filiera del calcestruzzo

Le telecamere di Ingenio sono entrate nella sala di controllo che “governa” gli impianti di betonaggio di Betonrossi per poter vedere da vicino come funziona la gestione a distanza delle centrali in cui si produce il calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cryogenic Carbon Capture: il sistema per catturare la CO2 nella produzione del cemento

Il tema della cattura della CO2 nella produzione del cemento è sempre più importanti. Ne segue che anche l'industria meccanica e chimica si interessa di proporre al settore del cemento nuove soluzioni per affrontare questo importante problema.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Diminuire le emissioni di CO2: le possibili implicazioni per il settore della prefabbricazione in calcestruzzo

Il settore del cemento ha delineato una strategia di decarbonizzazione basata su sette leve, le cui possibili conseguenze per i produttori di manufatti prefabbricati meritano un’attenta riflessione. L’ing. Alberto Truzzi, amministratore unico dell’omonima azienda di prefabbricazione, riporta il suo punto di vista, sollevando importanti spunti di riflessione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: Colacem spegne i forni di Ghigiano a Gubbio

19 agosto 2021, Gubbio: Colacem - uno degli storici gruppi produttori di cemento italiani presenti in varie parti del mondo - ha comunicato lo spegnimento dei forni di Ghigiano (Gubbio), almeno fino a fine anno.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Riciclo degli scarti da costruzione e demolizione per produrre cemento green

Per raggiungere l’obiettivo zero emissioni e favorire l’economia circolare, una delle leve fondamentali per ridurre l'impatto da carbonio risiede nella scelta delle materie prime per la produzione di clinker. Tra le soluzioni che Holcim Italia sta implementando grazie alla sua consociata Geocycle c’è l’utilizzo di scarti da costruzione e demolizione (CDW).

Leggi

Economia Circolare

Calcestruzzo e sostenibilità ambientale: il prezioso supporto della chimica all'economia circolare

Il calcestruzzo è spesso sotto attacco per quanto riguarda il tema della sostenibilità, probabilmente in modo ingiusto. Se è vero che oggi la produzione di cemento immette in atmosfera ancora importanti quantità di CO2, è anche vero che il ciclo del calcestruzzo può essere assolutamente chiuso. La chimica in tal senso sta compiendo salti da gigante per supportare questa economia circolare. Ne parliamo con MAPEI.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Bolondi, ATECAP: cos'è che definisce un "calcestruzzo green"

"Sicuramente l’impiego di cementi con basso contenuto di clinker, la scelta di aggregati derivanti da scarti industriali o da riciclo e l’impiego di prodotti ad alta resistenza"

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo green: Chryso lancia l'innovativa gamma di additivi QUAD per l'uso di sabbie complesse

L'approvvigionamento di sabbia sta diventando un problema. La gamma di additivi CHRYSO Quad fornisce una risposta sostenibile alle sfide per il settore delle costruzioni consentendo l'uso di sabbie complesse.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento Green: Holcim lancia l'innovativo ECOPlanet Prime

Holcim Italia lancia il suo nuovo cemento innovativo e sostenibile ECOPlanet Prime a base di pozzolana naturale calcinata.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: verso una net-zero CO2 strategy

Il Senato della California ha votato a favore di una proposta di legge che richiederà allo "State Air Resources Board" di sviluppare un piano per i produttori di cemento dello stato di raggiungere le emissioni net zero di gas serra entro la fine del 2045.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Controllo della qualità del calcestruzzo trasportato: siglata la partnership strategica tra Mapei e Elettrondata

Nasce Mapei Concrete Industry Solutions: Total Quality e sostenibilità per tutta la filiera.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il German Innovation Award va alla prima casa stampata in 3D realizzata con l'innovativo i.tech 3D

La prima casa stampata in 3D in Germania, realizzata con il cemento innovativo "i.tech 3D", ha vinto il German Innovation Award nella categoria "Building & Elements". Il materiale ad alta tecnologia è stato sviluppato nel centro ricerca di Italcementi a Bergamo specificatamente per la stampa 3D ed è adatto per un uso versatile con diversi tipi di stampanti.

Leggi