Calcestruzzo sostenibile

Nella sezione dedicata al “Calcestruzzo Sostenibile” su INGENIO raccogliamo esperienze e studi a livello mondiale per ridurre l’impatto ambientale del calcestruzzo. Offriamo una raccolta completa di articoli, guide e aggiornamenti su materiali cementizi innovativi, normative vigenti, applicazioni sostenibili, sviluppi tecnologici e analisi di esperti del settore. Questa risorsa è progettata per fornire informazioni dettagliate e aggiornatea professionisti e appassionati del settore edile, promuovendo pratiche costruttive più ecologiche e responsabili.

Il calcestruzzo è il materiale da costruzione più utilizzato al mondo, grazie alla sua resistenza, versatilità e durabilità. Tuttavia, la sua produzione ha un impatto ambientale significativo, essendo responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Questo è dovuto principalmente al processo di produzione del cemento Portland, componente essenziale della miscela, che richiede elevate temperature e genera grandi quantità di anidride carbonica.

Per affrontare questa sfida, il settore delle costruzioni sta sviluppando soluzioni innovative per rendere il calcestruzzo più sostenibile, senza comprometterne le prestazioni strutturali e la durabilità. L’adozione di materiali alternativi, il riciclo di aggregati, l’ottimizzazione dei mix design e l’utilizzo di tecnologie avanzate stanno contribuendo a ridurre l’impatto ecologico di questo materiale indispensabile.

Gli ultimi articoli sul tema

Cemento Made in Italy: nuove tecnologie e nuove soluzioni per costruzioni sicure e sostenibili

Un approfondimento sulle tecnologie emergenti nel settore del cemento e del calcestruzzo per costruzioni sostenibili. Il volume AIRI presenta innovazioni, criteri di scelta dei materiali e strategie per ridurre l’impatto ambientale del settore.

Leggi

Valutazione della sostenibilità, con il metodo LCA, di calcestruzzi preconfezionati

Il settore del calcestruzzo preconfezionato ha un impatto ambientale significativo, principalmente dovuto alla produzione di cemento (75%). L’uso di aggregati riciclati offre benefici limitati, evidenziando la necessità di intervenire sulla filiera del cemento per una reale decarbonizzazione.

Leggi

Caratteristiche e proprietà di FRC ad alte prestazioni contenenti scorie di acciaieria

Lo studio analizza l’uso di scorie da forno ad arco elettrico (EAFS) come sostituto parziale degli aggregati naturali nei calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni (HPFRC), dimostrando che non compromettono le prestazioni meccaniche. I risultati preliminari indicano benefici in termini di elasticità, densità e resistenza all’abrasione, promuovendo un approccio ecosostenibile e circolare.

Leggi

Fuorisalone 2025: Xella Italia unisce arte e materiali innovativi con 'Nodo Perpetuo' di Giuliano Giussani

Xella Italia partecipa al Fuorisalone 2025 con l’opera “Nodo Perpetuo” di Giuliano Giussani, scultura in calcestruzzo areato autoclavato Ytong che unisce arte e sostenibilità. L’8 aprile, allo Spazio Milesi, anche un talk con l’ing. Roberto Viazzo sul sistema costruttivo Ytong e l’efficienza energetica.

Leggi

Studio del meccanismo di aderenza sviluppato da calcestruzzi green e barre FRP

Lo studio presenta un nuovo eco-calcestruzzo ad alta lavorabilità e compensazione del ritiro per il rinforzo di strutture in cemento armato, analizzando il comportamento d’adesione con barre metalliche e FRP. I risultati preliminari di oltre 100 test evidenziano le prestazioni del materiale rispetto al calcestruzzo tradizionale.

Leggi

Potenzialità dell’uso di aggregati riciclati fini in calcestruzzi strutturali

Il testo analizza l’uso di aggregati fini riciclati nel calcestruzzo per ridurre l’impatto ambientale, evidenziandone potenzialità e criticità. Attraverso test e ottimizzazione del mix design, si dimostra che è possibile integrarli anche nei calcestruzzi strutturali in modo efficace.

Leggi

Le strategie per rendere il calcestruzzo più sostenibile

L’industria sta adottando diverse strategie per ridurre l’impronta ecologica del calcestruzzo, tra cui:

  • Utilizzo di cementi a basse emissioni di CO₂: nuove formulazioni di cemento riducono l’uso di clinker, il principale responsabile delle emissioni.
  • Sostituzione del cemento con materiali alternativi: l’uso di pozzolane naturali, fly ash, silica fume e loppe d’altoforno consente di ridurre il contenuto di clinker senza perdere in prestazioni.
  • Calcestruzzi innovativi a base di CO₂ sequestrata: alcune tecnologie permettono di intrappolare CO₂ all’interno del calcestruzzo, trasformandola in carbonati stabili.
  • Riciclo del calcestruzzo: il riutilizzo degli aggregati provenienti da demolizioni consente di ridurre il consumo di materie prime naturali e abbattere i rifiuti da costruzione.
  • Ottimizzazione del mix design: miscele più efficienti riducono il consumo di cemento e migliorano la durabilità del materiale.
  • Uso di fibre naturali e sintetiche: l’integrazione di fibre polimeriche, metalliche o vegetali migliora la resistenza del calcestruzzo e ne riduce la necessità di manutenzione.
  • Tecnologie per ridurre il consumo di acqua: additivi innovativi e processi di riciclo delle acque di betonaggio minimizzano l’impatto idrico.
  • Calcestruzzo fotocatalitico: grazie all’impiego di biossido di titanio (TiO₂), questo materiale contribuisce all’abbattimento degli ossidi di azoto (NOx), migliorando la qualità dell’aria nelle città.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e innovazioni nel campo del calcestruzzo sostenibile, visita la nostra sezione su INGENIO, dove troverai approfondimenti su strategie, applicazioni e normative per un’edilizia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Calcestruzzo sostenibile

Come ridurre le emissioni di CO2 negli stabilimenti di produzione del cemento

Mannok contribuisce allo studio sulla decarbonizzazione del cemento per ridurre le emissioni dell'industria di almeno il 18%

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Riduzione dei consumi e delle emissioni: il contributo di CIFA in una rivoluzione sostenibile per l’approvvigionamento del calcestruzzo nei cantieri

L’articolo illustra lo sviluppo delle tecnologie sulle macchine dedicate alla fornitura di calcestruzzo nei cantieri di costruzione, finalizzato all’ottimizzazione del ciclo di lavoro in un’ottica sia di sostenibilità che di industrializzazione dei processi realizzativi. Il focus è sull’efficienza complessiva delle macchine, per fare il punto sullo stato dell’arte e la tendenza evolutiva delle tecnologie, dal punto di vista di un Costruttore di Macchine.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Prestazioni eco-meccaniche di calcestruzzi contenenti ceneri vetrificate da rifiuti solidi urbani soggetti ad incenerimento

In questo lavoro si vuole valutare la fattibilità dello sviluppo di calcestruzzi “green” contenenti al loro interno ceneri pesanti vetrificate derivanti dall’incenerimento di rifiuti solidi urbani (RSU) in sostituzione del cemento. Verranno a tal fine messe in relazione le prestazioni meccaniche con gli impatti ecologici ed ambientali connessi ai mix-design sviluppati,

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Produrre cemento e riscaldare una città: si può fare, eliminando 3800 t di emissioni di CO2

Il cementificio di Gmunden di Zementwerk Hatschek elimina 3800 t/anno di emissioni locali di CO2 con il riscaldamento WHR

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Bilancio zero CO2: anche l'Australia punta al 2050

Per il governo le industrie dovranno ridurre le proprie emissioni di CO2 del 4,9% anno dopo anno ogni anno fino al 2030.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cembureau: con il nuovo progetto della Commissione RFNBO a rischio la cattura di CO2

Cembureau mette in guardia contro la scadenza del 2041 per ridurre le emissioni industriali di CO2

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità: il biocemento a base di microalghe di Prometheus Materials ottiene certificazione all'uso

Prometheus Materials ottiene i certificati ASTM per il biocemento a base di microalghe per l'uso nelle miscele di calcestruzzo per la produzione di blocchi da muratura in calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CHRYSO®ICARE Technology: innovative cement additives for CO2 reduction

CHRYSO® ICARE patented technology has been developed to support the Cement industry in lowering cement carbon footprint.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo green: come si produce, come si classifica. Luigi Coppola

Matteo Felitti ha introdotto il prof. Luigi Coppola per approfondire il tema della sostenibilità del cemento e del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del SAIE CONCRETE il 21 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Una tecnologia per catturare carbonio, produrre biocemento e microalghe

L'innovativo processo di TCRK utilizza CO2 catturata ma riduce anche significativamente il problema dello smaltimento e del conferimento in discarica delle polveri di forno.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Un nuovo biocarburante con CO2 catturata dalla produzione di cemento

CARBIOW (Carbon Negative Biofuels from Organic Waste) è un'azione di ricerca e innovazione finanziata dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe che affronta la transizione verde e l'economia circolare proponendo nuove tecnologie che coprono l'intero processo di conversione dei rifiuti organici in biocarburanti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Catch4Climate: attraverso la ossicombustione ridurre le emissioni di CO2 del cemento

Il processo Oxyfuel è un processo di combustione del clinker in cui nel forno da cemento viene introdotto ossigeno puro al posto dell'aria. L'obiettivo è catturare quasi il 100 percento delle emissioni di CO2 di un cementificio in modo efficiente in termini di costi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Riduzione emissioni CO2: carbonatazione forzata del calcestruzzo riciclata (RCP) nel cemento

Il riuso del calcestruzzo riciclato nel forno di produzione del cemento può portare a ridurre le emissioni di CO2. Una sperimentazione di Heidelberg Materials in UK lo dimostra.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CarbonCure: tecnologia innovativa per produrre calcestruzzi sostenibili

Produrre calcestruzzi sostenibili per ridurre l’impronta di carbonio nel settore delle costruzioni oggi è possibile grazie al contributo della tecnologia CarbonCure. Lo dichiara Paolo Stabellini, CEO Edilteco, in questa intervista realizzata da Ingenio in occasione di SAIE (Bologna, 19-22 ottobre 2022).

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CO2: soluzioni innovative per l’edilizia

Nello sforzo continuo di combattere il riscaldamento globale, una soluzione innovativa sta prendendo piede nel settore delle costruzioni. Scopriamo la nuova tecnologia che consente di produrre calcestruzzo sostenibile.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CarbonCure, la soluzione per il calcestruzzo sostenibile: casi di studio

Anche in Italia, dopo le esperienze fatte dai produttori di calcestruzzo negli Stati Uniti, in Canada e in diverse altre parti del mondo si sta avviando l'implementazione della tecnologia CarbonCure per la realizzazione di calcestruzzo sostenibile a ridotta impronta ambientale e migliore resistenza alla compressione. Con questo articolo si vuole presentare un caso di studio reale, sviluppato negli Stati Uniti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcare biogenetico dalle alghe per produrre cemento e calcestruzzo carbon-negativo

Alcuni ricercatori dell'Università del Colorado Boulder hanno sviluppato un modo di utilizzare le alghe per creare calcestruzzo a emissioni...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo con aggregati riciclati e industriali per l’edilizia sostenibile: norme tecniche e indicazioni

Seminario CTE: ai partecipanti il fib Bullettin 88 - Sustainability of precast structures. State of the art report.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcare biogenico coltivato per produrre Cemento e assorbire CO2

USA: un team dell'Università del Colorado Boulder (UCB) ha sviluppato un cemento alternativo a emissioni zero dal calcare biogenico. Il calcare proviene da cocolitofori d'allevamento, che catturano CO2 mentre crescono.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Holcim: realizzato il primo clinker al mondo interamente con minerali riciclati

Francia: Holcim France ha annunciato la sua produzione di successo su scala industriale del primo clinker riciclato al 100%. Clinker per cemento...

Leggi

Sostenibilità

Holcim: sinergia con Blue Planet per ridurre l'impatto della produzione del cemento

Canada/USA: Holcim North America ha investito in Blue Planet per supportare lo sviluppo e la commercializzazione della sua tecnologia di mineralizzazione.

Leggi

Sostenibilità

Holcim - Norman Foster Foundation: collaborazione per migliorare gli alloggi di emergenza

Holcim utilizzerà la sua esperienza in soluzioni concrete innovative a basse emissioni di carbonio e alloggi a prezzi accessibili per progettare un concetto per la costruzione di 1.000 rifugi e una struttura medica in un giorno.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Obiettivo, ridurre la CO2. In UK una nuova soluzione di processo di produzione del cemento

Prosegue lo sforzo dell'industria del cemento per ridurre le emissioni di CO2. In UK una nuova soluzione riguardante un aspetto di processo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità: Cemex produce "nanomateriali" dai rifiuti di CO2

Cemex ha testato un processo che converte i gas di scarico emessi da un forno da cemento in nanomateriali di carbonio, trasformando così il carbonio "cattivo" in carbonio "buono".

Leggi