Calcestruzzo sostenibile

Nella sezione dedicata al “Calcestruzzo Sostenibile” su INGENIO raccogliamo esperienze e studi a livello mondiale per ridurre l’impatto ambientale del calcestruzzo. Offriamo una raccolta completa di articoli, guide e aggiornamenti su materiali cementizi innovativi, normative vigenti, applicazioni sostenibili, sviluppi tecnologici e analisi di esperti del settore. Questa risorsa è progettata per fornire informazioni dettagliate e aggiornatea professionisti e appassionati del settore edile, promuovendo pratiche costruttive più ecologiche e responsabili.

Il calcestruzzo è il materiale da costruzione più utilizzato al mondo, grazie alla sua resistenza, versatilità e durabilità. Tuttavia, la sua produzione ha un impatto ambientale significativo, essendo responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Questo è dovuto principalmente al processo di produzione del cemento Portland, componente essenziale della miscela, che richiede elevate temperature e genera grandi quantità di anidride carbonica.

Per affrontare questa sfida, il settore delle costruzioni sta sviluppando soluzioni innovative per rendere il calcestruzzo più sostenibile, senza comprometterne le prestazioni strutturali e la durabilità. L’adozione di materiali alternativi, il riciclo di aggregati, l’ottimizzazione dei mix design e l’utilizzo di tecnologie avanzate stanno contribuendo a ridurre l’impatto ecologico di questo materiale indispensabile.

Gli ultimi articoli sul tema

Cemento Made in Italy: nuove tecnologie e nuove soluzioni per costruzioni sicure e sostenibili

Un approfondimento sulle tecnologie emergenti nel settore del cemento e del calcestruzzo per costruzioni sostenibili. Il volume AIRI presenta innovazioni, criteri di scelta dei materiali e strategie per ridurre l’impatto ambientale del settore.

Leggi

Valutazione della sostenibilità, con il metodo LCA, di calcestruzzi preconfezionati

Il settore del calcestruzzo preconfezionato ha un impatto ambientale significativo, principalmente dovuto alla produzione di cemento (75%). L’uso di aggregati riciclati offre benefici limitati, evidenziando la necessità di intervenire sulla filiera del cemento per una reale decarbonizzazione.

Leggi

Caratteristiche e proprietà di FRC ad alte prestazioni contenenti scorie di acciaieria

Lo studio analizza l’uso di scorie da forno ad arco elettrico (EAFS) come sostituto parziale degli aggregati naturali nei calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni (HPFRC), dimostrando che non compromettono le prestazioni meccaniche. I risultati preliminari indicano benefici in termini di elasticità, densità e resistenza all’abrasione, promuovendo un approccio ecosostenibile e circolare.

Leggi

Fuorisalone 2025: Xella Italia unisce arte e materiali innovativi con 'Nodo Perpetuo' di Giuliano Giussani

Xella Italia partecipa al Fuorisalone 2025 con l’opera “Nodo Perpetuo” di Giuliano Giussani, scultura in calcestruzzo areato autoclavato Ytong che unisce arte e sostenibilità. L’8 aprile, allo Spazio Milesi, anche un talk con l’ing. Roberto Viazzo sul sistema costruttivo Ytong e l’efficienza energetica.

Leggi

Studio del meccanismo di aderenza sviluppato da calcestruzzi green e barre FRP

Lo studio presenta un nuovo eco-calcestruzzo ad alta lavorabilità e compensazione del ritiro per il rinforzo di strutture in cemento armato, analizzando il comportamento d’adesione con barre metalliche e FRP. I risultati preliminari di oltre 100 test evidenziano le prestazioni del materiale rispetto al calcestruzzo tradizionale.

Leggi

Potenzialità dell’uso di aggregati riciclati fini in calcestruzzi strutturali

Il testo analizza l’uso di aggregati fini riciclati nel calcestruzzo per ridurre l’impatto ambientale, evidenziandone potenzialità e criticità. Attraverso test e ottimizzazione del mix design, si dimostra che è possibile integrarli anche nei calcestruzzi strutturali in modo efficace.

Leggi

Le strategie per rendere il calcestruzzo più sostenibile

L’industria sta adottando diverse strategie per ridurre l’impronta ecologica del calcestruzzo, tra cui:

  • Utilizzo di cementi a basse emissioni di CO₂: nuove formulazioni di cemento riducono l’uso di clinker, il principale responsabile delle emissioni.
  • Sostituzione del cemento con materiali alternativi: l’uso di pozzolane naturali, fly ash, silica fume e loppe d’altoforno consente di ridurre il contenuto di clinker senza perdere in prestazioni.
  • Calcestruzzi innovativi a base di CO₂ sequestrata: alcune tecnologie permettono di intrappolare CO₂ all’interno del calcestruzzo, trasformandola in carbonati stabili.
  • Riciclo del calcestruzzo: il riutilizzo degli aggregati provenienti da demolizioni consente di ridurre il consumo di materie prime naturali e abbattere i rifiuti da costruzione.
  • Ottimizzazione del mix design: miscele più efficienti riducono il consumo di cemento e migliorano la durabilità del materiale.
  • Uso di fibre naturali e sintetiche: l’integrazione di fibre polimeriche, metalliche o vegetali migliora la resistenza del calcestruzzo e ne riduce la necessità di manutenzione.
  • Tecnologie per ridurre il consumo di acqua: additivi innovativi e processi di riciclo delle acque di betonaggio minimizzano l’impatto idrico.
  • Calcestruzzo fotocatalitico: grazie all’impiego di biossido di titanio (TiO₂), questo materiale contribuisce all’abbattimento degli ossidi di azoto (NOx), migliorando la qualità dell’aria nelle città.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e innovazioni nel campo del calcestruzzo sostenibile, visita la nostra sezione su INGENIO, dove troverai approfondimenti su strategie, applicazioni e normative per un’edilizia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Calcestruzzo sostenibile

Per il settore del cemento un importante accordo per il recupero energetico

Corepla e Federbeton hanno siglato un accordo, puntando sul recupero energetico di rifiuti plastici non riciclabili per produrre CSS, ridurre le emissioni e superare ostacoli burocratici, in linea con gli obiettivi ambientali dell'UE.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimenti in calcestruzzo drenante, Codice di Buona Pratica Conpaviper fondamentale per avere opere di qualità

In questa intervista, l'Ing. Giovanni Saba, Vicepresidente di Conpaviper, sottolinea l'importanza di promuovere la competenza nel settore dei pavimenti in calcestruzzo drenante attraverso un Codice di Buona Pratica, garantendo così la qualità delle soluzioni. Importantissimi il ruolo delle imprese applicatrici e la certificazione delle competenze attraverso "patentini".

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzi al SAIE, focus sulle pavimentazioni sostenibili per città più resilienti

Calcestruzzi è presente al SAIE (Pad. 19 Stand C 25) in programma dal 19 al 21 ottobre 2023 presso la Fiera di Bari per presentare al mercato pugliese il know-how maturato in questi anni nel settore delle pavimentazioni. Per info e appuntamenti scrivete a ufficiostampa.ita@heidelbergmaterials.com

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Colacem: presentato il sedicesimo Rapporto di Sostenibilità

Colacem, nel suo "Rapporto di Sostenibilità", evidenzia investimenti significativi in tecnologie ecologiche e iniziative per la neutralità carbonica. L'azienda enfatizza la riduzione delle emissioni, il riciclaggio dei rifiuti, la riforestazione e un forte impegno sociale, consolidando la sua posizione come pioniere nella sostenibilità industriale.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Silica Fume e Ceneri Volanti: nuove prospettive dalla ricerca per i nodi degli edifici a telaio in calcestruzzo armato

La ricerca su Nature evidenzia l'uso di nano-silice e ceneri nel miglioramento delle connessioni trave-colonna in calcestruzzo armato, aumentando resistenza e durabilità. L'aggiunta di nano-silice compensa la riduzione di resistenza a breve termine causata dalla cenere volante, suggerendo potenziali applicazioni in costruzioni più robuste e longeve.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: approfondimenti tecnici sulla fessurazione da ritiro plastico e studi per la previsione dell'evaporazione

Nel suo articolo su ACI MATERIALS JOURNAL, Paul J. Uno analizza la fessurazione da ritiro plastico nel calcestruzzo, evidenziando le lacune dei metodi previsionali attuali come la formula di Menzel. Propone nuovi nomogrammi e formule, sottolineando l'importanza di variabili aggiuntive e mix concreti realistici, e invita a ricerche più ampie per mitigare questo fenomeno comune ma problematico.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Dal 2025 a New York solo calcestruzzo green

New York imporrà limiti di emissioni obbligatori per il calcestruzzo nei progetti pubblici dal 2025, stimolando innovazione nell'industria edilizia e sostenendo l'iniziativa statale per una New York sostenibile, con l'obiettivo di neutralità carbonica entro il 2050.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

In Svizzera un impianto che immagazzina permanentemente CO2 nel calcestruzzo di scarto

La startup Neustark, in collaborazione con Heim, ha aperto il suo primo impianto di cattura del carbonio a Berlino, con capacità di stoccaggio di oltre 1.000 tonnellate di CO2 all'anno. Utilizzando il calcestruzzo proveniente da demolizioni, la CO2 viene mineralizzata e intrappolata per migliaia di anni, contribuendo alla riduzione delle emissioni e alla produzione di nuova infrastruttura.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Conpaviper pubblica il Codice di Buona Pratica per Pavimentazioni Drenanti in Calcestruzzo

Un Codice "necessario e fondamentale, che fornisce un riferimento chiaro, tecnico e completo a tutta la filiera". L'intervista a Stefano Garlati, coordinatore del Gruppo di Lavoro Conpaviper che ha elaborato il documento, per sapere di più sui contenuti del Codice e della sua importanza per il mercato e la sostenibilità.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Rigenerazione urbana: un nuovo parco giochi sostenibile grazie anche al calcestruzzo drenante i.idro DRAIN

In un comune del lodogiano è stato effettuato un intervento di rigenerazione urbana, che ha restituito alla cittadinanza un'area verde in disuso. Per la realizzazione dei percorsi pedonali è stato utilizzato il calcestruzzo drenante i.Idro Drain, un materiale sostenibile per l’ambiente e resistente, perfettamente integrabile nell’ambiente naturale.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Amazon e Microsoft sostengono CarbonCure con un investimento di 80 Milioni di dollari

CarbonCure Technologies ha ottenuto oltre 80 milioni di dollari in un round di finanziamento guidato da Blue Earth Capital, sostenuto da Amazon e Microsoft. Questo investimento accelera la tecnologia di rimozione del carbonio di CarbonCure, che riduce le emissioni di cemento nell'industria delle costruzioni, contribuendo alla sostenibilità e alla lotta ai cambiamenti climatici.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Microsoft investe nel calcestruzzo green

Microsoft ricerca nuovi materiali per costruire i suoi data center in modo sostenibile e ridurre le emissioni di carbonio. Stanno sperimentando calcestruzzo con additivi ecologici per raggiungere i loro obiettivi ambientali.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Biennale di Architettura di Chicago: Bio-Block™ Spiral, blocco in biocemento con alghe contro le emissioni CO2

In occasione della quinta edizione della Biennale di Architettura di Chicago, lo studio di architettura Skidmore, Owings & Merrill (SOM) hanno presentato i Bio-Blocks™, un'alternativa al cemento tradizionale a base di alghe per la produzione di mattoni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo green è quello ad alte prestazioni? la visione del MIT

Jackson Jewett, dopo aver trascorso tre anni a guidare tour in bicicletta attraverso i parchi nazionali degli Stati Uniti, ha deciso di concentrarsi su un ambizioso obiettivo: progettare edifici che utilizzino il minor quantitativo possibile di calcestruzzo. Questo cambiamento di percorso è stato guidato dalla sua profonda preoccupazione per l'ambiente e dalla sua volontà di affrontare l'urgenza del cambiamento climatico. Ecco cosa sta facendo.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento green: IKN e KIMA si uniscono per una produzione di clinker sostenibile

IKN e KIMA Process Control, due attori importanti con sede in Germania, hanno intrapreso una collaborazione con l'obiettivo di affrontare alcune delle sfide ambientali presenti nella produzione di clinker. Il fulcro di questo accordo è l'ottimizzazione della recuperazione energetica e la riduzione dell'impronta di carbonio attraverso l'integrazione di software avanzato di apprendimento automatico e intelligenza artificiale.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni drenanti per il restauro archeologico delle Terme di Veleia Romana

Per il progetto di restauro sono state scelte tecniche e prodotti che potessero garantire, in misura maggiore, un intervento conservativo, efficace e duraturo. In particolare per le pavimentazioni la scelta è caduta sul conglomerato cementizio i.idro DRAIN di Italcementi capace di ricreare le stesse caratteristiche cromatiche del cocciopesto e di garantire resistenze meccaniche e durabilità anche a bassi spessori.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Sostenibile: la Climate Cent Foundation della Svizzera sostiene reCO2ver® di Sika

La tecnologia reCO2ver® di Sika, unica nel settore, ricicla il calcestruzzo e sequestra CO2. La Climate Cent Foundation svizzera sostiene il programma con 10 milioni di CHF per ridurre l'impatto ambientale nel settore delle costruzioni.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento Green: impianto per la cattura 1 milione di tonnellate di CO2 all’anno

La Mitsubishi Heavy Industries ha installato un sistema pilota di cattura del carbonio presso lo stabilimento di cemento di Heidelberg Materials a Edmonton, in partenariato con i governi canadese e dell'Alberta, mirando a ridurre le emissioni di CO2. Ecco i particolari.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il nostro calcestruzzo è green e “frizzante”

"Con questo articolo desidero condividere con voi l’esperienza della nostra centrale di betonaggio “F.lli Donà” con la tecnologia CarbonCure distribuita da Edilteco. Vi spiego perché abbiamo deciso di “lanciarci” in questa sfida e soprattutto perché, ad oggi, possiamo ritenerci molto soddisfatti" dichiara Fabio Piovan.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Ridurre le Emissioni di CO2 del Cemento: Una Sfida Complessa.

La riduzione della CO2 nella produzione del cemento è una sfida molto difficile. Qualche riflessione personale sul tema.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Heidelberg Materials e Linde scelgono BASF per la separazione della CO2 catturata nel cementificio di Lengfurt

L'azienda chimica BASF ha vinto un contratto per la fornitura della sua tecnologia di separazione di CO2 OASE Blue da utilizzare nell'imminente impianto di cattura del carbonio da 70.000 t/anno presso il cementificio di Heidelberg Material a Lengfurt in Baviera.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Un cemento a bassa CO2: prima certificazione CVT in Italia

Viene prodotto a Samatzai, cementeria di riferimento per il mercato della Sardegna, il primo cemento in Italia che ha ottenuto la certificazione CVT (Certificato di Valutazione Tecnica) emesso dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Si tratta di un importante riconoscimento che premia il percorso di attenzione alla qualità e alla sostenibilità per i materiali da costruzione di Italcementi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: CHRYSO®Quad, la gamma di additivi e servizi dedicati per aggregati e sabbie difficili locali

Per supportare l'edilizia sostenibile, CHRYSO sta rafforzando la sua gamma CHRYSO®Quad ed i servizi ad essa associati in risposta alle attuali sfide dell'economia circolare.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Buzzi Unicem riduce le emissioni specifiche di CO2 del 4% nel 2022

Pubblicato il rapporto di sostenibilità di Buzzi Unicem. Risultati molto incoraggianti sul fronte della sicurezza e delle emissioni di CO2

Leggi