Calcestruzzo sostenibile

Nella sezione dedicata al “Calcestruzzo Sostenibile” su INGENIO raccogliamo esperienze e studi a livello mondiale per ridurre l’impatto ambientale del calcestruzzo. Offriamo una raccolta completa di articoli, guide e aggiornamenti su materiali cementizi innovativi, normative vigenti, applicazioni sostenibili, sviluppi tecnologici e analisi di esperti del settore. Questa risorsa è progettata per fornire informazioni dettagliate e aggiornatea professionisti e appassionati del settore edile, promuovendo pratiche costruttive più ecologiche e responsabili.

Il calcestruzzo è il materiale da costruzione più utilizzato al mondo, grazie alla sua resistenza, versatilità e durabilità. Tuttavia, la sua produzione ha un impatto ambientale significativo, essendo responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Questo è dovuto principalmente al processo di produzione del cemento Portland, componente essenziale della miscela, che richiede elevate temperature e genera grandi quantità di anidride carbonica.

Per affrontare questa sfida, il settore delle costruzioni sta sviluppando soluzioni innovative per rendere il calcestruzzo più sostenibile, senza comprometterne le prestazioni strutturali e la durabilità. L’adozione di materiali alternativi, il riciclo di aggregati, l’ottimizzazione dei mix design e l’utilizzo di tecnologie avanzate stanno contribuendo a ridurre l’impatto ecologico di questo materiale indispensabile.

Gli ultimi articoli sul tema

Cemento Made in Italy: nuove tecnologie e nuove soluzioni per costruzioni sicure e sostenibili

Un approfondimento sulle tecnologie emergenti nel settore del cemento e del calcestruzzo per costruzioni sostenibili. Il volume AIRI presenta innovazioni, criteri di scelta dei materiali e strategie per ridurre l’impatto ambientale del settore.

Leggi

Valutazione della sostenibilità, con il metodo LCA, di calcestruzzi preconfezionati

Il settore del calcestruzzo preconfezionato ha un impatto ambientale significativo, principalmente dovuto alla produzione di cemento (75%). L’uso di aggregati riciclati offre benefici limitati, evidenziando la necessità di intervenire sulla filiera del cemento per una reale decarbonizzazione.

Leggi

Caratteristiche e proprietà di FRC ad alte prestazioni contenenti scorie di acciaieria

Lo studio analizza l’uso di scorie da forno ad arco elettrico (EAFS) come sostituto parziale degli aggregati naturali nei calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni (HPFRC), dimostrando che non compromettono le prestazioni meccaniche. I risultati preliminari indicano benefici in termini di elasticità, densità e resistenza all’abrasione, promuovendo un approccio ecosostenibile e circolare.

Leggi

Fuorisalone 2025: Xella Italia unisce arte e materiali innovativi con 'Nodo Perpetuo' di Giuliano Giussani

Xella Italia partecipa al Fuorisalone 2025 con l’opera “Nodo Perpetuo” di Giuliano Giussani, scultura in calcestruzzo areato autoclavato Ytong che unisce arte e sostenibilità. L’8 aprile, allo Spazio Milesi, anche un talk con l’ing. Roberto Viazzo sul sistema costruttivo Ytong e l’efficienza energetica.

Leggi

Studio del meccanismo di aderenza sviluppato da calcestruzzi green e barre FRP

Lo studio presenta un nuovo eco-calcestruzzo ad alta lavorabilità e compensazione del ritiro per il rinforzo di strutture in cemento armato, analizzando il comportamento d’adesione con barre metalliche e FRP. I risultati preliminari di oltre 100 test evidenziano le prestazioni del materiale rispetto al calcestruzzo tradizionale.

Leggi

Potenzialità dell’uso di aggregati riciclati fini in calcestruzzi strutturali

Il testo analizza l’uso di aggregati fini riciclati nel calcestruzzo per ridurre l’impatto ambientale, evidenziandone potenzialità e criticità. Attraverso test e ottimizzazione del mix design, si dimostra che è possibile integrarli anche nei calcestruzzi strutturali in modo efficace.

Leggi

Le strategie per rendere il calcestruzzo più sostenibile

L’industria sta adottando diverse strategie per ridurre l’impronta ecologica del calcestruzzo, tra cui:

  • Utilizzo di cementi a basse emissioni di CO₂: nuove formulazioni di cemento riducono l’uso di clinker, il principale responsabile delle emissioni.
  • Sostituzione del cemento con materiali alternativi: l’uso di pozzolane naturali, fly ash, silica fume e loppe d’altoforno consente di ridurre il contenuto di clinker senza perdere in prestazioni.
  • Calcestruzzi innovativi a base di CO₂ sequestrata: alcune tecnologie permettono di intrappolare CO₂ all’interno del calcestruzzo, trasformandola in carbonati stabili.
  • Riciclo del calcestruzzo: il riutilizzo degli aggregati provenienti da demolizioni consente di ridurre il consumo di materie prime naturali e abbattere i rifiuti da costruzione.
  • Ottimizzazione del mix design: miscele più efficienti riducono il consumo di cemento e migliorano la durabilità del materiale.
  • Uso di fibre naturali e sintetiche: l’integrazione di fibre polimeriche, metalliche o vegetali migliora la resistenza del calcestruzzo e ne riduce la necessità di manutenzione.
  • Tecnologie per ridurre il consumo di acqua: additivi innovativi e processi di riciclo delle acque di betonaggio minimizzano l’impatto idrico.
  • Calcestruzzo fotocatalitico: grazie all’impiego di biossido di titanio (TiO₂), questo materiale contribuisce all’abbattimento degli ossidi di azoto (NOx), migliorando la qualità dell’aria nelle città.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e innovazioni nel campo del calcestruzzo sostenibile, visita la nostra sezione su INGENIO, dove troverai approfondimenti su strategie, applicazioni e normative per un’edilizia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Calcestruzzo sostenibile

Heidelberg Materials lancia evoBuild®, il nuovo marchio globale per i prodotti con materiali riciclati e a basse emissioni di carbonio

Con il nuovo marchio evoBuild®, Heidelberg Materials, leader della sostenibilità nel settore dei materiali da costruzione, applica criteri rigidi e coerenti a livello globale per i prodotti sostenibili e mira a definire nuovi standard per i prodotti a basse emissioni di CO2.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: l'impegno di Heidelberg Materials per prodotti con maggiore qualità e minore impatto ambientale

In questa intervista, realizzata dal nostro Editore e Direttore Andrea Dari ad Alfonso di Bona (General Manager di Hedelberger Materials) si è parlato dei recenti successi dell'azienda nell'ottenere la certificazione Concrete Sustainability Council (CSC) per 25 impianti di produzione di calcestruzzo. Di Bona, inoltre, fornisce un'interessante panoramica sulle sfide, le opportunità e gli sforzi compiuti da Heidelberger Materials per garantire la sostenibilità nel settore del calcestruzzo preconfezionato.

Leggi

Digitalizzazione

Edilizia sociale e Stampa 3D: la tecnologia Mapei per il progetto Habitat for Humanity a Newport News

Fornita la malta/inchiostro Planitop® 3D e le pitture Elastocolor per il progetto di edilizia sociale delle prime case stampate in 3D di Habitat for Humanity a Newport News, Virginia, USA.

Leggi

Pavimenti Industriali

Le pavimentazioni industriali per la sostenibilità ambientale delle costruzioni

Le pavimentazioni industriali rappresentano una delle principali applicazioni per l’utilizzo di calcestruzzi sostenibili. In questo articolo lo studio parametrico dell’impatto ambientale di una pavimentazione industriale soggetta a diverse tipologie di carico.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Costruire con la CO2: l'uso del Biochar nel Calcestruzzo

In un settore in costante ricerca di soluzioni sostenibili, emerge una nuova e intrigante prospettiva: l'uso del biochar nel calcestruzzo. La redazione di Ingenio esplora questa innovativa tecnologia, sviluppata dal team di Pietro Lura all'Empa, che promette di trasformare il calcestruzzo in un agente attivo nella lotta contro il cambiamento climatico. Con l'obiettivo di neutralità climatica entro il 2050, il biochar si presenta come una risorsa chiave nel settore edile per ridurre significativamente le emissioni di CO2.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Allungare la durata del calcestruzzo con l'uso di fibre a base di batteri

Da un'idea rivoluzionaria del team della Drexel University emerge BioFiber, un composito di fibra polimerica e batteri, progettato per auto-riparare il calcestruzzo. Questo promettente sviluppo, ancora in fase di ricerca, potrebbe portare a strutture in calcestruzzo più durevoli e auto-riparanti, riducendo i costi di manutenzione e impatti ambientali nel settore dell'edilizia.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Studio sperimentale sulle prestazioni a fatica in trazione diretta del calcestruzzo rinforzato con fibra di Basalto

L'innovativo studio di Xutao Zhang, Chao Lou & Xikuan Lyu, pubblicato su "Nature", getta nuova luce sul calcestruzzo rinforzato con fibra di basalto. Questa ricerca, fondamentale per la progettazione anti-fatica delle strutture, rivela come variazioni nel contenuto di fibra influenzino significativamente le prestazioni a fatica del materiale. Un articolo chiave per comprendere il futuro dell'ingegneria civile.

Leggi

Certificazione

Calcestruzzo: oltre 20 impianti Heidelberg Materials hanno ottenuto la certificazione CSC

Heidelberg Materials prosegue il percorso di certificazione CSC dei suoi impianti di produzione di calcestruzzo. Il nuovo anno inizia con la certificazione di quattro nuovi impianti: Sesto San Giovanni, Zibido San Giacomo, Grugliasco e Beinasco. Si aggiunge l'impianto di Mantova gestito da Concrete Italia e il rinnovo della certificazione per l’impianto di Peschiera Borromeo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Stampa 3D: Phoenix, il nuovo ponte in cemento nato dall'evoluzione del prototipo Striatus

Un nuovo linguaggio per il calcestruzzo, un ponte dal design innovativo che combina la tradizione alle tecnologie progettuali e costruttive più avanzate. Il nuovo ponte Phoenix rappresenta l'evoluzione dello Striatus, il primo ponte in calcestruzzo stampato in 3D del suo genere, presentato durante la Biennale di Architettura di Venezia del 2021.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità e Innovazione nel Settore del Calcestruzzo: intervista a Paola Colaiacovo

Intervista a Paola Colaiacovo sul contributo di Colabeton alla sostenibilità ambientale nell'Industria italiana del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Unical: Roberto Belloni è il nuovo AD

Roberto Belloni ha una significativa esperienza nel settore e nel 2022 è stato nominato vicepresidente di Atecap, l’Associazione di Federbeton che da oltre trent’anni rappresenta i produttori italiani di calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo: svolta in chiave sostenibile della normativa UK, ma per il WCA si può fare di più

L'aggiornamento della normativa sul "calcestruzzo sostenibile" nel Regno Unito rappresenta un passo decisivo verso una costruzione più ecologica. La revisione della BS 8500, accolta dalla World Cement Association, introduce nuove opzioni per l'utilizzo di materiali a basso impatto ambientale nel calcestruzzo, segnando un'evoluzione significativa nella produzione di cemento e nella riduzione delle emissioni di CO2.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Innovazione nel settore del Cemento per ridurre le emissioni di CO2

Nel contesto della sostenibilità ambientale e della riduzione delle emissioni di CO2, l'innovazione nel settore del cemento gioca un ruolo cruciale. Terra CO2, in collaborazione con Eagle Materials, sta portando avanti una rivoluzionaria iniziativa nel campo del "cemento sostenibile". Questo articolo esplora l'importante partnership tra queste due aziende per la produzione di materiali cementizi supplementari (SCM) che promettono di abbattere significativamente le emissioni di CO2, segnando un passo fondamentale verso un futuro più verde nel settore dell'edilizia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo: cosa è emerso

A SAIE Bari 2023 (19 - 21 ottobre) si è tenuta la prima edizione degli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo. Oggi, puoi rivedere on demand tutti gli eventi che si sono tenuti per l’occasione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sulla sostenibilità del calcestruzzo dobbiamo spargerci il capo di ceneri

In un'intervista approfondita con Roberto Marino, noto come il "Maestro" nel campo del calcestruzzo, si affronta il tema cruciale della sostenibilità delle ceneri volanti nel calcestruzzo. Questi sottoprodotti, spesso trascurati in passato, sono ora riconosciuti per il loro significativo contributo alla resistenza e alla durabilità delle strutture. Marino condivide la sua esperienza pluriennale e riflette sulle opportunità perse nel passato, mentre si guarda avanti verso un utilizzo più ampio e sostenibile delle ceneri nel settore del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo, sostenibilità, durabilità. Riflessioni con Roberto Belloni, UNICAL

Oggi, nel settore delle costruzioni, due temi emergono con crescente importanza: la sostenibilità e la durabilità. Attraverso un'intervista esclusiva con Roberto Belloni, COO di Calcestruzzo Italia presso Unical, intendiamo esplorare la profonda connessione tra questi due principi e il ruolo fondamentale che il calcestruzzo svolge non solo come materiale, ma come soluzione innovativa per le costruzioni contemporanee.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Heidelberg Materials lancia il cemento evoZero® per il mercato europeo

evoZero® è il primo cemento al mondo con emissioni nette di carbonio azzerate. Un prodotto unico: grazie alla tecnologia CCS, applicata per la prima volta su larga scala a Brevik.

Leggi

Rinforzi Strutturali

La guida per opere geotecniche e infrastrutture con argilla espansa

Laterlite supporta da sempre progettisti e utilizzatori con una ricca manualistica dedicata ai diversi ambiti applicativi dell’argilla espansa Leca. Ultima nata fra le pubblicazioni curate dall’azienda, la nuova guida tecnica dedicata alla realizzazione di opere geotecniche e infrastrutturali.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostituire il cemento con la scoria per ridurre l'impatto ambientale del Calcestruzzo

Scopri come le scorie SiGS stanno rivoluzionando l'industria del calcestruzzo. Con la loro capacità di sostituire il cemento tradizionale, queste scorie industriali si stanno rivelando un'opzione eco-sostenibile per la riduzione delle emissioni di gas serra nella produzione di calcestruzzo. In questo articolo come funzionano e i benefici ambientali che offrono.

Leggi

Ambiente

Merone: Il Museo del Cemento e la sua connessione con la sostenibilità locale

ChatGPT
A Merone, il Museo del Cemento, frutto di una collaborazione tra il Comune e Holcim Italia, conserva la storia legata alla produzione di cemento, cruciale per la comunità.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

"Cambiamo marcia, obiettivo decarbonizzazione". Italcementi, nuovo brand: diventa Heidelberg Materials

L’evoluzione del Gruppo verso prodotti carbon neutral passa per la cattura e stoccaggio della CO2 e l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale ai processi produttivi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

NEW BOUNDARIES OF STRUCTURAL CONCRETE: i temi principali della settima edizione

Il 19 e 20 settembre si è tenuta a Roma la settima edizione del workshop “The New Boundaries of Structural Concrete”, organizzato dall'ACI Italy Chapter, con focus su innovazioni e sostenibilità nel calcestruzzo. L'evento ha premiato giovani ricercatori e ha incluso riconoscimenti come il "best oral presentation award" e il "PhD Student Award" per eccellenze nel settore.

Leggi

Edilizia

SAIE Bari, edizione da record: più di 25mila professionisti in visita e ben 407 aziende espositrici. Numeri in grande crescita rispetto al 2021

Numeri da record per il SAIE Bari 2023 che fa registrare un grande incremento sia nel numero di professionisti che si sono recati in fiera, ben 25.527, sia nel numero di aziende espositrici, più di 400. Oltre a ciò si sono tenuti 123 convegni formativi e 25 iniziative speciali, e complessivamente hanno partecipato 75 associazioni di categoria.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Semplificarle le procedure di installazione degli impianti fotovoltaici: appello del settore del cemento e lapidei

Federbeton e Anepla, rappresentanti rispettivamente i produttori di cemento e calcestruzzo e il settore dei produttori estrattori lapidei,...

Leggi