Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo è il materiale più prodotto al mondo. Questo è dovuto a un semplice fatto: è indispensabile. Senza calcestruzzo non si potrebbero costruire ne infrastrutture ne città. Ha però il problema dell’impatto sull’ambiente. Con questo topic vogliamo raccogliere le esperienze fatte a livello mondiale per migliorare questo impatto.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni in calcestruzzo: Heidelberg Materials acquisisce il 100% di Deltapav

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi ha acquisito il 100% di Deltapav, impresa specializzata nella posa di pavimentazioni in calcestruzzo, consolidando così la sua presenza nel settore.

Leggi

Pavimentazioni continue di calcestruzzo per la mobilità lenta: analisi delle criticità e tipologie

Nell'ambito delle soluzioni per le pavimentazione dei percorsi destinati alla mobilità lenta, sia per uso pubblico che privato, il calcestruzzo si presenta come una scelta versatile, offrendo una varietà di opzioni in termini di performance e aspetto estetico. Dopo un'analisi delle attuali criticità riscontrate per queste opere, principalmente dovute alla mancanza di un quadro normativo specifico, l'articolo presenta diverse tipologie di pavimentazioni continue in calcestruzzo adatte alla mobilità lenta, mettendo in evidenza le loro principali caratteristiche e differenze.

Leggi

Pavimentazioni in Calcestruzzo Drenante: Capitolati, Controlli e Applicazioni

In occasione del Forum Conpaviper 2024, svoltosi nell'ambito del SAIE di Bologna, si è tenuta un'importante tavola rotonda dedicata al tema delle pavimentazioni in calcestruzzo drenante. Con esperti e professionisti del settore, l'evento ha esplorato nel dettaglio le sfide, le applicazioni e il futuro normativo per questo materiale, fondamentale per la gestione idrogeologica e per il miglioramento della sostenibilità delle infrastrutture.

Leggi

Linea AV Napoli-Bari: primo scavo iperbarico in Italia con cemento e calcestruzzo sostenibili

Innovazione e sostenibilità per la galleria Casalnuovo: primo scavo iperbarico in Italia con cementi e calcestruzzi sostenibili per la linea AV/AC Napoli-Bari. I dettagli in questo articolo.

Leggi

ACI Rilascia il Nuovo Standard per il Calcestruzzo Strutturale: ACI CODE-318-25

L’American Concrete Institute ha pubblicato l'ACI CODE-318-25, aggiornando le norme per il calcestruzzo strutturale con novità su sostenibilità, barre di armatura post-installate, shear friction e progettazione sismica. Il documento resta un riferimento chiave per la progettazione e l’integrazione nei codici edilizi.

Leggi

Buzzi Unicem cede il cementificio di Fanna ad Alpacem

Il cementificio di Fanna è passato da Buzzi Unicem ad Alpacem Cementi Italia, ampliando la presenza del gruppo austriaco Wietersdorfer Alpacem in Italia. L’operazione garantisce continuità produttiva e occupazionale, mentre Buzzi SpA acquisisce il 25% di Alpacem Zement Austria per rafforzare la collaborazione.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzi a basso clinker: sfide, soluzioni e futuro della sostenibilità secondo Sika Italia

L’intervista evidenzia le criticità dei calcestruzzi con cementi a basso clinker, come ridotta lavorabilità e resistenze iniziali inferiori, sottolineando l’importanza di mix-design accurati e additivi specifici. Sika affronta queste sfide con ricerca, innovazione tecnologica e supporto tecnico, puntando su normative aggiornate e monitoraggio continuo per una transizione sostenibile.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Durabilità di calcestruzzi progettati con cementi a basso contenuto di clinker

Lo studio analizza la durabilità di calcestruzzi con cementi innovativi a basso contenuto di clinker, valutandone la resistenza ai cloruri e ai cicli di gelo/disgelo. I risultati mostrano che, se progettati correttamente, questi calcestruzzi garantiscono elevate prestazioni, anche con aggregati riciclati e aria inglobata.

Leggi

Normativa Tecnica

Calcestruzzo: al via l'inchiesta pubblica finale sulla UNI 11104, quali novità?

UNI ha avviato l'inchiesta pubblica finale sulla revisione della norma UNI 11104 (progetto UNI1612969), che sarà aperta fino al 23 marzo 2025. La norma rappresenta un aggiornamento chiave contenente specificazioni complementari per l’applicazione in Italia della EN 206.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzi innovativi a basso impatto ambientale

A SAIE 2024 il professor Claudio Mazzotti ha analizzato le principali soluzioni per ridurre l’impatto ambientale del calcestruzzo, proponendo strategie come la riduzione del clinker, l’ottimizzazione del mix design e l’uso di leganti alternativi. Questi interventi, uniti a una maggiore durabilità dei materiali e a un approccio integrato, mirano a rendere il settore delle costruzioni più sostenibile.

Leggi

Prefabbricati

Prefabbricati in calcestruzzo, sostenibilità, BIM e automazione dei processi sono le sfide da vincere

Alberto Truzzi, Presidente di ASSOBETON, evidenzia che il settore del prefabbricato in cemento deve prioritizzare sostenibilità, digitalizzazione (BIM), automazione e sicurezza per mantenere competitività, riducendo l’impatto ambientale con soluzioni innovative e materiali riciclati. Inoltre, ASSOBETON promuove ricerca, formazione e strumenti digitali per supportare l’adozione di soluzioni avanzate e normative che favoriscano l’uso di prefabbricati sostenibili e resilienti.
L'intervista è dell'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Capsol Technologies avvia uno studio pre-FEED per la cattura della CO₂ in un cementificio europeo

Capsol Technologies ha avviato uno studio pre-FEED per implementare la sua tecnologia di cattura del carbonio CapsolEoP in un cementificio europeo, puntando a sequestrare 600.000 tonnellate di CO₂ all’anno. CapsolEoP promette un consumo energetico fino al 50% inferiore rispetto alle tecnologie tradizionali, offrendo una soluzione più economica ed efficiente per la decarbonizzazione del settore cementiero.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Heidelberg Materials partecipa al Convegno AIAPP TER: focus sui calcestruzzi drenanti

Heidelberg Materials partecipa al convegno organizzato dall’Associazione Italiana degli Architetti del Paesaggio AIAPP TER. Si parlerà di “Sostenibilità di impresa e servizi ecosistemici: opportunità per le imprese e per la collettività” e riunirà esperti e professionisti per discutere soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito dell’architettura del paesaggio e delle infrastrutture verdi. Appuntamento a Bologna il 29 gennaio 2025.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ATECAP, formazione e innovazione al centro per il futuro del settore costruzioni

Giuseppe Ruggiu, Presidente di ATECAP, traccia un bilancio positivo del 2024, evidenziando i risultati ottenuti grazie ai gruppi di lavoro su sostenibilità, innovazione, formazione e comunicazione. Per il futuro, ATECAP punta su iniziative concrete, come la diffusione della sostenibilità, nuovi corsi di formazione e strategie di marketing per rafforzare il settore.

Leggi

Prefabbricati

Prefabbricati in cemento armato: i vantaggi del loro utilizzo

L’architettura prefabbricata in cemento armato offre velocità, precisione, risparmio economico e sostenibilità, riducendo tempi e costi di costruzione grazie a tecniche avanzate e materiali certificati. Costruzioni Generali Basso unisce innovazione, attenzione al cliente e sostenibilità per realizzare edifici personalizzati e di alta qualità.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Introduzione e panoramica sull’utilizzo di carbonati di calcio fini in calcestruzzo

La gamma di prodotti Betocarb® di Omya, a base di carbonato di calcio, è utilizzata nel calcestruzzo per migliorarne densità, lavorabilità, estetica e resistenza, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. Grazie alla finezza e purezza, questi filler sono ideali per diverse applicazioni, dalla "terra umida" ai calcestruzzi fluidi, garantendo ottimizzazione dei costi, uniformità estetica e sostenibilità ambientale.

Leggi

Mobilità

Autotrasporti: cosa prevede il nuovo regolamento? I chiarimenti del Ministero sui controlli obbligatori

Dal 31 dicembre 2024, il Regolamento UE 1054/2020 estende il periodo di controllo dei tachigrafi a 56 giorni e introduce nuove procedure uniformi per i controlli, senza richiedere la sostituzione delle carte tachigrafiche. Il Ministero dell’Interno ha chiarito le modalità applicative tramite circolari.

Leggi

Pavimenti Stradali

Innovazione nella manutenzione delle strade in calcestruzzo: Tarmac testa una tecnica per ridurre il rumore

In un tratto dell’autostrada A30 in Cornovaglia è stato testato il Next Generation Concrete Surfaces (NGCS), una tecnica innovativa che riduce il rumore stradale fino a 7 decibel e prolunga la vita delle strade in calcestruzzo fino a 15 anni, abbattendo i costi di manutenzione e impatti ambientali. Sviluppata da Tarmac con partner tecnologici, questa soluzione combina molitura e scanalatura, aumentando l’efficienza del 150% rispetto ai metodi tradizionali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE InCalcestruzzo: un evento per affrontare il cambiamento epocale del calcestruzzo

In attesa di SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) riviviamo gli eventi dell’ultima edizione bolognese.

Leggi

Certificazione

Certificare la sostenibilità del calcestruzzo: scopri il nuovo servizio MAPEI

Mapei presenta un’innovazione dedicata ai produttori di calcestruzzo: un servizio per certificare la sostenibilità delle miscele utilizzate in specifici progetti mediante la verifica e certificazione tramite EPD. I dettagli del nuovo servizio.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Clean Concrete Pledge: l’iniziativa per la decarbonizzazione del settore cemento e calcestruzzo negli Stati Uniti

Il settore cemento e calcestruzzo, responsabile dell’8% delle emissioni globali di carbonio, è al centro dell’iniziativa Clean Concrete Pledge. Grazie all’impegno di aziende e città, questa rivoluzione punta a innovazione, sostenibilità e decarbonizzazione per infrastrutture moderne e resilienti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Scienziati sviluppano un metodo di stampa 3D per il calcestruzzo che cattura il diossido di carbonio

La Nanyang Technological University di Singapore ha sviluppato un metodo innovativo di stampa 3D per il calcestruzzo che cattura CO2, riducendo le emissioni e migliorando le proprietà meccaniche del materiale. Questo processo integra vapore e diossido di carbonio nella miscela, offrendo una soluzione sostenibile per il settore edile, responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO2. Un progresso cruciale per l’ingegneria delle costruzioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Stampa 3D per la realizzazione di edifici residenziali

La stampa 3D sta trasformando l’edilizia, rendendo possibile la costruzione rapida e sostenibile di edifici. A Lünen, Germania, è stato realizzato il primo complesso residenziale pubblico europeo con tecnologia 3D per il calcestruzzo. Sei appartamenti, costruiti in soli 118 ore, rappresentano un modello di innovazione, combinando accessibilità economica, riduzione di emissioni di CO2 e un design moderno.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo flessibile, autoriparante e autoriscaldante: l’ultima frontiera dell’ingegneria

Dalla ricerca di nuovi materiali sostenibili emergono soluzioni rivoluzionarie per il settore edilizio: un calcestruzzo flessibile, capace di autoripararsi e di generare calore, promette di trasformare il futuro delle infrastrutture.

Leggi