Calcestruzzo Armato

Nella sezione dedicata al “Calcestruzzo Armato” su INGENIO, offriamo una raccolta completa di articoli, guide e aggiornamenti su materiali cementizi, normative vigenti, applicazioni innovative, sviluppi tecnologici e analisi di esperti del settore. Questa risorsa è progettata per fornire informazioni dettagliate e aggiornate a professionisti e appassionati del settore edile.

Il calcestruzzo armato è uno dei materiali più utilizzati in ingegneria civile, grazie alla sua combinazione di resistenza alla compressione del calcestruzzo e capacità di trazione dell’acciaio. Questo materiale composito viene impiegato per realizzare strutture resistenti, durevoli e versatili, adattabili a un’ampia gamma di applicazioni, dalle costruzioni residenziali alle infrastrutture di grande scala.

Gli ultimi articoli sul tema

Giovanni Plizzari: "Sì, possiamo progettare strutture in calcestruzzo armato che durano 100 anni”

Cosa significa davvero progettare una struttura in calcestruzzo armato destinata a durare 100 anni? È solo una promessa ottimistica o oggi esistono davvero strumenti tecnici e normativi per farlo con rigore e affidabilità?

A queste e altre domande fondamentali per il settore risponde Giovanni Plizzari, professore ordinario presso l’Università di Brescia e coordinatore della commissione che sta rivedendo il capitolo dedicato al calcestruzzo nelle Norme Tecniche per le Costruzioni.
Un’intervista che offre non solo una visione sulla direzione della normativa italiana, ma anche una riflessione profonda sul ruolo delle prestazioni, sulla fine delle prescrizioni rigide e sull’opportunità – ormai concreta – di realizzare opere più durevoli e più intelligenti.

Leggi

Simulazione del comportamento al fuoco di edifici prefabbricati in calcestruzzo con copertura a volta o a shed

Lo studio analizza tramite simulazioni termo-fluidodinamiche lo sviluppo di incendi in edifici industriali prefabbricati con tetti a volta o a shed. Viene valutata l’efficacia dell’evacuazione naturale di fumo e calore attraverso superfici in policarbonato fuso, spesso trascurate nei progetti antincendio.

Leggi

Un nuovo modello numerico per simulare il carico critico delle barre d'acciaio

L’articolo propone un nuovo modello numerico uniaxiale per simulare il comportamento delle barre d'acciaio soggette a instabilità laterale. Il modello, validato con dati sperimentali, assicura stabilità e precisione nelle analisi non lineari.

Leggi

Modello a traliccio a angolo variabile potenziato tramite apprendimento automatico per la valutazione della capacità a taglio di elementi in c.a.

La ricerca propone un modello ibrido per stimare la capacità a taglio di elementi in calcestruzzo armato, combinando un approccio meccanico tradizionale con tecniche di apprendimento automatico. Utilizzando la programmazione genetica, migliora l'accuratezza delle equazioni mantenendo la validità fisica del meccanismo resistente.

Leggi

Buzzi chiude il 2024 con risultati concreti, dividendo in aumento e investimenti record per la decarbinizzazione

Buzzi chiude il 2024 con risultati solidi, confermando ricavi stabili, margini in crescita e una forte generazione di cassa. L’EBITDA supera 1,27 miliardi di euro, trainato anche dai cambiamenti di perimetro. Aumentano gli investimenti industriali, con un focus deciso sulla decarbonizzazione. Proposto un dividendo in crescita a 70 centesimi per azione. Previsioni 2025 caute ma fiduciose.

Leggi

Claudio Mazzotti: Prestazioni sì, ma misurabili, il futuro del calcestruzzo tra innovazione e responsabilità

Durabilità, innovazione e un cambio di paradigma: il calcestruzzo a prestazione rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti per il settore delle costruzioni. Ne abbiamo parlato con il Prof. Claudio Mazzotti, Ordinario di Tecniche delle Costruzioni, per capire come le normative stanno evolvendo, quali sono i rischi e le opportunità e cosa serve per affrontare il futuro

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 38

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: la scala e la rampa d’accesso

La Scheda di UNICAL per il calcestruzzo per scale e la rampe d’accesso

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: camminamenti, marciapiedi e vialetti

La scheda di istruzioni di UNICAL sul Calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il tetto

La scheda sulla prescrizione del calcestruzzo per i tetti

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il PARAPETTO

L'istruzione UNICAL per il calcestruzzo ad uso nei parapetti

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il tetto

L'istruzione UNICAL dedicata alla prescrizione del calcestruzzo per i tetti

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: la platea

Ecco l'utilissima scheda predisposta da UNICAL sul tema del calcestruzzo per platee

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: Il solaio e la caldana

Ecco la nuova utilissima scheda di istruzione per la prescrizione e l'uso del calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, Istruzioni per l'uso: i pilastri

La prima scheda della collana di schede

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: istruzioni per l'uso, nasce una guida per professionisti e imprese

Nasce una collana di schede dedicata alla corretta prescrizione, controllo e uso del calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il diaframma

Quale calcestruzzo indicare nel progetto per i diaframmi, o paratie in calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: i micropali a gravità di fondazione

Una scheda tecnica di UNICAL per la prescrizione dei calcestruzzi per micropali di fondazione

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il palo di fondazione in c.a.

Una scheda tecnica di UNICAL per la prescrizione dei calcestruzzi per pali

Leggi

Calcestruzzo Armato

NTC, Calcestruzzo: a Torino il 2 marzo un evento con le istruzioni per l'uso

INGENIO organizza l'evento con UNICAL, e il patrocinio del Collegio Costruttori Edili e l'Ordine Ingegneri di Torino

Leggi

Impermeabilizzazione

Gestione dell’impermeabilizzazione nei locali interrati o sotto quota

Come impostare una corretta progettazione quando si tratta di impermeabilizzare una struttura? Quale tipologia di materiale e/o prodotto prescrivere? Di seguito un articolo che analizza alcuni aspetti da tenere in considerazione quando si tratta di progettare l'impermeabilizzazione di locali interrati o sotto quota.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Le armature in vetroresina di Sireg Geotech nei cantieri del nuovo treno leggero di Parigi

I vantaggi delle armature in vetroresina per il cemento armato sono una garanzia nel settore. Qui un caso-scuola a Parigi con il contributo di Sireg Geotech per l’estensione della rete espressa regionale RER EOLE, mentre la strada è sempre più spianata per l’utilizzo della vetroresina nel CLS anche nell’Ingegneria civile, cioè per opere permanenti come i ponti. E Sireg si presenta già pronta a cogliere anche questa nuova sfida.

Leggi

Patologie Edili

Effetti della corrosione su pile da ponte cave

La corrosione delle armature rappresenta la principale forma di degrado nelle strutture realizzate in calcestruzzo armato. Causata principalmente...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Saie 2022: competenza e contatto diretto per lo sviluppo del mercato delle costruzioni

Dal 19 al 22 ottobre 2022 a BolognaFiere si terrà la prossima edizione di SAIE, l'evento che permette di riallacciare o creare nuovi rapporti commerciali tra professionisti. Ci saranno 4 saloni tematici: (Progettazione, Edilizia, Impianti e Servizi).

Leggi

Calcestruzzo Armato

Italcementi rinnova la sua appartenenza a Confindustria: "Ruolo associativo fondamentale sui nostri territori"

Italcementi rinnova e amplia la sua presenza in Confindustria, aderendo alle consociate locali dei territori dove l'Azienda ha una importante presenza industriale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Con la Rete Elettrosaldata Unidirezionale minori costi operativi e rischi per i lavoratori

Che cosa è la rete elettrosaldata unidirezionale e quali vantaggi offre

Leggi

Calcestruzzo Armato

Rete Elettrosaldata Bidirezionale: copriferro garantito e riduzione dell'armatura nelle sovrapposizioni

Che cosa è la rete elettrosaldata bidirezionale e quali vantaggi offre

Leggi

Calcestruzzo Armato

Additivi per cemento e per calcestruzzo: Saint-Gobain compra Gcp Applied Technologies

Il produttore francese di materiali da costruzione ha dichiarato di aver stipulato un accordo definitivo per acquistare l'americana Gcp Applied Technologies a 32 dollari per azione

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO N.186

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Gli orti didattici “sospesi” di Merate: un esempio di sinergia tra pubblico, privato e impresa

Gli orti didattici “sospesi” è il nuovo progetto realizzato nei giardini del Centro Diurno Disabili (CDD) di Merate (LC), comune della Brianza Meratese, con l’obiettivo di creare un modello di integrazione sociale facilmente replicabile ed esportabile in altre realtà, da realizzare in modo semplice, attraverso il ricorso a tecnologie costruttive semplici e materiali naturali.

 

Leggi

Rinforzi Strutturali

Analisi e interventi su edifici esistenti: il rinforzo dei nodi travi-pilastro con FaTA Next

In questo articolo approfondiamo il tema del rinforzo dei nodi travi-pilastro attraverso l'uso del software FaTA Next di STACEC.

Leggi