Calcestruzzo Armato

Nella sezione dedicata al “Calcestruzzo Armato” su INGENIO, offriamo una raccolta completa di articoli, guide e aggiornamenti su materiali cementizi, normative vigenti, applicazioni innovative, sviluppi tecnologici e analisi di esperti del settore. Questa risorsa è progettata per fornire informazioni dettagliate e aggiornate a professionisti e appassionati del settore edile.

Il calcestruzzo armato è uno dei materiali più utilizzati in ingegneria civile, grazie alla sua combinazione di resistenza alla compressione del calcestruzzo e capacità di trazione dell’acciaio. Questo materiale composito viene impiegato per realizzare strutture resistenti, durevoli e versatili, adattabili a un’ampia gamma di applicazioni, dalle costruzioni residenziali alle infrastrutture di grande scala.

Gli ultimi articoli sul tema

La Matassina, un'istituzione nel mondo delle fibre per il calcestruzzo sempre proiettata verso il futuro

Giuseppe e Martino De Rossi raccontano l’evoluzione de La Matassina, da piccola impresa artigianale a realtà innovativa nel settore delle fibre per calcestruzzo. Un percorso fatto di intuizioni, ricerca tecnologica e forte visione imprenditoriale.

Leggi

Robustezza strutturale di telai a momento in calcestruzzo armato: valutazione deterministica e di affidabilità

Lo studio analizza la robustezza di un telaio in calcestruzzo armato soggetto alla rimozione di una colonna centrale, valutando il rischio di collasso progressivo tramite analisi deterministiche e probabilistiche. I risultati evidenziano un livello di sicurezza insufficiente in tali condizioni.

Leggi

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

Giovanni Plizzari: "Sì, possiamo progettare strutture in calcestruzzo armato che durano 100 anni”

Cosa significa davvero progettare una struttura in calcestruzzo armato destinata a durare 100 anni? È solo una promessa ottimistica o oggi esistono davvero strumenti tecnici e normativi per farlo con rigore e affidabilità?

A queste e altre domande fondamentali per il settore risponde Giovanni Plizzari, professore ordinario presso l’Università di Brescia e coordinatore della commissione che sta rivedendo il capitolo dedicato al calcestruzzo nelle Norme Tecniche per le Costruzioni.
Un’intervista che offre non solo una visione sulla direzione della normativa italiana, ma anche una riflessione profonda sul ruolo delle prestazioni, sulla fine delle prescrizioni rigide e sull’opportunità – ormai concreta – di realizzare opere più durevoli e più intelligenti.

Leggi

Simulazione del comportamento al fuoco di edifici prefabbricati in calcestruzzo con copertura a volta o a shed

Lo studio analizza tramite simulazioni termo-fluidodinamiche lo sviluppo di incendi in edifici industriali prefabbricati con tetti a volta o a shed. Viene valutata l’efficacia dell’evacuazione naturale di fumo e calore attraverso superfici in policarbonato fuso, spesso trascurate nei progetti antincendio.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 36

Software Strutturali

Progetto simulato degli esistenti: i vantaggi di Sismicad

La valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento armato è d’attualità dal 2003, anno della rivoluzione normativa...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Aumenti costi energia, scarsità prodotti di processo: cosa fare per non fermare l'industria del cemento

Il gas costa sempre di più. Il carbone anche. L'idrogeno è anccora un'utopia. C'è scarsità di prodotti fondamentali nei processi di produzione del cemento. Nell'intervista con Antonio Buzzi cerchiamo di comprendere quanto pesano questi aumenti e quali soluzioni si potrebbero adottare.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Lavori di rinforzo per la riduzione del rischio sismico: prova con lo stucco epossidico!

Puoi usare lo stucco epossidico per preparare una superficie ammalorata alla successiva applicazione del sistema di rinforzo. Prima di presentarti il nostro stucco epossidico per le tue lavorazioni di rinforzo strutturale, parliamo un po’ di Sismabonus, e di quali sono le lavorazioni ammesse dall’incentivo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L'innovazione nel ripristino del calcestruzzo armato con GeoLite

Da anni GeoLite si è imposto sul mercato grazie alla sua idea rivoluzionaria che permette di eseguire un ripristino strutturale monolitico in 2 semplici fasi diminuendo notevolmente i tempi necessari rispetto ad un classico intervento di ripristino stratificato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Osservatorio SAIE: aziende edili guardano con fiducia al 2022, ma non mancano i problemi

I protagonisti del settore si ritroveranno a SAIE – La Fiera delle Costruzioni. Progettazione, edilizia, impianti (BolognaFiere, 19-22...

Leggi

Calcestruzzo Armato

La filiera delle costruzioni è ottimista per il 2022: 9 aziende su 10 chiuderanno l’anno con il segno più

Le aziende di produzione, distribuzione e servizi per il settore delle costruzioni (edilizia e impianti) hanno superato brillantemente le...

Leggi

Calcestruzzo Armato

L'intervento di ripristino del ponte di Oliero: più durabilità e sicurezza con i calcestruzzi ad alte prestazioni

Per la rigenerazione del ponte di Oliero a Valbrenta (VI), è stato scelto i.power...

Leggi

Problemi Fessurativi

Fessurazioni dovute a ritiro e viscosità nel calcestruzzo

Ritiro e viscosità sono fenomeni lenti che interessano le strutture in calcestruzzo armato. L’influenza si manifesta soprattutto nei confronti...

Leggi

Sismica

MasterSap per la valutazione della sicurezza sismica di edifici scolastici in c.a.

La valutazione del grado di sicurezza sismica di un edificio scolastico e il progetto dei sistemi di rinforzo per un miglioramento sismico: una...

Leggi

Impermeabilizzazione

La cristallizzazione nella riqualificazione dei manufatti esistenti in calcestruzzo

Il risanamento e la bonifica conservativa dei calcestruzzi il cui degrado è causato da concause derivanti dall’utilizzo (condizioni...

Leggi

Sismica

Miglioramento e classificazione sismica di una struttura esistente in c.a.

In questo articolo viene esaminato un interessante caso-studio di un intervento di miglioramento e classificazione sismica di una struttura esistente in c.a. nell'ambito del Sismabonus, con l’utilizzo degli strumenti software Axis VM e SismoTest.

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE MACCHINE: i produttori di macchinari, attrezzature e tecnologie per il cantiere edile a SAIE 2022

Tra i tanti temi che saranno trattati a SAIE 2022, una valorizzazione specifica sarà dedicata ai macchinari da cantiere. Saranno presenti i...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo FRP su elementi in C.A. e muratura: tessuto, lamina o rete? Quale soluzione scegliere?

In epoca di Bonus edilizi e finanziamenti alle strutture sensibili come quelle scolastiche, il rinforzo strutturale attraverso l’utilizzo degli FRP (Fiber Reinforced Polymer) è sempre più diffuso: Fibre Net è a fianco dei progettisti consigliando per ogni intervento la soluzione più efficace.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Digitalizzazione e costruzioni: progettisti e aziende si incontrano a SAIE 2022

Dal 19 al 22 ottobre BolognaFiere ospiterà Saie 2022, che con 4 saloni tematici e 5 aree speciali è la Fiera delle Costruzioni....

Leggi

Propagazione dell'anidride carbonica e dei cloruri nel calcestruzzo armato

Nell'articolo vengono mostrati gli effetti della propagazione dell’anidride carbonica e dei cloruri all’interno di sezioni in calcestruzzo armato ordinario, attraverso simulazioni numeriche eseguite con il software VSQ Next (in versione beta)1 della Stacec Srl. Sono state evidenziate alcune differenze – in termini di profondità di penetrazione degli agenti aggressivi ed in termini di decadimento della risposta meccanica dei materiali – tra la sezione inizialmente priva di fessurazioni e la sezione con fessurazioni, presenti prima dell’inizio dell’attacco chimico.

Leggi

Pavimenti Industriali

Le soluzioni DRACO per rimettere a nuovo le pavimentazioni industriali in calcestruzzo

Per il ripristino e la manutenzione dei pavimenti industriali in calcestruzzo in caso di deterioramento e usura scegli le malte di resina della Linea Pavimenti Draco. Sono malte specificatamente formulate per la riparazione rapida e ricostruzione superficiale di pavimenti in calcestruzzo, anche in esterno, e di giunti, fessure e crepe.

Leggi

Protezione C.A.

Il ripristino durevole e la protezione del calcestruzzo armato

Nel passato il “ripristino del calcestruzzo” era basato su un concetto imperfetto, che prevedeva la sostituzione delle parti ammalorate con un...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Caratterizzazione sperimentale di pilastri centrifugati in HSC (High Strength Concrete)

Panoramica delle attività di ricerca su pilastri centrifugati in HSC (High Strength Concrete) svolte presso l’Università di Tongji (Cina).

Leggi

Prefabbricati

Assobeton: Alberto Truzzi è il nuovo Presidente dell'associazione

Alberto Truzzi, ex Presidente di Confindustria Mantova, è il nuovo Presidente di Assobeton. Subentra a Giorgio Ferrarini e guiderà l'associazione fino al 2025. "Ripartire dalla voglia di fare gruppo" ha dichiarato il nuovo numero uno.

Leggi

Sismica

Domanda di duttilità in rotazione in telai di calcestruzzo armato soggetti alla componente sismica verticale

Sia il rilievo sul campo dei danni post-terremoto sia le analisi strutturali numeriche indicano che la componente sismica verticale può...

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO N.188

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE Bologna 2022: torna SAIE InCalcestruzzo

A SAIE 2022 è stato confermato, dopo il successo dell'edizione di Bari, SAIE InCalcestruzzo, l'evento dedicato all'innovazione della filiera. L'iniziativa speciale prevede tante iniziative, eventi e convegni e si terrà nell'ambito della Fiera delle Costruzioni in programma a Bologna dal 19 al 22 ottobre.

Leggi

Sismica

Le travi tralicciate miste acciaio-calcestruzzo nella progettazione di telai sismo-resistenti

Sebbene l’invenzione delle travi tralicciate miste acciaio-calcestruzzo risalga agli anni 1960, gli approfondimenti scientifici e tecnici...

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Holcim amplia la gamma dei cementi sostenibili ECOPlanet per diventare sempre più 'green'

Recentemente annunciata dal Gruppo Holcim la nuova "Strategia 2025 - Accelerazione della crescita sostenibile": il prossimo capitolo del percorso che l’azienda sta attuando per diventare il leader globale nella fornitura di soluzioni innovative e sostenibili per il settore delle costruzioni. ECOPlanet è elemento fondamentale di questo percorso.

Leggi