Calcestruzzo Armato

Nella sezione dedicata al “Calcestruzzo Armato” su INGENIO, offriamo una raccolta completa di articoli, guide e aggiornamenti su materiali cementizi, normative vigenti, applicazioni innovative, sviluppi tecnologici e analisi di esperti del settore. Questa risorsa è progettata per fornire informazioni dettagliate e aggiornate a professionisti e appassionati del settore edile.

Il calcestruzzo armato è uno dei materiali più utilizzati in ingegneria civile, grazie alla sua combinazione di resistenza alla compressione del calcestruzzo e capacità di trazione dell’acciaio. Questo materiale composito viene impiegato per realizzare strutture resistenti, durevoli e versatili, adattabili a un’ampia gamma di applicazioni, dalle costruzioni residenziali alle infrastrutture di grande scala.

Gli ultimi articoli sul tema

La Matassina, un'istituzione nel mondo delle fibre per il calcestruzzo sempre proiettata verso il futuro

Giuseppe e Martino De Rossi raccontano l’evoluzione de La Matassina, da piccola impresa artigianale a realtà innovativa nel settore delle fibre per calcestruzzo. Un percorso fatto di intuizioni, ricerca tecnologica e forte visione imprenditoriale.

Leggi

Robustezza strutturale di telai a momento in calcestruzzo armato: valutazione deterministica e di affidabilità

Lo studio analizza la robustezza di un telaio in calcestruzzo armato soggetto alla rimozione di una colonna centrale, valutando il rischio di collasso progressivo tramite analisi deterministiche e probabilistiche. I risultati evidenziano un livello di sicurezza insufficiente in tali condizioni.

Leggi

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

Giovanni Plizzari: "Sì, possiamo progettare strutture in calcestruzzo armato che durano 100 anni”

Cosa significa davvero progettare una struttura in calcestruzzo armato destinata a durare 100 anni? È solo una promessa ottimistica o oggi esistono davvero strumenti tecnici e normativi per farlo con rigore e affidabilità?

A queste e altre domande fondamentali per il settore risponde Giovanni Plizzari, professore ordinario presso l’Università di Brescia e coordinatore della commissione che sta rivedendo il capitolo dedicato al calcestruzzo nelle Norme Tecniche per le Costruzioni.
Un’intervista che offre non solo una visione sulla direzione della normativa italiana, ma anche una riflessione profonda sul ruolo delle prestazioni, sulla fine delle prescrizioni rigide e sull’opportunità – ormai concreta – di realizzare opere più durevoli e più intelligenti.

Leggi

Simulazione del comportamento al fuoco di edifici prefabbricati in calcestruzzo con copertura a volta o a shed

Lo studio analizza tramite simulazioni termo-fluidodinamiche lo sviluppo di incendi in edifici industriali prefabbricati con tetti a volta o a shed. Viene valutata l’efficacia dell’evacuazione naturale di fumo e calore attraverso superfici in policarbonato fuso, spesso trascurate nei progetti antincendio.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 35

Calcestruzzo Armato

Italcementi: il calcestruzzo i.idro DRAIN per un modulo abitativo emergenziale

La soluzione drenante per le pavimentazioni sostenibili di Italcementi è stata inserita nel progetto di casa elaborato dagli studenti...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazioni in calcestruzzo architettonico e drenante per il nuovo parco Sergio Atzeni

Nell'articolo i dettagli relativi al progetto dei sentieri in calcestruzzo, in parte realizzati in calcestruzzo architettonico e in parte in...

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO N.191

 

Leggi

Problemi Fessurativi

I dissesti strutturali delle opere in c.a.: i cedimenti fondazionali

In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dai cedimenti fondazionali, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.

Leggi

Restauro e Conservazione

Mapei contribuisce al rinnovo del teatro lirico Giorgio Gaber

Mapei contribuisce al rinnovo delle parti interne ed esterne del Teatro Lirico Giorgio Gaber, storico teatro milanese riaperto dopo 22 anni. Grazie alle soluzioni Mapei, in particolare all’utilizzo di MAPE-ANTIQUE STRUTTURALE NHL, l’intervento sulla struttura originale ha permesso la riapertura al pubblico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Al SAIE inCalcestruzzo una scuola pratica sui controlli sul fresco e indurito

Durante il SAIE inCalcestruzzo dal 19 al 22 ottobre sarà organizzata un'area dimostrativa con corsi di formazione pratica sui controlli sul calcestruzzo organizzato da SAIE in Calcestruzzo in collaborazione con Tecnocontrolli Srl. Ecco il programma.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO N.190

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

6^ edizione di "Concrete - Architettura e Tecnica: focus sugli studi sul costruito in c.a.

A quattro anni dall'ultima volta l'11 e 12 maggio a Venezia Mestre si terrà la sesta edizione di "CONCRETE - ARCHITETTURA E TECNICA". Ci si...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi Holcim per il nuovo Polo Chirurgico dell’Ospedale San Raffaele

Holcim ha fornito i suoi calcestruzzi sostenibili per la realizzazione del nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze San Raffaele: una struttura...

Leggi

Al SAIE un approfondimento sulle patologie del calcestruzzo armato e le soluzioni

Saranno Roberto Marino, considerato uno dei maestri del calcestruzzo italiano, e Matteo Felitti, esperto in materia e coorganizzatore tecnico del SAIE In Calcestruzzo a moderare una sessione interamente dedicata ai problemi del calcestruzzo e alle soluzioni. Tutto questo Sabato 22 ottobre 2022, dalle ore 10.00 alle 12.30.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Architetture in calcestruzzo: sarà demolita la torre simbolo del movimento metabolista giapponese

Mancano poco meno di 24 ore e la Nakagin Capsule Tower di Tokyo, architettura simbolo del movimento metabolista giapponese, sarà demolita. Icona di una visione futuristica dell'abitare nelle grandi metropoli degli anni '70, sia attivisti che importanti istituzioni culturali si sono mosse con l'obiettivo di cercar di riuscire a conservare alcune parti di questa architettura, il cui destino è inesorabilmente segnato nonostante il valore testimoniale dell'opera.

Leggi

Calcestruzzo Armato

PNRR, l'81% dei 108 mld per le costruzioni è già "territorializzato". Imprese, a SAIE le nuove sfide

Conoscere e capire le opportunità del piano è la priorità della filiera delle Costruzioni. Per questo innovazione,...

Leggi

Inaugurato il Laboratorio "Pier Luigi Nervi", luogo di cultura del progettare e costruire in calcestruzzo armato

Il Laboratorio "Pier Luigi Nervi"  nasce come luogo di ricerca e sperimentazione a partire dalla grandiosa eredità culturale...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Una nuova distribuzione del calcestruzzo, 7 giorni su 7, 24 ore al giorno

SIPE propone un nuovo concetto di distribuzione del calcestruzzo, c ompletamente automatico, che non necessita della presenza di personale...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Spazi esterni, permeabilità e microclima urbano per una struttura ospedaliera di Bologna grazie a i.idro DRAIN

La riorganizzazione degli spazi esterni dell’ospedale Villa Erbosa, a Bologna all’insegna del miglioramento della permeabilità...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo green Holcim per costruire nuovi stabilimenti industriali

Per la realizzazione del nuovo stabilimento di Vetropack Group, azienda svizzera leader europea nella produzione dei contenitori in vetro, Holcim...

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO N.189

 

Leggi

Droni

Esami visivi ed ispezioni di strutture in c.a. e carpenteria metallica attraverso droni

Per compiere indagini strutturali è possibile utilizzare i droni, che consentono di lavorare in maniera precisa e dettagliata. Ne esistono di vari tipi e dimensioni, sia per indagini all'interno che all'esterno delle strutture. In questo articolo in dettaglio le caratteristiche di questi droni e le loro finalità di utilizzo.

Leggi

Tunnel e Gallerie

HINFRA, la nuova dimensione sostenibile del tunnelling. Intervista al suo ideatore e CEO Stefano Guanziroli

Stefano Guanziroli, Ingegnere civile, spiega i dettagli di HINFRA, una fabbrica digitale di infrastrutture focalizzata sulla sostenibilità, con materiali a basso impatto ambientale e minimizzazione del consumo di suolo e risorse. Tutto questo grazie alla tecnologia ETLR, un metodo che renderà possibile rigenerare calotte di gallerie ammalorate per estrusione rapida di calcestruzzi speciali. Al momento il focus principale sono le gallerie stradali, ma si sta lavorando anche per quelle ferroviarie. Per lo sviluppo di questa idea visionaria è fondamentale il supporto di Buzzi Unicem, che ha creduto fortemente nell'iniziativa.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino, rinforzo e valorizzazione architettonica di pavimenti in calcestruzzo con il Sistema STRUCTURE PAV

General Admixtures presenta il Sistema STRUCTURE PAV, la soluzione ideale in caso di ripristino/rinforzo di pavimentazioni in...

Leggi

Impermeabilizzazione

Cetco partecipa alla Winter Convention di Draco e la partnership si consolida

Al meeting sono state presentate le novità Draco e la Southern Europe Area Sales Manager ha spiegato i principali sistemi di...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Miglioramento strutturale edifici in c.a. e prefabbricati

Focus dedicato agli interventi su edifici esistenti in calcestruzzo armato.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rischio sismico negli edifici industriali: la corretta progettazione degli interventi locali di rafforzamento

Il documento realizzato da ASSOBETON descrive i principali aspetti peculiari da considerarsi nella fase di progettazione degli interventi di riduzione del rischio sismico.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Diagnosi del danno da incendio su strutture in calcestruzzo armato

Le strutture in c.a. hanno un buon comportamento al fuoco, tuttavia, gli effetti irreversibili del fuoco sono di difficile lettura. Un primo valido aiuto viene fornito da un uso consapevole delle tecniche diagnostiche tradizionali e da alcuni metodi innovativi appositamente sviluppati, più l'uso della modellazione dello scenario di incendio.

Leggi