Calcestruzzo Armato
Scopri tutto sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato in questa sezione dedicata, progettata per fornire informazioni dettagliate e aggiornate. Il calcestruzzo è un materiale edile fondamentale, composto da cemento, aggregati, acqua e additivi, con l'opzione di includere materiali come silica fume e fly ash per migliorare le sue prestazioni.
Il calcestruzzo armato, integrato con armature in acciaio standard o precompresse, offre una resistenza superiore alla trazione. Inoltre, l'uso di fibre metalliche o polimeriche nel calcestruzzo può ulteriormente potenziare la sua capacità di resistenza e migliorare la durabilità del materiale. Queste fibre contribuiscono a una distribuzione più uniforme delle sollecitazioni e a una maggiore resistenza alla fessurazione.
Gli ultimi articoli sul tema
Rinforzo a flessione di solai in legno: Kerakoll lancia Steel Connect W
Steel Connect W è la nuova soluzione Kerakoll, certificata, che assicura il collegamento del solaio esistente in legno alla soletta ex novo, garantendo il corretto trasferimento delle azioni sismiche e implementando resistenza a flessione e rigidezza.
La progettazione degli interventi di ripristino delle opere in calcestruzzo: quali sono le priorità progettuali
Quali sono le strategie di marketing e le parole chiave da utilizzare nel settore dei sistemi e tecnologie per gli interventi di ripristino sulle opere in calcestruzzo armato? per saperlo occorre conoscere i criteri con cui un progettista sceglie la tecnologia per gli interventi in fase progettuale: lo abbiamo chiesto a 400 figure del settore, ecco le risposte, e i miei commenti.
Sanatoria: quando la presenza di solette in calcestruzzo può essere da ostacolo
Le solette in calcestruzzo rappresentano elementi strutturali fondamentali in ambito civile e industriale, utilizzate per creare superfici solide per impalcati, sbalzi e fondazioni. La recente sentenza del Consiglio di Stato n. 559/2025 evidenzia come le solette in calcestruzzo possano ostacolare il condono edilizio, in particolare in contesti ambientali delicati, sottolineando la necessità di bilanciare le esigenze edilizie con la protezione dell'ambiente, soprattutto nelle aree soggette a vincoli paesaggistici.
Modellazione BIM automatizzata delle armature per le infrastrutture con ALLPLAN
Scopri le nuove funzionalità per la modellazione BIM delle armature con ALLPLAN grazie a un webinar esclusivo con il quale approfondirai l’uso avanzato del modellatore di ALLPLAN Civil e degli oggetti parametrici della libreria PythonPart per una progettazione ancora più efficiente e precisa.
Armatubo, dalla progettazione al cantiere, superando l’ostacolo delle interferenze nelle armature
Nel dinamico mondo delle costruzioni, dove l'efficienza e la precisione sono requisiti imprescindibili, un problema annoso continua a rappresentare una sfida significativa: l'interferenza dei ferri di armatura.
Pavimentazioni continue di calcestruzzo per la mobilità lenta: analisi delle criticità e tipologie
Nell'ambito delle soluzioni per le pavimentazione dei percorsi destinati alla mobilità lenta, sia per uso pubblico che privato, il calcestruzzo si presenta come una scelta versatile, offrendo una varietà di opzioni in termini di performance e aspetto estetico. Dopo un'analisi delle attuali criticità riscontrate per queste opere, principalmente dovute alla mancanza di un quadro normativo specifico, l'articolo presenta diverse tipologie di pavimentazioni continue in calcestruzzo adatte alla mobilità lenta, mettendo in evidenza le loro principali caratteristiche e differenze.
Questa pagina dedicata al "Calcestruzzo Armato" fornisce aggiornamenti approfonditi su materiali cementizi, normative attuali, applicazioni innovative, sviluppi tecnologici e analisi di esperti del settore.
Il calcestruzzo armato rappresenta un composito strutturale essenziale nell'ingegneria civile, unendo le eccellenti proprietà compressive del calcestruzzo con la resistenza alla trazione dell'acciaio. La combinazione di calcestruzzo, composto da cemento, aggregati, additivi e acqua, con l'acciaio, e l'integrazione di fibre metalliche o polimeriche, migliora la capacità di resistenza alle sollecitazioni meccaniche e termiche.
Questa integrazione ottimizza la performance strutturale delle costruzioni, rendendo il calcestruzzo armato una soluzione ideale per edifici, infrastrutture di trasporto e opere idrauliche. Garantisce durabilità e adattabilità alle esigenze ingegneristiche complesse, rispondendo alle ultime tendenze e applicazioni avanzate nel settore.