CAD
Il CAD (Computer Aided Design) rappresenta uno degli strumenti fondamentali per la progettazione tecnica in edilizia, architettura e ingegneria. Consente la creazione di disegni 2D e modelli 3D digitali, supportando i professionisti nella visualizzazione, analisi e ottimizzazione dei progetti prima della fase di realizzazione fisica.
Le principali tipologie di CAD spaziano dai software dedicati alla progettazione architettonica a quelli orientati alla modellazione meccanica o strutturale, fino ai sistemi BIM più evoluti che integrano informazioni complesse all'interno dei modelli. Le funzioni offerte variano dalla semplice rappresentazione grafica alla simulazione di comportamenti reali e analisi prestazionali.
Il CAD è cruciale in fase progettuale per ridurre errori, velocizzare i processi, migliorare la qualità esecutiva e integrare più facilmente le modifiche richieste. Anche nella gestione del cantiere e nella manutenzione post-opera, i modelli CAD offrono un riferimento preciso ed aggiornabile.
Questa sezione di INGENIO si pone come punto di riferimento per chi cerca articoli, approfondimenti, esempi pratici, innovazioni tecnologiche e pareri di esperti sul tema della progettazione assistita dal computer.
Gli ultimi articoli sul tema
Progettazione assistita dall’IA: ZWCAD 2026 semplifica i flussi di lavoro CAD
La nuova versione di ZWCAD è uscita ufficialmente in versione Beta ed è ricca di nuove funzionalità. ZWCAD 2026 introduce strumenti chiave per una migliore progettazione CAD 2D: automazione basata su intelligenza artificiale, strumenti smart per la selezione, stampa e annotazione, oltre alla progettazione parametrica. Una versione pensata per aumentare efficienza, precisione e produttività nei diversi flussi di lavoro. Scopri i dettagli di tutte le novità.
Efficienza e precisione nel rilievo architettonico con BlockNotus
Scopri come BlockNotus facilita il rilievo architettonico, eliminando errori e ottimizzando il lavoro. Da oggi anche app per tablet Android.
BIM come metodologia, la scomoda o la vera interpretazione?
Il BIM non è solo un modello 3D, ma una metodologia per coordinare il ciclo di vita delle costruzioni, migliorandone efficienza e sostenibilità. Il testo evidenzia la necessità di un cambio culturale e formativo per sfruttare appieno il potenziale del digitale nel settore.
Esportare riferimenti da Revit a Sismicad
L’univocità dei riferimenti adottati in un progetto può essere utile a risparmiare tempo prezioso non solo in ambito bim. Sismicad 13 può riconoscere coordinate e quote ma aggiunge al concetto dei fili fissi quello delle griglie, importabili da un progetto di Autodesk Revit.
Abusi edilizi: il ruolo del CAD nella consulenza tecnica d'ufficio
I software CAD hanno rivoluzionato il modo della progettazione e l’approccio alla stessa di architetti e ingegneri, fornendo un valido supporto e permettendo una velocizzazione delle pratiche connesse al disegno tecnico. La recente sentenza della Corte di Cassazione sottolinea ulteriormente l'importanza di tali software nella consulenza tecnica d'ufficio (CTU), dimostrando come sia possibile supportare l'analisi di abusi edilizi e delle irregolarità attraverso la ricostruzione delle modifiche a un fabbricato.
Progettazione CAD, BIM, computi e contabilità lavori, CSA, PMO, ponteggi e tanto ancora: prova gratis i software Blumatica
Blumatica, leader nel software per costruzioni, offre strumenti gratuiti per computi metrici e contabilità lavori, oltre a capitolati, cronoprogrammi, bonus fiscali, CAD, BIM e gestione ponteggi.
Padre fondatore del CAD è considerato Patrick J. Hanratty, che creò il primo sistema a controllo numerico (PRONTO 1957), che successivamente diventerà il Computer Aided Design.
Patrick J. Hanratty realizzò, nel 1971, anche il sistema interattivo di progettazione, disegno e produzione ADAM. Il sistema era stato scritto in Fortran e progettato per lavorare con praticamente ogni computer. Fu la vera svolta, ed è stato un enorme successo tanto che è stato aggiornato per lavorare su computer a 16 e 32 bit: oggi l'80% dei programmi CAD possono essere ricondotti alle radici di ADAM.
Altra svolta si ebbe nel 1972 quando nacque autoCAD, rilasciato da Autodesk, il primo software CAD di progettazione 2D sviluppato per PC invece che per mainframe o minicomputers.