Bonus ristrutturazione

Il bonus ristrutturazione è un incentivo che riguarda i lavori di tipo edilizio in un edificio abitativo: di fatto, si tratta di un'agevolazione edilizia 'a regime' per tutti i lavori di recupero del patrimonio edilizio.

 

Bonus Ristrutturazioni 2025: 50% per le prime case nel 2025, altrimenti 36%

La detrazione, 'spalmabile' su 10 anni e con un massimale di spesa di 96 mila euro, è del 50 per cento fino al 31 dicembre 2025 per interventi inerenti l'abitazione principale (titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull'unità immobiliare adibita ad abitazione principale), e scende al 36% negli altri casi, mentre negli anni 2026 e 2027 passa rispettivamente al 36 (per le prime case) e 30 per cento (per gli altri interventi).

 

Quali interventi?

Gli interventi edilizi che possono 'prendere' il Bonus Ristrutturazioni sono quelli previsti dall'articolo 3 del Testo Unico Edilizia:

  • ristrutturazione edilizia;
  • manutenzione straordinaria;
  • restauro e risanamento conservativo.

Una condizione è che i lavori siano effettuati su immobili residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze.

Ciò premesso, vediamo una lista di interventi edilizi che rientrano nel perimetro del Bonus Ristrutturazioni:

  • sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso;
  • realizzazione di una mansarda;
  • trasformazione della soffitta in mansarda;
  • apertura di porte o finestre;
  • rifacimento di scale o rampe;
  • interventi di efficientamento energetico (che possono beneficiare anche dell'Ecobonus, ma o uno o l'altro, non entrambi);
  • installazione di ascensori.

 

Obbligo di pagamenti tracciati

Per beneficiare del Bonus Ristrutturazioni il pagamento deve essere effettuato con bonifico bancario (anche online parlante, ed indicare tutti gli estremi: causale del versamento con riferimento alla norma cioè art.16-bis comma 1 dpr 917/1986, codice fiscale del beneficiario della detrazione, codice fiscale o numero di P.IVA del beneficiario del pagamento.

Gli ultimi articoli sul tema

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Bonus Ristrutturazioni: le regole per il trasferimento dell'agevolazione

In caso di vendita dell'unità immobiliare sulla quale sono stati realizzati gli interventi, il Bonus Ristrutturazioni non utilizzato in tutto o in parte è trasferito automaticamente, per i rimanenti periodi di imposta, all'acquirente, salvo diverso accordo tra le parti.

Leggi

Bonus Barriere Architettoniche 75% 'doppiato' per due edifici con lo stesso accesso

Nel caso di due edifici distinti e catastalmente autonomi, ma che condividono un unico accesso carrabile e pedonale, il Bonus Barriere Architettoniche al 75% e il relativo limite di spesa applicabile devono essere calcolati separatamente per ciascun edificio.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Bonus per acquisto casa ristrutturata, box auto e Sismabonus Acquisti: tutte le detrazioni

Per beneficiare del Bonus Acquisti di edifici residenziali ristrutturati al 50%, si deve trattare di una prima casa sulla quale sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti dall'impresa o dalla cooperativa edilizia che poi l'ha rivenduta entro 18 mesi.

Leggi

Con questo topic "Bonus ristrutturazione" raccogliamo tutti gli articoli, news, approfondimenti pubblicati su Ingenio su questo argomento.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Ecobonus

Cumulabilità dei bonus edilizi: possibilità, casi particolari, regole, tipi di agevolazioni

In una risposta a una domanda specifica, il Centro Studi Tributari Euroconference fornisce delucidazioni sulla possibile cumulabilità dei bonus fiscali dell'edilizia in alcuni casi particolari

Leggi

Superbonus

Testo Unico Bonus edilizi, Pichetto annuncia la riforma: verso una riunificazione delle detrazioni fiscali

Il Governo studia la riforma complessiva dei bonus edilizi per superare le problematiche collegate al Superbonus del 110%: le misure sia nel PNIEC che dentro il DDL Delega Fiscale. Ammessi sia interventi singoli, sia di riqualificazione energetica profonda (combinazione di più interventi).

Leggi

Isolamento Acustico

Benessere acustico: anche nel 2024 il Bonus ristrutturazione coprirà il 50% dei costi per gli interventi di riqualificazione

Nel 2024 sarà possibile eseguire lavori per migliorare l’isolamento dal rumore e godere del meritato comfort usufruendo della detrazione fiscale al 50%. Di questo ne parlano Eugenio Canni Ferrari e Marta Casiraghi, rispettivamente AD e Responsabile Marketing di Isolmant.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto di crediti fiscali incagliati da Superbonus e altri bonus: dopo Basilicata e Lazio arriva l'Umbria

La proposta di legge della Regione Umbria riguarda l'acquisto di crediti fiscali derivanti da bonus edilizi da parte di enti e società regionali.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili in condominio, occhio: vale solo se i beni acquistati arredano le parti comuni

Quando si effettua un intervento di recupero del patrimonio edilizio sulle parti condominiali di edifici residenziali, compresi gli interventi di manutenzione ordinaria, i condòmini hanno diritto al Bonus Mobili, ciascuno per la propria quota, solo se i beni acquistati sono destinati ad arredare queste parti comuni.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito Superbonus: Poste acquista di nuovo! Beneficiari, importi cedibili, tipologie di bonus edilizi

Poste Italiane valuta l'acquisto dei crediti d'imposta unicamente da soggetti persone fisiche che abbiano sostenuto in maniera diretta i relativi oneri (c.d. prime cessioni). Importo massimo cedibile 50 mila euro per cliente (150 mila euro in totale considerando i crediti già ceduti precedentemente).

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito: come si possono correggere gli errori che portano a una detrazione indebita

L'Agenzia delle Entrate spiega come si può sanare un'errata comunicazione, oppure cosa succede con credito inutilizzato o in caso di annullamento dell'operazione di cessione del credito. In ogni caso, si possono disapplicare gli interessi e le sanzioni per indebita detrazione ceduta solo se sia possibile dare prova che il credito ceduto non è stato ancora compensato.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto di crediti fiscali incagliati da Superbonus e altri bonus: anche il Lazio approva una legge

La Regione Lazio, contestualmente all'operatività della legge, realizzerà un sito internet dedicato alla cessione e all'acquisto on line aperto a famiglie e imprese.

Leggi

Cessione del Credito

Le responsabilità dei cessionari dei crediti fiscali: a chi spetta l'onere della prova?

Responsabilità dei cessionari di crediti fiscali: è sempre gravante sull'ente impositore l'onere di provare la fondatezza delle sue pretese pure verso i cessionari.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Sostituzione del climatizzatore con impianto a pompa di calore: Bonus Ristrutturazioni o Ecobonus? Le discriminanti

A seconda dei casi, per la sostituzione del climatizzatore all'interno di una abitazione, si può richiedere la detrazione per manutenzione straordinaria del 50% o quella per la riqualificazione energetica del 65%.

Leggi

Cessione del Credito

Piattaforma cessione crediti: le regole per l'annullamento della comunicazione di ripartizione in 10 rate

Dal 5 ottobre 2023 sarà disponibile sulla "Piattaforma cessione crediti" dell'Agenzia delle Entrate un'apposita funzionalità per richiedere l'annullamento della comunicazione di ripartizione in dieci rate annuali dei crediti residui derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura (spalmacrediti).

Leggi

Cessione del Credito

Crediti di imposta da Superbonus: a ottobre Poste riapre l'acquisto. Gli ultimi chiarimenti del Fisco

L'acquisizione dei crediti, che inizierà nei primi giorni di ottobre, sarà rivolta esclusivamente alle persone fisiche e limitata alle cosiddette prime cessioni per un ammontare massimo di 50 mila euro.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti Superbonus, qualcosa si muove: in Basilicata acquisti per 40 milioni di euro

Il Governo ha deciso di non impugnare la la legge della Regione Basilicata n. 20 del 16/07/2023, recante “Circolazione dei crediti fiscali per efficientamento energetico del patrimonio edilizio” e pertanto società partecipate ed enti pubblici regionali potranno acquistare i crediti attraverso il meccanismo della compensazione con F24.

Leggi

Superbonus

Superbonus truffa: ok al sequestro del credito di imposta e del profitto collegato alla cessione

La Cassazione, in una recentissima sentenza, ha ampliato il perimetro delle somme sequestrabili in conseguenza di truffe collegate al Superbonus e agli altri bonus edilizi: nel mirino sia il credito generato in maniera illecita che il successivo profitto derivante dalla cessione del credito stesso.

Leggi

Cessione del Credito

Divieto generalizzato di cessione del credito e sconto in fattura: da quando e per quali interventi

Il Decreto Cessioni ha introdotto un divieto generalizzato, a partire dal 17 febbraio 2023, di poter optare per le opzioni alternative di cessione del credito o sconto in fattura in relazione ai bonus edilizi (Superbonus e altri) derivanti dalle spese sostenute per specifici interventi.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito e sconto in fattura post Decreto Cessioni: chi può ancora esercitarlo e per quali interventi edilizi

Il divieto generalizzato di cessione del credito o sconto in fattura, scattato dal 17 febbraio 2023, non si applica per i lavori anti barriere architettoniche, per gli interventi di ONLUS, cooperative, case popolari, per gli edifici danneggiati da terremoti ed altre calamità e per le varianti di lavori i cui titoli abilitativi erano stati presentati prima della 'data limite'.

Leggi

Cessione del Credito

La nuova responsabilità di fornitore e cessionario dei crediti: quali documenti servono per evitare dolo o colpa grave

Le Entrate chiariscono le specifiche ipotesi al ricorrere delle quali il fornitore o il cessionario del credito d'imposta non concorre nella violazione per colpa grave e nelle quali, quindi, non si configura la responsabilità in solido con il beneficiario della detrazione se viene accertata la carenza dei relativi presupposti costitutivi.

Leggi

Cessione del Credito

CILA Superbonus, CILA ordinaria e altri titoli abilitativi: quando la cessione del credito o lo sconto in fattura sono salvi

L'Agenzia delle Entrate chiarisce che, per gli interventi edilizi iniziati in data antecedente all'introduzione dell'obbligo di presentazione della CILA, fa fede, ai fini dell'applicazione della deroga speciale, la data di presentazione del diverso titolo abilitativo richiesto dalla normativa all'epoca vigente.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: dentro anche la sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza

Se si sostituisce un gruppo elettrogeno di emergenza con un nuovo generatore a gas è possibile richiedere la detrazione Irpef del 50% delle spese - Bonus Ristrutturazioni

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: i nuovi chiarimenti del Fisco su cessione del credito e sconto in fattura

L'Agenzia delle Entrate, in una lunga circolare, chiarisce in particolare in quali casi sono applicabili le deroghe che consentono ai contribuenti di accedere alle due opzioni (cessione del credito e sconto in fattura) alternative alla detrazione in dichiarazione dopo i divieti posti dal Decreto Cessioni.

Leggi

Superbonus

Superbonus e cumulabilità con altre agevolazioni edilizie tipo Bonus Ristrutturazioni o Ecobonus: le regole

Se si realizzano più interventi riconducibili a diverse fattispecie agevolabili (ad esempio, una al Superbonus e una all'Ecobonus), il contribuente può fruire di ciascuna agevolazione, nell'ambito di ciascun limite di spesa, a condizione che siano distintamente contabilizzate le spese riferite ai diversi interventi.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, Ristrutturazioni, Verde: scadenze aggiornate di tutti i bonus edilizi e tabella ANCE

In virtù dell'ultima modifica apportata dal Decreto Asset e Investimenti, le case unifamiliari sulle quali, entro il 30 settembre 2022, sono stati completati almeno il 30% dei lavori (SAL), prenderanno il Superbonus nella vecchia aliquota maggiorata (110%) per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023.

Leggi

Incentivi

Proposta Ance per la riqualificazione energetica e sismica del patrimonio immobiliare italiano

Ance propone un piano per il rinnovo energetico e sismico del patrimonio immobiliare italiano. Con un'attenzione alla sostenibilità finanziaria, offre incentivi decennali, miglioramenti energetici e sismici, continuità dei vantaggi e agevolazioni al 100% per redditi bassi. Un impulso ai finanziamenti "verdi" e detrazioni flessibili.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Detrazioni per interventi di ristrutturazione: qual è il tetto di spesa quando gli immobili diventano due?

L'Agenzia delle Entrate chiarisce qual è il limite di spesa massima detraibile in caso di intervento di ristrutturazione di un immobile nel caso in cui dopo i lavori viene suddiviso in due unità immobiliari.

Leggi