Bonus ristrutturazione

Il bonus ristrutturazione è un incentivo che riguarda i lavori di tipo edilizio in un edificio abitativo: di fatto, si tratta di un'agevolazione edilizia 'a regime' per tutti i lavori di recupero del patrimonio edilizio.

 

Bonus Ristrutturazioni 2025: 50% per le prime case nel 2025, altrimenti 36%

La detrazione, 'spalmabile' su 10 anni e con un massimale di spesa di 96 mila euro, è del 50 per cento fino al 31 dicembre 2025 per interventi inerenti l'abitazione principale (titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull'unità immobiliare adibita ad abitazione principale), e scende al 36% negli altri casi, mentre negli anni 2026 e 2027 passa rispettivamente al 36 (per le prime case) e 30 per cento (per gli altri interventi).

 

Quali interventi?

Gli interventi edilizi che possono 'prendere' il Bonus Ristrutturazioni sono quelli previsti dall'articolo 3 del Testo Unico Edilizia:

  • ristrutturazione edilizia;
  • manutenzione straordinaria;
  • restauro e risanamento conservativo.

Una condizione è che i lavori siano effettuati su immobili residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze.

Ciò premesso, vediamo una lista di interventi edilizi che rientrano nel perimetro del Bonus Ristrutturazioni:

  • sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso;
  • realizzazione di una mansarda;
  • trasformazione della soffitta in mansarda;
  • apertura di porte o finestre;
  • rifacimento di scale o rampe;
  • interventi di efficientamento energetico (che possono beneficiare anche dell'Ecobonus, ma o uno o l'altro, non entrambi);
  • installazione di ascensori.

 

Obbligo di pagamenti tracciati

Per beneficiare del Bonus Ristrutturazioni il pagamento deve essere effettuato con bonifico bancario (anche online parlante, ed indicare tutti gli estremi: causale del versamento con riferimento alla norma cioè art.16-bis comma 1 dpr 917/1986, codice fiscale del beneficiario della detrazione, codice fiscale o numero di P.IVA del beneficiario del pagamento.

Gli ultimi articoli sul tema

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Bonus Ristrutturazioni: le regole per il trasferimento dell'agevolazione

In caso di vendita dell'unità immobiliare sulla quale sono stati realizzati gli interventi, il Bonus Ristrutturazioni non utilizzato in tutto o in parte è trasferito automaticamente, per i rimanenti periodi di imposta, all'acquirente, salvo diverso accordo tra le parti.

Leggi

Bonus Barriere Architettoniche 75% 'doppiato' per due edifici con lo stesso accesso

Nel caso di due edifici distinti e catastalmente autonomi, ma che condividono un unico accesso carrabile e pedonale, il Bonus Barriere Architettoniche al 75% e il relativo limite di spesa applicabile devono essere calcolati separatamente per ciascun edificio.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Bonus per acquisto casa ristrutturata, box auto e Sismabonus Acquisti: tutte le detrazioni

Per beneficiare del Bonus Acquisti di edifici residenziali ristrutturati al 50%, si deve trattare di una prima casa sulla quale sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti dall'impresa o dalla cooperativa edilizia che poi l'ha rivenduta entro 18 mesi.

Leggi

Con questo topic "Bonus ristrutturazione" raccogliamo tutti gli articoli, news, approfondimenti pubblicati su Ingenio su questo argomento.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili: ok per i mobili della camera da letto con ristrutturazione di bagno e cucina

Il collegamento tra l’acquisto dei beni e l’arredo dell’immobile deve sussistere tenendo conto dell’immobile nel suo complesso

Leggi

Bonus ristrutturazione

La spettanza delle detrazioni per gli interventi edilizi in capo agli eredi

La detrazione residua deve ritenersi competere esclusivamente all’erede (o agli eredi) nell’immediata e libera disponibilità dell’immobile, a prescindere dal fatto che esso sia adibito o meno ad abitazione principale

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: semaforo verde per l'immobile in comodato gratuito. Ecco quando

Il Bonus Ristrutturazioni 50% si può fruire a condizione che il contratto di comodato risulti regolarmente registrato al momento dell’avvio dei lavori di ristrutturazione o al momento del sostenimento delle spese ammesse alla detrazione, se antecedente il predetto avvio

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Superbonus e altri bonus edilizi: le novità della Legge di Bilancio 2023

Superbonus condomini, unifamiliari e altri beneficiari, Facciate, Eco e Sismabonus, Ristrutturazioni, Barriere Architettoniche, Mobili, Case green: ecco come è ridefinito il quadro delle detrazioni fiscali per il 2023 e gli anni successivi.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus edilizi: niente trasferimento all'erede se l'immobile è locato

Il trasferimento delle detrazioni derivanti da bonus edilizi può avvenire solo se l’erede può disporre dell’immobile e non anche quando lo stesso risulta locato.

Leggi

Bonus ristrutturazione

I bonus edilizi per la ristrutturazione: massimizzare i risultati con le soluzioni Ytong e Multipor

Ottimizzare gli investimenti per la ristrutturazione incentivati dai BONUS 2023 con sistemi costruttivi sostenibili e performanti di Xella.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili: il calcolo corretto per l'importo massimo detraibile

Nel caso in cui si effettuino due diverse spese per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici, in due diversi anni di imposta, bisogna calcolare il totale delle spese comprese quelle sostenute nell'anno precedente

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili: l'Agenzia delle Entrate aggiorna guida e infografica. Quali interventi di ristrutturazione servono?

L'aggiornamento tiene conto delle novità apportate in materia dalla legge di bilancio 2023, che ha confermato la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare l’immobile ristrutturato, calcolata su un importo massimo di spesa di 8.000 euro e ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Dal 2024 il massimale si riduce a 5mila euro

Leggi

Bonus ristrutturazione

Comodato d'uso e ristrutturazioni edilizie: il contratto deve essere registrato prima dei lavori

Il comodatario di un immobile non può usufruire delle detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia se il contratto di comodato è registrato dopo l’inizio dei lavori ma prima del pagamento delle spese

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: Bonus Mobili con 8.000 euro di tetto nel 2023

La Manovra 2023 ha incrementato a 8.000 euro per l’anno 2023 la misura della detrazione Bonus Mobili ed Elettrodomestici (lasciando a 5.000 euro l’importo previsto per l’anno 2024).

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Bonus Barriere Architettoniche fino al 31 dicembre 2025: le novità della Manovra

Il comma 365 della legge 197/2022 (Manovra 2023) proroga al 31 dicembre 2025 la detrazione prevista per gli interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus edilizi su immobili ereditati: la detrazione compete a chi ha l'immediata disponibilità del bene

L’erede dell’immobile, su cui sono stati effettuati lavori di ristrutturazione edilizia agevolati, che affitta parte dello stesso, non potrà fruire delle rate di detrazione di competenza dell’anno in cui non detiene il bene direttamente anche solo per una parte dello stesso anno, ma potrà farlo solo alla fine del contratto di locazione.

Leggi

Superbonus

Ascensore esterno all'edificio: ok al Superbonus anche in assenza di disabili

Agenzia delle Entrate: se l’intervento presenta le caratteristiche tecniche per l’eliminazione delle barriere architettoniche è agevolabile col Superbonus edilizio anche in assenza di disabili

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus acquisto immobile ristrutturato: ok anche per l'edificio con rogito prima dei lavori edilizi

Agenzia delle Entrate: il contribuente che, nel 2020, dopo la stipula nel 2019 di un preliminare di compravendita, ha acquistato in Italia un immobile, con relative pertinenze, compreso in un edificio interamente ristrutturato nel 2022, sostenendo le spese con vari pagamenti del 2019 e del 2020, può usufruire della specifica detrazione edilizia e anche cederla per intero.

Leggi

Ecobonus

Sistemi di contabilizzazione del calore: detrazione al 65% o al 50%? Le discriminanti

Agenzia delle Entrate: a seconda delle caratteristiche, è possibile chiedere la detrazione del 65% prevista per gli impianti di climatizzazione invernale o quella del 50% per manutenzione straordinaria

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus mobili ed elettrodomestici: chiarimenti sulle tempistiche degli acquisti degli arredi

Agenzia delle Entrate: a determinate condizioni è possibile acquistare gli arredi (e usufruire della detrazione Bonus Mobili ed Elettrodomesitici) sia nell’anno successivo a quello di avvio degli interventi di ristrutturazione sia nello stesso anno in cui si effettuano i lavori

Leggi

Bonus ristrutturazione

Tutti i bonus fiscali per gli immobili: Vademecum del Notariato aggiornato al DL Aiuti Bis

Il Consiglio del Notariato ha aggiornato la speciale guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare: tra questi, Superbonus, Eco e Sismabonus ordinari, Bonus Ristrutturazioni, Bonus Facciate, Sismabonus Acquisti.

Leggi

Superbonus

Superbonus, ristrutturazioni e interventi locali: consigli per non sbagliare

Applicare il Super Sismabonus agli interventi locali significa adottare un metodo a vari stadi. Si inizia dal riconoscimento delle criticità a livello dell’edificio e si arriva alla messa in opera degli interventi di consolidazione o riparazione. Nel mezzo ci sono tutta una serie di fasi che è bene seguire con precisione. Questo articolo è una guida rapida per evitare errori e finalizzare gli interventi rapidi nella maniera corretta.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus barriere architettoniche 75%: l'edificio deve esistere, niente detrazione per interventi in corso d'opera

Agenzia delle Entrate: non è possibile richiedere la nuova detrazione del 75% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche realizzati in fase di costruzione di un immobile

Leggi

Ecobonus

Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus: tabella ANFIT con le categorie catastali di riferimento

L'ANFIT propone uno studio 'a puntate' che sintetizza, in relazione a ciascuna tipologia di bonus edilizio, le indicazioni previste dal Legislatore attraverso i diversi strumenti (Decreti, Leggi, Circolari AdE, etc.), iniziando dall'Ecobonus e dal Bonus Casa (Bonus Ristrutturazioni edilizie).

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni Edilizie 50% e comodatari: chiarimenti su consenso del proprietario e atto di comodato

Agenzia delle Entrate: il consenso del propeietario può essere acquisito in forma scritta anche dopo l’inizio dei lavori, purché formalizzato entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi nella quale si intende richiedere la detrazione.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Interventi di manutenzione straordinaria sulle facciate: ok al Bonus Facciate ma niente Bonus Mobili

Il Bonus Mobili può essere richiesto da chi ha realizzato interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico (e usufruisce già del Sismabonus) e interventi antisismici per i quali spetta il Superbonus.

Leggi

Superbonus

Il Superbonus si prende anche in caso di indennizzo assicurativo per danni all'abitazione

Agenzia delle Entrate: la somma riconosciuta dalla compagnia al contribuente a titolo di risarcimento per le lesioni che hanno interessato la sua abitazione è libera da qualunque vincolo ostativo.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni Edilizie fino al 31 dicembre 2024: detrazione 50%, massimale 96 mila euro. La guida aggiornata delle Entrate

Il Bonus Ristrutturazioni 50% è stato più volte prorogato e, da ultimo, la legge di bilancio 2022 ha spostato al 31 dicembre 2024 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) e del limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Leggi