Bonus ristrutturazione

Il bonus ristrutturazione è un incentivo che riguarda i lavori di tipo edilizio in un edificio abitativo: di fatto, si tratta di un'agevolazione edilizia 'a regime' per tutti i lavori di recupero del patrimonio edilizio.

 

Bonus Ristrutturazioni 2025: 50% per le prime case nel 2025, altrimenti 36%

La detrazione, 'spalmabile' su 10 anni e con un massimale di spesa di 96 mila euro, è del 50 per cento fino al 31 dicembre 2025 per interventi inerenti l'abitazione principale (titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull'unità immobiliare adibita ad abitazione principale), e scende al 36% negli altri casi, mentre negli anni 2026 e 2027 passa rispettivamente al 36 (per le prime case) e 30 per cento (per gli altri interventi).

 

Quali interventi?

Gli interventi edilizi che possono 'prendere' il Bonus Ristrutturazioni sono quelli previsti dall'articolo 3 del Testo Unico Edilizia:

  • ristrutturazione edilizia;
  • manutenzione straordinaria;
  • restauro e risanamento conservativo.

Una condizione è che i lavori siano effettuati su immobili residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze.

Ciò premesso, vediamo una lista di interventi edilizi che rientrano nel perimetro del Bonus Ristrutturazioni:

  • sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso;
  • realizzazione di una mansarda;
  • trasformazione della soffitta in mansarda;
  • apertura di porte o finestre;
  • rifacimento di scale o rampe;
  • interventi di efficientamento energetico (che possono beneficiare anche dell'Ecobonus, ma o uno o l'altro, non entrambi);
  • installazione di ascensori.

 

Obbligo di pagamenti tracciati

Per beneficiare del Bonus Ristrutturazioni il pagamento deve essere effettuato con bonifico bancario (anche online parlante, ed indicare tutti gli estremi: causale del versamento con riferimento alla norma cioè art.16-bis comma 1 dpr 917/1986, codice fiscale del beneficiario della detrazione, codice fiscale o numero di P.IVA del beneficiario del pagamento.

Gli ultimi articoli sul tema

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Bonus Ristrutturazioni: le regole per il trasferimento dell'agevolazione

In caso di vendita dell'unità immobiliare sulla quale sono stati realizzati gli interventi, il Bonus Ristrutturazioni non utilizzato in tutto o in parte è trasferito automaticamente, per i rimanenti periodi di imposta, all'acquirente, salvo diverso accordo tra le parti.

Leggi

Bonus Barriere Architettoniche 75% 'doppiato' per due edifici con lo stesso accesso

Nel caso di due edifici distinti e catastalmente autonomi, ma che condividono un unico accesso carrabile e pedonale, il Bonus Barriere Architettoniche al 75% e il relativo limite di spesa applicabile devono essere calcolati separatamente per ciascun edificio.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Bonus per acquisto casa ristrutturata, box auto e Sismabonus Acquisti: tutte le detrazioni

Per beneficiare del Bonus Acquisti di edifici residenziali ristrutturati al 50%, si deve trattare di una prima casa sulla quale sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti dall'impresa o dalla cooperativa edilizia che poi l'ha rivenduta entro 18 mesi.

Leggi

Con questo topic "Bonus ristrutturazione" raccogliamo tutti gli articoli, news, approfondimenti pubblicati su Ingenio su questo argomento.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Cessione del Credito

L'applicazione dello sconto in ogni fattura emessa: molto rumore per nulla?

L'esposizione integrale dello sconto nella sola fattura di saldo non incide sui i presupposti legittimanti la fruizione dei bonus fiscali, né costituisce ostacolo ai controlli delle Entrate.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti di imposta e connessi profili di responsabilità: nuova audizione di Ruffini (Agenzia Entrate)

Il grado di diligenza richiesto al cessionario di un bonus fiscale edilizio dipende dalla qualifica professionale dello stesso, sicché nel caso degli operatori professionali il suddetto grado di diligenza deve essere elevato e qualificato.

Leggi

Case Green

Approvata la direttiva casa green: un’opportunità per il Paese

Ieri il Parlamento europeo ha approvato il suo mandato negoziale per la nuova direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici con 343 voti a favore, 216 contro e 78 astensioni. Si tratta di un mandato negoziale, appunto: ora l’Europarlamento discuterà il testo approvato ieri con il Consiglio Ue e con la Commissione europea in una trattativa a tre («trilogo»). Il commento dell’editore.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus 110% e le criticità del SAL al 31 marzo 2023

Nel caso in cui vengano corrisposti acconti prima della liquidazione di un SAL che certifica una percentuale di completamento dei lavori pari almeno al 30%, l’esercizio delle opzioni di cui all’articolo 121 D.L. 34/2020 rimane “congelato” fino a quando non si realizza anche il presupposto della liquidazione di un SAL con le caratteristiche di cui al comma 1-bis del medesimo articolo 121

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti: possibili deroghe per IACP, ONLUS, zone terremotate e soluzione immediata per crediti incagliati

Secondo i rumors emersi dalla riunione dei tecnici del MEF alla chiusura del deposito degli emendamenti al DL Stop Cessioni, sarebbero arrivati spiragli sulla riapertura della cessione del credito/sconto in fattura - post 17 febbraio, con deroga ad hoc - per Onlus, Iacp (case popolari), spese di Sismabonus nelle zone terremotate, barriere architettoniche, rigenerazione urbana.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni del comodatario: cosa si fa quando il comodato finisce? No al trasferimento al comodante

La cessazione della detenzione dell'immobile (cioè del comodato) non determina il trasferimento delle quote residue di detrazione per il Bonus Ristrutturazioni Edilizie non ancora usufruite.

Leggi

Cessione del Credito

Sconto in fattura per spese di sistemi di climatizzazione e impianti fotovoltaici: ok anche con contabilizzazione diversa

La cessione del bonus edilizio con sconto in fattura è ammissibile con riguardo a tutta la spesa sostenuta, anche se erroneamente rappresentata nella sola fattura di acquisto emessa a saldo del corrispettivo.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Stop Cessioni e crediti incagliati, Ruffini (Agenzia Entrate): ecco quanti ne possono acquistare banche e assicurazioni

Considerando le rate dei bonus edilizi attualmente a disposizione delle banche per il 2023, pari a circa 9,5 miliardi di euro, secondo le Entrate "risulterebbe una capacità di acquistare e assorbire in compensazione ulteriori bonus edilizi per circa 7,2 miliardi di euro su base annua".

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: vietata la seconda cessione per trasferimento di ramo d'azienda

L'articolo 121 del DL Rilancio contiene una disciplina ad hoc, che opera in deroga a quella di carattere generale prevista per la cessione dei crediti d'imposta (in relazione alla quale è espressamente previsto che il cessionario non possa cedere il credito oggetto della cessione) e della cessione delle eccedenze nell'ambito del gruppo

Leggi

Efficienza Energetica

Comunicazione informazioni al Portale ENEA: tipi di lavori, termini, conseguenze per inadempimenti, sanatorie

Il termine per la trasmissione all’Enea dei dati relativi agli interventi è fissato in 90 giorni dalla data di fine lavori: per i lavori terminati fino al mese di gennaio 2023, quindi, il termine di invio della comunicazione ENEA scade il prossimo 1° maggio (festivo, quindi si potrebbe slittare al 2)

Leggi

Ecobonus

Comunicazione ENEA interventi edilizi 2023: le tempistiche corrette per trasmettere le informazioni

La trasmissione telematica all’Enea dei dati relativi agli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e di quelli che comportano risparmio energetico deve avvenire, di regola, entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo

Leggi

Cessione del Credito

Le conseguenze del Decreto Stop Cessioni: soluzioni operative per la gestione dei bonus edilizi

Dopo la chiusura operata dal Decreto Cessioni, la modalità standard rimane quella della detrazione in dichiarazione dei redditi, sempre che il soggetto beneficiario sia capiente e quindi abbia una imposta lorda in grado di assorbire interamente la detrazione annua a lui spettante

Leggi

Cessione del Credito

Ecobonus e Bonus ristrutturazioni: richiesto il posticipo del blocco di crediti al 31 dicembre 2023

FederlegnoArredo si rende disponibile per trovare una soluzione insieme al Governo per garantire gli obiettivi di sostenibilità ed efficienza energetica del patrimonio immobiliare, dati anche dagli interventi attuati con l'introduzione dei bonus edilizi.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito e sconto in fattura Superbonus e altri bonus: chi può ancora richiederle?

Se un intervento edilizio agevolato col Superbonus o con un'altra agevolazione fiscale è stato avviato prima del 17 febbraio, per quell'intervento si sarà già richiesto (e probabilmente ottenuto) il relativo permesso o sarà già stata presentata la CILA-S e si potrà ancora "optare" per la cessione del credito o lo sconto in fattura in alternativa alla fruizione diretta del bonus

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: per sbloccare i crediti incagliati si pensa all'utilizzo degli F24 da parte delle banche

Il Governo si è impegnato a valutare la possibilità di intervenire consentendo alle banche di compensare i 'vecchi' crediti, quelli bloccati nei cassetti fiscali, attraverso gli F24.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: le nuove regole della responsabilità solidale del cessionario. Tutti i documenti necessari

Il concorso nella violazione (per dolo o colpa grave) è escluso con riguardo ai cessionari che dimostrano di aver acquisito il credito di imposta e che siano in possesso di alcuni documenti relativi alle opere edilizie dalle quali, poi, è scaturito il credito d'imposta.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: stop del Governo a cessione del credito e sconto in fattura

A partire dal 17 febbraio 2023, con l’eccezione di specifiche deroghe per le operazioni già in corso (cioè per chi ha già presentato la CILA-S o per i lavori già avviati), non sarà più possibile per i soggetti che effettuano le spese per le quali si possono ottenete bonus edilizi (Superbonus, Eco e Sisma, Ristrutturazioni, Facciate, ecc.) optare per lo sconto in fattura né per la cessione del credito d’imposta.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito bonus edilizi non perfezionata: l'erede beneficia delle rate non fruite

La cessione del credito d'imposta per il rifacimento di una facciata, non portata a termine a causa del decesso del titolare dell'edificio, si trasmette interamente al figlio erede che conserva la detenzione del bene

Leggi

Cessione del Credito

Comunicazioni per cessione del credito e invio spese edilizie condominiali: c'è tempo fino al 31 marzo 2023

Il DDL di conversione del DL Milleproroghe posticipa di 15 giorni (dal 16 al 31 marzo) la scadenza per la trasmissione al Fisco delle opzioni alternative alla fruizione diretta del bonus (sconto in fattura e cessione del credito) prevista per le spese sostenute nel 2022 per alcuni interventi edilizi.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Le novità collegate al bonus mobili ed elettrodomestici

Per poter fruire del Bonus Mobili, è indispensabile realizzare un intervento di recupero del patrimonio edilizio, sia su singole unità immobiliari residenziali sia su parti comuni di edifici sempre residenziali

Leggi

Bonus facciate

Bonus Facciate: quando la detrazione edilizia è salva anche senza bonifico parlante

Agenzia delle Entrate: la regola ordinaria inerente il bonifico parlante per il Bonus Facciate, come avviene per le agevolazioni da interventi di recupero del patrimonio edilizio, può essere superata soltanto se il pagamento non può essere ripetuto correttamente

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: se il marito paga per il fabbricato della moglie, cosa si indica nel 730 precompilato?

Anche il familiare convivente del possessore o del detentore dell’immobile oggetto dell’intervento di ristrutturazione ha diritto, a determinate condizioni, a richiedere le detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio

Leggi

Bonus ristrutturazione

Rate residue del Bonus Ristrutturazioni: si trasmettono agli eredi che conservano la detenzione del bene

La trasmissione automatica dello sconto Irpef/agevolazione fiscale agli eredi si applica solo se disposta per legge, come avviene per gli interventi di ristrutturazione edilizia.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere architettoniche: 50%, 75% o Superbonus? La guida aggiornata dell'Agenzia delle Entrate

Per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti si può beneficiare di una detrazione del 75% sulle spese nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025.

Leggi