Blocchi Leggeri

Nella sezione dedicata ai “Blocchi Leggeri” su INGENIO, raccogliamo tutti gli articoli pubblicati riguardanti le diverse tipologie di blocchi leggeri e le relative tecnologie. Qui troverai approfondimenti su progettazione, applicazioni pratiche, innovazioni tecniche, casi studio, controlli di qualità e pareri di esperti del settore.

blocchi leggeri sono elementi per muratura progettati per coniugare leggerezza, resistenza e capacità isolanti, sia termiche che acustiche. Grazie alle loro proprietà, vengono impiegati in edilizia per la realizzazione di pareti di tamponamento, divisori interni e, in alcuni casi, anche per murature portanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Laterlite partner tecnico della mostra sull’argilla "Supponiamo un amore"

L’allestimento della mostra è stato realizzato con i LecaBlocco, i blocchi in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca, forniti da Laterlite per la creazione del percorso espositivo a “labirinto”, evocativo del viaggio di scoperta e sperimentazione che ha coinvolto gli artisti nella creazione delle loro opere.

Leggi

Sistema costruttivo in legno cemento: ecco cosa si può fare con ISOTEX

Sicurezza, sostenibilità e comfort: il Sistema ISOTEX rappresenta una tecnologia costruttiva all'avanguardia che combina le proprietà del legno cemento con la semplicità di posa di blocchi cassero e solai. Grazie a questa soluzione, è possibile realizzare edifici sicuri, resistenti al sisma e al fuoco, con un eccellente risparmio energetico sia in estate che in inverno e massimo comfort abitativo grazie ad un ottimo isolamento termico ed acustico.

Leggi

Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: un evento formativo di OAMi con Xella per gli architetti

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai sistemi costruttivi innovativi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA). Scopri di più e partecipa all'evento.

Leggi

Sistema costruttivo ISOTEX: entra nel cuore del processo di produttivo

Attraverso un video, Eros e Loris Chinello ci conducono nel cuore della produzione del sistema costruttivo ISOTEX, una tecnologia costruttiva che unisce alla robustezza del cemento armato le eccellenti proprietà del legno mineralizzato. Tutto questo è possibile grazie a un processo industriale di ultima generazione, completamente automatizzato, che dà vita a blocchi e solai in legno cemento sostenibili e dalle eccellenti prestazioni.

Leggi

Ytong e Multipor protagonisti a Klimahouse 2025 con soluzioni smart e corsi per professionisti

Per Xella la fiera Klimahouse – Bolzano 29 gennaio/1° Febbraio ’25 – rappresenta l’immancabile e prezioso appuntamento per condividere con tutti gli operatori del settore i vantaggi delle sue soluzioni costruttive sostenibili, sempre più complete e semplici da posare. Xella vi aspetta allo stand B06/28, Pad. AB.

Leggi

MULTIPOR TIP: un prodotto XELLA che risolve efficacemente i problemi dell’isolamento termico interno

Per molto tempo considerato una soluzione da evitare, oggi l'isolamento termico in interno con MULTIPOTR TIP di Xella non è più un problema.

Leggi

I materiali principali con cui vengono realizzati includono:

  • Calcestruzzo aerato autoclavato (AAC): materiale leggero e poroso che offre eccellenti proprietà isolanti e resistenza al fuoco.
  • Laterizio porizzato: blocchi in laterizio alleggeriti per migliorare le prestazioni termiche senza compromettere la resistenza meccanica.
  • Calcestruzzo vibrocompresso: ottenuto con un processo di vibrocompressione che ne migliora la densità e la resistenza.
  • Silicato di calcio: impiegato per murature con elevate prestazioni termiche e meccaniche.
  • Legno cemento: un materiale composito che combina la leggerezza del legno con la resistenza del cemento, garantendo isolamento e sostenibilità.

La norma di riferimento per i blocchi leggeri è la UNI EN 771, che stabilisce le prestazioni in termini di tolleranze dimensionali, resistenza e massa volumica, misurate secondo i metodi di prova definiti dalle norme europee.

Tra le varie tipologie, gli elementi per muratura in calcestruzzo aerato autoclavato (AAC) rappresentano la soluzione più performante in termini di peso ridotto, isolamento termico e durabilità. Il loro utilizzo è particolarmente indicato per edifici ad alta efficienza energetica, grazie alla capacità di minimizzare le dispersioni di calore e migliorare il comfort abitativo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Blocchi Leggeri

Xella celebra il centenario del CAA con gli Special Training in Academy

Nel 2023 si celebrano i 100 anni dalla prima produzione del Calcestruzzo aerato autoclavato, nato in Svezia dall’intuizione dell’Arch. Axel Eriksson.

Leggi

Blocchi Leggeri

Edilizia sostenibile: Xella Italia vi aspetta a Klimahouse per mettervi alla prova con un contest

Xella Italia sarà a Klimahouse, dall'8 all'11 marzo presso lo Stand B06/28 per far conoscere tutte le possibilità costruttive e i vantaggi in termini di efficienza e sostenibilità offerte dai sistemi Ytong e Multipor.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità: il biocemento a base di microalghe di Prometheus Materials ottiene certificazione all'uso

Prometheus Materials ottiene i certificati ASTM per il biocemento a base di microalghe per l'uso nelle miscele di calcestruzzo per la produzione di blocchi da muratura in calcestruzzo.

Leggi

Edilizia

Una vetrina per le realizzazioni eseguite con i sistemi costruttivi Ytong e Multipor: scopri il nuovo sito Referenze Xella

Le realizzazioni di progetti concreti riescono a raccontare in maniera efficace ed immediata le proprietà e vantaggi di un prodotto, di una soluzione, di un sistema, testimoniandone le prestazioni, le opportunità applicative, i benefit. Xella ha raccolto le proprie referenze in un sito dedicato, a sua volta suddiviso in categorie, navigabili in modo intuitivo, in maniera lineare o mediante la selezione di una specifica tipologia edilizia.

Leggi

Sostenibilità

La nuova EPD dei blocchi Ytong prodotti in Italia. L’eccellenza per soluzioni costruttive sostenibili

I blocchi Ytong prodotti in Italia presso lo stabilimento Xella di Pontenure sono dotati della nuova Dichiarazione Ambientale EPD, rinnovata secondo la UNI 15804:2021. Un esempio virtuoso dell’eccellenza produttiva italiana per soluzioni costruttive sostenibili.

Leggi

Muratura Armata

Strutture per l'irregimentazione delle acque in muratura armata di blocchi di calcestruzzo

La ricerca di tre anni (2017-2020) volta a mitigare la crisi idrica nelle aree marginali dell'Africa sub-sahariana, attraverso la riparazione e il miglioramento delle prestazioni di strutture diffuse e di piccole dimensioni per l'irreggimentazione di corsi d'acqua torrentizi. Ecco alcune soluzioni adottate.

Leggi

CAM

Entrano in vigore i nuovi C.A.M. Edilizia 2022: il contributo delle soluzioni sostenibili firmate Xella

Sono entrati in vigore i nuovi Criteri Minimi Ambientali: il sistema costruttivo Ytong di Xella è un materiale altamente premiante dal punto di vista della eco sostenibilità e contribuisce in maniera determinante al rispetto delle prescrizioni di legge sull'efficienza energetica. Inoltre, i prodotti della gamma Ytong sono corredati dalla EPD.

Leggi

Sostenibilità

International Xella Colloquium: i sistemi costruttivi minerali come opportunità per decarbonizzare il settore edile nell’epoca del cambiamento climatico

Il Forum "Xella International Colloquium” è stata un’occasione preziosa per discutere dell‘influenza positiva che possono avere i materiali da costruzione minerali come il calcestruzzo aerato autoclavato o i pannelli isolanti in silicato di calcio in termini di un'edilizia sostenibile.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità dei materiali da costruzione: Xella vi invita al webinar di GBC

Per le giornate del 27 e 28 ottobre GBC Italia organizza un webinar sul tema della sostenibilità dei materiali da costruzione, focalizzandosi su LCA, circolarità e wellbeing negli edifici e materiali per la transizione ecologica. Xella vi invita a partecipare. Qui il programma completo e la possibilità di iscriversi.

Leggi

Antincendio

Sistemi costruttivi e isolanti incombustibili per edifici sicuri: le soluzioni Xella

Xella presenta il blocco Ytong e il pannello isolante Multipor. L’intervista a Antonella Meloni, responsabile Marketing Xella Italia.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità e crescita: un binomio vincente per il successo di Xella

Xella ha pubblicato il proprio “Rapporto di sostenibilità 2021” dove sono ripercorsi i principali risultati del Gruppo in termini di sostenibilità, ambientale, sociale e di governance.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

YTONG, il sistema costruttivo sostenibile che tutela il clima assorbendo la CO2

Una ricerca condotta dal Centro di Ricerca & Sviluppo del Gruppo Xella, dimostra come il sistema Ytong - il materiale da costruzione ecologico, sostenibile e con un profilo ambientale eccellente - contribuisce attivamente ad assorbire C02 in maniera naturale, senza rilasciarla.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Il rebranding di Multipor by XELLA: la sostenibilità come identità

Il logo del Multipor da Gennaio 2022 diventa verde. Un rebranding che comunica al mercato in modo forte e diretto la vocazione sostenibile che da sempre contraddistingue il materiale e la sua produzione.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Xella Italia lancia il nuovo sito web: grafica e contenuti rinnovati con approfondimenti tecnici e più servizi

Xella Italia, protagonista di primo piano nel settore dei materiali da costruzione, lancia il nuovo sito web completamente rinnovato dal punto di vista grafico e dei contenuti.

Leggi

Blocchi Leggeri

Xella Italia al Salone del Mobile: edilizia sostenibile per i designer del futuro

Pensato per essere un’esposizione temporanea, l'allestimento si basa su un unico materiale, il blocco Ytong in calcestruzzo aerato autoclavato.

Leggi

Riqualificazione Energetica

I pannelli minerali Multipor per la riqualificazione energetica della scuola elementare G. Rodari a Rimini

La scuola elementare “G. Rodari” di Rimini è stata riqualificata grazie all’utilizzo dei pannelli minerali Multipor. Progettati per garantire leggerezza, traspirabilità ed efficienza energetica, questi pannelli hanno migliorato l’isolamento termico dell’edificio, contribuendo al comfort abitativo e alla sostenibilità ambientale. Un intervento mirato a ridurre i consumi e a valorizzare gli spazi dedicati a studenti e insegnanti.

Leggi

Formazione

Xella Italia: tornano le giornate formative in cantieri YTONG per i professionisti del settore edile

Cantieri aperti: Xella Italia annuncia il ritorno in presenza con un nuovo appuntamento in programma venerdì 4 giugno 2021 in Provincia di Venezia. Tutti i dettagli dell'iniziativa

Leggi

Blocchi Leggeri

Blocchi e solai Isotex®: come ottenere il massimo isolamento acustico in Classe I°

Trovare silenzio e comfort negli ambienti in cui si vive e si lavora è sicuramente una delle caratteristiche più importanti che un edificio deve...

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Xella Italia continua a potenziare la sua capacità produttiva nel Sud Italia

Xella Italia ha raggiunto un accordo per la fusione per incorporazione con la Doc Airconcrete di Atella. Gli obiettivi di questa operazione: ampliare la capacità produttiva e ottimizzare la propria presenza sul mercato italiano.

Leggi

Digitalizzazione

Virtual Tour e la digitalizzazione di Xella Italia

Xella Italia lancia Virtual Tour, un innovativo strumento di comunicazione pensato per consentire ai clienti di avere una visione completa dei sistemi costruttivi Ytong e Multipor. Scopri di più

Leggi

Sostenibilità

Xella vince in sostenibilità e continua ad investire in Italia

Il gruppo Xella ottiene nel 2020 il migliore rating di sostenibilità tra tutte le 115 aziende del settore delle costruzioni valutate da Sustainalytics, confermando la sua mission orientata al raggiungimento dei più elevati obiettivi di sostenibilità.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Cagliari: l’edificio più alto è realizzato con il sistema costruttivo Isotex

Il nuovo edificio residenziale di Selargius, sviluppato su sette piani fuori terra su pilotis e un piano interrato, si distingue come il più alto realizzato a Cagliari con sistemi costruttivi innovativi. La struttura adotta un sistema portante interamente composto da pareti in calcestruzzo a bassa percentuale di armatura, realizzate con blocchi cassero in legno cemento ISOTEX®, garantendo elevati standard di sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Blocchi Leggeri

La sicurezza antincendio delle pareti con Lecablocco Tagliafuoco di ANPEL

Lecablocco Tagliafuoco è la gamma di blocchi in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca di ANPEL pensata per le prestazioni di resistenza al fuoco certificate.

Leggi

Blocchi Leggeri

Blocchi e solai Isotex: funzionalità ed eliminazione dei ponti termici

Blocchi e solai Isotex: funzionalità ed eliminazione dei ponti termici

Leggi