Bioedilizia

Con il termine bioedilizia, o bioarchitettura, si indicano modalità di progettazione, costruzione e gestione di un edificio volte a preservare l'ambiente riducendo l'impatto negativo su quest'ultimo, in cui sia previsto l'uso di materiali naturali, non tossici, etici e sostenibili e un design che consenta un più facile adattamento dell’immobile all’ambiente circostante.

Gli ultimi articoli sul tema

Intonaci di calce naturale, il loro rapporto con aria e acqua, proprietà peculiari e piccoli segreti

Gli intonaci naturali di calce offrono un equilibrio unico tra resistenza agli agenti atmosferici, prestazioni igrotermiche e traspirabilità. In questo articolo vengono analizzate le proprietà fisiche e chimiche che regolano il loro rapporto con aria e acqua, i vantaggi in termini di isolamento, durabilità, salubrità e le soluzioni tecniche per migliorarne le performance con inerti naturali.

Leggi

Sistema costruttivo in legno cemento: ecco cosa si può fare con ISOTEX

Sicurezza, sostenibilità e comfort: il Sistema ISOTEX rappresenta una tecnologia costruttiva all'avanguardia che combina le proprietà del legno cemento con la semplicità di posa di blocchi cassero e solai. Grazie a questa soluzione, è possibile realizzare edifici sicuri, resistenti al sisma e al fuoco, con un eccellente risparmio energetico sia in estate che in inverno e massimo comfort abitativo grazie ad un ottimo isolamento termico ed acustico.

Leggi

Innovazione sostenibile: intonaci riciclati per un ambiente interno migliore e più salubre

L’intonaco riciclato, ottenuto da scarti edilizi e agroalimentari, rappresenta una soluzione innovativa per migliorare il comfort abitativo e ridurre l’impatto ambientale. Un recente studio di Eurac Research evidenzia come questi materiali possano regolare meglio l’umidità interna degli edifici, contribuendo alla sostenibilità dell’edilizia moderna.

Leggi

Architettura e sostenibilità: il concorso di progettazione che ridisegna la ricerca medica dello Spallanzani di Roma

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in unico grado per progettare e realizzare il nuovo Polo dei Laboratori di Rita Levi Montalcini dell’INMI Lazzaro Spallanzani di Roma. Il concorso offre agli architetti un'importante occasione per progettare un’infrastruttura innovativa e sostenibile, con un premio di 240.657 euro per il vincitore.

Leggi

Coibentazione e ventilazione in sottotegola di coperture a falda: la soluzione Soprema

STIRODACH di Soprema è la soluzione ideale per la coibentazione e ventilazione in sottotegola delle coperture a falda. Grazie alle eccellenti proprietà termiche e meccaniche, questo pannello termoisolante riduce le spese di riscaldamento, migliora il comfort abitativo e protegge dall’umidità. La facilità di posa e la conformità ai CAM lo rendono perfetto per un’edilizia sostenibile.

Leggi

Edifici in paglia: intonaco in argilla o calce per una perfetta tenuta all'aria

La tenuta all'aria è un aspetto cruciale per l'efficienza energetica e il comfort abitativo degli edifici, soprattutto quelli in paglia. Intonaci a base di argilla o calce, applicati con maestria, garantiscono una perfetta tenuta, contribuendo a creare ambienti salubri e a bassissimo impatto ambientale. Scopriamo i vantaggi di questi materiali, le antiche tecniche di posa e la loro perfetta integrazione nella filosofia costruttiva della bioedilizia.

Leggi

Con il topic "Bioedilizia" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i materiali, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Un progetto che rispetti i criteri della bioedilizia si caratterizza, quindi, non solo per la sostenibilità ambientale, l’attenzione all’efficienza energetica dell’edificio e all’impiego di fonti energetiche rinnovabili, ma anche per il ricorso a materiali privi di sostanze nocive, tossiche o radioattive, e l'utilizzo di tecnologie per la gestione delle acque piovane e delle acque reflue, in grado di realizzare una buona qualità della vita per gli abitanti e i fruitori dell’edificio ed evitare quei fenomeni di inquinamento degli ambienti interni definiti dall’OMS come "sick building syndrome" (sindrome da edificio malsano).

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Case Green

100 Italian Green Building Stories: online il Rapporto di Fondazione Symbola e Fassa Bortolo

100 esperienze raccontate da Fondazione Symbola e Fassa Bortolo, con la partnership tecnica di PPAN, dove si esplorano le tecnologie e le soluzioni per la sostenibilità e l’economia circolare, cercando di restituire una foto di insieme del settore edilizio e mostrare le energie e i talenti che già oggi sono in campo nel nostro Paese.

Leggi

Sostenibilità

Bioedilizia: recuperare e riciclare la seconda vita dei manufatti in PVC

Il PVC è un materiale riciclabile e concretamente riciclato. Inoltre, per la sua natura termoplastica, il PVC può essere riciclato più volte senza significative perdite di prestazioni.

Leggi

Restauro e Conservazione

Calce aerea o idraulica: quando e come sceglierle? Malte e intonaci per il restauro e la bioedilizia

Mauro Menaldo, Product manager di Fassa Bortolo per il sistema risanamento, racconta le origini della calce aerea e di quella idraulica naturale, indicandone le caratteristiche e spiegando come scegliere la malta giusta per gli interventi di restauro e la realizzazione di edifici più confortevoli e rispettosi dell'ambiente. 


Leggi

Bioedilizia

Bioedilizia: Canapa e Calce per un’edilizia a prova di futuro!

Perché costruire e ristrutturare con canapa e calce? Quali sono i vantaggi che si traggono dall'uso di materiali naturali?

Leggi

Bioedilizia

Bioedilizia: RÖFIX Intonacatura e RÖFIX Belit Solido 12 ottengono la certificazione ANAB ICEA

Impegno concreto per un’edilizia migliore: RÖFIX Intonacatura e RÖFIX Belit Solido 12 ottengono la certificazione ANAB ICEA.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Blocchi e solai in legno cemento Isotex®: costruire in bioedilizia e in piena sicurezza antincendio

Il sistema costruttivo Isotex® composto da blocchi cassero e solai in legno cemento permette di costruire in bioedilizia e in piena sicurezza antincendio

Leggi

Architettura

Antica tecnica del pisé applicata all’edilizia moderna grazie alla R&S di Mapei

Tecnologia Mapei per rendere sostenibile e fedele alla tradizione locale questo ospedale “scandalosamente bello” voluto da Gino Strada. Tecnologia Mapei per il Centro di eccellenza in chirurgia pediatrica di Emergency in Uganda.

Leggi

Cucinella: «Ecco come con il 3D abbiamo creato una casa in terra cruda»

Terra, acqua, aria e sole, elementi naturali che uniti diventano altro: rifugio, abitazione. Si parla spesso di ecosotenibilità ma il...

Leggi

Bioedilizia

Bio-edilizia: costruire sostenibile secondo Fassa Bortolo

Nel mondo delle costruzioni si usano sempre più spesso parole come sostenibilità, bio-edilizia, o vivere green, ma molte volte non è chiaro come questi obiettivi, che nella realtà implicano una serie ampia di componenti, vengano tradotti in pratica dalle aziende. Ecco cosa significa per Fassa "costruire sostenibile".

Leggi

Bioedilizia

Bioarchitettura avveniristica: The Slice, la villa triangolare nZEB progettata in BIM

The Slice è un edificio dalla grande personalità compositiva e caratterizzato dalle migliori prestazioni dal punto di vista strutturale ed energetico. Sarà un edificio nZEB, progettato in BIM e avrà un sistema strutturale ed involucro a telaio leggero Pablok

Leggi

Sismica

Casa in Calcecanapa®. Quale struttura portante utilizzare: calcestruzzo armato, acciaio, legno?

Moduli prefabbricati ECOSISM®-CALCECANAPA®

Leggi

Sismica

Prima casa in Calcecanapa® interamente prefabbricata. Partecipa all'Open Day in cantiere

ECOSISM® organizza una visita gratuita presso un cantiere per permettere, a chi interessato, di toccare con mano la tecnologia di che vede l'utilizzo della Calcecanapa

Leggi

Sismica

Ecco la prima casa in Calcecanapa® interamente prefabbricata. Open day a Mestrino il 6 agosto

ECOSISM® organizza una visita gratuita presso un cantiere per permettere, a chi interessato, di vedere direttamente e toccare con mano la propria tecnologia di costruzione sismo-resistente a risparmio energetico.

Leggi

Malte da Restauro

5 Motivi per cui la "vecchia" calce idraulica naturale vive una nuova giovinezza

Fassa Bortolo produce calce dal lontano 1710, data della fondazione da parte della famiglia Fassa. È quindi testimone dell’importanza che questo materiale ha assunto nel mondo dell’edilizia.

Leggi

Bioedilizia in Legno a Messina ... perchè non provarci ...

Ordine & Cultura

Leggi

Stampa 3D: Mapei è Partner nella realizzazione del primo modello di habitat eco-sostenibile in terra cruda TECLA

Mapei ha realizzato le analisi sulla miscela da adottare in fase di stampa individuando le soluzioni da impiegare per realizzare il mix design.

Leggi

Bioedilizia

Bioscud: i nuovi antipioggia impermeabilizzanti per la bioedilizia

Gli Antipioggia Bioscud ottimi per il ripristino funzionale di vecchie impermeabilizzazioni

Leggi

Stampa 3D e Architettura Sostenibile: il prototipo di un muro portante in terra cruda con scala integrata

Recentemente sono stati presentati i risultati di un progetto di ricerca del programma OTF dello IAAC di Barcellona. Si tratta di un progetto volto a realizzare, attraverso i processi dell’Additive Manufacturing, un sistema di costruzione strutturalmente stabile e sostenibile utilizzando come materiale la terra cruda.

Leggi

Stampa 3d: la prima casa bioclimatica stampata con terra cruda e scarti della filiera agroalimentare

Una casa bioclimatica stampata in 3d con materiali naturali? Ecco come si può fare..

Leggi

Stampa 3D: verso la realizzazione di strutture portanti continue in terracruda

Struttura e spazio architettonico 2 in 1 attraverso la fabbricazione additiva Se l'architettura del modernismo del 20° secolo  ha...

Leggi

Stampa 3D e Bioedilizia. WASP, da Gaia alla stampa di un eco-quartiere in vista di EXPO 2020

Dopo la costruzione di Gaia, il primo modulo architettonico a base di terra cruda stampato in 3D con tecnologia Crane WASP, la azienda si avvia a una nuova fase di applicazione tecnologica in vista di Expo 2020.

Leggi

Architettura in terra cruda: Martin Rauch ospite nell'ultima di "Serate di Architettura" organizzate da OAMB

Termina il 29 novembre il ciclo "Serate di Architettura", ospite Martin Rauch

Leggi

Il disegno tradizionale della fuga nella pavimentazione continua in terra cruda di Matteo Brioni a Cersaie 2018

La fuga come elemento rigido mentre la ‘mattonella’ come elemento fluido. Il saper invertire gli elementi tradizionali della pavimentazione.

Leggi

L'Italia all'avanguardia nella certificazione del legno destinato alla bioedilizia: nascono "S.A.L.E.+" e "ETA"

Conlegno, insieme ad Assolegno ed all’Organismo di Valutazione Tecnica Exova BM Trada, ha terminato il percorso normativo per permettere alle aziende italiane, prime in Europa, di poter produrre e marcare CE perline a uso strutturale.

Leggi