Bioedilizia
La bioedilizia è un approccio progettuale e costruttivo che pone al centro il rapporto armonico tra edificio, essere umano e ambiente. Non si limita all’utilizzo di materiali naturali, ma si fonda su principi scientifici di sostenibilità, salubrità, risparmio energetico e ridotto impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita dell’opera.
Nel contesto normativo e tecnico attuale – fortemente orientato alla decarbonizzazione, all’economia circolare e ai CAM (Criteri Ambientali Minimi) – la bioedilizia assume un ruolo strategico per la trasformazione del settore delle costruzioni. Rappresenta una risposta concreta alle sfide climatiche, alla qualità dell’abitare e alla responsabilità ambientale dei professionisti del progetto e dell’esecuzione.
Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, normative di riferimento e casi studio relativi alla progettazione e realizzazione di edifici sostenibili: materiali naturali, efficienza energetica, comfort indoor, certificazioni ambientali, tecnologie costruttive evolute.
Uno spazio pensato per progettisti, imprese, tecnici pubblici e operatori del settore che vogliono integrare pratiche sostenibili e consapevoli nel loro lavoro quotidiano.
Gli ultimi articoli sul tema
Intonaci di calce naturale, il loro rapporto con aria e acqua, proprietà peculiari e piccoli segreti
Gli intonaci naturali di calce offrono un equilibrio unico tra resistenza agli agenti atmosferici, prestazioni igrotermiche e traspirabilità. In questo articolo vengono analizzate le proprietà fisiche e chimiche che regolano il loro rapporto con aria e acqua, i vantaggi in termini di isolamento, durabilità, salubrità e le soluzioni tecniche per migliorarne le performance con inerti naturali.
Sistema costruttivo in legno cemento: ecco cosa si può fare con ISOTEX
Sicurezza, sostenibilità e comfort: il Sistema ISOTEX rappresenta una tecnologia costruttiva all'avanguardia che combina le proprietà del legno cemento con la semplicità di posa di blocchi cassero e solai. Grazie a questa soluzione, è possibile realizzare edifici sicuri, resistenti al sisma e al fuoco, con un eccellente risparmio energetico sia in estate che in inverno e massimo comfort abitativo grazie ad un ottimo isolamento termico ed acustico.
Innovazione sostenibile: intonaci riciclati per un ambiente interno migliore e più salubre
L’intonaco riciclato, ottenuto da scarti edilizi e agroalimentari, rappresenta una soluzione innovativa per migliorare il comfort abitativo e ridurre l’impatto ambientale. Un recente studio di Eurac Research evidenzia come questi materiali possano regolare meglio l’umidità interna degli edifici, contribuendo alla sostenibilità dell’edilizia moderna.
Architettura e sostenibilità: il concorso di progettazione che ridisegna la ricerca medica dello Spallanzani di Roma
Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in unico grado per progettare e realizzare il nuovo Polo dei Laboratori di Rita Levi Montalcini dell’INMI Lazzaro Spallanzani di Roma. Il concorso offre agli architetti un'importante occasione per progettare un’infrastruttura innovativa e sostenibile, con un premio di 240.657 euro per il vincitore.
Coibentazione e ventilazione in sottotegola di coperture a falda: la soluzione Soprema
STIRODACH di Soprema è la soluzione ideale per la coibentazione e ventilazione in sottotegola delle coperture a falda. Grazie alle eccellenti proprietà termiche e meccaniche, questo pannello termoisolante riduce le spese di riscaldamento, migliora il comfort abitativo e protegge dall’umidità. La facilità di posa e la conformità ai CAM lo rendono perfetto per un’edilizia sostenibile.
Edifici in paglia: intonaco in argilla o calce per una perfetta tenuta all'aria
La tenuta all'aria è un aspetto cruciale per l'efficienza energetica e il comfort abitativo degli edifici, soprattutto quelli in paglia. Intonaci a base di argilla o calce, applicati con maestria, garantiscono una perfetta tenuta, contribuendo a creare ambienti salubri e a bassissimo impatto ambientale. Scopriamo i vantaggi di questi materiali, le antiche tecniche di posa e la loro perfetta integrazione nella filosofia costruttiva della bioedilizia.
Fare bioedilizia significa scegliere materiali con basso impatto ambientale, preferibilmente rinnovabili, locali e riciclabili, come legno, canapa, calce, terra cruda o fibre vegetali. Ma significa anche ottimizzare l’orientamento dell’edificio, gestire correttamente la luce naturale, progettare per la durabilità e il benessere abitativo.
I temi trattati includono:
- Materiali biocompatibili e naturali certificati per l’edilizia
- Sistemi costruttivi innovativi: prefabbricazione in legno, terra cruda, balle di paglia, ecc.
- Salubrità degli ambienti interni: qualità dell’aria, igrometria, assenza di VOC
- Progettazione integrata secondo criteri ambientali ed energetici
- Normativa tecnica e CAM per gare pubbliche e incentivi
INGENIO è una fonte attendibile per approfondire i temi della bioedilizia, con articoli tecnici redatti da progettisti, ricercatori, costruttori ed esperti ambientali impegnati nel costruire in modo consapevole, etico e innovativo.